FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - AKIRA KUROSAWA
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > AKIRA KUROSAWA   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore AKIRA KUROSAWA
Kakihara

Reg.: 13 Nov 2003
Messaggi: 657
Da: Alfonsine (RA)
Inviato: 16-02-2004 14:42  
Kagemusha

I 7 Samurai

Ran
_________________
"Questo è un sette fottuto Martini! Non ti confondere con i fiori!"

  Visualizza il profilo di Kakihara  Invia un messaggio privato a Kakihara  Email Kakihara  Vai al sito web di Kakihara  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 12-10-2005 15:27  
Salve a tutti, sono nuovo di qui. Sono un amante di cinema, di tutti i tipi di cinema, specialmente quelli d'autore. Ho studiato recitazione per 4 anni, ed è anche grazie a quella esperienza che è nata in me la passione per la cinematografia.
Ho letto questo forum e non ho potuto proprio resistere perché Kurosawa è il mio regista preferito. Tutti gli altri vengono dopo a lui. Ho letto diverse domande sul suo conto (ad esempio quale tecnica abbia inventato Kurosawa) e sono lieto di rispondere a chiunque mi voglia stare ad ascoltare.
Sì, Kurosawa ha introdotto per la prima volta nella storia l'utilizzo di più telecamere in una scena, così da rendere la fase di montaggio sempre più varia e fantasiosa.
Senza dire che il suo ricchissimo curriculum (31 film dal 1943 al 1993) vanta film epici, contemporanei e drammatici.
Non posso dire di fare una selezione fra i suoi film, ma forse per importanza e valore artistico ritengo che i migliori cinque siano: I sette samurai, Dersu Uzala, Rashomon, Ran e Vivere.
Comunque, per inciso, ho 13 film di Kurosawa in italiano, e adesso a Novembre ne escono altri 4.
Sempre uno dei più grandi registi della storia.

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
Schizo

Reg.: 16 Ott 2001
Messaggi: 1264
Da: Aosta (AO)
Inviato: 13-10-2005 11:25  
Kurosawa è davvero unico ed è il più europeo degli autori giapponesi.
Un film che mi ha davvero colpito è Vivere per l'acutezza dell'analisi psicologica e per l'alto messaggio morale.
Un cinema dal grande respiro, lento ma intenso, e denso di significato
_________________

  Visualizza il profilo di Schizo  Invia un messaggio privato a Schizo    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 13-10-2005 13:07  
Sono pienamente d'accordo. E' verissimo, un film (come del resto tutta la filmografia di Kurosawa) lento, ma incredibilmente suggestivo, aulico, pregno di poesia. Tutti gli attori di Kurosawa sono come statue, sono marmorei, espressivi come pochi. Che ne pensate di Shimura? Un'interpretazione sublime, magistrale. Non so quante volte mi è capitato di leggere su testi di recitazioni rimandi al Watanabe di Shimura. Meritava la nomina all'Oscar (la stuatuetta la vinse Gary Cooper per Mezzogiorno di fuoco, 1952).
Semplicemente indimenticabile la scena della canzone, con il volto di Shimura sconvolto dalla tristezza. Grandissimo! P.S. L'avete visto "Dodes'ka-den", sempre di Kurosawa?

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
luck91

Reg.: 09 Ott 2005
Messaggi: 72
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 13-10-2005 15:28  
la sfida dei samurai e bellissimo...

  Visualizza il profilo di luck91  Invia un messaggio privato a luck91  Email luck91    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 13-10-2005 16:07  
D'accordissimo! In effetti, è meglio rettificare: non esistono film di Kurosawa brutti, banali o inutili. Non so voi, ma io lo preferisco a tutti (subito dopo viene Kubrick). La sfida del samurai, un film talmente bello e di presa così immediata che anche Leone se ne accorse facendone un remake. Poi ho letto che disse: "Sì, il mio film è un chiaro rifacimento, ma Kurosawa non ha certo bisogno dei miei omaggi".
Grandissimo, come al solito, Mifune.
Volevo chiedervi anche un parere su altri film, come Il trono di sangue, Dodes'ka-den, Barbarossa, La fortezza nascosta, Anatomia di un rapimento ecc.. Che cosa ne pensate?

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
maltese

Reg.: 22 Feb 2004
Messaggi: 361
Da: Borgosesia (VC)
Inviato: 13-10-2005 18:24  
Io ho visto qualche hanno fa Kagemusha, Ran, Rashmon e I 7 samurai. Più recentemente ho potuto vedere Dersu Uzala e devo dire che ha cambiato totalmente l'idea che mi ero fatto di Kurosawa. Gli altri tre seguivano degli intrecci che secondo me sono molto simili a quelli delle commedie occidentali, con temi come quello del doppio, dell'amicizia e della rivalità tra fratelli; tutt'altro che banali, ma che, seppur calati in una realtà molto lontana dalla nostra, avevano un qualcosa di vagamente familiare. Dersu è diverso. In questo film c'è un contatto molto forte con la natura e anche l'ambientazione, quella della steppa siberiana, mette la vicenda umana in secondo piano. Ha me ha dato l'impressione di vedere "un altro Kurosawa" .Detto questo penso che Dersu Uzala sia il suo miglior film, ma invito a vedere anche gli altri comunque bellissimi.
_________________
-Cos'hai fatto in tutti questi anni Noodles?
-Sono andato a letto presto.

C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA

  Visualizza il profilo di maltese  Invia un messaggio privato a maltese    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 13-10-2005 19:20  
Sono d'accordo con il fatto che Dersu Uzala sia un po' diverso per le tematiche trattate, ma certamente non me la sento di definire gli altri "commedie orientali" (senza offendere minimamente nessuno; è una mia personale opinione). Quelli di Kurosawa sono tutti film con un'intensa vena drammatica e tragica (basti pensare che molti suoi film sono rifacimenti di opere di Shakespeare, Pirandello e Dostoveskij). Forse eccetto La sfida del samurai, che è un film meno meditativo, tutti gli altri sono indubbiamente dei drammi. In Kagemusha, in Rashomon c'è tutta la tragica ricerca dell'identità, dell'essere e dell'apparire. In Ran, invece, quella della follia umana, che acceca tutto e tutti.
In questo senso, Dersu non è poi così diverso, perché persiste ancora la domanda dell'identità, del valore e dello spessore umano. Ci sono, in questo film, quesiti di livello imponente a cui Kurosawa risponde pacatamene, mostrando la natura piuttosto che perdersi in discorsi manieristici e filosofici. Kurosawa parla attraverso i silenzi, attraverso il nulla, il vuoto. Lascia alla natura, agli alberi, alle rocce il compito di narrare e di indurre lo spettatore in meditazioni.
Kurosawa è un regista monumentale, di livello fin troppo aulico. Un cineasta indimenticabile.

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
maltese

Reg.: 22 Feb 2004
Messaggi: 361
Da: Borgosesia (VC)
Inviato: 14-10-2005 19:10  
Io non ho parlato di "commedie orientali" ma di temi che comunque non sono totalmente estranei all'occidente; temi propri della tragedia shakespeariana (come anche tu hai osservato), ma anche della commedia greca.
In effetti forse non avrei dovuto utilizzare soltanto il termine "commedia", col quale comunque intendevo rifarmi al teatro, ma per quanto riguarda il resto non mi rimangio neanche una virgola, pur rispettando l'altrui pensiero si intende .

_________________
-Cos'hai fatto in tutti questi anni Noodles?
-Sono andato a letto presto.

C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA

[ Questo messaggio è stato modificato da: maltese il 14-10-2005 alle 19:14 ]

  Visualizza il profilo di maltese  Invia un messaggio privato a maltese    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 14-10-2005 19:52  
Beh, non c'è che dire, sono contento di aver trovato una persona con cui dialogare molto cortese e rispettosa. E' inutile dire che anche io, nei tuoi confronti, mi ritrovo nel rispetto più totale. Nel messaggio precedente non ho avuto l'intenzione di offendere e né nei prossimi l'avrò.
Ora ho capito cosa intendi per commedie orientali. In effetti, è vero: Kurosawa è il regista più occidentale fra quelli orientali, che amava moltissimo la letteratura di Shakespeare e dei grandi drammaturghi. Si può trovare molto di Pirandello nei suoi film, cosa che gli rende sempre più fascino ed importanza. Non so tu, ma secondo me è grandioso. Grande, grande Kurosawa!
_________________
Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso.

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
Noodles132

Reg.: 24 Set 2005
Messaggi: 366
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-10-2005 19:58  
Kurosawa aiutato anche dalla musica di Toru ( non ricordo il cognome), stupendo la colonna sonora di Dodeskaden
_________________
"Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione"

  Visualizza il profilo di Noodles132  Invia un messaggio privato a Noodles132    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 14-10-2005 20:01  
E' vero! E' verissimo! Toru Takemitsu. Stupenda musica, di una semplicità ma di una potenza incredibile. Fantastica. Grandissima musica, in un film eccezionale (candidato all'oscar nel 1971 come miglior film straniero, battuto da "Il giardino dei Finzi Contini" di De Sica).
_________________
Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso.

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
Noodles132

Reg.: 24 Set 2005
Messaggi: 366
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-10-2005 20:03  
OSCAR MERITATISSIMO PER IL CAPOLAVORO DI DE SICA
_________________
"Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione"

  Visualizza il profilo di Noodles132  Invia un messaggio privato a Noodles132    Rispondi riportando il messaggio originario
Samvise

Reg.: 12 Ott 2005
Messaggi: 93
Da: Marino (RM)
Inviato: 14-10-2005 20:04  
Non ne sono così sicuro......
_________________
Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà sarà ancora più luminoso.

  Visualizza il profilo di Samvise  Invia un messaggio privato a Samvise    Rispondi riportando il messaggio originario
Noodles132

Reg.: 24 Set 2005
Messaggi: 366
Da: Roma (RM)
Inviato: 14-10-2005 20:09  
MA FINIAMOLA CON QUESTA DIFESA DI PRODOTTI ESTERI QUANDO ABBIAMO AVUTO IL MIGLIOR CINEMA DELLA STORIA.
Già di oscar ce ne hanno dati pochi ora mettiamoci anche a criticarli! Sam, sei un furbacchione!
_________________
"Il genio, che cos'è il genio? fantasia,intuizione, velocità d'esecuzione"

  Visualizza il profilo di Noodles132  Invia un messaggio privato a Noodles132    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.125533 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd