Autore |
il ritorno del maestro unico |
Kubrick5
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 19 Apr 2006 Messaggi: 5694 Da: San Zeno (BS)
| Inviato: 10-09-2008 10:39 |
|
Perchè allora non reintrodurre pure l'abbecedario??
Non sto lì a spiegare cos'è l'abbecedario, visto che tutti sanno che è una frase di sollievo che viene esclamata da qualcuno che si accorge che c'è anche Dario.
_________________ Anche la follia merita i suoi applausi |
|
thetourist
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 10:42 |
|
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
EricDraven
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-09-2008 10:43 |
|
|
thetourist
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 10:44 |
|
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
sloberi
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 10-09-2008 10:48 |
|
quote: In data 2008-09-10 10:13, Moreschi scrive:
Profondamente contrario.
Bisogna avere più riferimenti.
A condizionare in uniche direzioni i bambini bastano già i genitori.
|
Scusa ma hai presente il ruolo e le nozioni che deve insegnare un maestro dei primi anni delle elementari? Ma come si può condizionare qualcuno insegnandogli a fare 2+2?
_________________ E' ok per me! |
|
EricDraven
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-09-2008 10:56 |
|
Magari così:
"maestra, per me fa 4"
"no, fa 5"
"maestra, ma 2+2 mi pare faccia 4"
"no, Berluscioni dice che fa 5 e quindi è giusto così"
_________________ Da triste, apro il water
IO E LE DROGHE |
|
thetourist
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 11:00 |
|
quote: In data 2008-09-10 10:48, sloberi scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:13, Moreschi scrive:
Profondamente contrario.
Bisogna avere più riferimenti.
A condizionare in uniche direzioni i bambini bastano già i genitori.
|
Scusa ma hai presente il ruolo e le nozioni che deve insegnare un maestro dei primi anni delle elementari? Ma come si può condizionare qualcuno insegnandogli a fare 2+2?
|
ma mica è così semplice sai?
innanzitutto le nozioni sono molto piu complesse di quello che sembrano. intendo dire che per insegnarle a bambini di sei anni ci vuole una preparazione, sennò potremmo fare tutti i maestri delle elementari.
e poi un maestro deve anche essere in grado di invogliarli, i bambini.
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
thetourist
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 11:01 |
|
quote: In data 2008-09-10 10:56, EricDraven scrive:
Magari così:
"maestra, per me fa 4"
"no, fa 5"
"maestra, ma 2+2 mi pare faccia 4"
"no, Berluscioni dice che fa 5 e quindi è giusto così"
|
seee, berlusconi!
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
EricDraven
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-09-2008 11:04 |
|
Tu ci scherzi.
C'è mio fratello che ha 10 anni e già sa della sua esistenza. Dice che a scuola dicono sempre il suo nome. |
|
thetourist
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 10-09-2008 11:05 |
|
ahahahah
_________________ Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. |
|
sloberi
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 10-09-2008 11:07 |
|
quote: In data 2008-09-10 11:00, thetourist scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:48, sloberi scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:13, Moreschi scrive:
Profondamente contrario.
Bisogna avere più riferimenti.
A condizionare in uniche direzioni i bambini bastano già i genitori.
|
Scusa ma hai presente il ruolo e le nozioni che deve insegnare un maestro dei primi anni delle elementari? Ma come si può condizionare qualcuno insegnandogli a fare 2+2?
|
ma mica è così semplice sai?
innanzitutto le nozioni sono molto piu complesse di quello che sembrano. intendo dire che per insegnarle a bambini di sei anni ci vuole una preparazione, sennò potremmo fare tutti i maestri delle elementari.
e poi un maestro deve anche essere in grado di invogliarli, i bambini.
|
Posso anche credere al fatto della preparazione (in realtà non ci credo... tutto ciò che deve sapere un bimbo di 6 anni penso di poterglielo insegnare pure io) e certamente è vera la questione della voglia.
Detto questo continua a sfuggirmi dove stia il problema di cui parla Moreschi.
_________________ E' ok per me! |
|
Moreschi
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 10-09-2008 11:32 |
|
quote: In data 2008-09-10 11:07, sloberi scrive:
quote: In data 2008-09-10 11:00, thetourist scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:48, sloberi scrive:
quote: In data 2008-09-10 10:13, Moreschi scrive:
Profondamente contrario.
Bisogna avere più riferimenti.
A condizionare in uniche direzioni i bambini bastano già i genitori.
|
Scusa ma hai presente il ruolo e le nozioni che deve insegnare un maestro dei primi anni delle elementari? Ma come si può condizionare qualcuno insegnandogli a fare 2+2?
|
ma mica è così semplice sai?
innanzitutto le nozioni sono molto piu complesse di quello che sembrano. intendo dire che per insegnarle a bambini di sei anni ci vuole una preparazione, sennò potremmo fare tutti i maestri delle elementari.
e poi un maestro deve anche essere in grado di invogliarli, i bambini.
|
Posso anche credere al fatto della preparazione (in realtà non ci credo... tutto ciò che deve sapere un bimbo di 6 anni penso di poterglielo insegnare pure io) e certamente è vera la questione della voglia.
Detto questo continua a sfuggirmi dove stia il problema di cui parla Moreschi.
|
Io risento ancora oggi parzialmente delle ' educazione che ho avuto alle scuole elementari. Non è stata ovviamente forte quanto quella che ho appreso , condizionatamente e non , dalla famiglia famiglia, ma ha avuto il suo grande peso.
Ti ricordo che alle elementari si inizia anche ad intraprandere lo studio della storia e dell' educazione civica, due materie che lasciano spazio a molteplici intepretazioni , a differenza del 2+2 che rimarrà tale per qualunque persona ed in qualunque tempo. Per farti un esempio , Anche la mia maestra di matematica ogni tanto faceva qualche ragionamento extracurriculare ad alta voce;
I bambini sono -credo- molto condizionabili, pertanto non mi sembra corretto che si abituino ad ascoltare una persona sola.
Io ho avuto quattro insegnati , ma che spesso la pensavano allo stesso modo ed erano molto politicizzati, qundi il risultato del loro insegnamento è sempre stato , sia in musica , che in storia, che in educazione civica e perfino in italiano ed in disegno, una mirata educazione alla non violenza, all' uguaglianza, al rispetto delle etnie e dei valori altrui (tutte cose solitamente consone alla sinistra). (Insomma, noi nei concerti di fine anno cantavamo canzoni di Gaber...)
Per quanto mi sia andata(teroicamente) male per questo fatto di avere quattro persone di uguali idee(io ho scoperto altri valori 'tardi', e forse anche per questo ho sempre stentato a credere a questi) perlomeno ho trattato ed avuto a che fare con quattro differenti personalità.
Perciò credo che il tuo ridurre la scuola a un 2+2 sia una cosa semplicistica e soprattutto non veritiera, semplicemente perchè la scuola non è questo.
_________________ “Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman). |
|
sloberi
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 10-09-2008 12:01 |
|
quote: In data 2008-09-10 11:32, Moreschi scrive:
Io risento ancora oggi parzialmente delle ' educazione che ho avuto alle scuole elementari. Non è stata ovviamente forte quanto quella che ho appreso , condizionatamente e non , dalla famiglia famiglia, ma ha avuto il suo grande peso.
Ti ricordo che alle elementari si inizia anche ad intraprandere lo studio della storia e dell' educazione civica, due materie che lasciano spazio a molteplici intepretazioni.
|
Io mi riferivo alle prime 2 classi, quelle che oggi si chiama primo ciclo mi pare o una cosa del genere. Adesso, sarà perché non ho fatto le scuole elementari alla Normale di Pisa, però a me in prima e seconda la storia consisteva in poco più che insegnamenti legati alla nozione di temporalità e l'educazione civica in macroindicazioni legate alle regole di vita sociale universalmente accettate.
L'educazione che viene data dalla scuola ad un bambino di quell'età inoltre non mi pare dipenda poi dal numero di insegnanti che si ritrova. Da quando ce n'è più di uno non mi sembra proprio che le cose siano tanto migliorate rispetto a prima e si vada anzi verso una situazione sempre peggiore.
_________________ E' ok per me! |
|
utopia
![](/forum/images/star_modx.gif)
![](/forum/images/avatar/moderatore.gif) Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 14557 Da: Smaramaust (NA)
| Inviato: 10-09-2008 12:12 |
|
In effetti è un pò una stronzata dire che chiunque possa insegnare ad un bimbo delle elementari, limitando il discorso alla preparazione.
Ci sono un sacco di fattori che occorrono; come sempre, del resto, per sapere fare bene una cosa non occorre solo avere imparato come farla.
Altrimenti davvero potremmo insegnare tutti.
In verità, avendo mia madre che lavora nella segreteria di una scuola elementare, devo riconoscere che ho visto personaggi davvero incompetenti che mi hanno indotta a pensare: "Ma come cavolo fanno a farle stare qui?"
E sapete qual è il risultato?
I bambini imparano ma imparano nel peggiore dei modi. |
|
sloberi
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 10-09-2008 12:20 |
|
Ma non ho mai messo in dubbio che ci vogliano determinate capacità che esulano dalla preparazione. Però qualcuno mi spiega perché du o tri dovrebbero essere mei che uan?
Penso che il 90% di noi qui dentro abbia avuto un insegnante solo in prima e seconda. E' stato tanto traumatico?
Poi se il maestro di Moreschi è stato quello che lo ha instradato a 6 anni all'alcool non posso che dargli ragione...
_________________
E' ok per me!
[ Questo messaggio è stato modificato da: sloberi il 10-09-2008 alle 12:24 ] |
|