> > Attualità - Pars construens |
Autore |
Pars construens |
MARQUEZ
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 26-07-2008 20:26 |
|
Poiché si parla sempre di cosa non va nella società italiana e in generale nella società per il semplice motivo che lamentarsi è semplice mentre innovare no, vorrei in questo topic raccogliere alcune idee semplici che permettano di riparmiare soldi, migliorare i bilanci statali, tutulare l'ambiente....
Ecco alcune proposte tanto per cominciare:
1)Disattivazione di tutti gli inceneritori e sostituzione con almeno 50-60 centrali a compostaggio che costano dal 50 al 70%in meno degli inceneritori, producono materiale inerme essiccato e utilizzabile per costruire strade e allungare i cementi
2)Creare una azienda statale che produca dispositivi di illuminazione a basso costo e sostituire tutte le lampade pubbliche con nuovi sistemi di illuminazione a potenza inferiore ma a simile capacità luminosa(già ci sono ma non c'è chi le produce e le vende in grandi quantità)
3)abolizione di tutte le società private di controllo dell'acqua potabile
4)smantellamento di tutte le produzioni di riso, cereale poco redditizio e la cui coltivazione produce una quantità mostruosa di CO2(come tutte le culture subacquee)
5)dare il permesso di costruire case che abbiano standard di trattenimento del calore interno massimo(come già avviene in Trentino) e creare uffici comunali di tecnici che passino casa per casa a togliere spifferi, mettere guarnizioni....(anche questo avviene già a Bolzano). Unitamente al controllo delle caldaie e ad una giusta regolazione permetterebbe di risparmiare fino al 50% del combustibile.
6)toglier gradualmente, nel giro di 10-15 anni la vendita di legname per la combustione in stufe e caminetti(i lavoratori di tale settore potrebbero essere assunti da imprese statali che si occupino di manutenzione e tutela delle campagne(taglio dei rovi, taglio alberi secchi, taglio alberi impropri....) oppure pensionati. Infatti la spesa sarebbe ampiamente ricoperta dal risparmio di carburante, soldi per i cittadini nonché da un miglioramento delle condizioni di boschi e campagne.
7)uso di tecniche di produzione di energia nuove come le celle a combustibile, idrogeno, eolico, fotovoltaico. Abolizione delle centrali a carbone.
obbligo per le case costruttrici di automobili di impiantare volani(o alternatori se non piace la meccanica) per il recupero dell'energia cinetica del moto delle ruote. tale dispositivo verrà introdotto il prossimo anno in formula1, è semplice e permette di erogare(nelle auto commerciali) dai 10ai 20 cavalli per un risparmio di circa il 10-12%di carburante.
9)Tassazione rendite finanziarie al 35%, abolizione stock options, divieto di esportare capitali dormienti all'estero.
10)graduale abolizione dei giornali cartacei e sostituzione con giornali multimediali su internet. Le più importanti testate mondiali già lo stanno facendo.
11)transito di tutti i computer pubblici dall'uso di Windows a Linux(porta un risparmio di 1.2miliardi)
12)creazione di aziende statali per la produzione e la distribuzione di olio di colza ed etanolo per la combustione nei motori a scoppio.
13) smantellamento di alcuni reparti dell'esercito(anche l'UE dice che abbiamo troppi militari e che spendiamo troppo per l'esercito). Sarkozy in parte lo ha già fatto. E sempre secondo questi, una nazione come la francia deve spendere al massimo 12-13miliardi di euro per l'esercito. attualmente ne spende circa 35 e noi 28.5.
14)confisca totale dei patrimoni di mafiosi e familiari di mafiosi e copertura finanziaria di tutte le spese di carcerazione8come nel modello americano)
15)aumento del 5% della tassazione per i non incensurati che abbiano commesso reati che prevedono pene superiori ai 5 anni(C'è il disegno di legge negli USA e anche MCCain ne ha parlato)
16)Multe proporzionali alle perdite per i dirigenti di aziende statali. Questa legge c'è in diversi stati.
17)graduale diminuzione del trasporto su gomma attraverso lo stop dei rilasci di permessi ai camionisti.
18) conseguente aumento delle spese nel comparto ferroviario in modo da convogliare le merci in tale senso.
19)taglio costi alla politica a partire dagli stipendi dei parlamentari(massimo 3000 euro e obbligo di presenze in parlamento superiore al 75%).
20)taglio delle autoblu da 570mila unità a 10mila. (questa cosa porterebbe ad un risparmio di minimo 30-35miliardi all'anno nel primo anno e di 5-6 miliardi successivamente).
21)creare reparti informatici nella Guardia di Finanza(già ci sono ma sono veramente pochi e mal gestiti).
22)Abolizione dei finanziamenti pubblici alle scuole private e alla sanità privata(risparmio di 1miliardo all'anno)
23)Abolizione finanziamenti editoria e consegna nelle mani dei giornalisti dei giornali(come avviene in diversi giornali tra cui le Monde o il manifesto). Questa legge unita all'abolizione dei giornali cartacei fa si che i giornalisti non debbano andare a leccare il culo ai padroni del giornale.
24)Legge sul conflitto di interessi. Ogni indivuduo può sedere al massimo in un consiglio di amministrazione. Naturalmente non si deve consentire ad tizio di sedere nel cda di Eni e alla figlia in quello di sai-Fondiaria per esempio. E non c'è niente di scandaloso ad estendere ciò ai familiari stretti poiché per esempio se con la mia auto tampono mia madre, la compagnia non paga, come è giusto che sia(a meno che non abbia la Kasko).
25)Creazione di uffici statali senza portafoglio che abbiano lo scopo di studiare progetti di lungo raggio in vari ambiti: Università, Ambiente, Economia, Politiche sociali, geologia, urbanistica, logistica.....
26)Ammissione di massimo 150mila immigrati all'anno.
27)Abolizione rigassificatori ed energia geotermica.
28)Creazione di nuovicentri di ricerca, almeno uno per regione.
29)Applicazione della tassazione lineare con conseguente abolizione delle soglie delle aliquote(porta allo stato 1miliardo)
30)Abolizione scudi fiscali e legge Tremonti.
Alcune proposte di legge saranno migliorabili ma ciò non toglie che ciò migliorebbe la situazione italiana dando senso di giustizia e risparmiando soldi. Oltretutto l'Italia salirebbe di diverse posizioni nelle classifiche che misurano la tecnologia in cui siamo agli ultimi posti tra i paesi OCSE.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
Skualo
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 01 Mag 2005 Messaggi: 758 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 27-07-2008 00:50 |
|
Tra tutti questi punti, ti rispondo su quelli di più immediata comprensione che non ritengo appropriati:
quote: In data 2008-07-26 20:26, MARQUEZ scrive:
4)smantellamento di tutte le produzioni di riso, cereale poco redditizio e la cui coltivazione produce una quantità mostruosa di CO2(come tutte le culture subacquee)
|
Ma non ha senso smantellare definitivamente un sistema di coltura alimentare (importante come il riso poi). Altro sarebbe invece cercare di utilizzare meno risorse idriche per tale coltivazione.
L'Italia è ai primi posti in tale settore agro-alimentare. Il riso è il principale cereale utilizzato al mondo. Anche solo il pensare di eliminarlo (con tutto ciò che comporterebbe, come la dipendenza dall'estero per tale alimento) è insensato.
quote:
11)transito di tutti i computer pubblici dall'uso di Windows a Linux(porta un risparmio di 1.2miliardi)
|
Che sappia io, l'ambiente Linux è Open Source, così come i suoi applicativi.
Il problema è che finchè i computers venissero utilizzati da enti pubblici per uso segreteria non ci sarebbero problemi.
Quando invece ci fosse la necessità di sfruttare software dedicati e professionali, bisognerebbe vedere se per tale ambiente siano presenti (penso ad es. a software importanti per ospedali o altri enti che non possono permettersi programmi con bachi).
quote:
12)creazione di aziende statali per la produzione e la distribuzione di olio di colza ed etanolo per la combustione nei motori a scoppio.
|
Probabilmente parli di benefici in termini di inquinamento, ma io opterei eventualmente in un futuro prossimo per l'Idrogeno, anche se le proposte attuali riguardo il suo sistema di produzione comportano abbastanza inquinamento. |
|
ginestra
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 27-07-2008 14:36 |
|
3)abolizione di tutte le società private di controllo dell'acqua potabile
Questa soprattutto andrebbe effettuata, l'acqua ci costa una cifra, quando mi arriva la bolletta dell'acqua dal comune, tremo, credetemi.
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
ginestra
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 27-07-2008 14:38 |
|
5)dare il permesso di costruire case che abbiano standard di trattenimento del calore interno massimo(come già avviene in Trentino) e creare uffici comunali di tecnici che passino casa per casa a togliere spifferi, mettere guarnizioni....(anche questo avviene già a Bolzano). Unitamente al controllo delle caldaie e ad una giusta regolazione permetterebbe di risparmiare fino al 50% del combustibile.
A questo proposito credo che tra non molto costruiranno case con l'impianto ad energia solare, in barba alle società del gas che sono altre sanguisughe peggio dell'ENEL.
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
ginestra
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 27-07-2008 14:42 |
|
Aggiungi poi a tutto ciò che gli italiani sono un popolo di spreconi e che l'economia andrebbe fatta nelle case innanzitutto.
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
MARQUEZ
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 27-07-2008 14:57 |
|
Mi fa piacere che due persone che stimo, Skualo e Ginestra abbiano accolto positivamente quanto ho scritto.
Per rispondere a Skualo, posso dirti che sono d'accordo con quello che hai scritto sul riso, forse in effetti è addirittura esagerato parlare di smantellamento progressivo. La limitazione andrebbe di sicuro meglio.
Su Linux, ti posso dire che poiché vengono riprogrammati ogni pochi anni tutti i server delle aziende dello stato, non c'è nessun problema a creare programmi compatibili per Linux.
tra l'altro la programmazione in Phyton, sempre più usata per i programmi delle aziende dello stato è compatibile sia per Linux, Microsoft che Mac OS(al limite ci vogliono degli emulatori piuttosto semplici).
Inoltre alcune nazioni hanno già fatto questa scelta senza avere nessun problema.
E potrei anche citarti una frase dell'Hacker e programmatore Stallman che dice che qualsiasi programma che si usa per Microsoft può essere migliorato e reso compatibile per Linux. (Addirittura i giochi come PES che sono fatti da aziende sotto l'egida di Microsoft sono facilmente emulabili con Wine....questo giusto per fare un esempio)
Per quanto concerne l'idrogeno, al momento pare che ci vorrebbero almeno 6-7 anni prima di poter passare a tale carburante. Passare all'olio di colza per i diesel e all'etanolo invece è immediato. Oltretutto penso che sia sempre sbagliato concentrare la produzione di carburanti in un unico senso. L'averlo fatto con il petrolio ha portato a grossi guai, il farlo con l'idrogeno(che tra l'altro costa tanto e deve essere prodotto in parte dall'acqua, il petrolio trasparente)sarebbe di nuovo un grosso errore.
Personalmente penso che si debbano addirittura sostituire i motori a scoppio entro un centinaio di anni per lasciare il posto ad altri sistemi(tipo celle a combustibile).
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 27-07-2008 15:16 |
|
quote: In data 2008-07-27 14:42, ginestra scrive:
Aggiungi poi a tutto ciò che gli italiani sono un popolo di spreconi e che l'economia andrebbe fatta nelle case innanzitutto.
| Senza dubbio.
Aggiungo anche i seguenti punti:
31)abolizione dei patti lateranensi e conseguente risparmio di almeno 8-9miliardi di euro nonché liberazione da giogo economico stretto attorno all'Italia dal Vaticano.
32)raccolta differenziata porta a porta con tanto di una tantum per chi la fa meglio(come avviene a san Francisco)
33)riduzione alla fonte di materiali di plastica per imballaggi e imbottigliamento con l'introduzione di acqua, pasta, detersivi, bagnoschiuma, alcool yogurt alla spina
34)informatizzazione di anagrafi, archivi ospedalieri, poste.
35)creazione di una banca dello stato che rilasci mutui con tassi d'interesse del 3%.
36)divieto di esecuzione di fuochi d'artificio(si stima che i comuni non rientrino quasi mai nelle spese e di fatto si cosparge polvere da sparo e metalli per un territorio di qualche chilometro quadrato)
37)Privatizzazione di una rete Rai e divieto di acquisizione di più di una rete televisiva o radiofonica per un privato
38)Ripristino della scala mobile
39)Legalizzazione della prostituzione con conseguente tassazione di prostitute e prostituti
40)Invio dell'esercito nei quartieri ad alta densità mafiosa
41)Divieto di vendita (o al limite forte tassazione)di farmaci omeopatici(che non sono farmaci e non sono scienza ma pseudoscienza)
42)Abolizione dell'Irap
43)taglio dell'IRPEF di 2 punti percentuali
44)Stabilire un limite al numero di licenze per i pescatori, monitoraggio delle risorse ittiche, sgravi fiscali ai pescatori che usano tecnoche di pesca più sofisticate ed economiche
45)introduzione del reato di vilipendio alla Scienza con multe il cui incasso deve essere erogato agli enti di ricerca statali
46)maggiore defiscalizzazione per le imprese che fanno ricerca o donano soldi ad attività di ricerca private o statali
47)Creazione di un piano di ricerca nazionale nelle cure al cancro(e altre malattie al momento incurabili) e prevenzione per le malattie
48)carcere per maghi e confisca di ogni proprietà
49)trasformare Alitalia in una compagnioa low cost
50)diminuziione del numero di impiegati statali(specialmente dei funzionari) e diminuzione degli stipendi verso di essi, soprattutto dirigenti, amministratori delegati...) e impiego di tali entrate per aumentare gli stipendi dei lavoratori statali. Ciò va inserito in un piano più ampio che preveda l'abolizione delle province, delle comunità montane, lo stilare un tetto massimo di dipendenti comunali (in base al numero di cittadini, alle esigenze del comune e all'importanza del comune) e più in generale la diminuzione degli sprechi dell'apparato statale.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
quentin84
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 27-07-2008 16:07 |
|
quote: In data 2008-07-26 20:26, MARQUEZ scrive:
26)Ammissione di massimo 150mila immigrati all'anno.
| Penso che tu voglia andare in direzione di una maggior regolazione dei flussi di immigrati e credo sia un ottimo proposito.
Ovviamente tale regolazione si deve accompagnare all'obbligo per gli imprenditori che vogliono assumere i migranti, ad assumerli regolarmente garantendogli gli stessi diritti di un lavoratore italiano in modo che si evitino situazioni di semischiavitù e caporalato diffuse attualmente nei cantieri e nelle campagne (penso, ad esempio, agli immigrati impiegati nella raccolta di frutta e ortaggi costretti a vivere in condizioni durissime e pagati una miseria).
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 27-07-2008 alle 16:29 ] |
|
quentin84
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 27-07-2008 16:27 |
|
quote: In data 2008-07-27 15:16, MARQUEZ scrive:
45)introduzione del reato di vilipendio alla Scienza con multe il cui incasso deve essere erogato agli enti di ricerca statali
| questo, se ricordo bene, è un tuo cavallo di battaglia....personalmente io i reati di vilipendio li abolirei tutti, invece di aggiungerne altri..penso (è un discorso che abbiamo già fatto) che la libertà di parola sia inviolabile e questo contempla (purtroppo) il diritto di dire cose antiscientifiche, stupide eccetera.
Messa così poi è un po' generica, questo reato vale per tutti? Ad esempio se io scrivessi un romanzo dove la gente risorge dalla tomba o torna indietro nel tempo dovrei pagare una multa? spero di no...
Spero che la tua proposta non valga per opere di fiction (romanzi, film eccetera), ma solo per chi fa sul serio affermazioni antiscientifiche...però anche così temo si finisca per limitare la libertà di parola portando a risultati opposti a quelli desiderati. Pensa soltanto a tutti i reati di opinione che abbiamo: avrebbero dovuto combattere le idee fasciste e razziste, ma purtroppo non mi sembra che abbiano funzionato...anzi hanno esasperato ancor di più gli animi fornendo ai razzisti di ogni tipo il pretesto per dichiararsi "vittime del Sistema"...e poi con la Lega al governo sono diventati loro stessi parte del "Sistema"...ma forse sto divagando.
Insomma, come ti ho già detto, la stupidità e l'ignoranza non sono reati di per sè e non si possono punire per legge.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 27-07-2008 alle 16:46 ] |
|
Skualo
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 01 Mag 2005 Messaggi: 758 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 27-07-2008 16:28 |
|
quote: In data 2008-07-27 14:42, ginestra scrive:
Aggiungi poi a tutto ciò che gli italiani sono un popolo di spreconi e che l'economia andrebbe fatta nelle case innanzitutto
|
A me non piacciono molto queste demonizzazioni e catalogazioni tout-court su un intero popolo, che non rispecchiamo mai comunque la realtà.
Sul fatto di essere spreconi, bisogna considerare in quale settore.
Può essere riferito magari all'impiego delle risorse idriche casalinghe (ad esempio il lasciar scorrere l'acqua del rubinetto a vuoto, durante il lavaggio) o l'utilizzare uno sciacquone da 20 litri 10 volte al giorno, inutilmente.
Tuttavia, sono del parere che tale economia andrebbe studiata a monte, per mezzo di qualche dispositivo che appunto faciliti la cosa per noi. Se ogni volta che ti lavassi od utilizzassi l'acqua dovessi monitorare la chiusura del rubinetto nei tempi morti, penso che impazziresti e senz'altro i bambini, quando non controllati, se ne fregherebbero altamente.
Per quanto riguarda lo spreco di cibo, sono convinto che data la nostra tradizione alimentare, ciò avvenga in maniera molto sporadica.
In merito all'introduzione di un sistema economico orientato all'ecologia, trovo irritante che tali soluzioni debbano quasi sempre costare più del sistema inquinante. Insomma, non è questo il modo per invogliare la gente a passare all'ecologico.
L'ecologia non deve diventare un nuovo business per spillare soldi.
Tu immagina se introducessero questi sistemi per legge, se ti obbligassero a passare ad un impianto casalingo ecologico e dovessi pagarlo il doppio o più dell'altro, con la crisi che c'e'. E chi non fosse in grado di sostenere la spesa?
Insomma, ben venga l'ecologia e l'attenzione verso l'ambiente, ma che non diventi un nuovo business, protetto e mascherato da una coscienza etica globale ecologista. |
|
Hamish
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 27-07-2008 17:31 |
|
E' quasi scontato dire che la stragrande maggioranza dei punti sono assolutamente condivisibili. E' anche ovvio che quello che elenchi non può essere fatto dall'oggi al domani, questo però non deve essere una scusa, come è stato fino ad ora, per non fare assolutamente niente.
Riguardo l'olio di colza però dissento. Viviamo in un mondo in continua crisi alimentare e dedicare migliaia di ettari di terreno alla coltivazione di piante per farne carburante anzichè per uso alimentare mi pare l'ennesimo spreco di un occidente materialista ed egoista.
Va ripensato l'intero sistema dei trasporti. Va decisamente potenziato e migliorato il trasporto pubblico, va disincentivato il traporto di merci su gomma... Cambiare solo il tipo di carburante sicuramente aiuterà a combattere la crisi petroliferà però porrà per altri versi tutta una serie di inconvenienti.
Alcuni punti in particolare che potrebbero essere attuati quasi seduta stante sono:
1) Il passaggio da Windows a Linux. Leggevo di una città tedesca (mi pare Amburgo) che aveva provveduto ad effettuare questo passaggio in tutti gli uffici di sua competenza risparmiando un bel pò i soldi.
2) Riduzione dello stipendio dei parlamentari. Tu parli di 3.000 euro. Io voglio fare anche 5.000, ma tutto compreso. Basta benefit, basta pensioni dopo 2 o 3 anni, la pacchia è finita.
3)Controllo pubblico sull'acqua. L'acqua non può e non deve stare in mano ai privati.
4) Maggior tassazione delle rendite finanziare. E' assurdo che il lavoro che è faticoso, sottrae tempo a se stessi e che spesso e volentieri è anche pericoloso venga tassato di più delle rendite finanziarie.
5)Taglio delle auto blu.
6) Abolizione dei finanziamenti pubblici alla scuola privata.
7)Legalizzazione e controllo della prostituzione
Legge sul colflitto d'interessi.
Questi punti, ma anche altri, sono attuabili in pochissimo tempo, roba di qualche mese. Per altri si tratta di programmazione a medio raggio roba che in Italia non sappiamo nemmeno cosa significa. Investire oggi per ottenere benefici domani non fa parte della cultura dei nostri governi.
Per esempio, introdurre l'obbligo dell'attuazione di piani di raccolta differenziata porta a porta in ogni comune per arrivare nel giro di qualche anno al 60/70% di differenziata nel giro di pochi anni, non "rende" in termini di voti come il taglio dell'Ici e quindi non viene fatto.
Investire massicciamente su ricerca e innovazione non "rende" come l'introduzione del reato di immigrazione clandestina... Ma questo in realtà è un difetto degli italiani che poi si trasmette gioco forza ai governi. |
|
Hamish
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 27-07-2008 17:41 |
|
Ai vari punti elencati vanno aggiunti:
1) Lotta serrata e senza quartiere all'evasione fiscale con pene dure e, soprattutto, controlli frequenti e a tappeto.
2) Reintroduzione del diritto di preferenza alle elezioni.
3) Divieto per i pregiudicati di candidarsi in Parlamento, almeno a quelli con condanne superiori a 1 o 2 anni. Non vedo perchè chi ha precedenti penali non può fare l'appuntanto di polizia (ossia far rispettare la legge), ma può fare il Parlamentare (ossia può scrivere le leggi).
4)Abolizione dell'utilizzo del Cip 6 per le cosidette fonti "assimilabili". Che quei soldi vadano alla ricerca e alle energie pulite anzichè ai petrolieri.
5) Riforma della giustizia con l'abolizione di un grado di giudizio (da tre a due) e con lo snellimento delle procedure che comportano il rallentamento della macchina giudiziaria. In Italia fin troppi processi cadono in prescrizione.
Potrei continuare, ma il vero guaio è che l'elettore medio che legge questo topic in realtà si fa una sola domanda: ma di che cazzo stanno parlando questi qui? La vera "riforma" che ci serve è proprio questa. Se non si sblocca la cultura e il modo di pensare di questo paese tutte ciò di cui parliamo resteranno sogni e basta.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
MARQUEZ
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 29-07-2008 14:04 |
|
Infatti tu Hamish hai colto il motivo per cui ho aperto il topic: buona parte di questi punti che ho scritto possono essere attuati in seduta stante. Porterebbero ad un risparmio per lo stato di svariati miliardi, maggior vivibilità dell'aria, delle città, delle strade, migliore qualità della vita, più libertà, meno conflitti d'interessi e soprattutto una tassazione più equa e razionale.
Per rispondere a quentin, sono dell'idea anche io che i vilipendi vadano aboliti ma quello alla scienza rappresenta una forma di obbligo allo studio, visto che vieterebbe di dire cose che vanno contro il sapere scientifico. Perché io lo interpreto così, non tanto un divieto a parlare "male" di uno o un altro scienziato ma a non dire fesserie tipo che dio ha creato il mondo nel 4004 p.e.v. come affermano certe dottrine ecclesiastiche. Oppure non si dovrebbe permettere di dire che non è vero l'evoluzionismo.
Questo non è dunque un reato di opinione, perché si tratta di argomenti non opinabili.
E inoltre, non si capisce perchè se esiste il vilipendio alla costituzione che non è dimostrata) non debba esistere il vilipendio alla scienza che è lunico sicuro mezzo di progresso.
Comunque non soffermiamoci su questo. Il topic ha un carattere prettamente economico e ambientale più che teologico o epistemologico.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 29-07-2008 14:07 |
|
quote: In data 2008-07-27 16:07, quentin84 scrive:
quote: In data 2008-07-26 20:26, MARQUEZ scrive:
26)Ammissione di massimo 150mila immigrati all'anno.
| Penso che tu voglia andare in direzione di una maggior regolazione dei flussi di immigrati e credo sia un ottimo proposito.
Ovviamente tale regolazione si deve accompagnare all'obbligo per gli imprenditori che vogliono assumere i migranti, ad assumerli regolarmente garantendogli gli stessi diritti di un lavoratore italiano in modo che si evitino situazioni di semischiavitù e caporalato diffuse attualmente nei cantieri e nelle campagne (penso, ad esempio, agli immigrati impiegati nella raccolta di frutta e ortaggi costretti a vivere in condizioni durissime e pagati una miseria).
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 27-07-2008 alle 16:29 ]
| Concordo appieno. Forse è addirittura più ampio il discorso e dovrebbe rientrare anche in questioni di precariato che purtroppo viene sempre più usato per tenere persone che più che tali sono solo mezzi lavorativi.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
MARQUEZ
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 29-07-2008 14:10 |
|
quote: In data 2008-07-27 17:41, Hamish scrive:
Ai vari punti elencati vanno aggiunti:
1) Lotta serrata e senza quartiere all'evasione fiscale con pene dure e, soprattutto, controlli frequenti e a tappeto.
2) Reintroduzione del diritto di preferenza alle elezioni.
3) Divieto per i pregiudicati di candidarsi in Parlamento, almeno a quelli con condanne superiori a 1 o 2 anni. Non vedo perchè chi ha precedenti penali non può fare l'appuntanto di polizia (ossia far rispettare la legge), ma può fare il Parlamentare (ossia può scrivere le leggi).
4)Abolizione dell'utilizzo del Cip 6 per le cosidette fonti "assimilabili". Che quei soldi vadano alla ricerca e alle energie pulite anzichè ai petrolieri.
5) Riforma della giustizia con l'abolizione di un grado di giudizio (da tre a due) e con lo snellimento delle procedure che comportano il rallentamento della macchina giudiziaria. In Italia fin troppi processi cadono in prescrizione.
Potrei continuare, ma il vero guaio è che l'elettore medio che legge questo topic in realtà si fa una sola domanda: ma di che cazzo stanno parlando questi qui? La vera "riforma" che ci serve è proprio questa. Se non si sblocca la cultura e il modo di pensare di questo paese tutte ciò di cui parliamo resteranno sogni e basta.
| Sottoscrivo ogni singola parola. Bravo.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
|
0.128849 seconds.
|