FilmUP.com > Forum > Attualità - il Mostro di Firenze e il caso Narducci
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > il Mostro di Firenze e il caso Narducci   
Autore il Mostro di Firenze e il caso Narducci
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 11:26  
un giallo che si trascina da tantissimi anni, dal 1968.

anche se il delitto del 1968 non ha nulla a che vedere con questa storia: il 21 agosto di quell'anno barbara locci e antonio lo bianco furono assassinati da sardi come francesco vinci, amico del marito di lei stefano mele e amante di lei. pare che non sopportassero che la locci aveva iniziato una relazione con uno di lì, un toscano.

rimane il mistero:
chi precisamente uccise i due amanti e se la beretta calibro 22, marca winchester, serie h, è la stessa identica utilizzata per gli omicidi che vanno dal '74 all' '85.

io penso che sia la stessa: o gli autori del delitto del '68 la gettarono via, e fu trovata da chi fece i veri omicidi del Mostro, oppure fu venduta; rubata come disse vinci non penso proprio.

e secondo me oggi è impossibile trovarla: a mio parere oggi è stata distrutta quella pistola.

poi ci sono i delitti effettivi del Mostro.

i mandanti sono ancora solo dei sospettati, certezze non ce ne sono ancora.

ma gli esecutori pare che siano stati proprio pietro pacciani, mario vanni e giancarlo lotti.

anche quì però i dubbi ci sono:

1-perchè dopo il primo omicidio avvenuto nel '74 il successivo avviene quasi 10 anni dopo, nel 1981?
2-pietro pacciani e mario vanni non sono colpevoli di tutti gli omicidi: solo di quelli che vanno dal secondo avvenuto nel 1981 a quello del 1985, secondo i giudici.

pare invece certo che loro tre compivano questi omicidi perchè erano manovrati, strumentalizzati, coperti e pagati da una organizzazione di maghi e professionisti insospettabili che richiedevano parti-feticcio dei cadaveri femminili per ritualità esoteriche, utilizzando la ferocia dei tre contadini e la loro abilità manuale, e i posti ben conosciuti perchè guardoni.

quel medico morto nel lago trasimeno, francesco narducci, c'entra con la storia: era forse collegato alla cerchia di ginecologi e farmacisti toscani che commissionavano i delitti per i feticci anatomici.

è un pò confusa la storia sulla morte di questo medico, ma cerco di riassumerla semplicemente:
innanzitutto l'omicidio avviene nell'ottobre 1985, poche settimane dopo l'ultimo duplice delitto del Mostro.
Evidentemente narducci ha paura per qualcosa, non vuole più avere a che fare con questa storia dei delitti, se ne vuole tirare fuori.
i complici temono per suoi passi falsi e decidono di ucciderlo.
Forse lo attirano in trappola al centro del lago, un posto d'acqua isolato, che lui poteva raggiungere con una barchetta di sua proprietà.
Lo strangolano, ma occultano il cadavere fino a che non venga fatta l'autopsia

perchè l'autopsia dimostrerebbe che la morte è avvenuta per strangolamento, e invece bisogna far pensare ad un incidente in mare, un annegamento.

ed ecco dunque lo scambio dei cadaveri: viene fatto trovare non il cadavere di narducci, ma quello di un giovane che era morto in quella zona pochi giorni prima, simulando un annegamento.

dopo l'autopsia invece rispunta fuori il vero narducci morto.

cosa state pensando: che per fare tutto questo era necessaria una rete di complicità e corruzione da parte di carabinieri, polizia, pescatori del lago trasimeno e medici autoptici.

infatti, ed è proprio quello che gli inquirenti stanno cercando di dimostrare.

un pò difficile da provare ma non impossibile: se i mandanti dei delitti del Mostro erano professionisti facoltosi, famosi non è difficile.

e poi ci sono ancora i delitti extra Mostro da spiegare: tutte persone che erano collegate alla cerchia dei compagni di merende e al mago che aveva la villa a san casciano morti orribilmente e tutti in circostanze misteriose, per lo più carbonizzati nelle loro auto.

pensate che si arriverà alla soluzione?

soprattutto chiedo a chi vive in Toscana: come viene vissuta negli ultimi anni la storia del Mostro nelle chiacchiere della gente alla luce di questi ultimi gialli nel giallo.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 17-01-2007 14:17  
considera che son passati 22 anni dall'ultimo omicido(e il primo del 74 c'è chi non lo considera del mostro,mentre altri addirittura ne aggiungono di fine anni 60),quindi con tutta probabilità il mostro se ne è andato in pensione,e difficilmente se ne risentirà parlare,se non per qualche improbabile emulo.
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 14:35  
sul delitto del '74 ho pochi dubbi che non sia del Mostro: anche se bisognava scavare meglio nella vita dei due giovani, stefania pettini e pasquale gentilcore.

ci fu chi parlò di telefonate sospette ricevute dalla ragazza negli ultimi giorni.

e poi c'era un'altra pista: francesco vinci, il sardo implicato nel delitto del '68, quella sera era andato dalla sua amante, che abitava nei pressi di borgo s. lorenzo, lì vicino.

pietro pacciani è morto nel '98, penso assassinato per evitare che spifferasse qualcosina.

giancarlo lotti è morto nel 2004 di cirrosi epatica, pochi giorni dopo la scarcerazione per gravi motivi di salute.

mario vanni, ottantenne, sconta l'ergastolo ai domiciliari per motivi di salute e di età.

questi Mostri si che sono in pensione

ma quelli che dico io sono i mandanti: sta sicuro che questi sono più vivi che mai. e gli inquirenti stanno battendo piste alquanto giuste, per quanto tortuose e difficili. qualcosina salterà fuori e anche se una verità completa non verrà fuori i contorni e gli aspetti di questo giallo saranno alla fine ben delineati dall'esito delle investigazioni.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 17-01-2007 15:40  
tu personalmente che idea ti sei fatto?soprattutto riguardo al movente?possibile che ci fosse tutto questo giro attorno di copertura?io penso ci si limiti a due sole piste.escluderei intanto pacciani vanni e i compagni di merende,mostri si ma non per queste cose.e poi punterei o su un serial killer,semplicemente,come ce ne sono tanti in giro per il mondo,con qualche turba psichica e sessuale.oppure a un giro di messe nere,con l'omicidio come prova massima per poter far parte della setta o come massima dimostrazione del guru della sua potenza.in questa seconda ipotesi,escluderei quindi l'omicidio del 74 e mi limiterei agli altri,con cadenza annuale e quindi più credibili come atto finale di un rito.
a proposito di questo caso,ti consiglio di vedere il (brutto) film firenze.l'assassinio è tra noi e leggere l'interessante libro dolci colline di sangue,dove si spinge molto verso la pista sarda
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 16:02  
ho visto sia il film da te citato che il mostro di firenze, altro film sul caso.

entrambi risentono delle sbagliate notizie di quegli anni: quando tra l'85 e l' 86 si pensava ad un ginecologo o a qualcuno con problemi sessuali. analisi interessante ma fuori strada a mio giudizio.

difatti non concordo neanche con mario spezi(il giornalista-scrittore finito anzi nella rosa dei sospettati per aver fuorviato le indagini e per, questo lo ritengo improbabile, aver ordinato l'uccisione del medico francesco narducci, nel lago trasimeno)

la mia opinione è:

-il delitto del 1968 è stato compiuto per motivi di gelosie interne alla comunità sarda. ma barbara locci e antonio lo bianco sono stati freddati in una macchina, mentre facevano l'amore, in una notte di novilunio, vicino ad un cimitero, e con una beretta calibro 22, marca winchester, serie h.

sono le stesse, identiche modalità degli altri delitti.

è probabile dunque che prima ancora che avvenisse il delitto un guardone stava osservando la scena e quando l'omicidio è stato attuato si è sentito particolarmente attratto da quello che è successo.

non escluderei che il guardone era pietro pacciani: già era stato responsabile di un delitto per motivi passionali e nelle vicinanze del delitto del '68 abitava lui e abitava anche la sua compagna dell'epoca.

la pistola o gli è stata venduta da vinci(che peraltro in un modo o nell'altro lo conosceva, visto che vinci si disfa della sua auto in maremma dopo il delitto dell' 82, ha l'amante nelle vicinanze del delitto del '74 e muore in modo sospetto assieme ad altri coinvolti nel giro di sette e compagni di merende).

oppure pacciani l'ha raccattata dopo averla trovata gettata in campagna(pacciani spesso girava nelle campagne recuperando rifiuti di ogni tipo che riciclava).

colpito da questa immagine, magari lui compie l'omicidio del '74 attuandolo nello stesso modo, e poi anche quello del 1981.

evidentemente poi un gruppo di professionisti(guardoni insospettabili che vengono anche da fuori per spiare le coppiette nel fiorentino)vengono a conoscenza di queste cose, e iniziano a contatare, pagare e ricattare pacciani per fargli compiere omicidi ancora simili a quelli già avvenuti.

tutto questo per far asportare parti-feticcio di cadaveri femminili da esporre in riti esoterici cui loro partecipano essendo intanto arrivati in contatto attraverso magari pacciani con maghi locali dediti a certe cose(pacciani era un cultore di cose esoteriche).

sopra quindi un livello di mandanti; nel mezzo gente come vinci che partecipava ai riti(tutti quelli che poi faranno una brutta fine).

sotto gli esecutori: pacciani che si trascina appresso amici che hanno i suoi stessi interessi come vanni e lotti.

poi il medico narducci rompe l'ingranaggio e si decide di ucciderlo.

gli omicidi o smettono perchè il gioco è troppo pericoloso(e intanto qualcuno già inizia a mettere in mezzo il solo pacciani per farne il colpevole, il capro espiatorio) o perchè secondo la ritualità esoterica si è arrivati ad un numero perfetto di duplici delitti.

quello che poi succede dall'arresto di pacciani ad oggi è la storia che meglio tutti conosciamo con certezze maggiori.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 17-01-2007 17:01  
ti faccio i complimenti,davvero.per curiosità,quanti anni hai?
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 18:46  
26. e seguo questi casi da tempo, compro libri, mi conservo gli articoli di giornale e seguo molto i programmi di blu notte di carlo lucarelli. e soprattutto sono un appassionato del giallo: alfred hitchcock e dario argento.

mi posso considerare molto informato quindi su cronaca e gialli.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 17-01-2007 18:57  
Hai letto anche Un amore all'inferno di Diego Cugia? In quel libro Cugia ha raccontato il suo incontro con la moglie di Narducci, io l'ho trovato molto interessante.

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 17-01-2007 19:16  
sapevo del libro ma non ero mai riuscito a reperire il titolo...devo subito comprarlo in libreria.


  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 19-01-2007 10:24  
volevo aggiungere un'altra cosa importantissima:
in una mia precedente opinione ho sostenuto la tesi che i delitti attribuiti a pacciani insieme a vanni partono dal secondo attuato nel 1981(nell' '81 ne avvennero due, infatti).

è una tesi che coincide perfettamente con l'istruttoria della magistratura: i giudici infatti non sono sicuri che pacciani abbia compiuto il delitto del '74 e il primo dell' '81, ma sono sicuri che lui di certo, e assieme a vanni, è entrato in azione dal secondo omicidio del 1981.

ricordate?:io dissi che è proprio da quest'ultimo delitto che partono quelli in cui pacciani e vanni agiscono per conto di professionisti insospettabili, o comunque una setta, che ordina loro, dietro compenso credo, di asportate parti-feticcio di cadaveri da esporre in ritualità.

tutto coincide, allora: il delitto del '74 e quello dell' '81(il primo dei due di quell'anno)non sono attribuibili ad una seta di mandanti, pur essendo stati attuati da pacciani.

come facciamo ad esserne sicuri?: è semplicissimo

:
sui cadaveri di stefania pettini e carmela de nuccio(le vittime femminili del '74 e dell' '81)non sono state fatte mutilazioni per l'asportamento di parti del corpo.

dal secondo delitto dell' '81 fino a quello dell' '85, invece, sì: solo da questi delitti, guarda caso, l'assassino, o gli assassini, tagliano parti di corpo da asportare.

per quello del '68 è inutile ridomandarselo: sappiamo bene che neanche in quel caso avvenne l'asportazione perchè appunto non è un delitto del Mostro, ma della comunità sarda e forse indirettamente collegato a pacciani per i motivi da me già esposti.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.124361 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd