Autore |
forum acculturato? |
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 25-01-2008 09:58 |
|
ma solo noi a Udine nella maggior parte delle facoltà andiamo via bene? Vabbè che qui la riforma è partita stile prototipo l'anno che sono arrivata io (una bella cavia, insomma), quindi ora è a pieno regime senza intoppi...
Abbiamo anche la registrazione elettronica dei voti, c'hanno tolto il libretto e abbiamo una schifosissima smart card (che funziona a anche per le mense O.o )
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 25-01-2008 10:01 |
|
Beh quella l'abbiamo pure noi, però non ce lo leverà mai nessuno, il libretto!
Il problema comunque non è l'organizzazione, per quanto riguarda la mia facoltà, perchè è ben organizzata, il problema sono state le aggiunte che ci hanno fatto sotto forma di esami che "aumentano la preparazione".
Seeee!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 25-01-2008 10:02 |
|
c'era come sottotitolo "vi stiamo truffando"?
Tra l'altro ho lavorato (e forse lavorerò ancora, vediamo come sono con la tesi) nell'archivio della mia università... all'epoca non era ancora stato consegnato dalla segreteria il mio fascicolo, ma quando finisco so dove andare a prendermi il mio libretto della triennale... sssssht...
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Mizar81 il 25-01-2008 alle 10:04 ] |
|
Purple
 Reg.: 14 Gen 2008 Messaggi: 151 Da: Bermuda (es)
| Inviato: 25-01-2008 10:03 |
|
Ma logicamente si tratta di un luogo comune dai, mica sto dispensando le Tavole di Mosè.
Dicevo infatti "ho notato", poi le eccezioni ci sono eccome. Io ad esempio utilizzo tecnologie informatiche e fotografiche ad altissimo livello, e il mio ruolo comporta sempre e comunque un'interazione continua con clienti delle più disparate tipologie comportamentali.
Parlavo comunque di "giovanissimi", nuove leve che si approcciano, dopo la Laurea, al mondo del lavoro. E probabilmente, dipende molto anche dalla maturità individuale. Non sempre una Laurea corrisponde ad una maturità interiore. D'accordo, questa è in continuo divenire, ma su 20 ragazzi ad esempio che mi capitò di "selezionare" in azienda (provenienti da indirizzi scientifici), circa una quindicina si bloccarono completamente di fronte alla semplice richiesta di relazionarsi con persone che non conoscevano (intendo verbalmente).
Tranqui, porto solo le mie esperienze, che appunto valgono come e quanto le vostre.
Non le Tavole.
_________________
Sarà quel che sarà |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 25-01-2008 10:06 |
|
quote: In data 2008-01-25 10:03, Purple scrive:
circa una quindicina si bloccarono completamente di fronte alla semplice richiesta di relazionarsi con persone che non conoscevano (intendo verbalmente).
|
questo lo farei anche io.
E infatti mi chiudo tra le carte in solitudine e guai chi mi rompe.
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 25-01-2008 10:06 |
|
Sorvoliamo...
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 25-01-2008 10:09 |
|
quote: In data 2008-01-25 09:54, Mizar81 scrive:
Resta il fatto che chi studia nell'ambito umanistico a volte si interessa di materie a tutto tondo, mentre gli scientifici (informaticio ingegneri informatici nella mia esperienza) hanno seri problemi a interessarsi seriamente a materie umanistiche. Non dico che non amino la letteratura o cose così, ma mai prenderebbero in considerazione una strada diversa dalla loro.
Se avessi tempo, io l'informatica la studierei seriamente... un informatico manco lontanamente si metterebbe non dico a fare lettere e filosofia, ma neanche conservazione.
|
ma mica è necessariamente una cosa di predisposizione, il discorso è molto più pratico.
l'hai scritto prima, a te un corso di studi in informatica fornirebbe competenze lavorative utili, ad un informatico uno in materie umanistiche no. se fossi milionario mi iscriverei tranquillamente al dams o a filosofia... potrei passare la vita saltando da una facoltà all'altra, anche perchè amo questo ambiente |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 25-01-2008 10:14 |
|
poi che alcuni informatici siano capre e bollino come inutili anche materie effettivamente attinenti come la matematica è un altro discorso. imparano a fare due cazzate in java e pensano basti.
giusto i programmatori sottopagati in qualche azienducola potranno fare. |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 25-01-2008 10:15 |
|
vorrei chiarire che il 3+2 è una merda e che sì, è una truffona senza precedenti.
l'avevate già detto? è sempre meglio ribadire questo concetto. peraltro qui a ct c'è una specialistica aberrante dove si studiano le STESSE materie, cambiando libri (per il mio corso). spero che la cambieranno...
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 25-01-2008 10:21 |
|
quote: In data 2008-01-25 10:09, pkdick scrive:
quote: In data 2008-01-25 09:54, Mizar81 scrive:
Resta il fatto che chi studia nell'ambito umanistico a volte si interessa di materie a tutto tondo, mentre gli scientifici (informaticio ingegneri informatici nella mia esperienza) hanno seri problemi a interessarsi seriamente a materie umanistiche. Non dico che non amino la letteratura o cose così, ma mai prenderebbero in considerazione una strada diversa dalla loro.
Se avessi tempo, io l'informatica la studierei seriamente... un informatico manco lontanamente si metterebbe non dico a fare lettere e filosofia, ma neanche conservazione.
|
ma mica è necessariamente una cosa di predisposizione, il discorso è molto più pratico.
l'hai scritto prima, a te un corso di studi in informatica fornirebbe competenze lavorative utili, ad un informatico uno in materie umanistiche no. se fossi milionario mi iscriverei tranquillamente al dams o a filosofia... potrei passare la vita saltando da una facoltà all'altra, anche perchè amo questo ambiente
|
Tenendo conto che lettere, storia e filosofia si possono buttare nel cesso (lavorativamente (?) parlando)... ma lingue (e varianti), o proprio conservazione... secondo me combinare i due ambiti in un buon 50-50 garantisce un bell'aiuto, poi, per un minimo di carriera.
Sempre parlando dell'esempio per me più facile, e cioè la sottoscritta, dubito di arrivare al 50-50, ma spero di aumentare la percentuale "informatica" abbastanza per poter non solo ordinare un archivio, ma anche permettere all'ente di servirsene comodamente con "mezzi" pensati su misura, e magari pure di poterne gestire tutte le fasi di evoluzione della pratica dalle scrivanie degli impiegati.
Al momento chi c'ha i soldi (es. i comuni) si affidano a ditte esterne (dio ce ne scampi) o a impiegati che hanno altro da fare che seguire i pallosissimi archivisti.
Ora come ora so cosa chiedere al "tecnico" che mi fa il database, per es... mi piacerebbe potermi arrangiare senza dover correggere continuamente il tiro lavorando con qualcuno che non ha idea di quello che gli dico.
Magari l'esempio è scemo (e riduttivo) però credo renda.
So anche che l'informatico non può certo interessarsi di tutte le materie in cui la sua formazione può essere applicata, sarebbe impossibile, e quindi l'idea è che sia io a interessarmi delle competenze informatiche che mi servono.... resta il fatto che l'informatico manco ci pensa all'idea contraria ^^
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 25-01-2008 10:26 |
|
@ mulaky
Ahaha,a chi lo dici!!
Pensa che a me anche i professori sono gli stessi!In sostanza cambia il nome della materia,ad esempio Storia delle relazioni internazionali divente Storia delle relazioni euromediterranee,però non cambia granchè,a parte i libri.
Poi Diritto Pubblico comparato è rimasto Diritto Pubblico comparato anche alla specialistica (si sa che i giuristi non brillano per fantasia).Cambia qualche libro ma alla fin fine cagano il cazzo lo stesso.Non sarebbe meglio studiare qualcosa di nuovo e di più interessante?
O,in alternativa, (che poi sarebbe la cosa migliore) tornare alla vecchia laurea quadriennale e abolire tutte le cose che fanno solo perdere tempo?Doppia laurea,esami da tot crediti senza voto,seminari da tot crediti senza voto...Tutte cose decisamente inutili ma che fanno perdere più tempo degli esami seri.
Pensate che io alla triennale stavo per non laurearmi a causa di un seminario da 2 Cfu in Scienze delle Finanze che trattava la Teoria dei giochi riassunta e semplificata in una 30 di pagine,tutte discorsive,senza alcuna dimostrazione pratica.Ditemi voi se non è questa la cosa più inutile del mondo.
_________________
"La fotografia è la verità.Il cinema è la verità 24 volte al secondo."
[ Questo messaggio è stato modificato da: Hamish il 25-01-2008 alle 10:27 ] |
|
Purple
 Reg.: 14 Gen 2008 Messaggi: 151 Da: Bermuda (es)
| Inviato: 25-01-2008 10:27 |
|
quote: In data 2008-01-25 10:06, Mizar81 scrive:
E infatti mi chiudo tra le carte in solitudine e guai chi mi rompe.
|
Si ma io non parlavo di concentrazione, ma di relazione.
Esempio: chiesi ad un ragazzo (la cui mansione consisteva nell'utilizzo del computer), di presenziare per 1 giorno ad uno stand durante una fiera. Ebbene, mi sentii rispondere: "E se mi chiedono qualcosa, cosa rispondo?".
Domanda del cazzo, infatti gli dissi "mandali a fanculo!"
E' più logico che capiti uno studente di filosofia che mi chiede: "come faccio ad inviare una mail in BCC, o simile...". E pure più comprensibile. Ed umano.
Il primo punto, detto da un "adulto" di 26 anni, stento un po' a comprenderlo.
_________________
Emotion: "Agitation or disturbance of mind...
...vehement or excited mental state.
It is also a powerful and irrational master."
[ Questo messaggio è stato modificato da: Purple il 25-01-2008 alle 10:37 ] |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 25-01-2008 10:28 |
|
che poi, poveri informatici... sempre a loro, come se fossero i depositari delle materie scientifiche
Il mio prof. di chimica di restauro e sua moglie, prof. di conservazione dei beni archivistici e librari, sono due chimici di formazione, che a un certo punto hanno applicato le loro conoscenze a qualcosa di intrinsecamente umanistico come il libro.
poi vabbè, lui è un chimico fino all'osso, non esiste un foglio di carta, ma cellulosa trattata in questo o quel modo... lei invece si vedere che ama gli aspetti più "umanistici", e infatti ha lavorato molto sui colori delle miniature, anche in ambito di evoluzione storica delle tecniche, per poi arrivare a tecniche di conservazione e restauro ottimali.
Basta, basta, vado a studiare, va'...
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Mizar81
 Reg.: 29 Ott 2004 Messaggi: 8463 Da: Latisana (UD)
| Inviato: 25-01-2008 10:29 |
|
quote: In data 2008-01-25 10:27, Purple scrive:
quote: In data 2008-01-25 10:06, Mizar81 scrive:
E infatti mi chiudo tra le carte in solitudine e guai chi mi rompe.
|
Si ma io non parlavo di concentrazione, ma di relazione.
|
nono, parlavo proprio di relazione
_________________
Agitandosi in una terra dove la luce della Luna ghiaccia, comincia un'era di distruzione e rinascita... |
|
Purple
 Reg.: 14 Gen 2008 Messaggi: 151 Da: Bermuda (es)
| Inviato: 25-01-2008 10:34 |
|
quote: Mizar:
Tenendo conto che lettere, storia e filosofia si possono buttare nel cesso (lavorativamente (?) parlando)...
|
Eh, sbagli invece. Non sai quanto invece siano ricercate (soprattutto filosofia). Storia non saprei.
Nel settore commerciale soprattutto.
E pure psicologia.
Ah, neanche a farlo apposta: a proposito di beni culturali, la fiera che dicevo era quella dell'anno scorso: "Fiera del Restauro", a Ferrara.
_________________
Emotion: "Agitation or disturbance of mind...
...vehement or excited mental state.
It is also a powerful and irrational master."
[ Questo messaggio è stato modificato da: Purple il 25-01-2008 alle 10:39 ] |
|
|