Autore |
Thriller-Horror all'italiana... |
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-10-2005 02:58 |
|
quote: In data 2005-09-27 14:51, AlZayd scrive:
quote: In data 2005-09-27 14:09, martha72 scrive:
Al Zayd hai visto anche L'anticristo di De Martino?
Mi ha impressionato più de L'esorcista.
Il film di Avati visto e rivisto (grazie all'interpretazione di Cavina in particolare)
riesce a suscitarmi sempre un certo brivido,tanto penso dipenda anche dall'ambientazione,quell'atmosfera che solo
nella bassa padana si può trovare..
|
Visto, magnifico, e con degli ottimi interpreti! Posso confidarti che l'Esorista, che reputo un gran bel film, a me non ha fatto mai paura? M'inquieta.., soprattutto nella prima parte, nei passaggi narratici "intermedi", mentre le contorsioni della Linda mi fanno quasi ridere... Sarò insensibile...
L'ambientazione nella bassa padana, ovvero nel luogo (forse) meno adatto in cui ambientare un horror, è invece il luogo delle momerie "ancestrali", di un imagginario rurale, camprestre, contadino, di una tradizione "favolistica" popolare (sparita) in cui albergava il senso del mistero, del fantasmifico, del sordido/orrido, del demoniaco, delle forze del bene e del male in lotta tra loro.., tra paganesimo e religiosità. Avati vince sul terreno dei nostri miti gotici, delle nostre antiche leggende, e fa uno bello spernacchione agli ameriKani...
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 27-09-2005 alle 14:56 ]
|
Prossimamente uscirà Il Mistero di Lovecraft di Federico Greco e Roberto Leggio che ho visto proprio oggi in anteprima romana. Da un manoscritto del grande autore horror americano, ritrovato presso un antiquario di Montecatini, che dimostrerebbe il suo soggiorno in Italia, una piccola troupe cinematografica si reca nel Polesine, in posti sperduti dove Lovecraft si sarebbe trovato coinvolto in terribili storie horror (desritte nel suddetto manoscritto) di sette segrete e piccole comunità rurali adoratrici di divinità mostruose e crudeli, metà pesci, metà umani.., che si risvegliano dagli abissi delle acque dei canali, e che avrebbero ispirato allo scrittore il famoso "mito del Cthulhu". Insomma, tra realtà finzione, dove però non si capisce bene dive inizi l'una e termini l'altra.., siamo nei luoghi dove si narrano le storie del "Filò", dei "Fradei".., dell'orrore e del macabro, che fanno parte dell'antica tradizione "favolistica" popolare... Un film insolito e particolare nel panorama cinematografico italiano che ha dimenticato la dimensione "fantastica".
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Buñuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 25-10-2005 alle 03:01 ] |
|
martha72
 Reg.: 08 Ago 2005 Messaggi: 6235 Da: san lorenzo isontino (GO)
| Inviato: 25-10-2005 15:59 |
|
Questo non me lo perdo..Qualche nome tra gli attori Al?
[ Questo messaggio è stato modificato da: martha72 il 25-10-2005 alle 16:00 ] |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 25-10-2005 16:04 |
|
E' un film indipendende, a basso costo - all'inizio.., poi si rivelato puù dispendioso -, praticamente interpretato da tutto il cast artistico e tecnico... Gli interpreti veri e propri sarebbero Simonetta Solder e Fausto Sciarappa. Non molto noti...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
martha72
 Reg.: 08 Ago 2005 Messaggi: 6235 Da: san lorenzo isontino (GO)
| Inviato: 25-10-2005 16:09 |
|
quote: In data 2005-10-25 16:04, AlZayd scrive:
E' un film indipendende, a basso costo - all'inizio.., poi si rivelato puù dispendioso -, praticamente interpretato da tutto il cast artistico e tecnico... Gli interpreti veri e propri sarebbero Simonetta Solder e Fausto Sciarappa. Non molto noti...
|
Meglio Date le "stars" italiane mi venivano i brividi prima ancora di vedere il film.. |
|
kry88turin
 Reg.: 20 Lug 2005 Messaggi: 1759 Da: torino (TO)
| Inviato: 25-10-2005 16:29 |
|
profondo rosso è il migliore
_________________ nessuno ti regala niente,te lo devi prendere |
|
martha72
 Reg.: 08 Ago 2005 Messaggi: 6235 Da: san lorenzo isontino (GO)
| Inviato: 25-10-2005 16:31 |
|
|
FreddyK

 Reg.: 16 Ott 2003 Messaggi: 1205 Da: Dorgali (NU)
| Inviato: 25-10-2005 16:39 |
|
Di questi ho visto solo "4 mosche di velluto grigio", "Profondo rosso" e "La casa dalle finestre che ridono", e non saprei proprio quale scegliere...
_________________ umber whunnnn
yerrrn umber whunnnn
fayunnnn
Questi suoni: nonostante la nebbia. |
|
parret
 Reg.: 14 Set 2004 Messaggi: 446 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-07-2006 10:21 |
|
Fra i film che ho visto recentemente, questi i miei preferiti:
L'orribile segreto del dr. Hichcock di Freda: quote: In data 2006-03-17 21:51, parret scrive:
Ossessivo, incubotico, brutale. Il tocco deciso e crudele di Freda nel trattare l'orrore (e la sessualità) mi sembra molto lontano da quello suadente e delicato di Bava. Grande attenzione oltre che al contesto fantasioso retrò, carico di suggestione quanto oscuro e ininterrottamente minaccioso, anche alla storia e alla vigorosa caratterizzazione di personaggi malvagi, lesivi e disturbanti. Viscerale, fisicamente debordante la performance dell'attore maschile principale
| .
La maschera del demonio di Bava: quote: In data 2006-03-09 18:12, parret scrive:
Foreste, cripte, cunicoli tenebrosi, vecchi castelli melanconici avulsi dal tempo, locande calde e accoglienti, tempeste di vento e di pioggia. Le atmosfere fantastiche retrò, dolci, suadenti e avvolgenti, suggestionano lo spettatore complici anche gli straordinari giochi di luce, le stimolanti scenografie e lo splendore della giovane protagonista femminile. E nonostante sia una storia d'orrore l'inquietudine cede facilmente il passo al fascino per questo immaginario scomparso, impregnato della sospensione e della voluttà di cui sono fatti i nostri sogni
| .
La ragazza che sapeva troppo di Bava: quote: In data 2006-07-23 21:18, parret scrive:
Vera e propria gioia per gli occhi distillata praticamente in ogni inquadratura. Suggestive atmosfere retrò sospese fuori del tempo. Splendido e fantasioso uso delle location, delle posizioni della macchina da presa, delle luci e delle ombre a partire da concreti interni ed esterni urbani. Una trama gialla piuttosto banalotta che sa prendersi in giro da sè
|
|
|
Logan71
 Reg.: 16 Ott 2005 Messaggi: 3331 Da: TERRACINA (LT)
| Inviato: 24-07-2006 10:29 |
|
quote: In data 2005-09-25 19:03, sgamp2003 scrive:
Profondo Rosso, La Casa dalle finestre che ridono e Non si sevizia un paperino
|
Idem....Oh...Sgampina...
_________________ Sono il migliore in quello che faccio...ma quello che faccio a volte non è sempre piacevole...Snikt!
Né l’Uomo Ragno né Rocky, né Rambo ne affini farebbero ciò che faccio per i miei bambini, SONO UN EROE!
Io li odio i Nazisti dell'Illinois! |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 24-07-2006 14:27 |
|
Mi pare votai per il thriller di Anthony Ascott tanto caro a De Palma (che lo omaggiò nella sequenza dell'ascensore di "Vestito per uccidere").
Però parlando di thriller non ci si può dimenticare di Sergio Martino ("Tutti i colori del buio", "Lo strano vizio della Signora Wardh") o di Aldo Lado ("La corta notte delle bambole di vetro", "Chi l'ha vista morire?"). O altri piccoli gioielli come "Sette scialli di seta gialla" (Pastore), "Una farfalla dalle ali insanguinate" (Tessari), "La ragazza dal pigiama giallo" (Mogherini), etc. |
|
rossydepp
 Reg.: 12 Giu 2006 Messaggi: 2709 Da: Siena (SI)
| Inviato: 24-07-2006 15:51 |
|
Quattro mosche di velluto grigio,passato inosservato sotto l'ombra del buon Profondo rosso.
_________________ E' assurdo dice la ragione.E' infelicità dice il calcolo.Non è che dolore dice la paura.E' vano dice il giudizio.E' ridicolo!dice l'orgoglio.E' avventato dice la presunzione.E' impossibile dice l'esperienza.E' quel che è dice l'amore. |
|
|