FilmUP.com > Forum > Sondaggi - il periodo più buio del cinema italiano (sonoro)
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > interAction > Sondaggi > il periodo più buio del cinema italiano (sonoro)   
il periodo più buio del cinema italiano (sonoro)
anni '30 0 0%
anni '40 0 0%
anni '50 0 0%
anni '60 0 0%
anni '70 3 37.5%
anni '80 3 37.5%
anni '90 1 12.5%
primi anni 2000 1 12.5%
Totale 8 100%

Autore il periodo più buio del cinema italiano (sonoro)
parretta

Reg.: 22 Mar 2004
Messaggi: 83
Da: milano (MI)
Inviato: 09-09-2004 12:07  
la vostra opinione, i vostri gusti e preferenze

  Visualizza il profilo di parretta  Invia un messaggio privato a parretta    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 09-09-2004 13:54  
Sono indeciso tra gli anni '80, o quest'ultimo periodo. Negli anni '80 ci fu il boom di Boldi e De Sica. Oggi Boldi e De Sica sono i campioni d'incassi puntualmente.

Però prima c'erano anche i vari Troisi, Benigni e Verdone alle prime armi.

Oggi Troisi non c'è più. Verdone non ha più idee. Benigni dopo l'Oscar ha deluso. Nuti sta passando i peggiori guai...

Forse stiamo peggio ora. E' anche nato il filone pseudo-intellettualistico, o come dice Mereghetti "film che si vorrebbero d'autore e spesso sono solo furbi e compromissori".

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
SolidSnake

Reg.: 13 Mar 2003
Messaggi: 10561
Da: San Cesareo (RM)
Inviato: 09-09-2004 14:17  
Direi anche il periodo degli anni '70-inizio '80: mentre l'America sfornava un capolavoro dopo l'altro, il cinema italiano si manteneva unicamente con la commedia trash, che sicuramente fa ridere ed è divertente, ma a mio parere di livello molto basso...
_________________
Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in basso, perchè sono elevato.

Zarathustra, da COSI' PARLO' ZARATHUSTRA

http://nakash.myminicity.com

  Visualizza il profilo di SolidSnake  Invia un messaggio privato a SolidSnake  Email SolidSnake    Rispondi riportando il messaggio originario
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 09-09-2004 16:12  
concordo pienamente con SolidSnake!

  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
Plissken86

Reg.: 10 Apr 2004
Messaggi: 2240
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-09-2004 16:29  
Io ho votato i primi anni del 2000, perchè francamente non ne posso + di tutti questi film di Muccino o di altri disgraziati suoi pari. La commedia trash almeno faceva ridere e poi x esempio Tarantino dice di ispirarsi al trash italiano quindi forse non è stato un periodo così buio.
_________________
www.cinematik.it

Il più grande gioco italiano di cinema virtuale.

  Visualizza il profilo di Plissken86  Invia un messaggio privato a Plissken86  Email Plissken86    Rispondi riportando il messaggio originario
TINTOBRASS

Reg.: 25 Giu 2002
Messaggi: 5081
Da: Roma (RM)
Inviato: 09-09-2004 16:40  
Anni '80: la commedia di costume si estingue, lasciando libero accesso alla farsetta "politically correct" dei vari Castellano & Pipolo...
_________________
"La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)


Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com

  Visualizza il profilo di TINTOBRASS  Invia un messaggio privato a TINTOBRASS    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 09-09-2004 19:19  
quote:
In data 2004-09-09 14:17, SolidSnake scrive:
Direi anche il periodo degli anni '70-inizio '80: mentre l'America sfornava un capolavoro dopo l'altro, il cinema italiano si manteneva unicamente con la commedia trash, che sicuramente fa ridere ed è divertente, ma a mio parere di livello molto basso...


Negli anni '70 Dino Risi e Mario Monicelli erano ancora attivi. Di certo erano scesi in qualità ma erano pur sempre registi di punta.

C'era il grande "artigiano" Lucio Fulci.
C'era Enzo Castellari che vendeva all'estero....

I quattro moschettieri (Gassman, Sordi, Tognazzi, Manfredi), anche loro ancora attivi...

Fellini.

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.005035 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd