> > Attualità - Due esempi di come deturpare il patrimonio storico e paesaggistico |
Autore |
Due esempi di come deturpare il patrimonio storico e paesaggistico |
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 26-03-2009 15:32 |
|
Se andate a Roma nella storica via Tiburtina dovreste vedere un'enorme e orrenda struttura in ferro e cemento, un capannone di 4000 metri quadri. Dovrebbe diventare il futuro studio della trasmissione Amici di Maria De Filippi.
A quanto sembra, per evitare lunghe procedure e permessi, la società Videotime (gruppo Mediaset) ha fatto passare 'sta roba per una struttura mobile e temporanea (tipo il tendone di un circo, per capirci)
Ma un sopralluogo della polizia giudiziaria con il sostegno della sovrintendenza archeologica ha stabilito che tutto quel cemento armato che hanno gettato sulla Tiburtina (sul tracciato della Tiburtina antica, per giunta) per fare da base e il muro di contenimento non sono nè mobili nè temporanei. Non basta quindi una semplice dichiarazione di inizio lavori al V municipio, ma servivano permessi e procedure molto più complesse. L'abuso viene certificato e la struttura viene posta sotto sequestro dalle autorità, e ora in teoria dovrebbero partire le procedure per la demolizione, ma così non è. La struttura sta ancora lì..per di più Alemanno tramite l'avvocatura del Comune ha tentato di ottenere il dissequestro sposando la tesi Mediaset della "temporaneità", ma il giudice gli da' torto e il sequestro (per fortuna) rimane. Ma la demolizione ancora aspetta.
Passiamo in Sardegna. Avevo già parlato sul forum del Tuvixeddu: il colle di Cagliari sede del più antico cimitero fenicio-punico del Mediterraneo. Ora che Soru è stato tolto di mezzo, il costruttore Gualtiero Cualbu si prepara a cementificarlo per bene con la benedizione non solo della nuova giunta regionale di Berlusconacci, ma persino del Tar. Cualbu si è impegnato a fare un parco archeologico al centro del colle dove ci sono le tombe antiche..peccato però che tutt'intorno ci saranno almeno (è quello che si paventa) 300.000 metri cubi di cemento.
Tra l'altro ci sarebbe pure una legge voluta dall'allora ministro Giuliano Urbani (centrodestra) che vieta di costruire intorno ai siti archeologici protetti da vincolo. Legge disattesa, a quanto pare.
Tra l'altro ho scoperto (gli utenti sardi mi correggano se sbaglio) che il Tuvixeddu fino agli anni '80 era una cava della Italcementi (!) e quindi molte tombe antichissime (non tutte) sono andate perse per sempre.
Lo so che c'è la crisi, l'edilizia deve ripartire e far da volano all'economia..ma a che prezzo? Il nostro immenso patrimonio storico, paesaggistico e archeologico chi lo difende? Anche quella è una ricchezza, una grande risorsa sia culturale che economica.
Due link sulle vicende di cui ho parlato:
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Il%20nuovo%20Palatenda%20di%20Amici%20%27%27anticipa%27%27%20il%20Piano%20casa%20di%20Berlusconi?%20Polemiche&idSezione=2637
http://www.legambientesardegna.com/tuvixeddu%20_un_colle_da_salvare.htm
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 26-03-2009 alle 16:07 ] |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 26-03-2009 20:17 |
|
quote: In data 2009-03-26 15:32, quentin84 scrive:
Lo so che c'è la crisi, l'edilizia deve ripartire e far da volano all'economia..ma a che prezzo? Il nostro immenso patrimonio storico, paesaggistico e archeologico chi lo difende? Anche quella è una ricchezza, una grande risorsa sia culturale che economica.
|
Beh ma la logica d'altra parte è quella del piano casa... quest'anno facciamo ripartire l'economia permettendo a tutti di farsi una stanza in più, però la affossiamo per gli anni a venire mandando definitivamente in malora il già boccheggiante turismo, che ormai non aveva altre frecce al proprio arco se non l'ambiente, le vestigia storiche e il paesaggio. C'est plus facile!
[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 26-03-2009 alle 20:19 ] |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 27-03-2009 09:55 |
|
Poi c'è da dire che la logica del piano casa, specie al Sud, rischia di essere un gran regalo alle organizzazioni criminali. Ho appena letto un articolo su L'Unità che parla di come dal '98 al 2007 nel Napoletano sono state costruite circa 60.000 case abusive e sarebbero 64 i clan della camorra interessati al ciclo del cemento.
A Vibo Valentia, in Calabria, è stata addirittura costruito un piccolo paesino (120 appartamenti) in una zona ad alto rischio idrogeologico con licenze edilizie fasulle e violazione delle norme di sicurezza.
E rimanendo in tema di abolizione delle regole, oggi il ministro Sacconi presenta le sue modifiche al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro voluto dal governo Prodi. Queste modifiche in pratica consistono nel ridurre sanzioni e controlli come chiedeva Confindustria. Le sanzioni pecuniarie saranno diminuite di tre volte rispetto al Testo Unico di Prodi e dimezzate rispetto alla Legge 626 del '94.
Insomma questo governo dice di volere pene severe e certe per tutto tranne che per gli abusi edilizi e le morti sul lavoro. |
|
Hotfuzz

 Reg.: 03 Dic 2008 Messaggi: 62 Da: estero (BL)
| Inviato: 27-03-2009 17:40 |
|
Deturpare il paesaggio è una cosa da vili, deturpare il culo di Quentin lo è assai di più considerando che è patrimonio dell'Unesco, al suo interno sono visibili i magnifici affreschi del Mantegna e dodici -dico dodici!- statue incompiute di Michelangelo, per non parlare del catafalco che trasportò le spoglie di Dante a Ravenna e del presbiterio della basilica di S. Pomezio distrutta dai longobardi
_________________ Disturbo?! |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 29-03-2009 13:35 |
|
quote: In data 2009-03-27 09:55, quentin84 scrive:
oggi il ministro Sacconi presenta le sue modifiche al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro voluto dal governo Prodi. Queste modifiche in pratica consistono nel ridurre sanzioni e controlli come chiedeva Confindustria. Le sanzioni pecuniarie saranno diminuite di tre volte rispetto al Testo Unico di Prodi e dimezzate rispetto alla Legge 626 del '94.
| Per correttezza e dovere di cronaca linko una dichiarazione in cui Sacconi smentisce affermando che in realtà le sanzioni pecuniarie saranno aumentate del 50% rispetto alla 626.
Ma poi aggiunge che a volte le sanzioni saranno più alte o più basse di rispetto al Testo Unico di Prodi...insomma la sensazione che rimane è che su questi temi ci sia una sostanziale (e secondo me rischiosa) deregulation.
http://www.dire.it/DIRE-POLITICO/lavoro_sacconi.php?c=19554&m=9&l=it |
|
|
|
 |
0.004622 seconds.
|