> > Sondaggi - Identità politica |
Identità politica |
Socialista |
   |
1 |
5.3% |
Anarchico |
   |
1 |
5.3% |
Comunista |
   |
6 |
31.6% |
Fascista |
   |
1 |
5.3% |
Liberale |
   |
0 |
0% |
Democristiano |
   |
1 |
5.3% |
Nessuna ideologia |
   |
2 |
10.5% |
Qualunquista |
   |
1 |
5.3% |
Diessino-Diossino-Margheritino-Prodista-Coopista |
   |
1 |
5.3% |
Altro |
   |
5 |
26.3% |
|
|
|
Autore |
Identità politica |
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 03-03-2007 19:11 |
|
quale la vostra ideologia politica?
Personalmente mi sento Socialista Libertario e ultimamente guardo sempre con maggior apprezzamento alle teorie anarchiche e specialmente anarcosocialiste che comunque sono molto vicine alla mia ideologia.
quindi se volete, specificate anche se la vostra ideologia è articolata.
Grazie!
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 03-03-2007 21:11 |
|
Socialfascista
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Buttercup
 Reg.: 08 Gen 2005 Messaggi: 5694 Da: Nova (MI)
| Inviato: 03-03-2007 22:31 |
|
Oligofrenista
_________________
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 03-03-2007 22:51 |
|
Ma no, hai dimenticato il genere più diffuso: il conformista?
Sinceramente non riesco a riconoscermi specificatamente in un'ideologia.
Il fatto che abbia votato per l'ulivo non vuol dire che quella sia la mia ideologia.
Fascista non sono di certo, neanche comunista, come non posso affermare di essere socialista né, tanto meno, anarchico.
Per certi versi apprezzo il liberalismo, ma per altri lo aborro nella maniera più assoluta.
Secondo me il buon governo deve seguire ciò che è giusto senza interessi personali, come la classica azione politica di agire in modo da garantirsi qualche voto per le elezioni future senza guardare al bene dei cittadini (oppure agendo demagogicamente).
Per me cose buone possono venire sia da destra che da sinistra (e qua ci starebbe da ripiombare su Gaber come in apertura), basta che siano nel reale interesse del paese, dei cittadini perseguitando ciò che è giusto (parola che andrebbe definita in maniera più rigorosa).
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 03-03-2007 23:02 |
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 03-03-2007 23:19 |
|
quote: In data 2007-03-03 23:02, Petrus scrive:
appena un paio di quelle enunciate rientrano nella classificazione filosofico-politologica di ideologia
|
In effetti fascista non c'entra un cazzo.
Il fascismo è stata un'esperienza politica che non si è mai basata su un'ideologia o su una data filosofia. Difatti s'è evoluto negli anni e il fascismo degli anni '20 non è quello della guerra mondiale o del dialogo con Hitler.
Peggio ancora per l'ideologia (?) democristiana che non è identificabile.
...va beh, ora vado a letto che quello stronzo del mi fratello un paio di giorni fa m'ha incubato l'influenza
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-03-2007 11:08 |
|
é chiaro il termine ideologia in senso lato viene usato, non ci vuole molto a capirlo. Io credo che si possa tranquillamente parlare di ideologia per qualsiasi genere di credo politico. Non si deve dire che il fascismo non è una ideologia solo perché qualche storico o politologo la pensa diversamente. Infatti basta guardarsi nel vocabolario cosa si intenda per ideologia e si ha la conferma di quanto dico.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 04-03-2007 12:23 |
|
mi conforta il fatto che tu sia così tranquillo nella determinazione univoca del termine.
Sartori, per fare un esempio di uno dei pochi scienziati politici citati internazionalmente, distingue due tipi di problematiche: "l'ideologia della conoscenza e/o l'ideologia in politica".
A questo proposito afferma: "Con riguardo all aprima area d'indagine il problema è se la conoscenza dell'uomo sia condizionata o distorta ideologicamente, e in qual grado lo sia. Con riguardo alla seconda area d'indagine il problema è se l'ideologia sia un aspetto essenziale della politica e, una volta convenuto che lo sia, che cosa essa sia in grado di spiegare. Nel primo caso l'ideologia viene contrapposta alla 'verità', alla scienza e alla conoscienza valida in genere; mentre nel secondo caso quel che ci importa non è il valore di verità ma, per dir così, il valore funzionale dell'ideologia"
(da G.Sartori, "Politics, Ideology and Bielef Systems")
Come si può facilmente intuire, anche presupponendo di rispondere compiutamente, caso per caso, alle problematiche sartoriane, per ognuno dei termini proposti siamo in presenza di una molteplicità di possibili approcci e di strade percorribili, non tutte univocamente riconducibili alla stessa accezione del termine. Quantomeno l'utilizzo dello stesso è improprio.
_________________ "Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate" |
|
prettycunt
 Reg.: 16 Nov 2006 Messaggi: 56 Da: Paris (es)
| Inviato: 04-03-2007 12:25 |
|
Non lo so non sono niente, sono solo schifata.
_________________ Rosa pulcherrima, ora pro nobis |
|
eraclito
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 4702 Da: Siano (SA)
| Inviato: 04-03-2007 12:26 |
|
quote: In data 2007-03-03 19:11, MARQUEZ scrive:
quale la vostra ideologia politica?
Personalmente mi sento Socialista Libertario
|
seeeeeeeeeee
forse non te ne accorgi ma i tuoi post sanno più di "quando c'era lui"...ma probabilmente il tuo sforzo, per apparire ciò che dici produce l'effetto opposto
che ti devo dì....sarà l'inesperienza
ah e cmq Marquez no, non mi sento democristiano....piuttosto ho sempre avuto difficoltà a identificarmi con una categoria anche perchè gli uomini che la rappresentano finiscono sempre per deludere
_________________
un uomo troppo strano per vivere...troppo raro per morire
[ Questo messaggio è stato modificato da: eraclito il 04-03-2007 alle 12:28 ] |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-03-2007 12:50 |
|
quote: In data 2007-03-04 12:23, Petrus scrive:
mi conforta il fatto che tu sia così tranquillo nella determinazione univoca del termine.
Sartori, per fare un esempio di uno dei pochi scienziati politici citati internazionalmente, distingue due tipi di problematiche: "l'ideologia della conoscenza e/o l'ideologia in politica".
A questo proposito afferma: "Con riguardo all aprima area d'indagine il problema è se la conoscenza dell'uomo sia condizionata o distorta ideologicamente, e in qual grado lo sia. Con riguardo alla seconda area d'indagine il problema è se l'ideologia sia un aspetto essenziale della politica e, una volta convenuto che lo sia, che cosa essa sia in grado di spiegare. Nel primo caso l'ideologia viene contrapposta alla 'verità', alla scienza e alla conoscienza valida in genere; mentre nel secondo caso quel che ci importa non è il valore di verità ma, per dir così, il valore funzionale dell'ideologia"
(da G.Sartori, "Politics, Ideology and Bielef Systems")
Come si può facilmente intuire, anche presupponendo di rispondere compiutamente, caso per caso, alle problematiche sartoriane, per ognuno dei termini proposti siamo in presenza di una molteplicità di possibili approcci e di strade percorribili, non tutte univocamente riconducibili alla stessa accezione del termine. Quantomeno l'utilizzo dello stesso è improprio.
| Si sapevo che qualcuno avrebbe citato Sartori che sicuramente è una persona colta ma che personalmente non condivido su una base semplicissima, ossia, non vedo distinzioni tra più classi di ideologie perché prendo per parola ideologia semplicemente quella che porta il vocabolario. Il resto credo che siano solo forzature per negare che esiste una sola ideologia, quella della mente, quella che influisce sulle azioni e sul modo di pensare. Se ci pensi infatti può essere comodo per i politologi creare distinzioni in modo da avere la risposta pronta per spiegare atteggiamenti antietici dei politici. Comunque parliamone.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-03-2007 12:57 |
|
quote: In data 2007-03-04 12:26, eraclito scrive:
quote: In data 2007-03-03 19:11, MARQUEZ scrive:
quale la vostra ideologia politica?
Personalmente mi sento Socialista Libertario
|
seeeeeeeeeee
forse non te ne accorgi ma i tuoi post sanno più di "quando c'era lui"...ma probabilmente il tuo sforzo, per apparire ciò che dici produce l'effetto opposto
che ti devo dì....sarà l'inesperienza
ah e cmq Marquez no, non mi sento democristiano....piuttosto ho sempre avuto difficoltà a identificarmi con una categoria anche perchè gli uomini che la rappresentano finiscono sempre per deludere
_________________
un uomo troppo strano per vivere...troppo raro per morire
[ Questo messaggio è stato modificato da: eraclito il 04-03-2007 alle 12:28 ]
| Guarda questa volta dici una cosa molto sensata che condivido. nel senso: chiaramente tutti siamo affascinati dalle tesi di una certa persona, per esempio stimo moltissimo in politica Marx come analista e non per la sua pars costruens(che a dire il vero è piuttosto misera) oppure il socialismo libertario di Russell o Chomsky. però anche secondo me è sbagliato accettare pedissequamente una determinata ideologia. Infatti il termine marxista per esempio, rappresenta una ideologia fatta a persona, una sorta di divismo nei confronti di un uomo e apprezzandolo pedissequamente si apprezzano anche i suoi non senses che ha criticato molto correttamente Bakunin per esempio.
Quindi condivido il discorso sulla delusione che fai perché è una cosa che accade per esempio quando si vota un partito(a me ha deluso seriamente Rifondazione Comunista) e credo che sull abase di ciò si debba cercare non tanto un modello di persona, ma un modello ideologico molto libero da personificazioni e reificazioni.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 04-03-2007 13:01 |
|
il "prendere il termine dal vocabolario", inteso come determinazione unica del termine, dal quale far derivare un metro di paragone per confrontare vari modelli di pensiero e sistemi di riferimento non è possibile, o quantomeno è una forzatura.
Questo sia perchè il termine idologia indica un sistema di riferimento complessivo, che può variare a seconda del campo che si indaga, non identificando di per sè criteri e norme per la definizione (e, indirettamente, per la comparazione) del modello che pur definisce, sia perchè la terminologia non può essere ridotta alla sua radice semantica, essendo un più ampio concetto filosofico e politologico.
Lo Zingaretti, d'altronde, definisce ideologia 1)"giustificazione teorica dei rapporti sociali esistenti in una determinata società", e 2)"l'insieme dei principi e delle idee che stanno alla base di un partito, di un movimento politico, religioso e simili".
Come vedi anche la "definizione del dizionario" apre a problematiche più ampie.
Se avessi usato, chessò, il termine "idee politiche" non ci sarebbe stato nulla (o quasi, ma vabbè, lasciamo perdere) da eccepire. Il termine ideologia è sicuramente oggi abusato, e usato con accezioni che non lo riguardano, e questo ne è un esempio
_________________
"More tears are shed over answered prayers than unanswered ones"
[ Questo messaggio è stato modificato da: Petrus il 04-03-2007 alle 13:02 ] |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 04-03-2007 13:21 |
|
quote: In data 2007-03-04 13:01, Petrus scrive:
il "prendere il termine dal vocabolario", inteso come determinazione unica del termine, dal quale far derivare un metro di paragone per confrontare vari modelli di pensiero e sistemi di riferimento non è possibile, o quantomeno è una forzatura.
|
si, ma non credere che lui sia concorde con ciò che ha scritto.
la sua giustificazione "riduzionista", è solo un patetico tentativo di tappar buchi di fronte una impostazione culturale che fa acqua da tutte le parti, e che non lascia spazio a quella punta di umiltà che consente (ogni tanto) di dire a sè stesso e agli altri: "forse ho scritto una stronzata".
ma ce ne eravamo accorti anche altrove.
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 04-03-2007 14:00 |
|
|
|
0.011133 seconds.
|