Autore |
GRAZIE |
clagle01
 Reg.: 18 Set 2003 Messaggi: 1566 Da: Lissone (MI)
| Inviato: 07-06-2006 15:04 |
|
da oggi aumenta l'iva di un punto, i pedaggi, i bot e cct e udite udite le rendite catastali fino al 15%.....come al solito noi comuni mortali saremo i più colpiti mentre ai ricchi non fregherà niente.......GRAZIE cari politici bastardi infami!!!!!!!I sindacati hanno già detto di no...ma speriamo che facciano qualcosa di concreto e non i soliti sorrisini seduti al tavolo.......
_________________ Nulla accade per caso..... |
|
madpierrot
 Reg.: 08 Mag 2004 Messaggi: 851 Da: Pista Uno (es)
| Inviato: 07-06-2006 15:46 |
|
Credo a quello che dici.
Ma cita le fonti...
_________________ "La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà" |
|
clagle01
 Reg.: 18 Set 2003 Messaggi: 1566 Da: Lissone (MI)
| Inviato: 07-06-2006 15:50 |
|
qualsiasi telegiornale o radio giornale di oggi.....comunque io personalmente le ho prese da Repubblica e e da kataweb.........
_________________ Nulla accade per caso..... |
|
clagle01
 Reg.: 18 Set 2003 Messaggi: 1566 Da: Lissone (MI)
| Inviato: 07-06-2006 15:50 |
|
Cominciamo male. Il Paese non ha bisogno di manovre aggiuntive, ma di politiche per la crescita": questo il duro commento di Luigi Angeletti, leader del sindacato Uil, alla notizia, anticipata dal nuovo ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa, che una manovra-bis è a questo punto considerata "inevitabile".
I sindacati evidentemente temono che ancora una volta a pagare il conto siano i lavoratori, temono in sostanza una stangata o comunque un taglio della spesa sociale. "Cominciamo male", appunto, così dice Angeletti. Negli ultimi giorni il governo aveva smentito l'ipotesi della manovra addizionale, ora invece l'idea torna alla ribalta e anzi viene data quasi per scontata. Non basta tagliare qualche auto blu per tenere sotto controllo i conti pubblici.
Ancora Angeletti dice: "Ma non si era detto che non si sarebbe fatta una politica dei due tempi? Non si era detto che non si doveva pensare prima al risanamento e poi alla crescita?". Già, non si erano dette queste cose? Il leader della Uil spiega che "il problema sta tutto nel rapporto tra deficit e Pil e questo scende se cresce il Pil". Il governo comunque a qusto punto andrà avanti sulla sua strada. Con questa sua ricetta, che peraltro trova il plauso anche degli uomini di Bruxelles. Ma i primi scontenti, sul fronte sindacale, già ci sono.
_________________ Nulla accade per caso..... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 07-06-2006 17:50 |
|
Ma 'sti soldi che mancano da qualche parte bisognerà pur prenderli, no???
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 07-06-2006 19:05 |
|
clage ci puoi mostrare dove hai attinto queste notizie, perché io che leggo giornali(repubblica e corriere) tutti i giorni non ne sapevo niente.
comunque ammettiamo che sia vero.
non è certo bella come notizia. ciò dimostra solamente come l'elite del salvadanaio che è al potere tanto del centro destra che del centro sinistra(due destre secondo me) è inadeguata a risolvere i problemi del paese in quanto preoccupata di intaccare i propri interessi capitalistici. tutto qui, è la crudele verità. a nessuno tranne che a qualche socialista libertario,comunista antistatalista e agli anarcosocialisti interessano veramente i problemi dell'uomo.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-06-2006 19:49 |
|
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/economia/conti-pubblici-5/ipotesi-misure/ipotesi-misure.html
Nulla di ufficiale, comunque sia se ne parla.
quote: In data 2006-06-07 17:50, denisuccia scrive:
Ma 'sti soldi che mancano da qualche parte bisognerà pur prenderli, no???
|
Ci sono tanti modi di operare in economia, soprattutto per uno Stato. L'aumento dell'IVA (che non a caso è ben visto da confindustria) pesa solo sul consumatore finale, è un'imposta indiretta che non tiene conto delle diverse realtà economiche dell'individuo. Oltretutto spesso si scoprono truffe proprio sull'IVA, il che mi fa ancora più pensare a quanto sarebeb dannosa una scelta di questo tipo.
Di certo non sono un ministro dell'economia o un grande esperto di finanza, ma da quei rudimenti che i miei studi mi ha dato, all'Italia tutto serve tranne che fermare o rallentare i consumi. Un'economia che già va piano ed è a rischio recessione, si fermerebbe del tutto.
_________________ Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è |
|
JerichoOne
 Reg.: 06 Mar 2006 Messaggi: 3171 Da: Frittole (FI)
| Inviato: 07-06-2006 20:14 |
|
Quello che mi fa davvero incazzare è Almunia, il commissario europeo all'economia.
Ha approvato la Finanziaria di Tremonti. Una settimana fa, al termine del colloquio con Prodi e Padoa Schioppa, ha ribadito che la finanziaria andava nella giusta direzione e doveva solo essere applicata con rigore.
Ora il governo presenta il suo piano, certificando che l'ultima finanziaria è inapplicabile o inefficace in molte parti, e che quindi determina un buco nei conti pubblici, per cui sono neccessarie nuove misure. Almunia approva anche questo.
Ma a questo punto, se abbiamo a che fare con una manica di imbecilli di questo tipo in Europa, non era meglio continuare a prenderli in giro con la finanza creativa alla Tremonti, piuttosto che autodenunciare le nostre magagne e varare misure che comunque saranno un duro colpo per un'economia già in affanno? |
|