FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - ERIC ROHMER
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > ERIC ROHMER   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore ERIC ROHMER
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 14-02-2006 14:31  
parli dello stesso Rohmer che, dopo la morte di Bazin, dei Cahiers divenne direttore?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 14-02-2006 14:41  
quote:
In data 2006-02-14 14:31, sandrix81 scrive:
parli dello stesso Rohmer che, dopo la morte di Bazin, dei Cahiers divenne direttore?




Si.
Bazin muore.
Nel 1957 Rohmer diventa Direttore.
Nel 1962 lo licenziano, per mettere Rivette.
_________________
eh?

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
HarryLime

Reg.: 05 Feb 2006
Messaggi: 119
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-02-2006 16:11  
quote:
In data 2006-02-14 14:41, NancyKid scrive:
quote:
In data 2006-02-14 14:31, sandrix81 scrive:
parli dello stesso Rohmer che, dopo la morte di Bazin, dei Cahiers divenne direttore?




Si.
Bazin muore.
Nel 1957 Rohmer diventa Direttore.
Nel 1962 lo licenziano, per mettere Rivette.




Rivette é inqualificabile e non capisco il mito che lo circonda a tutt'oggi.
Rohmer é un conservatore, i suoi film non possono aver influenzato nulla secondo me, é un cinema troppo personale, molto parlato, un'interrogazione sull'uomo e sulle sue frustrazioni, chi ama il cinema europeo lo considera un maestro, anche se é molto cinico e irritante, per chi ama il cinema come dialogo tra immagini e non continuo parlare e parlarsi tra i personaggi Rohmer può sembrare faticoso, teatrale, stucchevole. Io più lo amo più ne resto irritato, inclusa la sua personalissima scelta di rappresentare la rivoluzione francese così nella nobildonna e il duca, punto di vista conservatore (il personaggio e la storia) di un regista che ama stupire con scelte anche molto moderne, spiazzanti.


_________________
In Italy for thirty years under the Borgias they had warfare,terror,murder,bloodshed but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance.In Switzerland they had brotherly love, five hundred years of democracy and what did that produce?

[ Questo messaggio è stato modificato da: HarryLime il 14-02-2006 alle 16:14 ]

  Visualizza il profilo di HarryLime  Invia un messaggio privato a HarryLime    Rispondi riportando il messaggio originario
royearle
ex "meskal"

Reg.: 06 Mag 2005
Messaggi: 6294
Da: napoli (NA)
Inviato: 14-02-2006 21:10  
quote:
In data 2006-02-14 16:11, HarryLime scrive:
i suoi film non possono aver influenzato nulla secondo me, é un cinema troppo personale, molto parlato, per chi ama il cinema come dialogo tra immagini e non continuo parlare e parlarsi tra i personaggi Rohmer può sembrare faticoso, teatrale, stucchevole.


Il cosiddetto cinema indipendente americano ne è stato fortemente influenzato, magari anche fraintendendolo...
poi non credo sia così stucchevole come dici, è un cinema pieno di azione, anche se è un'azione che si esplicita sotto forma di convers-azione

  Visualizza il profilo di royearle  Invia un messaggio privato a royearle     Rispondi riportando il messaggio originario
HarryLime

Reg.: 05 Feb 2006
Messaggi: 119
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-02-2006 21:49  
quote:
In data 2006-02-14 21:10, royearle scrive:
quote:
In data 2006-02-14 16:11, HarryLime scrive:
i suoi film non possono aver influenzato nulla secondo me, � un cinema troppo personale, molto parlato, per chi ama il cinema come dialogo tra immagini e non continuo parlare e parlarsi tra i personaggi Rohmer pu� sembrare faticoso, teatrale, stucchevole.


Il cosiddetto cinema indipendente americano ne � stato fortemente influenzato, magari anche fraintendendolo...
poi non credo sia cos� stucchevole come dici, � un cinema pieno di azione, anche se � un'azione che si esplicita sotto forma di convers-azione




Sicuramente per la commedia rivedevo tempo fa un film come Pauline à la Plage e mi é sembrata una commedia perfetta i tempi, i dialoghi, i personaggi, la leggerezza magica del finale, penso che anche Moretti debba molto a Rohmer, però ci sono dei momenti che veramente senti tutto il peso del suo essere cerebrale, meticoloso nel suo essere così mentale, mi piace una commedia quando i diologhi scorrono fluidi senza che le immagini si sentano sempre così 'fisse' (camera fissa perenne in rohmer pochi e calibratissimi i movimenti di macchina), senti soprattutto nel ciclo commedie e proverbi e nei racconti di quattro stagioni il suo retroterra letterario, filosofico, che c'é, lui stesso lo afferma negli speciali dei suoi Dvd (i Bim soprattutto), pensa prima la scrittura, la storia poi le immagini. E' un metodo di lavoro, un processo finissimo, ma quante volte si sente? Se per Bazin doveva essere 'invisibile' il montaggio la mia regola é per la commedia che il dialogo si faccia 'invisibile'. Ditemi che ne pensate, fatemi esempi di commedie viste e di film di Rohmer, ci tengo al vostro punto di vista.
_________________
In Italy for thirty years under the Borgias they had warfare,terror,murder,bloodshed but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance.In Switzerland they had brotherly love, five hundred years of democracy and what did that produce?

  Visualizza il profilo di HarryLime  Invia un messaggio privato a HarryLime    Rispondi riportando il messaggio originario
royearle
ex "meskal"

Reg.: 06 Mag 2005
Messaggi: 6294
Da: napoli (NA)
Inviato: 14-02-2006 22:02  
quote:
In data 2006-02-14 21:49, HarryLime scrive:
pensa prima la scrittura, la storia poi le immagini.


credo che sia vero per molti altri film, non penso sia una sua esclusiva...
è chiaro che c'è una certa densità filosofica nei suoi lavori, ma non trovo capiti spesso che ciò vada a discapito della loro godibilità, anzi...



  Visualizza il profilo di royearle  Invia un messaggio privato a royearle     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 14-02-2006 22:38  
quote:
In data 2006-02-14 21:49, HarryLime scrive:
mi piace una commedia quando i diologhi scorrono fluidi senza che le immagini si sentano sempre così 'fisse' (camera fissa perenne in rohmer pochi e calibratissimi i movimenti di macchina),


non capisco questo passo.
la camera fissa perenne è un difetto?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
HarryLime

Reg.: 05 Feb 2006
Messaggi: 119
Da: Roma (RM)
Inviato: 15-02-2006 11:06  
quote:
In data 2006-02-14 22:38, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-02-14 21:49, HarryLime scrive:
mi piace una commedia quando i diologhi scorrono fluidi senza che le immagini si sentano sempre così 'fisse' (camera fissa perenne in rohmer pochi e calibratissimi i movimenti di macchina),


non capisco questo passo.
la camera fissa perenne è un difetto?




No ma io preferisco i movimenti di macchina, ogni tanto eh non sempre.
_________________
In Italy for thirty years under the Borgias they had warfare,terror,murder,bloodshed but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance.In Switzerland they had brotherly love, five hundred years of democracy and what did that produce?

  Visualizza il profilo di HarryLime  Invia un messaggio privato a HarryLime    Rispondi riportando il messaggio originario
Beatrix

Reg.: 04 Nov 2002
Messaggi: 284
Da: Spinea (VE)
Inviato: 15-02-2006 16:04  
Mi piace...non è il mio preferito, di gran lunga più di classe Goudard e Bresson ma sicuramente un grande. Mi piace molto il suo lavoro del periodo "commedie e proverbi".
Per esempio, "Pauline à la plage" mi ha ricordato un sacco "Closer"...tutti che straparlano d'amore....e nessuno che veramente lo vive se non la giovane Pauline.
Sicuramente un'adolescente diversa da Antoine Doinel (truffaut), da Mouchette (Bresson), ma interessante, interessata...
E poi trovo impressionate l'uso che Rohmer fa del tempo, dei tempi, li dilata, li accorcia, li mette al servizio delle storie..un tempo che non ha tempo ...e ancora non vedere l'evento più importante, il momento del disguido, l'imprevisto, la cosa sulla quale poi si articola la storia spesso non è nemmeno filmata...Si, un pò troppo teatro filmato (quasi una contraddizione alla nouvelle vague), un pò....oserei dire d'annunziano (basta leggere il piacere per capire quanto le parole non potranno sostituire mai l'azione), ma sempre e comunque grande cinema...

  Visualizza il profilo di Beatrix  Invia un messaggio privato a Beatrix    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-02-2006 01:30  
quote:
In data 2006-02-14 14:25, NancyKid scrive:
quote:
In data 2006-02-14 02:02, sandrix81 scrive:
Rohmer, insieme a Godard, è senza dubbio il mio critico preferito.




ho saputo proprio ieri che Rohmer critico fu cacciato via dalla redazione dei Cahiers in quanto troppo poco "moderno".

Gli subentrò Rivette


"L'apertura dei Cahiers a una nuova forma di modernità è venuta, contrariamente a ciò che si è soliti pensare, attraverso Rohmer"
André S. Labarthe, 1998
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 22-02-2006 13:27  
quote:
In data 2006-02-17 01:30, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-02-14 14:25, NancyKid scrive:
quote:
In data 2006-02-14 02:02, sandrix81 scrive:
Rohmer, insieme a Godard, è senza dubbio il mio critico preferito.




ho saputo proprio ieri che Rohmer critico fu cacciato via dalla redazione dei Cahiers in quanto troppo poco "moderno".

Gli subentrò Rivette


"L'apertura dei Cahiers a una nuova forma di modernità è venuta, contrariamente a ciò che si è soliti pensare, attraverso Rohmer"
André S. Labarthe, 1998




A quanto pare Labarthe e Valcroze non la pensano nello stesso modo.. E io sto con Valcroze.. E a quanto pare la maggioranza della redazione dei Cahiers di allora stava con Valcroze..

_________________
Zhang Yimou è il teatro. Kim Ki Duk la pittura. Wong Kar Wai il videoclip.
Takashi Miike è il CINEMA.


[ Questo messaggio è stato modificato da: NancyKid il 22-02-2006 alle 13:29 ]

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 30-03-2006 21:28  
(cit.)




...per la gioia di AlZayd
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
stevie

Reg.: 26 Feb 2004
Messaggi: 2135
Da: viterbo (RM)
Inviato: 30-03-2006 23:55  
Ribadisco la mia ignoranza, della quale non mi compiaccio affato intendiamoci. A me Rohmer mi fa dormire e lievemente incazzare.
Occhèi, mi levo mi levo.
_________________
Save the cheerleader, save the world

  Visualizza il profilo di stevie  Invia un messaggio privato a stevie    Rispondi riportando il messaggio originario
HarryLime

Reg.: 05 Feb 2006
Messaggi: 119
Da: Roma (RM)
Inviato: 31-03-2006 02:06  
quote:
In data 2006-03-30 23:55, stevie scrive:
Ribadisco la mia ignoranza, della quale non mi compiaccio affato intendiamoci. A me Rohmer mi fa dormire e lievemente incazzare.
Occhèi, mi levo mi levo.




meglio dai che a Viterbo si mangia anche bene, ora cominciano le belle giornate, perché il forum di FilmUp?
_________________
In Italy for thirty years under the Borgias they had warfare,terror,murder,bloodshed but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance.In Switzerland they had brotherly love, five hundred years of democracy and what did that produce?

  Visualizza il profilo di HarryLime  Invia un messaggio privato a HarryLime    Rispondi riportando il messaggio originario
penny68

Reg.: 14 Nov 2005
Messaggi: 3100
Da: palermo (PA)
Inviato: 07-05-2006 11:25  
quote:
In data 2006-02-14 21:10, royearle scrive:
quote:
In data 2006-02-14 16:11, HarryLime scrive:
i suoi film non possono aver influenzato nulla secondo me, é un cinema troppo personale, molto parlato, per chi ama il cinema come dialogo tra immagini e non continuo parlare e parlarsi tra i personaggi Rohmer può sembrare faticoso, teatrale, stucchevole.


Il cosiddetto cinema indipendente americano ne è stato fortemente influenzato, magari anche fraintendendolo...
poi non credo sia così stucchevole come dici, è un cinema pieno di azione, anche se è un'azione che si esplicita sotto forma di convers-azione

Interessante la messa a fuoco di questo elemento e cioè della valenza dei dialoghi in Rohmer.Questi,infatti,sono l'asse portante dei suoi soggetti e talvolta la ridondanza che li connota piuttosto che renderli noiosi e stucchevoli trasudano una freschezza e leggerezza impensabile sulle prima.Spesso è l'apparenza che inganna e Rohmer ne esce fuori come l'intrattenitore di un piacevole intellettualistico "faceto".

  Visualizza il profilo di penny68  Invia un messaggio privato a penny68    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.009248 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd