Autore |
Eyes Wide Shut |
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 30-01-2003 19:21 |
|
HOLLY
x semplificare le 2 stanze ti dico la prima cosa che mi è venuta in mente: la scena di quando lei si spoglia non è immediatamente precedente a quando compare lui in scena. Quello che ho detto nel precedente reply è: alice si toglie 1 vestito, come se facesse delle prove... e aggiungo ora, sembra essere da sola. Nella stanza ci sono le racchette, una lampada e la biblioteca non si vede, ma solo perchè l'inquadratura è diversa (della bibioteca si vede solo il lato, a destra dello schermo, appena).
Quando c'è Bill, non c'è la lampada e al posto delle racchette c'è una borsa (CHE POTREBBE COPRIRE LE RACCHETTE STESSE)e la biblioteca diviene visibile. Si tratta di 2 momenti diversi della giornata in cui potrebbe essere successo di tutto, con spostamenti: è tanto strano che si sposti qualcosina in 1 stanza? In questo caso, la lampada nella prima scena potrebbe essere stata messa lì da alice perchè le andava di illuminarsi per bene mentre si provava i vestiti... che dopo ci siano messaggi reconditi assurdi etc etc non lo escludo ma io, che sono il primo a voler cercar significati nelle cose, alla vista di quello che è riuscito a fare quilty mi cascano le braccia: il film lo si rovina, alla lunga. Così come accade per le eccessive analisi nei confronti delle poesie.
QUILTY
1) le racchette da tennis.. le racchette potrebbero anche essere di bill, potrebbero essere dentro la borsa nella scena con bill, ma soprattutto: quanta gente fa tennis nell'alta società di cui si parla? il 90%. Cercare un punto di contatto tra alice e la setta qui è ridicolo.
2) quello che ho detto su freud l'ho detto perchè ho dato esami di psicologia e mi sono imbattuto in testi come IL SOGNO (il sogno come realizzazione di un desiderio NEGATO) e casi clinici (ISTERIA come manifestazione somatica di un desiderio REPRESSO)... qualunque sia la tua cultura in proposito, tanto di cappello, io mi sono basato su quel che so. MA DOPOTUTTO tutta st'analisi freudiana, come se fosse la chiave di lettura definitiva del film io non la condivido.. l'ha fatto freud il film? O kubrick? Per quanto uno si possa rifare a un'antropologia, è sempre un'ispirazione mai un'applicazione per filo e per segno di un paradigma che a kubrick potrebbe NON APPARTENERE PER NIENTE.
marò che post impegnativo
siete molto stimolanti raga
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
Isabel ex "CANDICE"
 Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 9043 Da: Santa Severa (RM)
| Inviato: 30-01-2003 19:41 |
|
mmm...non è eccessivamente razionale come spiegazione? ammetto che la faccenda delle due stanze, del vestito, è resa in chiave metaforica da parte mia .... è la cosa della maschera che io non reputo un elemento fisico nel film ..
cmq la tua spiegazione è più che convincente, inutile farsi paranoie a destra e a sinistra ...
personalmente, credo che chi ipotizza che Alice faccia parte della setta, non sappia il vero intento di Kubrick nel girare il film: Schintzler nel racconto non è propenso a lodare il ruolo della donna, cosa che invece Kubrick fà nel film, e questo è provato dal fatto che lui ha completamente stravolto il libro ....
perchè altrimenti, non avrebbe mensionato il fatto che anche Bill sognasse di tradire Alice? la verità è che il maestro, voleva semplicemente far passare Bill per un idiota, cosa che è sia lui sia il suo interprete questa è una parentesi scherzosa, mi sembra ovvio
_________________ http://charmecontradiction.splinder.it |
|
Isabel ex "CANDICE"
 Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 9043 Da: Santa Severa (RM)
| Inviato: 30-01-2003 22:53 |
|
shaka, ho rivisto il dvd .....
effettivamente le riprese delle due stanze hanno un inquadratura diversa e sono fatte in due momenti diversi .. (inoltre nella prima scena la libreria è come coperta, è chiusa da due stippi .. insomma ogni spostamente come detto, non risulta anomalo in una stanza ... è una cosa comune ..)
la prova sta nel fatto che quando bill è nella stanza, alice è in bagno, vestita ..
adesso farò un ipotesi molto frivola, ma mi ci ha fatto pensare mia mamma, è un ipotesi ingenua ...
perchè mostrare la kidman che si sfila il vestito, perchè inquadrarla da dietro?
PERCHE' E' BELLA
cavolo è una bella donna, scommetto che in motli guardando il film hanno fatto:
"oh si comincia bene!!"
continuo ad essere d'accordo con shaka, al 100% ....
mi ha illuminataaaaaaaa!!!!!
_________________ http://charmecontradiction.splinder.it |
|
Dubliner

 Reg.: 10 Ott 2002 Messaggi: 4489 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 30-01-2003 23:11 |
|
Anch'io ho riguardato il dvd e ragazzi, obiettivamente sul fatto che la prima scena del film non c'entri nulla con quella dopo i titoli, non ci sono dubbi!
La stanza è tutta diversa, e poi c'è anche un tappeto che prima non c'era: cosa fa la nostra Alice stende il tappeto, copre le racchette, sposta la libreria fra le prove tra un vestito e l'altro?
No no su questo non ci sono dubbi: la prima scena è volutamente diversa da quella successiva.
_________________ Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd |
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 31-01-2003 00:08 |
|
pare che qui ora faccia tutto Alice... sposta la libreria?? maddechè! é la telecamera a spostarsi! Un tappeto qua, una lampada là.. d'altronde scusami tanto ma lei è pur sempre una donna "di casa" no? (da qui parte tutto) spostare 1 lampada e 1 tappeto è cosa tanto strana? Per il resto la stanza è identica.
Non dimentichiamoci che nella scena dopo c'è anche Bill, la borsa potrebbe essere sua e anche il tappeto potrebbe essere stato messo da lui: BOH fatto sta che farsi le seghe su ste 2 scene è da paranoici
Ma poi... Bill è tutto sto coglione che dite? Avete presente il concetto di fiducia? Fidarsi di qualcuno non significa dare per scontate certe cose? Parla uno che non dà fiducia a nessuno e che in quanto tale non si identifica con Bill: però lo comprendo! Il suo è semplicemente un eccesso in certi punti, ma se non ci fosse un po' di "scontato" nella mente di ognuno i rapporti non sopravviverebbero alla continua tensione e al continuo dubbio! Prima o poi dei rapporti senza la fiducia crollano, e Bill è un po' l'emblema di questo, solo che kubrick come al suo solito lo porta un po' all'eccesso
_________________
"You can’t fight in here, this is the War Room!"
President Merkin Muffley (Peter Sellers)from dr. Strangelove, by Stanley Kubrick
[ Questo messaggio è stato modificato da: Shaka1978 il 31-01-2003 alle 00:13 ] |
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 31-01-2003 00:12 |
|
e poi alice che si spoglia mi sembra un'introduzione molto "a tema" dell'intero lavoro, non vi sembra?? 1) i nudi femminili sono carissimi a kub 2) l'argomento del film sarà IL SESSO 3) alice è praticamente il personaggio catalizzatore del film.... meglio di così si muore (ho semplificato ma non penso sia necessario ricercare chissà cosa in questo senso)
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 31-01-2003 10:30 |
|
quote: In data 2003-01-30 19:21, Shaka1978 scrive:
QUILTY
2) quello che ho detto su freud l'ho detto perchè ho dato esami di psicologia e mi sono imbattuto in testi come IL SOGNO (il sogno come realizzazione di un desiderio NEGATO) e casi clinici (ISTERIA come manifestazione somatica di un desiderio REPRESSO)... qualunque sia la tua cultura in proposito, tanto di cappello, io mi sono basato su quel che so. MA DOPOTUTTO tutta st'analisi freudiana, come se fosse la chiave di lettura definitiva del film io non la condivido.. l'ha fatto freud il film? O kubrick? Per quanto uno si possa rifare a un'antropologia, è sempre un'ispirazione mai un'applicazione per filo e per segno di un paradigma che a kubrick potrebbe NON APPARTENERE PER NIENTE.
marò che post impegnativo
siete molto stimolanti raga
|
Shaka,non nascondiamoci dietro a un dito: Schnitzler era stimatissimo da Freud, tant'è che lo considerava il suo doppleganger,il suo doppio. Kubrick non è la prima volta che usa Freud(per shining si basò sul saggio del Perturbante di Freud).
Nel libro e nel film sono presenti gli elementi chiave del sogno: le maschere.
Freud è stato il più grande del 900 a parlarci di sogni. Nel film c'è un sogno e una maschera pertanto tutto ricalca le teorie freudiane sui sogni e sul desiderio represso.
Non considerare queste cose significa non considerare gli elementi portanti della novella di Schnitzler e del film .
A questo punto di desiderio represso ce ne può essere solo uno,ma di questo ho già ampiamente parlato. |
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 31-01-2003 11:03 |
|
continuo a non essere d'accordo con quello che tu dici essere un desiderio represso. Innanzitutto perchè quello che ho studiato di freud non solo mi dice che il sogno non è la realizzazione di un desiderio represso, ma anche fosse così, cioè nel caso mi sbagliassi su questo, il sogno non ha quella definizione di cui tu parli. Quello che voglio dire è che se anche fosse la realizzazione (maschera) di un desiderio (represso) NON SAREBBE SOLO QUESTO! Freud non ha mai dato 1 sola definizione del sogno, quindi se la tua fosse vera sarebbe solo una delle tante. Il sogno è un fenomeno complesso e la sua analisi è per lo più delle volte dichiarata da Freud stesso impossibile.
Ci sono cose del sogno di Alice che prese isolatamente (come Freud dice di fare coi sogni: decontestualizzare per poi riunire i rimandi) sono evidenti riprese di altre esperienze di alice (esperienza nel senso di un esperire da parte del soggetto, quindi non è qualcosa di reale per forza)...
alice nel sogno ride verso Bill ---> è la ripresa esatta di lei che ride di fronte a lui
il bonazzo marinaio ride di lei ---> come alice ride del marito, il bonazzo ride di lei... cosa pensare di questo? La prima cosa che a me viene in mente è: ti sfido a scopare, non ne sei capace. Ma, come è ovvio, l'interpretazione è APERTISSIMA
l'orgia che nasce all'improvviso: io dico solamente che di orge ne ho sognate a quintali senza averne mai fatta 1 in vita mia, e come Alice le ho sognate nelle vesti di 1 condanna, di 1 incubo, di 1 costrizione.
Il sogno non ha un senso in sè, a mio avviso. Non può essere considerato assolutamente una realizzazione di un desiderio represso perchè non c'è traccia di desiderio represso: l'unico desiderio non consumato di cui abbiamo testimonianza è quello di scopare col marinaio, ma quel desiderio non è represso perchè se fosse così lei lo avrebbe dimenticato e non sarebbe riuscita a dirlo a Bill (vi ricordo che in Freud repressione e rimozione vanno di pari passo). Lei tira fuori sè stessa, si libera da subito. Gli incubi che ha sono anche frutto di questo, e dei cambiamenti che forse comportano per la coppia.
D'altronde, lei la vediamo sempre a casa che aspetta lui, e che parla di fedeltà con l'ungherese. L'ipotesi della setta è inaccettabile per me.
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 31-01-2003 11:41 |
|
Che fosse inaccettabile lo avevo capito da un pezzo e in fatti non insisto perchè hai già bollato la cosa a priori...cmq ti ricordo che la novella è del 1926 e il film segue pari passo la novella;qualunque cosa sia stata detta dopo da Freud ovviamente non fa testo rispetto al racconto presentato qui.
Schnitzler ci presenta gli elementi classici che sono il sogno e la maschera , per forza di cose c'è un desiderio represso altrimenti non avrebbe utilizzato queste due componenti chiave.
E' chiaro che egli ha preso una teoria(del 1926) e ne ha fatto un racconto simbolico basandosi sulle nozioni dei tempi,illustrandoci un sogno che chiaramente deve essere interpretato poichè è stato accuratamente scelto, così come ogni altro elemento.
Il discorso che fai è un po' fuori luogo: ovviamente molti sognano di partecipare a orge senza averne mai fatta una,e molti sogni non sono interprretabili, ma qui stiamo parlando di un racconto simbolico accuratamente scelto da Schnitzler e non credo che questi si inventasse una storia su un sogno e su una maschera che non avessero alcun significato o che non fossero interpretabili. Dai su non diciamo castronerie.... |
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 31-01-2003 13:17 |
|
un sogno è anche un'ossessione .. se tenti di spiegarlo e di fare 1+1 rendendolo addirittura 1 indizio delle tue ipotesi hai perduto il senso stesso di quel che vuol dire "sogno". E tu non puoi sapere quali siano gli intenti dello scrittore, di certo non penso che abbia avuto di quel sogno la visione che ne hai tu, proprio in quanto freud non l'aveva ^^
Hahaha andiamo ad oltranza quilty questo diverrà il post più lungo di filmup?
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-02-2003 00:49 |
|
...stasera ho riguardato il film,e ormai ho fatto mia l'interpretazione di Quilty...
La Kidman era un'adepta della setta dell'orgia...
altro che semplici metafore o espedienti freudiani,qui si parla di allusioni incalzanti,talmente veloci da superare di gran lunga il ritmo del film,che appare lento e statico,la regia lo è senz'altro(ma non parliamo di regia che non è il caso....).
o forse solo il prodotto di una mente misogina?
Alice non si confessa nemmeno esplicitamente con Bill...anche l'ultima frase è un allusione...
che donna è la donna di Kubrik?
il motivo per il quale il mondo va a rotoli...?
per questo il film mi è piaciuto meno...
ma ora dormo in piedi...
e sto ancora riflettendo sulle scelte registiche di kubrik...brrr...
|
|
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 01-02-2003 09:34 |
|
dire che kubrick fosse misogino è come dire che Freud amava le donne. Non confondiamo i 2 personaggi.. cosa ci trovi di così esplicito nel film mallo? A me l'interpretazione pare si interessante, soprattutto complimenti a quilty per le varie arguzie.. ma non vi innamorate troppo delle congetture: così non fate che chiudere l'autore dentro una stanza ben poco ampia. Kubrick è molto più di questo
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 01-02-2003 09:58 |
|
quote: In data 2003-02-01 00:49, mallory scrive:
...stasera ho riguardato il film,e ormai ho fatto mia l'interpretazione di Quilty...
La Kidman era un'adepta della setta dell'orgia...
altro che semplici metafore o espedienti freudiani,qui si parla di allusioni incalzanti,talmente veloci da superare di gran lunga il ritmo del film,che appare lento e statico,la regia lo è senz'altro(ma non parliamo di regia che non è il caso....).
o forse solo il prodotto di una mente misogina?
Alice non si confessa nemmeno esplicitamente con Bill...anche l'ultima frase è un allusione...
che donna è la donna di Kubrik?
il motivo per il quale il mondo va a rotoli...?
per questo il film mi è piaciuto meno...
ma ora dormo in piedi...
e sto ancora riflettendo sulle scelte registiche di kubrik...brrr...
|
Io trovo che il personaggio di Alice sia trattato con grande compassione,un po' come avveniva per Alex in Arancia Meccanica:era un assassino, ma questo non impediva di commuoversi davanti alle scene del suo suicidio. Trovo che il personaggio di Kidman sia molto vicino a questo esempio,una donna che ha fatto una bruttissima cosa ma nonostante tutto vuole salvare il suo rapporto col marito. Particolare di non poca importanza: lei non aveva altra scelta se non pronunciare la battuta finale,poichè come risulta chiaro dal film, essere membri significa non poter più tornare indietro.
Non è la donna che fa crollare il mondo ,piuttosto il sistema che sfrutta i momenti di debolezza delle persone(così come Bill entra all'orgia per debolezza lo stesso si potrebbe dire per Alice)e le attanaglia in una morsa dalla quale non si riesce a fuggire...se si fosse verificato il contrario, cioè Bill fosse stato a spingere Alice nella setta e a concludere che l'unica soluzione è scopare,forse si sarebbe potuto parlare di misoginia,quelli sì.
Del resto la visione di una Kidman tra i fornelli e i pannolini di una bambina,una donna che desidera altri uomini ma non riesce mentre l'uomo va in giro a cercare di tradire, questa oltre che a essere in contrasto totale con le parole della stessa protagonista è una visione limitata e ridicola, come ho postato precedentemente (pagina 2 di questo topic)sarebbe "il manuale della donna talebana".
Credo che tu possa notare una certa differenza.....
Sul fatto che Alice non si confessi nemmeno esplicitamente mi sembra ovvio il motivo:si chiama desiderio represso,se gliel'avesse detto("sai,faccio parte della setta!") allora non avrebbe avuto senso nemmeno il sogno e la maschera,tutto il film si basa su questi brillanti elementi psicanalitici ed è proprio perchè c'è una maschera che non viene reso esplicito il tutto...certo che stavi dormendo ieri notte...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 01-02-2003 alle 10:10 ] |
|
Isabel ex "CANDICE"
 Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 9043 Da: Santa Severa (RM)
| Inviato: 01-02-2003 11:42 |
|
quote: In data 2003-02-01 09:34, Shaka1978 scrive:
dire che kubrick fosse misogino è come dire che Freud amava le donne. Non confondiamo i 2 personaggi.. cosa ci trovi di così esplicito nel film mallo? A me l'interpretazione pare si interessante, soprattutto complimenti a quilty per le varie arguzie.. ma non vi innamorate troppo delle congetture: così non fate che chiudere l'autore dentro una stanza ben poco ampia. Kubrick è molto più di questo
| ah ma se calcoci che anche a Spielberg hanno dato del misogino ..
cmq io concordo con quanto detto da te, è inutile e anche irritante andare a cercare il recondito, la metafora, quello che non si dice e che si dice ..
e io ho finito i moment 200!!! :
_________________ http://charmecontradiction.splinder.it |
|
mallory
 Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 01-02-2003 12:24 |
|
quote: In data 2003-02-01 09:34, Shaka1978 scrive:
dire che kubrick fosse misogino è come dire che Freud amava le donne. Non confondiamo i 2 personaggi.. cosa ci trovi di così esplicito nel film mallo? A me l'interpretazione pare si interessante, soprattutto complimenti a quilty per le varie arguzie.. ma non vi innamorate troppo delle congetture: così non fate che chiudere l'autore dentro una stanza ben poco ampia. Kubrick è molto più di questo
|
...o molto meno di questo...
io preferisco più Quilty,che Kubrik stesso... |
|
|