Autore |
woody allen |
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 18-06-2010 09:13 |
|
quote: In data 2008-04-26 15:29, Comedy scrive:
L'altra donna è il film di woody che preferisco
|
bellissimo e spesso dimenticato |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 18-06-2010 13:56 |
|
quote: In data 2010-06-17 23:40, Chenoa scrive:
Sarà la sezione giusta su cui parlarne? Mah...
Ad ogni modo, vi pongo una domanda da un milione di dollari per i veri appassionati di Allen e i suoi film. Ho bisogno dell'aiuto di veri cinefili, per cui chi non ne sa si astenga.
Mi è stato posto questo quesito da risolvere e mi va di condividerlo con voi: in che modo secondo voi Allen riesce a far interagire l'inedito delle sue storie con la serialità dei suoi temi?
O meglio, come agiscono autorialità e serialità in Allen? Anche e soprattutto nel linguaggio che utilizza intendo, non solo nei soggetti.
| Nessuno riesce a darmi un suo parere? Sandrix? Marien? |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 18-06-2010 13:57 |
|
quote: In data 2010-06-18 13:56, Chenoa scrive:
quote: In data 2010-06-17 23:40, Chenoa scrive:
Sarà la sezione giusta su cui parlarne? Mah...
Ad ogni modo, vi pongo una domanda da un milione di dollari per i veri appassionati di Allen e i suoi film. Ho bisogno dell'aiuto di veri cinefili, per cui chi non ne sa si astenga.
Mi è stato posto questo quesito da risolvere e mi va di condividerlo con voi: in che modo secondo voi Allen riesce a far interagire l'inedito delle sue storie con la serialità dei suoi temi?
O meglio, come agiscono autorialità e serialità in Allen? Anche e soprattutto nel linguaggio che utilizza intendo, non solo nei soggetti.
| Nessuno riesce a darmi un suo parere? Sandrix? Marien?
|
io non ho capito cosa vuoi dire
comunque
ma non faccio testo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 18-06-2010 16:15 |
|
Più che altro non ho capito cosa si intende con serialità
In Allen ci sono tematiche ricorrenti ed elementi formali comuni che rendono i film di Allen sempre e comunque riconoscibili, ma questo vale per lui come vale per ogni autore cinematografico e non.
Senza contare il "personaggio" che si è cucito addosso e questo vale sopratutto per i film da lui interpretati sia in quelli dove il personaggio è interpretato da altri (ad esempio il Larry David di Basta che funzioni è un Woody Allen più incattivito)
Comunque non credo di potermi definire "vero cinefilo" anche se il cinema mi interessa molto come mi interessa tutto ciò che ha a che fare con l'arte e lo spettacolo. Più modestamente sono un ammiratore di Woody Allen.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 18-06-2010 alle 16:17 ] |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 18-06-2010 18:33 |
|
quote: In data 2010-06-18 16:15, quentin84 scrive:
Più che altro non ho capito cosa si intende con serialità
In Allen ci sono tematiche ricorrenti ed elementi formali comuni che rendono i film di Allen sempre e comunque riconoscibili, ma questo vale per lui come vale per ogni autore cinematografico e non.
Senza contare il "personaggio" che si è cucito addosso e questo vale sopratutto per i film da lui interpretati sia in quelli dove il personaggio è interpretato da altri (ad esempio il Larry David di Basta che funzioni è un Woody Allen più incattivito)
Comunque non credo di potermi definire "vero cinefilo" anche se il cinema mi interessa molto come mi interessa tutto ciò che ha a che fare con l'arte e lo spettacolo. Più modestamente sono un ammiratore di Woody Allen.
| Dunque, per serialità non intendo semplici tematiche, bensì l'uso dei meccanismi seriali, e in un certo senso hai visto giusto quando hai parlato ad esempio del personaggio Allen che si ripete di continuo. Allo stesso modo diversi attori interpretano i medesimi personaggi indipendentemente dal film, e anche questo si può inserire nel concetto di serialità che intendo, assieme inoltre alla riproposizione dello stesso luogo e degli stessi ambienti. A queste considerazioni vorrei trovare anche nella pura regia elementi seriali, solo che non avendo visto tutti i film chiedo spudoratamente un vostro aiuto: in che modo anche col montaggio o movimenti di macchina sussistono elementi seriali in Allen? Intendo soprattutto in quei momenti in cui le sue tematiche principali vengono affrontate: dall'ebraismo, alla malattia, alla famiglia...
Spero di essermi spiegata! |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 18-06-2010 19:09 |
|
basta iniziare a leggere la filmografia per iniziare a darsi una risposta
questa "serialità " esiste ma fino ad un certo punto
# Che fai, rubi? (What's Up, Tiger Lily?) (1966)
# Prendi i soldi e scappa (Take the Money and Run) (1969)
# Men of Crisis: The Harvey Wallinger Story, cortometraggio per la TV (1971)
# Il dittatore dello stato libero di Bananas (Bananas) (1971)
# Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) (Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*But Were Afraid to Ask)) (1972)
# Il dormiglione (Sleeper) (1973)
# Amore e Guerra (Love and Death) (1975)
# Io e Annie (Annie Hall) (1977)
# Interiors (Interiors) (1978)
# Manhattan (Manhattan) (1979)
# Stardust Memories (Stardust Memories) (1980)
# Una commedia sexy in una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Sex Comedy) (1982)
# Zelig (Zelig) (1983)
# Broadway Danny Rose (Broadway Danny Rose) (1984)
# La rosa purpurea del Cairo (The Purple Rose of Cairo) (1985)
# Hannah e le sue sorelle (Hannah and Her Sisters) (1985)
# Radio Days (Radio Days) (1987)
# Settembre (September) (1987)
# Un'altra donna (Another Woman) (1988)
# Edipo relitto (Oedipus Wrecks) episodio di New York Stories (New York Stories) (1989)
# Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors) (1989)
# Alice (Alice) (1990)
# Ombre e nebbia (Shadows and Fog) (1991)
# Mariti e mogli (Husbands and Wives) (1992)
# Misterioso omicidio a Manhattan (Manhattan Murder Mystery) (1993)
# Pallottole su Broadway (Bullets Over Broadway) (1994)
# Don't Drink the Water, film per la TV (1994)
# La dea dell'amore (Mighty Aphrodite) (1995)
# Tutti dicono I Love You (Everyone Says I Love You) (1996)
# Harry a pezzi (Deconstructing Harry) (1997)
# Celebrity (Celebrity) (1998)
# Accordi e disaccordi (Sweet and Lowdown) (1999)
# Criminali da strapazzo (Small Time Crooks) (2000)
# La maledizione dello scorpione di giada (The Curse of the Jade Scorpion) (2001)
# Sounds from the Town I Love, episodio del documentario The Concert for New York City (2001)
# Hollywood Ending (Hollywood Ending) (2002)
# Anything Else (Anything Else) (2003)
# Melinda e Melinda (Melinda and Melinda) (2004)
# Match Point (Match Point) (2005)
# Scoop (Scoop) (2006)
# Sogni e delitti (Cassandra's Dream) (2007)
# Vicky Cristina Barcelona (Vicky Cristina Barcelona) (2008)
# Basta che funzioni (Whatever Works) (2009)
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 18-06-2010 19:27 |
|
quote: In data 2010-06-18 19:09, Tenenbaum scrive:
basta iniziare a leggere la filmografia per iniziare a darsi una risposta
questa "serialità " esiste ma fino ad un certo punto
|
Non ho capito, in cosa trovo serialità leggendo i soli titoli? |
|
snapo87
 Reg.: 09 Ago 2010 Messaggi: 9 Da: Genova (GE)
| Inviato: 24-08-2010 12:35 |
|
Un genio. Da vedere assolutamente: Prendi i soldi e scappa, Manhattan, Zelig. |
|