FilmUP.com > Forum > Sondaggi - Il film più violento che avete mai visto?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > interAction > Sondaggi > Il film più violento che avete mai visto?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
Il film più violento che avete mai visto?
Arancia meccanica 16 42.1%
Milano odia:la polizia non può sparare 2 5.3%
Soldato blu 5 13.2%
Pulp fiction 3 7.9%
Kill bil vol1 6 15.8%
kill bill vol2 0 0%
la grande abbuffata 6 15.8%
Totale 38 100%

Autore Il film più violento che avete mai visto?
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 15-07-2007 08:18  
quote:
In data 2007-07-15 01:10, Futurist scrive:
quote:
In data 2007-07-15 00:57, Maresca scrive:
quote:
In data 2007-07-15 00:52, Futurist scrive:
Ichi the Killer, Takashi Miike. Difficile riuscire a rappresentare una violenza più estrema. Infatti piace solo a qualche psicopatico giapponese e a me.



Non sei il primo a citarlo in questa discussione, però.


Allora non sono poi così solo, ci sono altri colleghi psicopatici.




In tutta simpatia: fanculo!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 15-07-2007 12:05  
quote:
In data 2007-07-15 08:18, DottorDio scrive:
quote:
In data 2007-07-15 01:10, Futurist scrive:
quote:
In data 2007-07-15 00:57, Maresca scrive:
quote:
In data 2007-07-15 00:52, Futurist scrive:
Ichi the Killer, Takashi Miike. Difficile riuscire a rappresentare una violenza più estrema. Infatti piace solo a qualche psicopatico giapponese e a me.



Non sei il primo a citarlo in questa discussione, però.


Allora non sono poi così solo, ci sono altri colleghi psicopatici.




In tutta simpatia: fanculo!



fanculo a te, o gran visir dei nippo-films
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 15-07-2007 16:29  
quote:
In data 2007-07-15 12:05, Futurist scrive:

fanculo a te, o gran visir dei nippo-films




Ci vado se e solo se la smetti di lamentarti dei bellissimi sottotitoli che aleggiano su quei film (per fortuna) non doppiati
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 15-07-2007 16:39  
Crudo, spietato, di una violenza "personalizzata", proiettiva, una mistura esplosiva che s'innesta e deflagra nell'ambiguità dei sentimenti e dell'eros: La cruna dell'ago di Richard Marquand con Donald Sutherland e Kate Nellingan, entrambi eccezionalmente in parte.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
andrea70

Reg.: 10 Mar 2007
Messaggi: 565
Da: frosinone (FR)
Inviato: 15-07-2007 17:58  
quote:
In data 2007-07-15 16:39, AlZayd scrive:
Crudo, spietato, di una violenza "personalizzata", proiettiva, una mistura esplosiva che s'innesta e deflagra nell'ambiguità dei sentimenti e dell'eros: La cruna dell'ago di Richard Marquand con Donald Sutherland e Kate Nellingan, entrambi eccezionalmente in parte.




Personalmente la considero la migliore interpretazione di Shuterland, con quel suo viso estremamente espressivo che fa capire con maestria i sentimenti contrastanti che lo lacerano. Nel film si respira violenza ad alta tensione, così come nel superbo primo Best Seller di Ken Follett.


_________________

  Visualizza il profilo di andrea70  Invia un messaggio privato a andrea70    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 15-07-2007 23:35  
Su Shuterland concordo, eccellente, tra questo ottimo film e Il Casanova difficile dire dove sia più bravo. Non ho letto Follet, ma prima o poi rimedierò.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 16-07-2007 13:05  
su shuterland avate ragione.. il suo "die nadel" è ottimo.
alzayd.. devi assolutamente leggere anche il romanzo.. anche perchè è uno dei rari casi in cui libro e film si equivalgono.

però come film con più violenza soprattutto a livello psicologico io indico " un tranquillo week-end di paura"..
vederlo mi ha messo dentro tutto il tempo un gran senso di inquietudine e anche di ..rabbia.
_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
Maresca

Reg.: 12 Mar 2007
Messaggi: 2111
Da: Siviglia (es)
Inviato: 16-07-2007 13:27  
M'avete parecchio incuriosito sul film di Marquand.
Tra l'altro ho scoperto che piacque molto anche alla nemesi di AlZayd, George Lucas, che per quello chiamò il regista a dirigere Il ritorno dello Jedi. Ora ad AlZayd non piacerà più.

  Visualizza il profilo di Maresca  Invia un messaggio privato a Maresca    Rispondi riportando il messaggio originario
HistoryX

Reg.: 26 Set 2005
Messaggi: 4234
Da: cagliari (CA)
Inviato: 16-07-2007 13:48  
quote:
In data 2007-07-13 18:05, Maresca scrive:
In effetti Hostel contiene delle riflessioni su potere e violenza che non sono banali


Quali? E quale sarebbe la politica? giro la domanda anche a Quentin.

  Visualizza il profilo di HistoryX  Invia un messaggio privato a HistoryX    Rispondi riportando il messaggio originario
Maresca

Reg.: 12 Mar 2007
Messaggi: 2111
Da: Siviglia (es)
Inviato: 16-07-2007 13:56  
quote:
In data 2007-07-16 13:48, HistoryX scrive:
quote:
In data 2007-07-13 18:05, Maresca scrive:
In effetti Hostel contiene delle riflessioni su potere e violenza che non sono banali


Quali? E quale sarebbe la politica? giro la domanda anche a Quentin.


scrissi qualcosa nel topic apposito, lo troverai facilmente se hai buona memoria per i miei precedenti nick.

  Visualizza il profilo di Maresca  Invia un messaggio privato a Maresca    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 16-07-2007 23:10  
quote:
In data 2007-07-16 13:05, anthares scrive:
su shuterland avate ragione.. il suo "die nadel" è ottimo.
alzayd.. devi assolutamente leggere anche il romanzo.. anche perchè è uno dei rari casi in cui libro e film si equivalgono.

però come film con più violenza soprattutto a livello psicologico io indico " un tranquillo week-end di paura"..
vederlo mi ha messo dentro tutto il tempo un gran senso di inquietudine e anche di ..rabbia.




LO leggerò volentieri, forse ora sarebbe il periodo migliore, anche se la mia estate si profila mooolto lavorativa e poco rilassante.

Concordo con il tranquillo week end.., non poco violento, peraltro un capolavoro di quel genio che è Boorman.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 16-07-2007 23:15  
quote:
In data 2007-07-16 13:27, Maresca scrive:
M'avete parecchio incuriosito sul film di Marquand.
Tra l'altro ho scoperto che piacque molto anche alla nemesi di AlZayd, George Lucas, che per quello chiamò il regista a dirigere Il ritorno dello Jedi. Ora ad AlZayd non piacerà più.



Questa non la sapevo.., figo, almeno in tale frangente Lucas ci ha preso!

Vedila LacCruna.., si trova in DVD a prezzi abbordabilissimi.
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 17-07-2007 00:21  
The eye of the needle! Bellissimo libro, letto quest'estate in inglese, che scorre piacevole alternando descrizioni molto accurate del contesto storico e ambientale alla trama del solito buon thriller alla Follett. Superba tutta la parte dello spietato gioco assassino intrapreso sull'isola come del resto perfetta è la descrizione del tratto psicologico di Lucy.

Mi dispiace dover interpretare il fastidioso ruolo di voce fuori dal coro ma ho trovato il film di Marquand una pessima trasposizione del romanzo di Follett, anche se l'interpretazione del camaleontico Sutherland è innegabilmente strepitosa. Dispiace per il tentativo, di certo non semplice, di portare The Eye sul grande schermo, escludendo gran parte di quella profonda ricerca descrittiva che caratterizza i personaggi di Follett.
_________________

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 17-07-2007 11:57  
quote:
In data 2007-07-17 00:21, Kieslowski scrive:
The eye of the needle! Bellissimo libro, letto quest'estate in inglese, che scorre piacevole alternando descrizioni molto accurate del contesto storico e ambientale alla trama del solito buon thriller alla Follett. Superba tutta la parte dello spietato gioco assassino intrapreso sull'isola come del resto perfetta è la descrizione del tratto psicologico di Lucy.

Mi dispiace dover interpretare il fastidioso ruolo di voce fuori dal coro ma ho trovato il film di Marquand una pessima trasposizione del romanzo di Follett, anche se l'interpretazione del camaleontico Sutherland è innegabilmente strepitosa. Dispiace per il tentativo, di certo non semplice, di portare The Eye sul grande schermo, escludendo gran parte di quella profonda ricerca descrittiva che caratterizza i personaggi di Follett.




Non avendo letto il libro non posso confutare la tua osservazione di cui prendo tuttavia buona nota. Non so cosa accada nel testo letteraio, ma nel film le tensioni, le ambiguità dei personaggi, ben caratterizzati (aspetti che nel libro emergeranno ancor meglio, non ne dubito, dove però e sempre rischioso valutare un film a confronto diretto con la letteratura) non vengono meno. Per tale ragione ritengo che La cruna dell'ago non sia, di per se, un film di "genere" fine a se stesso. Sicuramente non un pessimo film.

Ma vado subito a comprarmi il libro.., ne state parlando tutti molto bene!

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 17-07-2007 alle 12:00 ]

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 17-07-2007 13:59  
quote:
In data 2007-07-17 00:21, Kieslowski scrive:


Mi dispiace dover interpretare il fastidioso ruolo di voce fuori dal coro ma ho trovato il film di Marquand una pessima trasposizione del romanzo di Follett, anche se l'interpretazione del camaleontico Sutherland è innegabilmente strepitosa. Dispiace per il tentativo, di certo non semplice, di portare The Eye sul grande schermo, escludendo gran parte di quella profonda ricerca descrittiva che caratterizza i personaggi di Follett.




credo che il confronto tra film e libro sia sempre molto personale.. proprio perchè leggendo un libro ci creiamo nella mente personaggi ed ambientazioni.. e poi nel film non sempre corrispondono al proprio immaginario.
io ricordo che quando vidi shining restai un pò delusa.. nonostante nicholson.. perchè avevo immaginato i protagonisti completamente diversi.. e mancavano tante cose rispetto al libro.. pur essendo un film splendido.
_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
  
0.123034 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd