| Autore | Cosa fate nella vita? | 
| ilNero 
  Reg.: 11 Apr 2003
 Messaggi: 5388
 Da: Napoli (NA)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 19:55 | 
 | 
 | Perchè rientri fra i furbi,lasciamo gli intelliggienti al loro destino.Benvenuta. Tra l'altro,di quando sia morto Lutero,non ce ne frega un beneamato cazzo.
 _________________
 Just a perfect day,
 Ma starei meglio se tu non appoggiassi quella mano sulla mia spalla.
 | 
 
 | 
| Michi81 
  Reg.: 08 Giu 2004
 Messaggi: 3120
 Da: Lugano (es)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 19:56 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 19:51, anthares scrive:
 anche se la domanda non era per me.
 e non ho installato niente.
 
 
 | 
 
 Vabbéh, ma tu hai più cultura. Era impari.
 
 _________________
 "Mi esposa era al fiume, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva.."
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: Michi81 il 26-12-2004 alle 19:56 ]
 | 
 
 | 
| anthares 
  Reg.: 21 Set 2004
 Messaggi: 14230
 Da: Trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 19:57 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 19:55, ilNero scrive:
 
 Tra l'altro,di quando sia morto Lutero,non ce ne frega un beneamato cazzo.
 
 
 
 | 
 
 su questo non ci sono dubbi.
 mi stava pure antipatico.
 _________________
 ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.
 | 
 
 | 
| Marienbad 
  Reg.: 17 Set 2004
 Messaggi: 15905
 Da: Genova (GE)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 19:59 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 19:55, ilNero scrive:
 Tra l'altro,di quando sia morto Lutero,non ce ne frega un beneamato cazzo.
 
 
 | 
 
 Tra l'altro, proprio grazie a google toolbar, non si accultura nessuno.
 
 
 _________________
 Inland Empire non l'ho visto e non mi piace
 | 
 
 | 
| anthares 
  Reg.: 21 Set 2004
 Messaggi: 14230
 Da: Trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 20:07 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 19:56, Michi81 scrive:
 
 | quote: In data 2004-12-26 19:51, anthares scrive:
 anche se la domanda non era per me.
 e non ho installato niente.
 
 
 | 
 
 Vabbéh, ma tu hai più cultura. Era impari.
 
 
 
 | 
 
 però non so cos'è questa roba qua: modelli con eteroschedasticità autoregressiva condizionata.
 fa quasi impressione.
 
 _________________
 ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.
 | 
 
 | 
| Paolalla 
  Reg.: 30 Set 2004
 Messaggi: 1250
 Da: mendicino (CS)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 20:20 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 02:45, Michi81 scrive:
 Direttamente dall'intro della mia tesi.
 
 Engle (1982) ha proposto una generalizzazione dei precedenti modelli econometrici a varianza costante, definendo una nuova classe di processi stocastici serialmente incorrelati, ma con varianza condizionata non costante: ARCH (AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity). I modelli ARCH sono un tipo di specificazione di volatilità deterministica che fanno uso dell'informazione passata per aggiornare la volatilità corrente della variabile oggetto di studio. Anteriormente a questo contributo, la maggior parte dei modelli di serie storiche macroeconometriche e finanziarie ponevano la loro attenzione solo sul primo momento condizionato. I pochi metodi statistici per la stima della volatilità erano circoscritti prevalentemente a misure descrittive, eterogenee e di problematica confrontabilità.
 Anche se la storia dei modelli ARCH è molto breve, all'interno di questo breve periodo, la letteratura su tali modelli è cresciuta in modo spettacolare. Il modello ARCH originale ha subito molte modifiche. La più importante di essa è rappresentata dal modello GARCH (Generalized AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity), introdotto da Bollerslev nel 1986. Questo modello costituisce una generalizzazione di tutta la famiglia dei processi autoregressivi di eteroschedasticità condizionata, in quanto dal processo GARCH si possono ottenere tutti gli altri processi della classe dei modelli ARCH.
 I modelli ARCH e GARCH rappresentano un modo di rimuovere l'ipotesi di una varianza condizionata costante. L'attenzione in questi modelli viene rivolta principalmente ai primi due momenti condizionati.
 
 Intuitivamente, quindi, l’idea dei modelli ARCH è di modellare la varianza utilizzando un approccio tipico dell’analisi delle serie storiche: la varianza condizionata non è costante nel tempo, ma dipende dalla storia passata della variabile oggetto di studio.
 
 À propos, pensavo facessi il DAMS, Sandro!
 
 E, Marie, risponderesti anche te al topic?
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: Michi81 il 26-12-2004 alle 02:46 ]
 
 
 | 
 HO PAURA
 _________________
 
 | 
 
 | 
| Lord_Elric ex "EricDraven"
 
  Reg.: 01 Apr 2004
 Messaggi: 2186
 Da: piombino (LI)
 
 | | |  Inviato: 26-12-2004 21:05 | 
 | 
 | Ingegneria informatica quinquennale (pre-riforma), sto facendo la tesi (vi risparmio l'argomento) _________________
 "Elric non può avere ciò che più desidera. Ciò che desidera non esiste. Ciò che desidera è morto. Elric ha soltanto angoscia, rimorso, malvagità, odio. E' tutto ciò che merita e tutto ciò che potrà mai desiderare" M.Moorcock-Elric di Melnibonè
 | 
 
 | 
| Tenenbaum 
  Reg.: 29 Dic 2003
 Messaggi: 10848
 Da: cagliari (CA)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 10:10 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 02:45, Michi81 scrive:
 Direttamente dall'intro della mia tesi.
 
 Engle (1982) ha proposto una generalizzazione dei precedenti modelli econometrici a varianza costante, definendo una nuova classe di processi stocastici serialmente incorrelati, ma con varianza condizionata non costante: ARCH (AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity). I modelli ARCH sono un tipo di specificazione di volatilità deterministica che fanno uso dell'informazione passata per aggiornare la volatilità corrente della variabile oggetto di studio. Anteriormente a questo contributo, la maggior parte dei modelli di serie storiche macroeconometriche e finanziarie ponevano la loro attenzione solo sul primo momento condizionato. I pochi metodi statistici per la stima della volatilità erano circoscritti prevalentemente a misure descrittive, eterogenee e di problematica confrontabilità.
 Anche se la storia dei modelli ARCH è molto breve, all'interno di questo breve periodo, la letteratura su tali modelli è cresciuta in modo spettacolare. Il modello ARCH originale ha subito molte modifiche. La più importante di essa è rappresentata dal modello GARCH (Generalized AutoRegressive Conditional Heteroskedasticity), introdotto da Bollerslev nel 1986. Questo modello costituisce una generalizzazione di tutta la famiglia dei processi autoregressivi di eteroschedasticità condizionata, in quanto dal processo GARCH si possono ottenere tutti gli altri processi della classe dei modelli ARCH.
 I modelli ARCH e GARCH rappresentano un modo di rimuovere l'ipotesi di una varianza condizionata costante. L'attenzione in questi modelli viene rivolta principalmente ai primi due momenti condizionati.
 
 Intuitivamente, quindi, l’idea dei modelli ARCH è di modellare la varianza utilizzando un approccio tipico dell’analisi delle serie storiche: la varianza condizionata non è costante nel tempo, ma dipende dalla storia passata della variabile oggetto di studio.
 
 À propos, pensavo facessi il DAMS, Sandro!
 
 E, Marie, risponderesti anche te al topic?
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: Michi81 il 26-12-2004 alle 02:46 ]
 
 
 | 
 
 senza offesa
 ma si tratta di uno dei tanti modelli per giustificare eventuali errori o prendersi i meriti per eventuali colpi di culo
 _________________
 For relaxing times make it Suntory time
 | 
 
 | 
| projector 
  
  Reg.: 15 Nov 2004
 Messaggi: 532
 Da: Teramo (TE)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 11:31 | 
 | 
 | Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento) | 
 
 | 
| anthares 
  Reg.: 21 Set 2004
 Messaggi: 14230
 Da: Trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 13:11 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-27 10:10, Tenenbaum scrive:
 
 | quote: In data 2004-12-26 02:45, Michi81 scrive:
 Direttamente dall'intro della mia tesi.
 
 Engle (1982) ha proposto una generalizzazione dei precedenti modelli econometrici a varianza costante, definendo una nuova classe di processi stocastici ..
 
 
 | 
 
 senza offesa
 ma si tratta di uno dei tanti modelli per giustificare eventuali errori o prendersi i meriti per eventuali colpi di culo
 
 
 
 | 
 
 senza offesa.
 ti conosco pochissimo e non so che studi hai fatto.
 ma veramente ci capisci qualcosa di quella roba lì?
 io ci capisco una parola qua e una là.
 ma capisco perchè Michi81 ogni tanto è tetro.
 
 (aspetta un pò....
  ) 
 _________________
 non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: anthares il 27-12-2004 alle 13:12 ]
 | 
 
 | 
| Tenenbaum 
  Reg.: 29 Dic 2003
 Messaggi: 10848
 Da: cagliari (CA)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 13:22 | 
 | 
 | un giorno con grande conato di vomito ( i gusti sono gusti) mi sono letto la tesi del Sig. Dino Monico di cui riporto l'indice 
 
 1.   INTRODUZIONE	4
 1.1   TECNICHE DI MODELLAMENTO	5
 1.2   MODELLARE I MERCATI FINANZIARI	7
 1.3   LE SCUOLE DI PENSIERO SULLO STUDIO DEI MERCATI	11
 1.4   I CANDIDATE PREDICTORS	14
 1.5   IL MERCATO FINANZIARIO D’INTERESSE: IL FIB30	18
 
 2.   KERNEL REGRESSION	21
 2.1   CONCETTI BASILARI	22
 2.2   LA FUNZIONE KERNEL	26
 2.3   LA BANDWIDTH	28
 2.4   L’ORDINE DEL POLINOMIO	31
 2.5   LA DIMENSIONALITÀ DEL POLINOMIO	34
 2.6   MISURE DI VALUTAZIONE DEL MODELLO	39
 
 3.   KR AD ALTA PERFORMANCE	43
 3.1   DALLE BANDWIDTH AL P-TREE	44
 3.2   IL P-TREE	46
 3.3   L’UTILIZZO DEL P-TREE	50
 3.4   COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE	52
 3.5   IL TEMPO PESA I DATI	58
 3.6   DAY TRADING ED INTRADAY TRADING	60
 
 4.   STUDIO DI FATTIBILITÀ	61
 4.1   PRESENTAZIONE DELLA MATRICE DATI	62
 4.2   PRESENTAZIONE DEI PARAMETRI PRINCIPALI	64
 4.3   DESCRIZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI	66
 4.4   UN APPROCCIO CON LE RETI NEURALI ARTIFICIALI	73
 4.5   CONSIDERAZIONI FINALI	76
 
 APPENDICE E-MAIL	79
 
 BIBLIOGRAFIA	82
 
 
 allora, gli studiosi di economia e statistica che creano questi modelli sono dei geni
 
 tuttavia io ho la mia teoria che tali cose  a livello pratico non servono a niente
 (e mi conforta sapere che persone di maggiore cultura della mia abbiano la medesima opinione)
 _________________
 For relaxing times make it Suntory time
 | 
 
 | 
| Tenenbaum 
  Reg.: 29 Dic 2003
 Messaggi: 10848
 Da: cagliari (CA)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 13:24 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-27 13:11, anthares scrive:
 
 | quote: In data 2004-12-27 10:10, Tenenbaum scrive:
 
 | quote: In data 2004-12-26 02:45, Michi81 scrive:
 Direttamente dall'intro della mia tesi.
 
 Engle (1982) ha proposto una generalizzazione dei precedenti modelli econometrici a varianza costante, definendo una nuova classe di processi stocastici ..
 
 
 | 
 
 senza offesa
 ma si tratta di uno dei tanti modelli per giustificare eventuali errori o prendersi i meriti per eventuali colpi di culo
 
 
 
 | 
 
 senza offesa.
 ti conosco pochissimo e non so che studi hai fatto.
 ma veramente ci capisci qualcosa di quella roba lì?
 io ci capisco una parola qua e una là.
 ma capisco perchè Michi81 ogni tanto è tetro.
 
 (aspetta un pò....
  ) 
 _________________
 non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere
 
 [ Questo messaggio è stato modificato da: anthares il 27-12-2004 alle 13:12 ]
 
 
 | 
 ah, comunque non ci capisco quasi un cazzo
 detesto la statistica
 poi applicata all'economia
   _________________
 For relaxing times make it Suntory time
 | 
 
 | 
| Michi81 
  Reg.: 08 Giu 2004
 Messaggi: 3120
 Da: Lugano (es)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 13:57 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-27 10:10, Tenenbaum scrive:
 senza offesa
 ma si tratta di uno dei tanti modelli per giustificare eventuali errori o prendersi i meriti per eventuali colpi di culo
 
 
 | 
 Ma che offesa e offesa? Hai la mia più totale approvazione. A parte il fatto non disprezzabile che, se non fosse perché mi piace giocare con la matematica (varianze, covarianze, regressioni generalizzate, moti browniani, lemmi di îto e minimi quadrati vari), l'argomento non riscuoterebbe il mio minimo interesse, dò a tutti i modelli economici ed econometrici una valenza pari a zero. Questa sì che è aria fritta con la A maiuscola. E dire che gli han pure dato il nobel a Engle, per sto cazzo di paper sui modelli ARCH..
 _________________
 "Mi esposa era al fiume, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva.."
 | 
 
 | 
| anthares 
  Reg.: 21 Set 2004
 Messaggi: 14230
 Da: Trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 13:57 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-27 13:24, Tenenbaum scrive:
 
 
 ah, comunque non ci capisco quasi un cazzo
 detesto la statistica
 poi applicata all'economia
   
 
 
 | 
 
 pure io la detesto e non ci capisco.
 ma non è una cosa grave.
 si vive ugualmente bene.
 
 
 _________________
 ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.
 | 
 
 | 
| willoz 
  Reg.: 08 Mar 2004
 Messaggi: 3701
 Da: trento (TN)
 
 | | |  Inviato: 27-12-2004 20:32 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-26 14:17, anthares scrive:
 
 | quote: In data 2004-12-26 10:58, willoz scrive:
 Fino a quest'anno ho lavorato come tecnico del suono e delle luci da mercenario... (freelance) per diversi service e teatri nel norditalia.
 Da quest'anno ho un contratto a tempo determinato presso un Centro di servizi per lo spettacolo della mia città come responsabile fonico e tecnico datore luci per la stagione lirica e di danza.
 
 
 
 | 
 
 che bello.
 ti puoi vedere tutti gli spettacoli gratis.
 ma contratti a tempo indeterminato non ne fanno più?
 
 
 
 | 
 
 Già.
 Me li guardo io  e imbuco pure parecchie persone...
 ogni lavoro ha i propri vantaggi...
 Contratti?
 Ne fanno ma per i tecnici la situazione non è così semplice come per gli incarichi amministrativi o d'ufficio, dipende anche da come decidono di impostare la Stagione..dalla quantità di produzioni ecc...
 _________________
 
 | 
 
 |