FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - Dario Argento
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > Dario Argento   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 )
Autore Dario Argento
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 24-02-2004 23:39  
quote:
In data 2004-02-24 18:20, Sara87 scrive:non tutti sono thriller prendi Phenomena , Suspiria o Inferno sono HORROR non Thriller perche' parlano di argomenti soprannaturali ....altri invece sono thriller come Tenebre , 4 mosche di velluto grigio o il piu' recente non ho sonno ! non ho mica detto che un film come suspiria e' thriller


Mmm... va bene, diciamo che potresti avere ragione

Ma non ti permettere più di contraddirmi, altrimenti




_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 07-02-2007 11:05  
un grande regista capace di rappresentare la paura attraverso ogni suo film.

e soprattutto che riesce con le sue storie a sugestionare, rompendo quegli schemi di tranquillità quotidiana che apparentemente albergano nella psiche umana.

un pò come i protagonisti dei suoi primi film che d'improvviso si trovano al centro di omicidi attuati da assassini che portano addosso segni di storie inquietanti e traumatiche.

ci sono suoi film sottovalutati e film poco capiti:

i più sottovalutati sono Il gatto a nove code e Inferno.

Il poco capito soprattutto La sindrome di Stendhal: non un capolavoro vero e proprio ma un film nel quale argento ha descritto in maniera più approfondita la follia e le trasformazioni instabili della mente umana.se uno lo segue con immedesimazione ne uscirà molto suggestionato. il passaggio dalla normalità alla follia.

c'è ne anche uno un pò sopravvalutato, invece, ma direi l'unico considerato tale, della sua filmografia: 4 mosche di velluto grigio. non un brutto film ma con una sceneggiatura non troppo eccelsa e con una regia meno concentrata, rispetto ai primi due film e a profondo rosso.

naturalmente grandi l'omicidio nella metropolitana e l'esperimento sull'occhio dell'ultima vittima.

tenebre è un giallo davvero grande: molto ritmo e descrizione spaventosa della follia omicida di due pazzi. sequenze da antologia e coinvolgimenti emotivi massimi.molto inquietante.

anche opera è un ottimo thriller: con un finale molto ben fatto.

da rivalutare anche due occhi diabolici.

sui suoi ultimissimi film...che dire:
non ho sonno ha il solo demerito di aver voluto troppo copiare lo stile anni '70 dei primi thriller argentiani. quindi ne esce una storia non troppo originalmente ispirata.
ma non mancano momenti di violenza forte e tutta la parte che conduce dal barbone leone alla casa dell'assassino, fino alla fine, è molto coinvolgente. dunque un film molto accettabile.

il cartaio invece è il suo unico, autentico flop: il problema non è nell'idea della storia, buona ma trattata maluccio.

quanto nel fatto che argento ha fatto due cazzate:

1-lo ha voluto realizzare in stile thriller poliziesco da fiction italiana(ed è uno stile che ovviamente non ha saputo fare perchè non è mai stato il suo)

2-ha messo al centro della storia il mondo dei computer e dell'elettronica: sul quale era forse impreparato ma che soprattutto non ha saputo farlo combaciare con il tipo di thriller che lui intende raccontare.

tralasciando poi aspetti che potevano essere sviluppati in modo interessante: ad esempio il trauma di stefania rocca sul padre suicidatosi a causa dei debiti per il poker.

e se avesse sviluppato bene questo aspetto della storia avrebbe potuto modificare parti stupide del soggetto e dare motivazioni molto più consistenti alle gesta dell'assassino.

dunque all'attivo del Cartaio ci sono due cose: l'aggressione in casa della poliziotta e l'uccisione di liam cunningham. e una musica orecchiabile anche se un pò fuori luogo.oltre naturalmente al trauma della rocca e allo spunto iniziale: un pazzo che gioca in rete la vita di giovani ragazze.

purtroppo gli attori spaesati e alcune pressioni produttive sul taglio da dare agli script hanno una loro influenza negativa sul risultato, togliendo ad argento la libertà di girarli come lui veramente vorrebbe girarli.

perchè penso che gli attori ad esempio non se li può più scegliere lui. deve ingaggiare quelli tra la rosa di nomi che solo la Medusa ha sotto contratto e gli sottopone.

consiglio anche i suoi lavori tv: La porta sul buio, gli incubi di dario argento.

Ti piace Hitchcock? non ha nulla di particolarmente sorprendente. ben fatta la sequenza dell'omicidio però.

La Terza Madre?: è anzitutto una grande attesa perchè si riaggancia alla trilogia interrotta dopo Inferno.
sicuramente non sarà come il cartaio.

non me la sento di fare opinioni anticipate sul film, ma molto dipende dagli attori.

escluso asia argento(che è brava abbastanza, a differenza di quanto molti sostengono)e daria nicolodi(ha sempre dimostrato bravura nei cinque film di argento da lei interpretati prima di questo).

sullo script si dice che sia buono.è stata un pò una voce generale(forse molti lo hanno letto in inglese da qualche parte su internet e ci hanno capito qualcosa in italiano).

cmq uscirà l'11 maggio 2007.

come dire: è la sfida di argento, la sua possibilità di rivincita dopo il tonfo de Il Cartaio.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 )
  
0.003703 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd