Autore |
Cucina regionale! |
TesPatton
 Reg.: 09 Giu 2004 Messaggi: 7745 Da: Pn (PN)
| Inviato: 07-09-2005 22:31 |
|
Hamish, la ricetta delle tracchiulelle mi ha fatto venire un bel pò di appetito. Appena posso la provo. |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 08-09-2005 12:37 |
|
Timballo Teramano
10 uova
Funghi Gallinacci trifolati
Sugo di carne mista (maiale, coniglio,castrato) fatto sobbollire per almeno tre ore
Parmigiano grattuggiato
besciamella
3 mozzarelle fresche
Farina
olio d’oliva
sale
Preparate delle scrippelle (anche dette crepes, dai francofili) sbattendo 5 uova, 5 cucchiai di farina, un pizzico di sale, un cucchiaio d'olio d'oliva e acqua q.b. per ottenere un composto denso ma anche fluido (c'è poco da spiegare...quella della scrippella è un'arte che si apprende tramite trasmissione orale e visiva del procedimento: non c'è ricetta scritta che tenga); cuocete quindi delle piccole frittelline del diametro di circa 20 cm. Disponete un primo strato di scrippelle sul fondo di una teglia imburrata; seminate con coscienza e misura pezzetti di mozzarella, funghi trifolati tagliuzzati, ciuffetti di spinaci passati al burro e aglio, parmigiano grattato, uova sbattute e il sugo (il famoso sugo da tre ore che avrete preparato alzandovi alle sei di domenica mattina...e potrete farlo solo se sarete TANTO, quasi troppo, innamorati). Continuate ad alternare strato su strato. Finite con un doppio strato di scrippelle sul quale deporrete rosse macchie di sugo nonchè ciuffettini di burro.
In forno già caldo, 185°C, per almeno 1 ora (ma il tempo e sempre relativo...fatevi consigliare dal vostro istinto).
ps
se nn vi piacciono i funghi potete mettere qualche verduoro e del prosciutto cotto. oppure mettete solo il ragù, naturalmente un po + abbondante
è la fine mondo se lo provate.. lo portai a milano e finì in un secondo..
_________________
|
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 08-09-2005 19:48 |
|
quote: In data 2005-09-07 22:31, TesPatton scrive:
Hamish, la ricetta delle tracchiulelle mi ha fatto venire un bel pò di appetito. Appena posso la provo.
| E fai bene,sono davvero squisite!!
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 08-09-2005 22:44 |
|
quote: In data 2005-09-07 18:08, follettina scrive:
conoscete il timballo?? è abruzzese.....
|
eravamo amici, poi per l'università ci siamo separati...
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
follettina
 Reg.: 21 Mar 2004 Messaggi: 18413 Da: pineto (TE)
| Inviato: 09-09-2005 07:15 |
|
quote: In data 2005-09-08 22:44, sandrix81 scrive:
quote: In data 2005-09-07 18:08, follettina scrive:
conoscete il timballo?? è abruzzese.....
|
eravamo amici, poi per l'università ci siamo separati...
|
andai a trovare mia cugina che studia a milano e mia nonna in valigia mi ci fece mettere.. le scrippelle x fare li scrippell mbuss, un timballo, dei vasetti con condimenti x fare la boscaiola, gli gnocchi, uova, un coccetto col cace'ovo (tu conosce cace ovo?) e il caffe..
nn ti dico niente sa---
ps
dimenticavo.. un melone della campagna di una vicina..
_________________
|
|
joeblack
 Reg.: 23 Set 2004 Messaggi: 12354 Da: Roma (RM)
| Inviato: 09-09-2005 10:12 |
|
quote: In data 2005-09-09 07:15, follettina scrive:
andai a trovare mia cugina che studia a milano e mia nonna in valigia mi ci fece mettere.. le scrippelle x fare li scrippell mbuss, un timballo, dei vasetti con condimenti x fare la boscaiola, gli gnocchi, uova, un coccetto col cace'ovo (tu conosce cace ovo?) e il caffe..
nn ti dico niente sa---
ps
dimenticavo.. un melone della campagna di una vicina..
|
ma tu per valigia cosa intendi?? |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 09-09-2005 10:27 |
|
quote: In data 2005-09-09 10:12, joeblack scrive:
quote: In data 2005-09-09 07:15, follettina scrive:
andai a trovare mia cugina che studia a milano e mia nonna in valigia mi ci fece mettere.. le scrippelle x fare li scrippell mbuss, un timballo, dei vasetti con condimenti x fare la boscaiola, gli gnocchi, uova, un coccetto col cace'ovo (tu conosce cace ovo?) e il caffe..
nn ti dico niente sa---
ps
dimenticavo.. un melone della campagna di una vicina..
|
ma tu per valigia cosa intendi??
| Mi è venuto in mente Totò,Peppino e la malafemmina quando arrivano a Milano aprono le valige e sistemano caciotte,salami,pasta,pane e da una borsa tirano fuori pure due galline.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 09-09-2005 10:34 |
|
follettina è unica. |
|
pantofole
 Reg.: 27 Ago 2003 Messaggi: 4742 Da: milano (MI)
| Inviato: 09-09-2005 13:11 |
|
follettina, la prossima volta che vieni a milano ti presto la mia cucina!
_________________ [ Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. ] |
|
Lilluz
 Reg.: 21 Ott 2004 Messaggi: 947 Da: Pescara (PE)
| Inviato: 09-09-2005 13:26 |
|
quote: In data 2005-09-09 07:15, follettina scrive:
quote: In data 2005-09-08 22:44, sandrix81 scrive:
quote: In data 2005-09-07 18:08, follettina scrive:
conoscete il timballo?? è abruzzese.....
|
eravamo amici, poi per l'università ci siamo separati...
|
andai a trovare mia cugina che studia a milano e mia nonna in valigia mi ci fece mettere.. le scrippelle x fare li scrippell mbuss, un timballo, dei vasetti con condimenti x fare la boscaiola, gli gnocchi, uova, un coccetto col cace'ovo (tu conosce cace ovo?) e il caffe..
nn ti dico niente sa---
ps
dimenticavo.. un melone della campagna di una vicina..
|
anche per l'università mi sono un po' separato da queste prelibatezze... ma quando torno e riparto la mia valigia pullula di queste cose... che goduria!!!! |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 09-09-2005 13:34 |
|
quote: In data 2005-09-09 07:15, follettina scrive:
ps
dimenticavo.. un melone della campagna di una vicina..
|
ma veramente ti sei portata un melone nella valigia in treno?
perchè basta metterne uno nel bagagliaio della macchina e s'impesta tutto di puzza di melone.
poveretti quelli nel vagone.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
joeblack
 Reg.: 23 Set 2004 Messaggi: 12354 Da: Roma (RM)
| Inviato: 09-09-2005 14:00 |
|
quote: In data 2005-09-09 13:34, anthares scrive:
quote: In data 2005-09-09 07:15, follettina scrive:
ps
dimenticavo.. un melone della campagna di una vicina..
|
ma veramente ti sei portata un melone nella valigia in treno?
perchè basta metterne uno nel bagagliaio della macchina e s'impesta tutto di puzza di melone.
poveretti quelli nel vagone.
|
che poi cos'avrà questo melone più degli altri... |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 09-09-2005 14:03 |
|
allora posto una ricetta trentina doc.
canederli al ragù:
250 gr. di pane raffermo tagliato a dadini
200 ml di latte
1 uovo intero
un cucchiaio di farina bianca
due cucchiai di grana grattugiato
50 gr. di prosciutto cotto
50 gr. di mortadella
50 gr. di salame cotto
mettere il pane in una scodella, versarci sopra il latte bollente e la farina, mescolare bene perchè il pane si ammorbidisca.
aggiungere l'uovo, gli affettati tritati con la mezzaluna, e il grana.
amalgamare bene tutto, poi fare delle palline grandi come un uovo, comprimendo bene tra le mani, e infarinarle leggermente.
preparare a parte il ragù e cuocere i canederli in acqua bollente.
sul piatto preparare un fondo di ragù, appoggiarci sopra tre canederli a testa, mettere un'altra cucchiaiata di ragù sopra ciascuno, in mezzo ai tre infilare una fogliolina di basilico e servire.
sono buoni e belli da vedere.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
joeblack
 Reg.: 23 Set 2004 Messaggi: 12354 Da: Roma (RM)
| Inviato: 09-09-2005 14:16 |
|
quote: In data 2005-09-09 14:03, anthares scrive:
sono buoni e belli da vedere.
|
eh eh.. inutile chiederti se siano facili da preparare... |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 09-09-2005 14:24 |
|
quote: In data 2005-09-09 14:16, joeblack scrive:
quote: In data 2005-09-09 14:03, anthares scrive:
sono buoni e belli da vedere.
|
eh eh.. inutile chiederti se siano facili da preparare...
|
se ci riesco io...
la prima volta che li ho fatti.. da crudi erano bellissimi, tutti in fila su un vassoio.
ma avevo dimenticato di metterci la farina, appena li ho messi nell'acqua si sono tutti disfatti, sembrava una zuppa di qualcosa, non si sa bene cosa.
ho buttato tutto nel water, ma poi la farina me la sono ricordata, serve per legare insieme il tutto, come la vinavil.
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|