> > Sondaggi - chi era GESU' ????????? |
chi era GESU\' ????????? |
un precursore della tv spazzatura (cioè uno showman) |
   |
2 |
12.5% |
un illusionista (e bravo anche) |
   |
0 |
0% |
un predicatore come ce n'erano tanti all'epoca (lui però diventò il più popolare) |
   |
1 |
6.3% |
un falegname con manie di grandezza (cioè un esaltato) |
   |
1 |
6.3% |
un santo a tutti gli effetti |
   |
4 |
25% |
uno che predicava e mendicava perchè non aveva voglia di lavorare |
   |
0 |
0% |
uno con un'ottima parlantina che sapeva abbindolare i poveri di spirito (leggi: ignoranti) |
   |
0 |
0% |
uno in gamba che si sacrificò per noi tutti dando l'esempio |
   |
5 |
31.3% |
altro (specificare nei post...) |
   |
3 |
18.8% |
|
|
|
Autore |
chi era GESU' ????????? |
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 27-09-2003 19:48 |
|
Beh d'altraparte Bergman è uno dei pochi registi capaci di rappresentare il sacro senza parlare direttamente di religione o misticismo. Come Bresson e Dreyer (e Ozu).
Ti consiglio vivamente Luci di Inverno. Il mio preferito. Nonchè Persona, Sussuri e grida ecc ecc. Io ne ho visto molti e sono tutti migliori del Settimo Sigillo. Se a te piace questo gli altri credo di daranno molto da pensare.
Un consiglio dal cuore.
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 27-09-2003 19:52 |
|
quote: In data 2003-09-27 19:48, Tristam scrive:
Beh d'altraparte Bergman è uno dei pochi registi capaci di rappresentare il sacro senza parlare direttamente di religione o misticismo. Come Bresson e Dreyer (e Ozu).
Ti consiglio vivamente Luci di Inverno. Il mio preferito. Nonchè Persona, Sussuri e grida ecc ecc. Io ne ho visto molti e sono tutti migliori del Settimo Sigillo. Se a te piace questo gli altri credo di daranno molto da pensare.
Un consiglio dal cuore.
| persona l'ho visto lunedi e come malamente detto in sede apposita,mi è parso eccessivamente "orinico"e ben poco attinente a temi escatologici o religiosi.
l'ho definito "fiera del nulla",forse calcando la mano...
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 27-09-2003 20:02 |
|
Ma dai?
Persona è un film stupendo e complessissimo.
E' di fatti giocato con il nulla. Non c'è in effetti una storia portante forte e narrativa, si procede ad immagini. esistono 2 persone. vivono su un isola da sole. ci sono solo loro.
Io l'ho trovato un film imponente, difficile, sfuggente e anche forse troppo registico, ma ho saputo godere di queste scelte visive, seppure la sua visione mi abbia provocato molto dolore. In sostanza il film afferma anche che Bergman con le immagini sa costruire un film. Ho sentito la presenza della regia e quindi dello spostamento del film verso l'esterno in maniera pressante, però quasi necessaria. Un'affermazione perentoria di Bergman...
Ovvio non è solo questo, anzi. A me la narrazione dei dialoghi e dell'interazione fisica tra questi due personaggi femminili è piaciuta molto. elaborata, complessa. capace di costruire uno strato di tensione appena sotto le immagini...
Mai che riusciamo a farci piacere lo stesso film...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 27-09-2003 20:08 |
|
quote: In data 2003-09-27 20:02, Tristam scrive:
Ma dai?
Persona è un film stupendo e complessissimo.
E' di fatti giocato con il nulla. Non c'è in effetti una storia portante forte e narrativa, si procede ad immagini. esistono 2 persone. vivono su un isola da sole. ci sono solo loro.
Io l'ho trovato un film imponente, difficile, sfuggente e anche forse troppo registico, ma ho saputo godere di queste scelte visive, seppure la sua visione mi abbia provocato molto dolore. In sostanza il film afferma anche che Bergman con le immagini sa costruire un film. Ho sentito la presenza della regia e quindi dello spostamento del film verso l'esterno in maniera pressante, però quasi necessaria. Un'affermazione perentoria di Bergman...
Ovvio non è solo questo, anzi. A me la narrazione dei dialoghi e dell'interazione fisica tra questi due personaggi femminili è piaciuta molto. elaborata, complessa. capace di costruire uno strato di tensione appena sotto le immagini...
Mai che riusciamo a farci piacere lo stesso film...
| il fatto è che la pur presente componente narrativa cade nel vuto per via del prologo ed epilogo..perde di significato..o almeno dà adito al dubbio...se non ci fossero stati prologo ed epilogo ne sarebbe venuto fuori una cosa molto diversa,meno conclusiva e forzante...con la presenza di quella perla assoluta che è,lo ammetto,la scena del racconto ripetuto da le due soggettive diverse che alla fine si fondono...
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
TINTOBRASS
 Reg.: 25 Giu 2002 Messaggi: 5081 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-09-2003 17:20 |
|
E "Il silenzio"?
_________________ "La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)
Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com |
|
|
0.007519 seconds.
|