> > Attori, Attrici e Registi - Gillo Gillo Pontecorvo |
Autore |
Gillo Gillo Pontecorvo |
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 14-10-2006 18:42 |
|
quote: In data 2006-10-14 14:02, martha72 scrive:
quote: In data 2006-10-14 12:55, Hellboy scrive:
mi spiace.
ricordo con piacere un film non ancora citato che mi desto' molta emozione : OGRO con G.Maria Volonte'.
|
se non erro è ambientato in Spagna..prendo nota tra i film che mi mancano di Pontecorvo
|
si è ambientato in Spagna e descrive la preparazione e l'attentato al primo ministro Carrero Blanco.
_________________
|
|
mescal
 Reg.: 22 Lug 2006 Messaggi: 4695 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-10-2006 18:44 |
|
ieri sera hanno fatto vedere, nella puntata di Storie su Pontecorvo o Ingrao in cui l'altro era ospite, quella che suppongo fosse la scena dell'attentato... molto figa. |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 14-10-2006 18:49 |
|
quote: In data 2006-10-14 18:44, mescal scrive:
ieri sera hanno fatto vedere, nella puntata di Storie su Pontecorvo o Ingrao in cui l'altro era ospite, quella che suppongo fosse la scena dell'attentato... molto figa.
|
infatti...la macchina ha fatto un bel "voletto"!!!
_________________
|
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 15-10-2006 00:01 |
|
Vidi La battaglia di Algeri quando uscì nelle sale; si era in quei primi anni '70 dell'inquietudine politica, dell'intransigenza culturale. Dominava
la cultura di sinistra, l'intero mondo dell'arte e dello spettacolo era a, e, di sinistra, si giudicava e criticata ogni cosa partendo da presupposti di sinistra, la sinistra extraparlamentare osteggiava senza posa la "prudenza" dei partiti della sinistra istituzionale, soprattutto
del PCI. Ai concerti si andava il più delle volte con lo slogan gridato in coro: "la musica è la nostra e noi ce la prendiamo!", e dai a sfasciare cancelli, ad espugnare teatri, auditorium, stadi, teatri tenda, raduni in "erba" (ma non facevamo la "ola")... nei parchi e nelle ville cittadine, convinti che si dovesse entrare gratis, scontri con la polizia che erano diventati la norma. Nelle sale cinematografiche erano state abolite le "pubblicità", per volere di quel popolo della sinistra tozza e dura, altrimenti erano fischi.., casini a non finire. Il cinema "borghese" era bandito.., insomma, c'era la dittatura dell'universitario di sinistra, dopo le espugnazioni delle università che negli anni appena trascorsi erano state fasciste.
Però, cavolo, erano davvero bei tempi... Difficile da capire per chi non li abbia vissuti, ma allora c'era una libertà incredibile per quanto riguardava il
mondo del sapere, dell'arte, dell'intrattenimento, insomma della culDura in senZo laDo. In quel quasi totale incasinamento, non c'era il piattume, la proposta cinematografica pressochè unica che caratterizza la nostra più levigata contemporaneità.
In quel fermento La battaglia di Algeri rappresentò un evento straordinario. Gli "ideali" erano alle stelle; il grido libertario si (e)levava - nelle strade, nei cinema, nei bar, nelle piazze... - forte: "Viva el Che!" ; "Cile, Cile, mai più senza fucile" ...
Nel '72, se non ricordo male - in quel clima -, quando il film di film di Pontecorvo - adios uomo a cui devo, dobbiamo, più di una grande emozione! - veniva proiettato nella sala romana (ma che dico sala: "pidocchietti" li chiamavamo quei cinema fumosi, scomodi, puzzolenti,
pieni di froci, non andava ancora di moda dire gay, che ancor prima, da un certo punto in poi, la "mazza pastorica" della sinistra aveva messo in fuga) che si chiamava Nuovo Olimpia (ed ancora così si chiama, dopo lunghi anni di chiusura è tornata più bella e decente che pria:
due salette ricavate da un suggestivo ambiente Liberty), insomma, accadde che una banda di fascisti, lì giunta mescolata al pubblico tutto di sinistra, così ben travestita da apparire in identico "look" (come ci aveva preso il mai troppo compianto P.P.Pasolini!) per gridare eja eja alalà! ai parà francesi "sbarcati" in Algeri per reprimere la rivolta, attaccò noi del pubblico di sinistra, a sorpresa, "sinistrando" a destra e a manca, ferendo il peggio malcapitato della
compagnia in modo abbastanza grave. Seguriono tafferugli e scazzottate, manganellate.., da bar del west.., poi arrivò la polizia...
Niente, solo per dire che quella sera c'ero anche io. O così mi sembra di ricordare... e se non c'ero, ero nelle più strette vicinanze. Chissà quante volte avrò gridato: "a fascio, ndo' te pijo te lascio!"
Buon viaggio Gillo!
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 15-10-2006 alle 00:07 ] |
|
Saeros
 Reg.: 27 Mag 2004 Messaggi: 7565 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 15-10-2006 11:29 |
|
non so voi, ma tutte queste morti di grandi autori, registi e cosi` via, mi sento un po` inquieta...
_________________ Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco |
|
badlands
 Reg.: 01 Mag 2002 Messaggi: 14498 Da: urbania (PS)
| Inviato: 15-10-2006 12:41 |
|
beh ma d'altra parte è un fatto naturale,suppongo.peccato abbia smesso così presto di fare cinema davvero.comunque la battaglia di algeri è dei primi anni 60,massimo metà.
ciao! |
|
martha72
 Reg.: 08 Ago 2005 Messaggi: 6235 Da: san lorenzo isontino (GO)
| Inviato: 15-10-2006 12:42 |
|
quote: In data 2006-10-15 12:41, badlands scrive:
beh ma d'altra parte è un fatto naturale,suppongo.peccato abbia smesso così presto di fare cinema davvero.comunque la battaglia di algeri è dei primi anni 60,massimo metà.
ciao!
|
Pochi ma di qualità e impegno |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 15-10-2006 16:38 |
|
[quote]In data 2006-10-14 14:02, martha72 scrive:
quote: In data 2006-10-14 12:55, Hellboy scrive:
mi spiace.
ricordo con piacere un film non ancora citato che mi desto' molta emozione : OGRO con G.Maria Volonte'.
|
se non erro è ambientato in Spagna..prendo nota tra i film che mi mancano di Pontecorvo
[/quote
Beh Ogro si può anche dimenticare....
_________________ True love waits... |
|
|
0.015053 seconds.
|