> > Attori, Attrici e Registi - perchè tarantino è tanto amato? |
Autore |
perchè tarantino è tanto amato? |
GionUein
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 03-09-2004 16:11 |
|
Tarantino fa il cinema che vorremmo fare noi.
Se solo fossimo dei geni.
|
|
tony87
![](/forum/images/star_04a.gif)
![](/forum/images/avatar/regista.gif) Reg.: 08 Ago 2004 Messaggi: 210 Da: lecce (LE)
| Inviato: 03-09-2004 20:01 |
|
quote: In data 2004-09-03 16:11, GionUein scrive:
Tarantino fa il cinema che vorremmo fare noi.
Se solo fossimo dei geni.
|
aspettavo questa risposta
_________________ Here I am different in this normal world
Why did you tease me? Made me feel upset
Walking stereotypes feeding their heads
I am ugly. Please just go away |
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 03-09-2004 20:39 |
|
Tarantino è il regista più "cinematografico".
Un film non nasce per esprimere un concetto, per esprimere un'idea, nè per raccontare una storia. Il cinema è ANCHE questo, ma non è questo. Come scrissi in un altro topic, il cinema è IMMAGINE. E' quest'ultima la sua prerogativa fondamentale. Il cinema può comunicare un'idea tramite le immagini, raccontare una storia tramite le immagini, esprimere le emozioni attraverso le immagini.
I film di Tarantino non hanno alcuna pretesa di voler comunicare qualsiasi messaggio filosofico, ma nei suoi film non c'è alcuna inquadratura fuori posto. Ed è questo che io chiedo al cinema, essere rapito dalle immagini, essere affascinato dalle immagini. Tarantino SI SERVE delle immagini, e non importa se le sue storie siano banali o superficiali (anche se su questo ci sarebbe da discutere, perchè io penso che Tarantino oltre ad essere uno dei migliori registi in circolazione sia anche uno dei migliori sceneggiatori).
Se vi vedete il primo lungometraggio di David Lynch: Eraserhead, vi accorgerete che di dialoghi ce ne sono pochissimi, il tutto è affidato alle immagini, ed inoltre non c'è un filo logico, ma il film è un capolavoro.
Kubrick invece era eccelso per entrambe le cose: forma è contenuto. La forma era quella che era, magnifica, perfetta, travolgente, inimitabile, ed i contenuti lo stesso. Ed è per questo che io lo considero il miglior regista della storia del cinema. Un genere alla volta, un capolavoro ogni volta.
Tarantino forse è solo FORMA, e pochi CONTENUTI. Ma il cinema è prima di tutto FORMA. |
|
misterx76
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Gen 2004 Messaggi: 2312 Da: carsoli (AQ)
| Inviato: 03-09-2004 20:43 |
|
Tarantino è un regista tecnicamente validissima ma non ha, a differenza di altri registi, portato alcuna innovazione nel mondo del cinema. Nei suoi film non c'è nulla di originale, nulla che altri registi prima di lui non ci abbiano già proposto. Tarantino fa dello splatter il suo pane, ispirandosi dichiaratamente a registi del calibro di Fulci e Lenzi, che prima di lui hanno girato film del genere, ma purtroppo essendo Italiani quasi nessuno conosce o ha visto i loro film, etichettandoli spesso come trash - spazzatura. Quindi quello che io mi chiedo è questo: se Tarantino è un genio, Lucio Fulci cosa era?
_________________ ...due volte già cadeste senza cavarne frutto, badate un 3° fulmine vi annienterà del tutto!!! |
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 03-09-2004 20:50 |
|
quote: In data 2004-09-03 20:43, misterx76 scrive:
Tarantino è un regista tecnicamente validissima ma non ha, a differenza di altri registi, portato alcuna innovazione nel mondo del cinema. Nei suoi film non c'è nulla di originale, nulla che altri registi prima di lui non ci abbiano già proposto. Tarantino fa dello splatter il suo pane, ispirandosi dichiaratamente a registi del calibro di Fulci e Lenzi, che prima di lui hanno girato film del genere, ma purtroppo essendo Italiani quasi nessuno conosce o ha visto i loro film, etichettandoli spesso come trash - spazzatura. Quindi quello che io mi chiedo è questo: se Tarantino è un genio, Lucio Fulci cosa era?
| Non è vero! Un'innovazione l'ha portata: la disconnessione spazio-temporale. Tarantino ha dimostrato che un film non deve essere per forza una storia raccontata in maniera lineare, ma questa può anche essere scomposta e i vari pezzi mischiati tra di loro. L'idea originale non è tutta sua, certo i meriti vanno anche a Godard, ma è lui che ha appunto rivoluzionato tale tecnica di montaggio. Gilles Deluze affermava che il cinema fabbrica blocchi di movimento/durata diversi da quelli della vita. Tarantino l'ha reso evidente! |
|
misterx76
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Gen 2004 Messaggi: 2312 Da: carsoli (AQ)
| Inviato: 03-09-2004 20:57 |
|
Appunto, come dici tu ha saputo realizzare al meglio le idee degli altri. Un ottimo tecnico ma assolutamente non un genio. Un vero genio ha sia l' idea sia la capacità di metterla in pratica.
_________________ ...due volte già cadeste senza cavarne frutto, badate un 3° fulmine vi annienterà del tutto!!! |
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 03-09-2004 21:04 |
|
Quando a me piace un film? Quando VISIVAMENTE è un film. Quando, come ho detto prima il cinema si esprime tramite immagini. Nei film di Kubrick c'è qualcosa di ineffabile che ti costringe a rimanere con gli occhi incollati al televisore, e non puoi farne a meno. Tutto è perfetto: i movimenti della telecamera, la fotografia, ecc.
Sono pochi i registi che riescono in ciò, per quanto mi riguarda: Kubrick, Scorsese, Hitchcock (vedi Psycho, un film di immagini), Lynch, Coppola (alcuni film), e Tarantino.
Tarantino è un regista. Non è uno che per professione racconta storie servendosi di una telecamera. Ma è un regista. Uno che con la telecamera riesce a fare ciò che vuole. Per me, registicamente, cinematograficamente parlando, è un genio! |
|
Cronenberg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 03-09-2004 21:09 |
|
Sono d'accordo in gran parte con ciò che dite ma quello che mi chiedo e che non mi fa "amare" a tal punto Quentin, è che non ho la certezza che piaccia solo perchè va di moda... cioè il pulp è magnifico, ma allora ammettiamo che ci piace il pulp di Tarantino, e non parliamo solo della comunqu grande capacità tecnica del regista... cioè penso che in giro ci siano grandi registi del suo calibro e/o ancora più bravi, ma che non vanno di moda...
_________________
Del resto, che cos’è la nostra realtà se non la percezione della realtà?
Brian O’Blivion in Videodrome
[ Questo messaggio è stato modificato da: Cronenberg il 03-09-2004 alle 21:11 ] |
|
jiammy
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 30 Lug 2004 Messaggi: 244 Da: Caserta (CE)
| Inviato: 03-09-2004 21:59 |
|
quote: In data 2004-09-02 09:54, SolidSnake scrive:
quote: In data 2004-09-02 00:04, jiammy scrive:
io ti dico solo ke lo amo al limite ke un uomo può amare un altro uomo rimanendo eterosessuale...
| Questo lo disse anche Michael Madsen...
|
Ecco dove l'avevo sentita...
_________________ Non è forte chi non cade mai, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi. |
|
Frankiefan
![](/forum/images/star_04a.gif)
![](/forum/images/avatar/regista.gif) Reg.: 11 Mar 2004 Messaggi: 364 Da: Savona (SV)
| Inviato: 05-09-2004 17:48 |
|
quote: In data 2004-09-02 12:00, ipergiorg scrive:
Ma scusate. Tarantino è un po' come Costanzo (vabbè non a quel livello..) ma con la sua conduzione a Cannes un documentario (che io disprezzo) ha vinto la palma. E ora a Venezia farranno una retrospettiva su degli schifosissimi film degli anni '70. Roba del calibro di "Giovannona Coscialunga".
Francamente non lo giudico come regista (non mi ha mai appassionato). E' che mi sembra uno dei più grandi alfieri del Trash!
|
Veder paragonato l'uomo che più amo al mondo (Quentin) all'uomo che più odio, che neanche va nominato mi sconvolge.....
Solo il fatto che presenti una retrospettiva sul Trash lo rende un idolo e dimostra come la sua cultura cinematografica sia a 360° e per niente snob...un vero cinefilo dovrebbe far come lui e vedere di tutto.
Per il resto la sua genialità viene confermata (e lo dirò fino alla muerte) dalla sua abilità di prendere qualsiasi genere, rinnovarlo e farne un cult!!! Senza contare il fiuto eccezionale x gli attori, l'indiscusso gusto musicale e i dialoghi geniali che piazza quasi in ogni film!..ah e il fatto di tenere una specie di continuità tra personaggi e temi in ogn film!!!Uno così si crea il suo piccolo mondo!!
LUNGA VITA A QUENTIN!!!!
_________________ Rose tints my world, keeps me safe from my trouble and pain!!!
Mo' motherf***ing SNAKES on mo' motherf***ing planes!!!
http://www.bollalmanacco.splinder.com |
|
fassbinder
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 05-09-2004 18:01 |
|
Direi che l'intervento di Cronenberg è il più interessante dal punto di vista dell'analisi. Tarantino piace perchè vuole innanzi tutto piacere (cioè vuole determinare la moda, la tendenza). Sia chiaro, io lo ritengo un regista discreto, ma a mio giudizio rende di più nella scrittura (NBK docet: nelle mani di Stone è divenuto un gioiello e il pubblico, come spesso accade, ha risposto picche). Per il resto i suoi prodotti sono senz'altro validi, ma anche incredibilmente sopravvalutati. Ha un merito: rende popolari i grandissimi che sono sconosciuti alla massa : Samuel L. Jackson, Harvey Keitel,Steve Buscemi ecc. Ma non riesce mai ad ottenere da loro quanto altri registi (Spike Lee su tutti, ma qui siamo su un altro pianeta!). Chi segue un minimo il cinema dei sottofondi e non ha bisogno di aspettare Tarantino per arrivare a conoscere questi personaggi, o, comunque se li va a ricercare per curiosità dopo aver visto il film commerciale, non può negare la differenza di rendimento. Poi certo, se uno fa riferimento alle versioni doppiate, grazie tante. Pulp Fiction è uno dei migliori doppiaggi che abbia mai sentito nella mia vita. Quasi tutti gli attori ne traggono addirittura giovamento. Ma se considerato con più attenzione e posto in relazione con una cinquantina di film sconosciuti al largo pubblico degli ultimi 10 anni scompare, diviene un film assolutamente marginale all’interno della storia del cinema.
E ancora. Piace perché è intrattenimento puro, l’impegno rasenta lo zero (nulla di male, per carità, è un discorso trito e ritrito, ma occorre farsene una ragione un po’ tutti). Il largo pubblico vuole appunto passare un paio d’ore senza stare troppo a riflettere sul background che porta alla composizione un autore, sui secondi fini ecc. La gente preferisce interrogarsi sul gusto dell’hamburger hawaiiano, sul contenuto di una valigetta luminosa, sul tratteggio virtuale della Turman. La gente vuole questo. E Tarantino non si fa certo problemi ad accontentare il grande pubblico, anzi, pensa il film su misura per questo. Molta critica non ha inoltre il coraggio di dire ciò che realmente pensa su un lavoro così popolare, dato che anche la critica è nel business. Quindi se tu fai un libro di analisi cinematografica e dai 3 pallini su 5 a Pulp Fiction la gente ti boicotta o ti da dell’incompetente: risultato, ti adegui. Eh sì perché qui, rispetto ad altri autori siamo dinanzi ad un regista che piace anche a larga parte di quelli che il cinema lo conoscono davvero e parlano con cognizione di causa. E molti di essi magari sono specializzati sul cinema francese o su quello italiano (in Italia per esempio, i più grandi cinefili sono completamente immersi in questi due filoni, lo si può notare anche su questo forum nel suo piccolo), mentre, per forza di cose, sono meno preparati sul cinema underground statunitense e britannico. Ecco allora che Tarantino viene confrontato con personaggi del livello di pari popolarità e non con chi di dovere, ovvio che esca fuori un miracolo quando di miracoloso non c’è proprio nulla, a parte gli incassi. Credo di essere tra i pochissimi a non avere visto Kill Bill per il resto ho visto tutti i suoi (pochi) film. Non ho visto Kill Bill dicevo. Per due ragioni. La prima è che non capisco perché per vedere Malcolm X di Spike ho pagato un biglietto e per vedere questo film di Tarantino ne dovrei comprare due (per non parlare dei trucchetti pubblicitari giocati sull’attesa, sulle edizioni diverse modellate per il pubblico diversificato ecc. ). Ma soprattutto non l’ho visto perché sono convinto di poterne fare a meno fin quando non sarà disponibile al mio supermercato vicino al reparto surgelati (e so che tra poco sarà così, eccome se lo so, il business ha regole definite: prezzo pieno primo spettacolo, prezzo pieno secondo spettacolo, prezzo pieno DVD prima tiratura, prezzo pieno DVD seconda tiratura, prezzo pieno primo cofanetto e …voilà, nel giro di qualche mese costerà come un DVD da edicola, e allora finalmente riuscirà a prendersi anche i miei quattrini!).
Comunque io cerco sempre di mantenere un atteggiamento equidistante (anche se certe furberie mediatiche mi fanno stizzire non poco) e quindi non posso che dare un 7 a tutti i suoi lavori. Discreti senz’altro. Con una eccezione : Jackie Brown, al quale do senz’altro 8 pieno, e dovrei dare di più se pensassi al raffronto con gli altri film… qui Tarantino dimostra di avere qualità anche nel gestire al meglio gli attori e nel creare un ordito non accomodante ma davvero intrigante. Ma il largo pubblico non gradì, non dimentichiamocelo mai. Le ragioni sono purtroppo note: il solito vecchio discorso del confronto tra cinema fatto per se stessi e cinema fatto per le masse. Ecco, tra Tarantino e le masse c’è un legame a doppio filo, c’è feeling, uno vuole soldi successo e popolarità, l’altro è disposto a pagare in cambio di intrattenimento spumeggiante e non banale, comunque superiore alla media. Allora (e chiudo, so di essere troppo prolisso e me ne scuso, specie con chi è abituato a letture rapide e a meno rotture di coglioni) è bene sottolineare un punto specifico. Il raffronto. Spesso, per curiosità guardo su play.com i dati statistici relativi agli acquisti. Numeri prodotti in automatico e che servono alle statistiche per stabilire i gusti di chi effettua un acquisto. Bene, chi ha comprato Kill Bill Vol.1 ha anche comprato (in maggioranza, escludendo altri lavori dello stesso Tarantino): The Matrix Reloaded ,The Matrix Revolutions
,The Lord Of The Rings - The Return Of The King . Chi ha comprato Kill Bill vol.2 , seguendo gli stessi criteri, ha comprato anche: The Matrix Revolutions The Lord Of The Rings - The Return Of The King ,Star Wars Trilogy Box Set ,Starsky & Hutch. Con tutto il rispetto, ma se I parametri di comparazione sono questi non è così strano che si gridi al miracolo. Anche io probabilmente mi sentirei un predestinato dal passare da una visione all’altra. Ma se si vede anche altro le cose cambiano…..eccome se cambiano.
[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 05-09-2004 alle 18:16 ] |
|
Cronenberg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 05-09-2004 18:07 |
|
PREMESSA: !NO POLEMICA! (quando c'è di mezzo Tarantino è meglio cautelarsi...)
Volevo sapere solo se questo amore congenito per Tarantino, è in qualche qual modo fondato da qualche motivazione plausibile o perchè lo conoscete, e quindi lo amate perchè è un grand uomo??? No perchè mi sembra ridicola questa epidemia d'amore nei suoi confronti... Non per i suoi film... ma per il regista... mah... evidentemente a me non ha dato il suo numero di cellulare.. azz...
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
Chenoa
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 05-09-2004 18:18 |
|
quote: In data 2004-09-05 18:07, Cronenberg scrive:
PREMESSA: !NO POLEMICA! (quando c'è di mezzo Tarantino è meglio cautelarsi...)
Volevo sapere solo se questo amore congenito per Tarantino, è in qualche qual modo fondato da qualche motivazione plausibile o perchè lo conoscete, e quindi lo amate perchè è un grand uomo??? No perchè mi sembra ridicola questa epidemia d'amore nei suoi confronti... Non per i suoi film... ma per il regista... mah... evidentemente a me non ha dato il suo numero di cellulare.. azz...
|
ti dirò,anch'io mi sono chiesta se in fondo le persone appassionate di Tarantino sono tali solo per una questione di "moda" del momento...
l'unica è aspettare e vedere se,quel giorno che Tarantino si concederà una pausa o magari un suo film verrà bocciato,i fan che adesso si proclamano sfegatati di questo regista continueranno e seguirlo e a informarsi o meno. |
|
Cronenberg
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 05-09-2004 18:23 |
|
quote: In data 2004-09-05 18:18, Chenoa scrive:
quote: In data 2004-09-05 18:07, Cronenberg scrive:
PREMESSA: !NO POLEMICA! (quando c'è di mezzo Tarantino è meglio cautelarsi...)
Volevo sapere solo se questo amore congenito per Tarantino, è in qualche qual modo fondato da qualche motivazione plausibile o perchè lo conoscete, e quindi lo amate perchè è un grand uomo??? No perchè mi sembra ridicola questa epidemia d'amore nei suoi confronti... Non per i suoi film... ma per il regista... mah... evidentemente a me non ha dato il suo numero di cellulare.. azz...
|
ti dirò,anch'io mi sono chiesta se in fondo le persone appassionate di Tarantino sono tali solo per una questione di "moda" del momento...
l'unica è aspettare e vedere se,quel giorno che Tarantino si concederà una pausa o magari un suo film verrà bocciato,i fan che adesso si proclamano sfegatati di questo regista continueranno e seguirlo e a informarsi o meno.
| Già... L'unica grande conferma la potrà dare il tempo... Intanto mi rammarico per quanti "cinefili" si siano appassionati al cinema solo ed esclusivamente grazie a Tarantino...
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
Chenoa
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 05-09-2004 18:30 |
|
quote: In data 2004-09-05 18:23, Cronenberg scrive:
quote: In data 2004-09-05 18:18, Chenoa scrive:
quote: In data 2004-09-05 18:07, Cronenberg scrive:
PREMESSA: !NO POLEMICA! (quando c'è di mezzo Tarantino è meglio cautelarsi...)
Volevo sapere solo se questo amore congenito per Tarantino, è in qualche qual modo fondato da qualche motivazione plausibile o perchè lo conoscete, e quindi lo amate perchè è un grand uomo??? No perchè mi sembra ridicola questa epidemia d'amore nei suoi confronti... Non per i suoi film... ma per il regista... mah... evidentemente a me non ha dato il suo numero di cellulare.. azz...
|
ti dirò,anch'io mi sono chiesta se in fondo le persone appassionate di Tarantino sono tali solo per una questione di "moda" del momento...
l'unica è aspettare e vedere se,quel giorno che Tarantino si concederà una pausa o magari un suo film verrà bocciato,i fan che adesso si proclamano sfegatati di questo regista continueranno e seguirlo e a informarsi o meno.
| Già... L'unica grande conferma la potrà dare il tempo... Intanto mi rammarico per quanti "cinefili" si siano appassionati al cinema solo ed esclusivamente grazie a Tarantino...
|
secondo me non c'è da rammaricarsi!
se qualcuno si interessa di cinema grazie ad un regista ben venga,è apprezzabile chi vuole affacciarsi ad un mondo sconosciuto e bellissimo come questo.l'importante è che,come si diceva, non sia una moda e che svanisca come a volte capita,in quel caso si che c'è da rammaricarsi!
ma se questo riesce ad avvicinare nuove persone al cinema e riesce a farli appassionare anche ad altri film e ad altri registi in maniera permanente lo trovo positivo |
|
|
0.124419 seconds.
|