FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - Il miglior regista
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > Il miglior regista   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 Pagina successiva )
Autore Il miglior regista
Caramella

Reg.: 10 Dic 2002
Messaggi: 144
Da: genova (GE)
Inviato: 11-12-2002 23:39  
Quale sia il miglior regista nn posso dirlo anke xkè la cosa è soggettiva...
Cmq senza dubbio il mio preferito tra quelli ke hanno fatto la storia del cinema è Kubrick. Mentre tra i + contemporanei sono molto affascinata da Tim Burton e dal suo modo di rappresentare temi fiabeski in kiave dark.

  Visualizza il profilo di Caramella  Invia un messaggio privato a Caramella    Rispondi riportando il messaggio originario
Shaka1978

Reg.: 11 Dic 2002
Messaggi: 379
Da: PsE (AP)
Inviato: 12-12-2002 11:51  
Kubrick, kubrick, kubrick e ancora kubrick. Secondo me quell'uomo non ha abbassato la guardia in nessuno dei suoi film. L'unico ad essere leggermente sottotono ai miei occhi è full metal jacket, ma neanche tutto.

Ritengo che Lynch abbia forti potenzialità come regista, ma ho molto da ridire sui suoi lavori, che mi sembrano manieristici, ridondanti e alla fine poco originali, nella loro volontà di esorbitare dagli "schemi" (naturalmente questa è una critica per la maggior parte di quel che ho visto, non per tutto)

Ci sono altri registi che mi piacciono molto ma purtroppo non riesco a farne sopravvivere la simpatia quando fanno film scadenti.. le mie preferenze in questione le scriverò mano a mano.. ora ci vorrebbe troppo sforzo mentale e mi fa male la testa
_________________
"Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre)

  Visualizza il profilo di Shaka1978  Invia un messaggio privato a Shaka1978    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 12-12-2002 16:45  
Sam Raimi. Il più grande!!! E' un vero genio...
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Alessandro

Reg.: 12 Nov 2002
Messaggi: 1274
Da: Milano (MI)
Inviato: 12-12-2002 17:10  
quote:
[i]In data 2002-12-12 11:51,

Ritengo che Lynch abbia forti potenzialità come regista, ma ho molto da ridire sui suoi lavori, che mi sembrano manieristici...






Se posso permettermi, e se vuoi dirmelo: alla "maniera" di chi?
_________________
Io sono tutti.

  Visualizza il profilo di Alessandro  Invia un messaggio privato a Alessandro  Email Alessandro    Rispondi riportando il messaggio originario
FlatEric
ex "Darkness"

Reg.: 03 Dic 2002
Messaggi: 3200
Da: Roma (RM)
Inviato: 12-12-2002 20:21  
Direi JOHN CARPENTER,WES CRAVEN e ZEMECKIS (non mi ricordo se si scrive così!):razz:!
_________________
Then I see you standing there
Wanting more from me
And all I can do is try
Then I see you standing there
Wanting more from me
And all I can do is try
Try

  Visualizza il profilo di FlatEric  Invia un messaggio privato a FlatEric    Rispondi riportando il messaggio originario
TracyMills

Reg.: 02 Ott 2002
Messaggi: 28
Da: fano (PS)
Inviato: 12-12-2002 22:20  
Difficilissimo scegliere!
Beh diciamo che ne scelgo + di uno!
dunque:

Welles
Kubrick
Tarantino
De Palma
Coppola
Monicelli

e citando solo questi mi sono limitata tantissimo! ^^'
_________________
Siamo i figlio di mezzo della storia, senza scopo ne posto. Non abbiamo la grande guerra, nè la grande depressione. La nostra guerra è spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita.

  Visualizza il profilo di TracyMills  Invia un messaggio privato a TracyMills  Vai al sito web di TracyMills    Rispondi riportando il messaggio originario
Shaka1978

Reg.: 11 Dic 2002
Messaggi: 379
Da: PsE (AP)
Inviato: 13-12-2002 00:27  
quote:
In data 2002-12-12 17:10, Alessandro scrive:
quote:
[i]In data 2002-12-12 11:51,

Ritengo che Lynch abbia forti potenzialità come regista, ma ho molto da ridire sui suoi lavori, che mi sembrano manieristici...






Se posso permettermi, e se vuoi dirmelo: alla "maniera" di chi?




alla maniera di se stesso heheheh
intendevo dire che spesso e volentieri lynch inserisce nei suoi film elementi tematici cui lo spettatore si abitua, ma non solo. La stessa regia, per quanto sia alternativa, alla lunga diventa "la stessa dapertutto". Ad esempio, dopo aver visto Strade Perdute e Mulholland Drive, ritengo che uno sia l'antecedente dell'altro: lo schema narrativo (se di schema narrativo si può parlare) è praticamente identico, nell'idea. Che poi si sviluppi diversamente è ovvio: la storia non è la stessa.
Manieristico Lynch perchè sembra che il suo scopo sia quello di applicare sempre e solo il proprio schema (fatta eccezione per elephant man e straight story a mio avviso) senza curarsi del contenuto. Il suo rischio secondo me è di scadere nel puro incomunicabile. Nel caso di dune l'applicazione del "cinema alla Lynch" secondo me è disastrosa, probabilmente perchè si tratta di una trasposizione in pellicola di un romanzo non indifferente. Strade perdute per quanto coinvolgente rimane a un livello di non-senso che solo uno sforzo gigantesco (e titanico) dello spettatore potrebbe alleviare. Mulholland Drive mi è piaciuto da paura ma ho l'impressione che Lynch tiri fuori solo e sempre le stesse idee e le rimescoli, nulla più.

Sono curioso di vedere fuoco cammina con me. Capitemi, non sono un grande esperto di cinema e potrei sbagliarmi. Sembrerebbe dal mio discorso che Lynch non mi piaccia, invece mi affascina molto, è solo che con lui ho un approccio veramente .. come dire.. "critico" ma in senso pedante. Può darsi che "manieristico" non corrisponda semanticamente al concetto che avevo in mente.. ho cercato di esprimermi al meglio^^ ciauuu
_________________
"Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre)

  Visualizza il profilo di Shaka1978  Invia un messaggio privato a Shaka1978    Rispondi riportando il messaggio originario
Alessandro

Reg.: 12 Nov 2002
Messaggi: 1274
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-12-2002 01:19  
quote:
In data 2002-12-13 00:27, Shaka1978 scrive:
quote:
In data 2002-12-12 17:10, Alessandro scrive:
quote:
[i]In data 2002-12-12 11:51,

Ritengo che Lynch abbia forti potenzialità come regista, ma ho molto da ridire sui suoi lavori, che mi sembrano manieristici...






Se posso permettermi, e se vuoi dirmelo: alla "maniera" di chi?




alla maniera di se stesso heheheh
intendevo dire che spesso e volentieri lynch inserisce nei suoi film elementi tematici cui lo spettatore si abitua, ma non solo. La stessa regia, per quanto sia alternativa, alla lunga diventa "la stessa dapertutto". Ad esempio, dopo aver visto Strade Perdute e Mulholland Drive, ritengo che uno sia l'antecedente dell'altro: lo schema narrativo (se di schema narrativo si può parlare) è praticamente identico, nell'idea. Che poi si sviluppi diversamente è ovvio: la storia non è la stessa.
Manieristico Lynch perchè sembra che il suo scopo sia quello di applicare sempre e solo il proprio schema (fatta eccezione per elephant man e straight story a mio avviso) senza curarsi del contenuto. Il suo rischio secondo me è di scadere nel puro incomunicabile. Nel caso di dune l'applicazione del "cinema alla Lynch" secondo me è disastrosa, probabilmente perchè si tratta di una trasposizione in pellicola di un romanzo non indifferente. Strade perdute per quanto coinvolgente rimane a un livello di non-senso che solo uno sforzo gigantesco (e titanico) dello spettatore potrebbe alleviare. Mulholland Drive mi è piaciuto da paura ma ho l'impressione che Lynch tiri fuori solo e sempre le stesse idee e le rimescoli, nulla più.

Sono curioso di vedere fuoco cammina con me. Capitemi, non sono un grande esperto di cinema e potrei sbagliarmi. Sembrerebbe dal mio discorso che Lynch non mi piaccia, invece mi affascina molto, è solo che con lui ho un approccio veramente .. come dire.. "critico" ma in senso pedante. Può darsi che "manieristico" non corrisponda semanticamente al concetto che avevo in mente.. ho cercato di esprimermi al meglio^^ ciauuu



No, effettivamente non corrisponde; ma penso comunque di aver capito abbastanza di quello che hai scritto, anche se condivido poco, penso solo per le sensazioni spesso diversissime che le emozioni lynchiane danno agli spettatori. Ma ti ringrazio molto per le delucidazioni. Adesso non riuscirei proprio ad articolare un discorso adatto a continuare la discussione. Ma si può fare i prossimi giorni.
Fuoco cammina con me è probabilmente il film più "quotidianamente" e "normalmente" estremo e insostenibile di Lynch, assieme a Cuore selvaggio. Guardalo, magari conoscendo Twin Peaks; che è meglio...
Notte.
_________________
Io sono tutti.

  Visualizza il profilo di Alessandro  Invia un messaggio privato a Alessandro  Email Alessandro    Rispondi riportando il messaggio originario
Shaka1978

Reg.: 11 Dic 2002
Messaggi: 379
Da: PsE (AP)
Inviato: 13-12-2002 01:27  
sono curiosissimissimissimo ^^ anche perchè ho visto una volta twin peaks e ricordo che mi era piaciuto veramente molto. Sai quand'è che adoro lynch? Quando le sue immagini, seppur sconnesse secondo il suo stile, riescono ad essere poetica: certe mini-storie magiche del serial mi stupiscono. Ho trovato un esempio di scena tipo di Lynch che io adoro: quando su Mulholland Drive c'è la "llorona de Los Angeles" che canta "llorando"... quella scena è strabiliante.. per non parlare di tante altre.. continueremo la discussione 1 altra volta però, che ora ho un po' sonno notte !!
_________________
"Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre)

  Visualizza il profilo di Shaka1978  Invia un messaggio privato a Shaka1978    Rispondi riportando il messaggio originario
Alessandro

Reg.: 12 Nov 2002
Messaggi: 1274
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-12-2002 01:28  
quote:
In data 2002-12-13 01:27, Shaka1978 scrive:
sono curiosissimissimissimo ^^ anche perchè ho visto una volta twin peaks e ricordo che mi era piaciuto veramente molto. Sai quand'è che adoro lynch? Quando le sue immagini, seppur sconnesse secondo il suo stile, riescono ad essere poetica: certe mini-storie magiche del serial mi stupiscono. Ho trovato un esempio di scena tipo di Lynch che io adoro: quando su Mulholland Drive c'è la "llorona de Los Angeles" che canta "llorando"... quella scena è strabiliante.. per non parlare di tante altre.. continueremo la discussione 1 altra volta però, che ora ho un po' sonno notte !!



Sì, c'è un mondo di cose da dire...
Notte.
_________________
Io sono tutti.

  Visualizza il profilo di Alessandro  Invia un messaggio privato a Alessandro  Email Alessandro    Rispondi riportando il messaggio originario
Horror

Reg.: 18 Nov 2002
Messaggi: 1032
Da: Italia (AG)
Inviato: 13-12-2002 09:20  
JOHN CARPENTER,BRIAN DE PALMA
_________________
NULLA é DIFFICILE PER CHI AMA

Cicerone

  Visualizza il profilo di Horror  Invia un messaggio privato a Horror    Rispondi riportando il messaggio originario
Alessandro

Reg.: 12 Nov 2002
Messaggi: 1274
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-12-2002 12:29  
Probabilmente, Shaka, quello che a te sembra manierismo, io lo vedo come stile autoriale assolutamente volutamente riconoscibile.
Le ossessioni personali di Lynch sono in gran parte il suo cinema( e non sono poi tantissime). Come in tanti altri autori vivi e non.
_________________
Io sono tutti.

  Visualizza il profilo di Alessandro  Invia un messaggio privato a Alessandro  Email Alessandro    Rispondi riportando il messaggio originario
Shaka1978

Reg.: 11 Dic 2002
Messaggi: 379
Da: PsE (AP)
Inviato: 13-12-2002 15:03  
beh, a me sembra che spesso però i suoi lavori si riducano proprio a questo. Di veri e propri segni di maturazione artistica ne vedo pochi. Se un regista oltre a farsi riconoscere per il suo "stampo registico" si fa riconoscere per personaggi la cui sorte sembra fatta con lo stampo, e modi di concepire gli eventi che risultano praticamente identici, allora c'è qualcosa che non va. Lynch, con quella vena visionaria che si ritrova, potrebbe fare di più. L'amore per il senza-contesto, d'altra parte, se è persistente diventa solo narcisismo.
Lo dico perchè in un certo senso sono stato artista anche io (scritti 5 libri di poesie) e studiando i meccanismi di espressione (su me stesso soprattutto), mi rendo conto che il modo del linguaggio di lynch è molto simile al mio "primo" linguaggio poetico. Delirante e decontestualizzato, per lo più. E ti assicuro che ci vuole molto meno a comporre un brano secondo questi criteri che secondo un'impostazione più lineare e attenta al contesto. Vabbè che se uno è tendenzialmente ermetico, questa sua natura un po' se la tiene (ed è giusto così) ma spesso e volentieri in Lynch questo quadro generale è talmente "sognato" dallo spettatore che rende possibile dire tutto ed il contrario di tutto. Ecco perchè un film come Eraserhead, sebbene le sue immagini così toccanti mi siano rimaste impresse, mi rimane un po' indifferente, come il lavoro narcisistico di un "visionario fortunato" che ha preso quello che c'era nella sua testa per farne un collage (collage, nota bene): ogni tentativo di senso fallisce miserabilmente, ma il bello è che è lo stesso Lynch a scoraggiare la ricerca.
Volontà di "impressionare"? Se molti critici lo accusano di questo, non me la sento di dissentire troppo. Lynch ha fatto i suoi film soprattutto per se stesso, probabilmente.
_________________
"You can’t fight in here, this is the War Room!"
President Merkin Muffley (Peter Sellers)from dr. Strangelove, by Stanley Kubrick

[ Questo messaggio è stato modificato da: Shaka1978 il 13-12-2002 alle 15:04 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: Shaka1978 il 13-12-2002 alle 15:06 ]

  Visualizza il profilo di Shaka1978  Invia un messaggio privato a Shaka1978    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 13-12-2002 15:28  
quote:
In data 2002-12-13 15:03, Shaka1978 scrive:
beh, a me sembra che spesso però i suoi lavori si riducano proprio a questo. Di veri e propri segni di maturazione artistica ne vedo pochi. Se un regista oltre a farsi riconoscere per il suo "stampo registico" si fa riconoscere per personaggi la cui sorte sembra fatta con lo stampo, e modi di concepire gli eventi che risultano praticamente identici, allora c'è qualcosa che non va. Lynch, con quella vena visionaria che si ritrova, potrebbe fare di più. L'amore per il senza-contesto, d'altra parte, se è persistente diventa solo narcisismo.
_________________
"You can’t fight in here, this is the War Room!"
President Merkin Muffley (Peter Sellers)from dr. Strangelove, by Stanley Kubrick

[ Questo messaggio è stato modificato da: Shaka1978 il 13-12-2002 alle 15:04 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: Shaka1978 il 13-12-2002 alle 15:06 ]



Pienamente d'accordo. Per come la vedo io, inoltre, David Lynch è un caso complesso anche per altri motivi. Ho visto alcuni dei suoi lavori che ho giudicato davvero geniali. Altri invece erano solo delle micidiali schifezze (vedi "cuore selvaggio"). Voglio dire, non è obbligatorio che un bravo regista sforni solo dei capolavori. Qualsiasi artista è soggetto a cadute di stile. Mi sembra umano. Tornando comunque al discorso di prima, io penso che Lynch abbia solo questo grande difetto che gli impedisca di essere davvero geniale: è vittima del suo stesso stile. Non riesce ad elevarsi al di sopra di esso. Certo, non è mica costretto a farlo, se non vuole. Ma, a mio parere, finchè continuerà così, non sarà mai un regista completo, e ritengo che sarebbe davvero un peccato. Comunque complimenti a lui e a tutti i capolavori che ha sfornato.
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Alessandro

Reg.: 12 Nov 2002
Messaggi: 1274
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-12-2002 18:06  
La cosa è irrimediabilmente soggettiva, allora.

Ho visto un numero "indecente" di volte tutti i film (anche i corti e i lavori televisivi), ho anche scritto alcune tesi su alcuni dei suoi lavori,ma, sarà qualcosa di personale, ogni volta è come se fosse la prima volta.
Non mi spiace dover ammettere che amo profondamente anche due film "imperfetti" e "straziati" come Dune e Cuore selvaggio. Anzi, forse più degli altri.
L'operazione di implosione che Lynch effettua sul Cinema è qualcosa per me ancora di misterioso e affascinante nei suoi effetti sulle emozioni dello spettatore, nonchè sulla storia del Cinema. Anche se lo fa spesso con schemi molto simili, ma che secondo me non sono affatto uguali.
E il motivo è uno: il cinema di Lynch non ha referenti diretti nella storia passata di questa arte, o almeno non evidenti.
La sua singolarità sta proprio nel voler essere un insieme di ossesioni personali fatte a cinema, e io l'apprezzo molto.
Anche Fellini, anche se in un modo diverso, ha prodotto cinema del genere. E' un cinema personale, fatto molto per se stessi, come dici tu. Ma essendo una forma di comunicazione, non è per natura fine a se stessa. E' diretta a un pubblico che, per fortuna, può apprezzare o no. E la questione diventa molto personale.
Lo stesso Lynch ha detto: "Ho iniziato a fare cinema perchè volevo vedere i miei quadri in movimento". Negli ultimi venticinque anni, nessuno fondamentalmente anticinefilo e con poche conoscenze di cinema è mai riuscito a cambiare il modo di fare cinema come Lynch. Prima di lui c'è stato solo Welles.

_________________
Io sono tutti.

  Visualizza il profilo di Alessandro  Invia un messaggio privato a Alessandro  Email Alessandro    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 Pagina successiva )
  
0.008665 seconds.






Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.