> > Sondaggi - democrazia e liberta' |
Autore |
democrazia e liberta' |
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 19-05-2004 18:50 |
|
quote: In data 2004-05-18 23:33, Petrus scrive:
quote: In data 2004-05-18 20:26, Hellboy scrive:
quote: In data 2004-05-17 22:11, Petrus scrive:
la domanda è assolutamente semplicistica e degna come minimo di risposta chilometrica (esistono migliaia di pagine scritte in proposito). Io sono notoriamente un pigro
dunque voto si, ma è un voto moooolto politico
|
la domanda e' posta in modo che chi vuole rispondere seriamente non puo' svicolare.
semplicistica, al contraruio, e' la tua risposta.
ma ti capisco perche' sono pigro anch'io.
esistono migliaia di pagine scritte in proposito quasi su qualsiasi argomento ..e allora?
|
allora dunque.
Prima di tutto bisognerebbe definire il concetto di libertà che troppo spesso è dogmaticamente dato per scontato. Libertà da chi, in che cosa? Dove finisce la libertà personale e inizia l'interesse comune(se di interesse collettivo si ammette l'esistenza). E potrei andare avanti con un'altra decina d'interrogativi di tal genere.
Viceversa cosa intendi per democrazia? Lo leghi al significato etimologico dato dalla cultura greca, all'accezione social-comunista del cavallo tra XIX e XX secolo o alla, nascente sempre in quel periodo e poi sviluppatasi, democrazia di tipo liberale. O ancora ad una concezione cristiano sociale del termine?
E poi: democrazia con quale livello di rappresentatività(può esistere senza questo criterio?). E dove deve arrivare la governabilità ad incidere sui meccanismi della stessa?
Come vedi la problematica è ampissima. Ti consiglio i due estremi del genere. Sudditi, di massimo fini e La fine della storia, di francis fukuyama (ma potresti consultare, ad esempio, anche Popper nel suo La società aperta e i suoi nemici).
Detto questo, come faccio a rispondere in modo non semplicistico alla tua domanda?
|
Sudditi di Fini...ottima citazione!
ma vedi la domanda che ho posto e' quella...non altre...in tal caso bisognerebbe aprire due post intitolati : cos'e' per voi la democrazia e cos'e' per voi la liberta'...o similari.
cosa intendo io con questi due termini esula dalla domanda semplicistica iniziale.
ho posto un quesito che mi sembra, anzi ritengo, interessante.
cmq il mio concetto di democrazia si avvicina molto a quello liberale con punte di anarchismo non infrequenti.
il termine sudditi mi sembra molto azzeccato.
Fini e' sempre andato controcorrente.
_________________
|
|
Svizzerun
 Reg.: 22 Apr 2004 Messaggi: 517 Da: Svizzera (es)
| Inviato: 21-05-2004 22:42 |
|
Secondo me dove c'è democrazia non c'è spesso la libertà che si vuole ottenere.
Se si guarda per esempio il mio paese qua in Svizzera dove c'è un sindaco che offre cene a quasi tutti gli abitanti, per ottenere i loro voti, allora non si vive più nella democrazia vera e propria, ma in un sistema dove ci si sente quasi obbligati a votare chi offre...
Secondo me la vera democrazia dovrebbe essere che ogni persona si sceglie il partito dal quale vuole essere rappresentata e quest'ultimo governa i suoi sostenitori... ciò però è impossibile da fare perchè c'è sempre stata la legge dêlla maggioranza!
Quindi bisogna rassegnarsi e seguire questo sistema considerato da molti ingiusto.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Svizzerun il 21-05-2004 alle 22:43 ] |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-05-2004 08:25 |
|
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 22-05-2004 16:15 |
|
Mamma mia quanta retorica!!!Io penso cmq di si,la prova provata è che tutti possono dire la loro su questa domanda anche se talvolta c'è qualcuno che annoia con i suoi discorsi pseudomoralistici da no global...L'unico nemico della libertà è l'ignoranza!!!
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
|
0.011104 seconds.
|