Autore |
AKIRA KUROSAWA |
Kieslowski
 Reg.: 09 Mag 2005 Messaggi: 1754 Da: Reykjavik (es)
| Inviato: 21-10-2005 23:22 |
|
quote: In data 2005-10-21 22:59, Samvise scrive:
D'accordo con Kieslowski. Beh, di meastri orientali ce ne sono a bizzeffe: Kenji Mizoguchi, Yamamoto, Kon Ichikawa e poi, ovviamente, Akira! Fra i più recenti ci sono Zhang Yimou e Wong Kar-wai (cinesi), Kim Ki-duk e Park Chan-wook (coreani).
Tutti eccezionali. Il cinema orientale è stupendo: secondo me è l' esatto completamento di quello occidentale. Noi abbiamo un tipo di cinema ben più dialogato, anche più "frenetico" se vogliamo; loro sono più silenti, riflessivi, metidabondi. Il cinema orientale è spesso silenzioso, pacifico, ma contiene un simbolismo e un significato irripetibili. E' questo che mi piace tanto di Kurosawa e degli altri: il saper comunicare tante cose senza utilizzare le parole.
|
Aggiungo Kim Ji-Woon e lo stesso Kitano (tra alti e bassi).
|
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 16:41 |
|
E' vero, mi ero completamente dimenticato di Kitano. Beh, un grande regista, niente da obiettare: ha diretto alcuni film fenomenali (L'estate di Kikuchiro, Dolls, Sonatine, Brother, Zatoichi e molti altri)
Anche Ji-Woon.
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 16:46 |
|
Ma come si fa a non elogiare il grande Mifune Toshiro quando si parla di Kurosawa.
Attore di grande talento, interpreto i migliori film del cineasta orientale.
Io penso che il cinema di Kurosawa sia stato molto influenzato dall'antica origine della sua famiglia, che aveva avuto molti samurai.
Non ci sxcordiamo che Kurosawa realizzò la prima grande regia di successo dando slancio al cinema giapponese con "Rashomon" che vinse a Venezia il leone.
Maestro della tecnica cinematografica e dotato di un grande talento figurativo, Kurosawa è famoso per la cura e la precisione con cui disponeva sul set ogni dettaglio – le battaglie di Kagemusha sono capolavori di geometria –. Nei suoi film si ispirò sovente alla pittura e alla letteratura; in particolare, da William Shakespeare il regista giapponese trasse Il trono di sangue (1957, dal Macbeth), e Ran (1985, da Re Lear).
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 16:50 |
|
Noodles, scrivi le stesse cose che ho detto io! Kurosawa è un regista molto influenzato da Shakespeare, Pirandello, Dostoveskij ed altri artisti europei (ma anche molti giapponesi).
Non fai che ripetere le cose che ho già detto in precedenza.....
A parte gli scherzi, SEMPRE VIVA TOSHIRO MIFUNE!!!!! Un attore fenomenale, al pari dei grandi di Hollywood, quali Marlon Brando e Gary Cooper. Eccezionale, aveva una fisicità, un'espressività inarrivabili. Un attore che sapeva sfruttare il suo fisico nei ruoli dinamici, e la sua intensità emotiva in quelli più pacati (come in Anatomia di un rapimento e Barbarossa). Grande Mifune, eccezionale, un attore che rimpiango ogni giorno di più...
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 16:56 |
|
la sua rovina giunse quando fondò una casa di produzione che fece flop e che segnò il ritiro dale scene con Kurosawa regista.
Comunque mi dispiace Sam ma mi sa che non posso venire alla prima del capolavoro.
Devo essere in redazione alle 6 e mezza e dubito di potercela fare.
Comunque stasera a quel convegno vieni?
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:01 |
|
Ma come non puoi venire alla prima? Ci sarà un sacco di gente!!!
Per il convegno di stasera, credo di potercela fare, se riesco a sbrigarmela con la proiezione...
Cmq, tornando a Kurosawa, Rashomon non fu la sua prima regia importante, ma quella che lo segnalò nel resto del mondo. Infatti, aveva già diretto due tra i suoi film migliori (L'angelo ubriaco e Cane randagio, entrambi con un due strepitosi Toshiro Mifune e Takashi Shimura).
Ah, colgo l'occasione per chiedere: cosa ne pensate di Shimura? Lo avete visto in Vivere di cosa è capace? Un'interpretazione sublime.
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:04 |
|
sono desolato ma non conosco shimura.
Comunque per la prima non posso farcela, mi dispiace.
Fai i miei complimenti a Fra e a Nì comunque, hanno dato vita ad un capolòavoro.
L'ho visto non montato ma è un bel corto sulla problematica interiore moderna
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:06 |
|
Sì, è vero, anche se adesso non possiamo metterci a parlare del corto qui, nel topic su Kurosawa!
P.S. Vatti ad informare su Shimura, e vediti Vivere!!!
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:09 |
|
stai tranQUILLO ( sai qual'è l'espressione che faccio).
Potrei fare un salto, dipende se mi danno il permesso.
Comunque quel sms è troppo sfrontato.
E poi non mi dare dell'ignorante in fattore cinematografico se non vuoi che spari quello che dissi su "Roma citta aperta"
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:11 |
|
Va bene, perdonami!
Roma città aperta? Lo sanno tutti che è di Rossellini...
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:13 |
|
ironizza,ironizza!!!
Comunque Ran è il migliore dei tanti capolavori di Kurosawa
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:18 |
|
Sono contento che apprezzi un film tanto bello!
E' sicuramente uno dei primi cinque (che per me sono, in ordine, I sette samurai, Dersu Uzala, Ran, Rashomon e Vivere).
Che ne pensi dell'interpretazione di Tatsuya Nakadai (Hidetora)? E di quella di Mieko Harada, la nuora)?
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:21 |
|
ottime, intense ma non aggiungerei altri aggettivi che sembrebbero d'obbligo
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|
Samvise
 Reg.: 12 Ott 2005 Messaggi: 93 Da: Marino (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:27 |
|
Che ne pensi del vecchio Hidetora? Non ti sembra che Tatsuya Nakadai tratteggi il suo carattere in maniera ineccepibile? Prima desideroso di potere, poi stravolto dal tradimento dei figli, infine pazzo, un uomo senza senno. Eccezionale, un attore che ho avuto il piacere di scoprire in questo film grandioso. Assolutamente perfetto nel ruolo (che doveva andare a Mifune, tra l'altro).
_________________ Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso. |
|
Noodles132
 Reg.: 24 Set 2005 Messaggi: 366 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 17:30 |
|
senti samvise sai leggere i messaggi privati? guarda all'indice del forum ci deve essere scritto "hai 1 nuovo messaggio" in giallo
_________________ "Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione" |
|