Autore |
più soldi alla ricerca pubblica? |
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-04-2006 19:47 |
|
come è il livello della ricerca in Italia? siamo alla pari con gli altri paesi?perché i ragazzi in possesso di Ph.D. se ne vanno all'estero?
chi è che impedisce la ricerca?
cerchiamo valide risposte a queste domande. e cerchiamo anche valide proposte.grazie
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 04-04-2006 20:13 |
|
con l'1% del bilancio statale che cosa si puo' fare ?
è una vergogna.
_________________
|
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 05-04-2006 12:09 |
|
quote: In data 2006-04-04 20:13, Hellboy scrive:
con l'1% del bilancio statale che cosa si puo' fare ?
è una vergogna.
| esatto Hellboy, è una vergogna.
lo stato italiano nella persona di letizia moratti con bocca a culo di gallina(tremonti, e ditemi se non è vero che ha la bocca come il culo di una gallina!)si presero l'impegno davanti alla commissione europea di aumentare i finanziamenti alla ricerca al 3 % del pil. chiaramente ciò non è avvenuto, come non è avvenuta la defiscalizzazione degli utili spesi in ricerca.io in diversi forum ho consigliato di acquistare due libri: cervelli in fuga e cervelli in gabbia. l'ho fatto per motivi personali dal momento che il ricavato andrà in parte anche ad aiuti per i dottorandi ma anche perché le persone devono sapere i quale situazione si trovi la ricerca italiana.
vi faccio degli esempi che non sono casi sporadici ma la realtà di molte università. mancanza di macchinari, mancanza di computer, mancanza di lavagne, mancanzadi gessi, mancanza di erogazione di borse di studio come scritto nei bandi. e sono solo i primi casi materiali che mi sono venuti in mente. ma la cosa veramente grave è un'altra: non ci sono posti di lavoro.
in centinaia tuttti gli anni espatriamo verso stati esteri ove la possibilità di fare ricerca o di insegnare c'è.
così succede che il rapporto insegnanti/alunni tende sempre più verso il basso e che gli insegnanti sono sempre più vecchi al contrario degli altri paesi europei ed extraeuropei.
se qualcuno volesse altre precisazioni sulla ricerca le potrò dare tranquillamente nei prossimi giorni, ma il punto su cui vorrei focalizzare l'attenzione è su come uno stato efficiente possa ricavare denaro da investire il ricerca.
io ho alcune proposte che molti non condivideranno, ma le scrivo lo stesso e spero le commentiate:
1)erogazione totale dell'8 per mille alla ricerca
2)aumento tasse sulle grandi aziende che non svolgono ricerca scientifica
3)formazione di altre 2 università di studi avanzati tipo la SISSA e la Normale di pisa
4)blocco di erogazione dei fondi pubblici per il ponte sullo stretto di messina ed erogazione degli stessi verso fondazioni di ricerca
5)istituzione di una vesta nazionale per una giornata sulla ricerca nella quale l'un per cento di tutti i soldi spesi nei negozi vengano affidati alla ricerca
6)vendita di tutte le spiagge pubbliche italiane finalizzate alla balneazione dei militari con le famiglie(questo è uno scandalo recente apparso sul manifesto. lo stato si sputtana 0.4 miliardi di euro ogni 3 anni per far prendere il sole alle mogli dei militari in 15 luoghi in italia)
7)sempre in linea con quanto appena detto, diminuire i fondi per le spese militari.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 05-04-2006 12:11 |
|
sicuramente si, ma dobbiamo tenere conto che grazie all'ultimo governo la situazione economica è disastrosa...quindi è un argomento da prendere con le molle...
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 05-04-2006 12:28 |
|
credo che lo scoperto che si verificherebbe attuando tutti i punti che ho citato sarebbe quasi nullo. io credo che con una politica mirata a togliere gli sprechi, ad aumentare le tasse per i ricchi, a reintrodurre la tassa di successione, a combattere l'evasione fiscale, si può andare nella direzione di modernizzare un po' questo paese a partire dalla ricerca.
ci tengo non solo perché lavoro in quell'ambito ma perché un paese senza ricerca non ha futuro.
tanti ragazzi e ragazze, specialmente che frequentano università prestigiose se ne vanno proprio perché manca la possibilità di poter fare ricerca nonostante gli italiani siano tra i più bravi in questo campo.
quindi l'unico modo di combattere questa fuga è creare posti di lavoro(almeno 5000) di alto livello nella ricerca. un modo è appunto creare due università tipo la SISSA, che è ancora migliore della Normale e assumere solo giovani insegnati o luminari del loro campo.
in Italia abbiamo un signore come Parisi, uno che tutti gli anni arriva terzo, secondo, quarto alla corsa al nobel della fisica. ecco questi, insegna alla sapienza a roma e non può fare ricerca. dico, ma che paese è l'italia?
io credo che dando soldi alla ricerca anche in un momento di difficoltà economica come quella che stiamo vivendo a causa del governo berlusconi, le industrie possano aumentare il fatturato grazie alle innovazioni che verrebbero sfornate dalle menti di questa elite culturale che si deve creare in Italia e che al momento è in Inghilterra, Usa, Giappone, Danimarca, Finlandia, Canada...
è grave che nell'8^ potenza mondiale non ci siano aziende di eccellenza in settori come l'informatica, in settori, come la matematica applicata, nella ricerca nucleare, nella cura dei tumori.
forse qualcuno pensa che ci siano ma credo che rispetto alla realtà americana e giapponese o inglese tali aziende si possano considerare di seconda mano.
ed è importante che la ricerca sia egemonizzata e curata dalla sfera pubblica. guai a creare un clientelismo nella ricerca come in altri paesi.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 05-04-2006 16:46 |
|
Prodi ha proposto di aumentare i finanziamenti per la ricerca al 3%.
ma secondo me non basterà ad evitare che almeno per ora i migliori "cervelli" se ne vadano all'estero.
sara' un programma a lunga scadenza che implica anche un cambio di mentalità che per ora non vedo.
_________________
|
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 05-04-2006 16:49 |
|
sempre in linea con quanto appena detto, diminuire i fondi per le spese militari.
si da questa voce si possono risparmiare soldi e ...vite umane!
_________________
|
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 05-04-2006 21:15 |
|
quote: In data 2006-04-05 16:49, Hellboy scrive:
sempre in linea con quanto appena detto, diminuire i fondi per le spese militari.
si da questa voce si possono risparmiare soldi e ...vite umane!
| bravo. l'italia deve andare verso la neutralità. il risparmio di denaro abolendo quasi totalmente le spese per l'esercito è di circa 2 miliardi annui. mica poco.
il 3%risolve poco perché in Italia si deve creare strutture di fondo. e aumentare i posti di lavoro.
la destra invece vuole fare delle università delle fondazioni. così succederà che i ricercatori dovranno andare a cercarsi i soldi per lavorare invece di fare ricerca. che vergogna....
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-04-2006 21:35 |
|
l'avevo già segnalata, ma colgo l'occasione per ricordare questa |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 05-04-2006 22:10 |
|
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-04-2006 22:21 |
|
baaah, già mi devo sorbire ogni giorno una o-gamer assatanata, non ti ci mettere anche tu. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 06-04-2006 00:59 |
|
quote: In data 2006-04-05 22:10, Deeproad scrive:
Inizialmente ero convinto che una bassa produzione di deuterio fosse accettabile, in quanto proporzionata al consumo relativo alla ricerca, ma con il progressivo incremento della flotta mi sono reso conto che avrei dovuto portare i sintetizzatori a livello 14 su tutte le otto colonie. Cosa che ovviamente farò al più presto.
|
cazzo ma Marquez queste cose non le capisce
troppo scientifiche
ma che classifica hai ?
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 06-04-2006 09:21 |
|
quote: In data 2006-04-06 00:59, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2006-04-05 22:10, Deeproad scrive:
Inizialmente ero convinto che una bassa produzione di deuterio fosse accettabile, in quanto proporzionata al consumo relativo alla ricerca, ma con il progressivo incremento della flotta mi sono reso conto che avrei dovuto portare i sintetizzatori a livello 14 su tutte le otto colonie. Cosa che ovviamente farò al più presto.
|
cazzo ma Marquez queste cose non le capisce
troppo scientifiche
ma che classifica hai ?
| discutiamo delle cose serie per favore....
volevo aggiungere che dopo la crisi degli anni ottanta a causa di governi che vedevano nella ricerca solo uno spreco di denaro, le cose sono peggiorate anche con l'entrata del sistema del 3+2.
il 98%, ripeto, il 98%(statistica uscita sul manifesto) degli studenti, ritiene che la preparazione con questo nuovo sistema abbia livelli più bassi.
ed è giusto. non solo chi è in possesso di un diploma di laurea nel mondo del lavoro non può inserirsi se non alla base della piramide(e precario) ma preparazione generale è calata tremendamente a causa della contrazione dei tempi tra gli esami. infatti nei primi tre anni si tende a dare conoscenze talvolta precoci per l'indirizzo di studio ma anche prive di fondamenta. a matematica e fisica molte dimostrazioni per esempio sono state soppresse.
inoltre una cosa a margine: il ministro Zecchino nel '99 in una conferenza sostenne che l'italia per considerarsi civile aveva bisogno di 60000 ricercatori. adesso numero secondo le statistiche dell'ADI è salito a 65000. il problema è sempre più grande.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|