FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - Ingmar Bergman
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > Ingmar Bergman   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
Autore Ingmar Bergman
willoz

Reg.: 08 Mar 2004
Messaggi: 3701
Da: trento (TN)
Inviato: 26-01-2005 19:05  
quote:
In data 2005-01-26 19:02, DianeJ scrive:
Non ho visto nessuno dei film da voi citati I'm sorry
ma me li sono segnati come future visioni





_________________

  Visualizza il profilo di willoz  Invia un messaggio privato a willoz    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 26-01-2005 20:26  
quote:
In data 2005-01-26 19:05, willoz scrive:
quote:
In data 2005-01-26 19:02, DianeJ scrive:
Non ho visto nessuno dei film da voi citati I'm sorry
ma me li sono segnati come future visioni









_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 26-01-2005 20:30  
quote:
In data 2005-01-26 18:15, Bitterness scrive:
Devo vedere "il posto delle fragole" a momenti



ti consiglio una visione aggiuntiva del film (è uno di quei film che li puoi guardare anche 100volte scoprendo cose nuove, un po' come 2001 odissea, shining, Mulholland Drive e via dicendo)

Non ti scoraggiare, io la prima volta che guardai 2001 non mi piacque granchè (la stessa cosa era successa anche a Woody Allen ricredutosi già alla 2° visione)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Bitterness

Reg.: 04 Gen 2005
Messaggi: 35
Da: Parma (PR)
Inviato: 27-01-2005 15:31  
quote:
In data 2005-01-26 20:30, DottorDio scrive:

ti consiglio una visione aggiuntiva del film (è uno di quei film che li puoi guardare anche 100volte scoprendo cose nuove, un po' come 2001 odissea, shining, Mulholland Drive e via dicendo)

Non ti scoraggiare, io la prima volta che guardai 2001 non mi piacque granchè (la stessa cosa era successa anche a Woody Allen ricredutosi già alla 2° visione)




Lo farò senz'altro. Anche perchè ieri sera non l'ho visto, lasciandomi tentare dal DVD nuovo di pacca di Vertigo
Neanche a me 2001 è piaciuto molto alla prima visione.
_________________
Etheline: "Chas came home...[...]I think he's been very depressed ever since..."
Margot(urgently): "So am I!"
(Pause)
Etheline: "So are you what?"

  Visualizza il profilo di Bitterness  Invia un messaggio privato a Bitterness  Email Bitterness      Rispondi riportando il messaggio originario
Aquarius

Reg.: 17 Nov 2004
Messaggi: 281
Da: Firenze (FI)
Inviato: 27-01-2005 15:44  
Io ho visto solo il settimo sigillo (ho aperto anche un topic ma non mi ha risposto nessuno, almeno credo.) Bergman Mi piace tantissimo e spero di poter approfondire meglio questo regista, uno dei pochi che mi ha impressionata veramente. Credo sia uno dei miei preferiti.
_________________
NOOOOOOOOOOOOOOOn è vero. Tu non capisci l'universo femminile. La mia spiccata sensibilità si contrappone al tuo gretto materialismo MASCHILISTA!

  Visualizza il profilo di Aquarius  Invia un messaggio privato a Aquarius  Email Aquarius    Rispondi riportando il messaggio originario
MrOrange

Reg.: 28 Dic 2003
Messaggi: 463
Da: matera (MT)
Inviato: 27-01-2005 16:33  
Azz non l'avevo visto questo topic!!!
Bergman è uno dei più grandi della storia del cinema, preso come modello anche da registi come Scorsese, Coppola e Allen (Interiors per intenderci è un omaggio a Bergman). E poi come scordarsi la partita a scacchi con la morte? Cmq a mio avviso il migliore rimane Il posto delle fragole.
_________________
Ti spiace se me la sparo qui? - Ehi...mi casa su casa...

Le due più belle parole del mondo non sono "ti amo" ma "è benigno"

  Visualizza il profilo di MrOrange  Invia un messaggio privato a MrOrange    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 27-01-2005 17:04  
Stamani mi sono visto Sinfonia d'autunno e devo dire che mi è piaciuto molto (strano!).
Parla di una donna che dopo sette anni riceve la visita della madre, all'inizio l'accoglie con affetto, poi piano piano, come un incalzante crescendo rossiniano, si confessano tutti rancori che ognuna provava per l'altra, nonostante, almeno apparentemente si vogliono bene, alla fine si riseparano. Questa è solo una mia prima interpretazione, buttata lì a prima visione, ma il film lascia spazio a molte interpretazioni (strano!)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
ines49

Reg.: 15 Mag 2004
Messaggi: 376
Da: PADOVA (PD)
Inviato: 29-01-2005 00:54  
Mi ero persa questo topic su Bergman e per fortuna l’ho trovato. Grazie a voi che l’avete aperto. Vidi diversi dei suoi film più vecchi quando la televisione dei tempi passati, per sua bontà, li trasmetteva senza interromperli con i soliti inopportuni spot. Un regista che mi ha sempre trasmesso forti emozioni. Ricordo la l'angoscia trasmessami dalla follia della protagonista del Come in uno specchio. Ma forse il film che mi ha impressionato di più, anche perché potei vederlo sul grande schermo fu Sussurri e grida (stupendo) Come sempre le donne di Bergman , Ingrid Thulin Liv Ullmann sono eccezionali. Ricordo ancora adesso a distanza di anni il colore rosso che dominava prepotente in alcune scene del film e la rappresentazione del dolore e della pietà che ti graffiava l'anima.

  Visualizza il profilo di ines49  Invia un messaggio privato a ines49    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 29-01-2005 14:40  
quote:
In data 2005-01-29 00:54, ines49 scrive:
Ma forse il film che mi ha impressionato di più, anche perché potei vederlo sul grande schermo fu Sussurri e grida (stupendo) Come sempre le donne di Bergman , Ingrid Thulin Liv Ullmann sono eccezionali. Ricordo ancora adesso a distanza di anni il colore rosso che dominava prepotente in alcune scene del film e la rappresentazione del dolore e della pietà che ti graffiava l'anima.


In quel film non c'è solo il rosso, ma anche il bianco ha una forte importanza, infatti penso che siano da considerarsi il bianco i sussurri e il rosso le grida, anche se poi il rosso spicca di più (infatti le sorelle non riescono a sentire i sussurri della sorella morente)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 29-01-2005 14:49  
Stamani mi sono potuto gustare Fanny e Alexander: in alcuni punti un po' tedioso, però stupendo al tempo stesso! Il film dura tre ore e nella versione originale per la tv svedese durava 5 ore (quella cinematografica è notevolmente tagliata), però il film merita veramente! Non vi traccio neanche la trama a linee principali perchè detta così potrebbere risultare un nulla: è come Barry Lyndon di Kubrick, non si può raccontarlo, bisogna vederlo per capire la sua grandezza! Secondo me poi uno dei due film riprende dall'altro in qualcosa (non so c'ho trovato qualcosa in comune tra le due pellicole, anche se non vi so spiegare di preciso cosa), non so quale è stato fatto prima, quindi non so chi è che prende ispirazione (solo inparte) dall'altro.
Cmq è un film che non può mancare nell'esperienza cinematografica di chi ama il cinema (come sicuramente chi posta in questo topic), quindi se vi capita l'occasione guardatevelo. Vi piacerà, parola di DottorDio!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
slowhand

Reg.: 10 Feb 2005
Messaggi: 11
Da: santa luci adi serino (AV)
Inviato: 17-09-2005 17:50  
purtroppo li ho apprezzati tardi i film di Bergman, colpa/merito del mio docente di Sociologia della Comunicazione dell'universita di Salerno che mi ha trasmesso un sentimento di odio/amore per i film di Bergman.
Sicuramente il miglior Bergman è quello di Sussurri e Grida. Una su tutte la scena dove si vede chiaramente l'imbarazzo del parroco nel cercare di dare alla morte una giustificazione plausibile, rendendosi conto che forse la sue fede non è poi così forte.
_________________

  Visualizza il profilo di slowhand  Invia un messaggio privato a slowhand    Rispondi riportando il messaggio originario
Writer


Reg.: 21 Set 2005
Messaggi: 59
Da: Italia (GE)
Inviato: 21-09-2005 19:26  
Bergman è il mio regista prediletto: l'ho scoperto in occasione di un esame universitario di Storia del Cinema, e non l'ho più lasciato. Un gigante del pensiero, non solo del cinema, che troppo spesso è etichettato come "difficile" o "pesante". Mai pregiudizio fu più riduttivo e fuorviante!
Chiunque sia interessato, si avvicini a Bergman dopo aver svuotato la mente da sciocche considerazioni.
Per fermarsi alle sue pellicole simbolo: "Il posto delle fragole" è talmente bello, che - vedendolo - piango. "Il settimo sigillo" è immenso.

  Visualizza il profilo di Writer  Invia un messaggio privato a Writer    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 21-09-2005 22:24  
quote:
In data 2005-09-21 19:26, Writer scrive:
Bergman è il mio regista prediletto: l'ho scoperto in occasione di un esame universitario di Storia del Cinema, e non l'ho più lasciato. Un gigante del pensiero, non solo del cinema, che troppo spesso è etichettato come "difficile" o "pesante". Mai pregiudizio fu più riduttivo e fuorviante!
Chiunque sia interessato, si avvicini a Bergman dopo aver svuotato la mente da sciocche considerazioni.
Per fermarsi alle sue pellicole simbolo: "Il posto delle fragole" è talmente bello, che - vedendolo - piango. "Il settimo sigillo" è immenso.




  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Writer


Reg.: 21 Set 2005
Messaggi: 59
Da: Italia (GE)
Inviato: 25-09-2005 15:03  
quote:
In data 2005-09-21 22:24, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-09-21 19:26, Writer scrive:
Bergman è il mio regista prediletto: l'ho scoperto in occasione di un esame universitario di Storia del Cinema, e non l'ho più lasciato. Un gigante del pensiero, non solo del cinema, che troppo spesso è etichettato come "difficile" o "pesante". Mai pregiudizio fu più riduttivo e fuorviante!
Chiunque sia interessato, si avvicini a Bergman dopo aver svuotato la mente da sciocche considerazioni.
Per fermarsi alle sue pellicole simbolo: "Il posto delle fragole" è talmente bello, che - vedendolo - piango. "Il settimo sigillo" è immenso.







Grazie, DottorDio!
Da vedere (e custodire nel cuore) assolutamente "Fanny & Alexander": è meraviglioso.
A proposito, magari tu sai che fine ha fatto la collana iniziata da Ciak, dedicata al Maestro svedese ... Si sono fermati davvero dopo soli 5 dvd??? Assassini!!!
_________________
"[...] Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza [...]"

  Visualizza il profilo di Writer  Invia un messaggio privato a Writer    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 26-09-2005 16:42  
quote:
In data 2005-01-27 17:04, DottorDio scrive:
Stamani mi sono visto Sinfonia d'autunno e devo dire che mi è piaciuto molto (strano!).
Parla di una donna che dopo sette anni riceve la visita della madre, all'inizio l'accoglie con affetto, poi piano piano, come un incalzante crescendo rossiniano, si confessano tutti rancori che ognuna provava per l'altra, nonostante, almeno apparentemente si vogliono bene, alla fine si riseparano. Questa è solo una mia prima interpretazione, buttata lì a prima visione, ma il film lascia spazio a molte interpretazioni (strano!)




Mi permetto di dissentire. Si tratta semmai di un crescendo chopiniano. A quella rarefatta ed intima messinscena un crescendo rossiniano, magari dell'ouverture di Semiramide.., produrrebbe lo stesso effetto di un pugno sullo stomaco, o della fanfara dei bersaglieri nel bel mezzo di un concilio ecumenico vaticano...
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
  
0.009350 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd