FilmUP.com > Forum > Attualità - POVERA ITALIA! PER UNA VOLTA BRAVI U.S.A.
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > POVERA ITALIA! PER UNA VOLTA BRAVI U.S.A.   
Autore POVERA ITALIA! PER UNA VOLTA BRAVI U.S.A.
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 13-08-2005 13:49  
anche di recente si è discusso circa la validità dell'sistema (d)istruttivo italiano.forse occorrerebbe fare un paragone con i sistemi scolastici delle nazioni più colte e più all'avanguardia in europa e oltreoceano.sosno stato recentemente impegnato nel conseguimento del Ph. D. of mathematic alla university of california, in Los angeles. seguivo, in qualità di ricercatore, una ragazza frequentante i corsi dell'università di firenze.
l'università della california, una delle più prestigiose degli states annovera tra l'altro tra i suoi docenti vincitori di medaglie fields, ricercatori, studiosi di fama mondiale. gli stipendi medi sono di circa 8 mila dollari per un professore di livello superiore, equivalente alla prima fascia italiana.
vi sono regole rigide circa la presenza degli stessi durante i corsi. invece in Italia siamo assistendo, scusate il gioco di parole, a corsi affidati a giovani assistenti totalmente inesperti.
ogni studente a a disposizione mediamente il doppio dei libri nelle biblioteche di facoltà rispetto all'italia.
i dottorandi ricevono uno stipendio di circa 1600 dollari.
i borsisti, tanto essi siano ricchi che poveri possono arrivare a intascare 2600 euro circa annui. in italia può prendere borse di studio solo chi ha reddito di famiglia inferiore a 26 mila euro(tradotto: 1/8 degli iscritti all'università).non esite quindi una vera equità sociale, se esistesse, lo stato dovrebbe sovvenzionare chi non ha soldi indipendentemente dalla buona riuscita del proprio corso universitario e premiare chi ha medie alte indipendentemente dal proprio portafoglio.
negli Usa le facolta delle materie scientifiche hanno il 300% in più di finanziamenti rispetto all'italia. l facoltà umanistiche il 200% in meno. da notare che ci vogliono tre facoltà umanistiche università belga per prendere i soldi che prende una facoltà di lettere e filosofia in italia. in gran bretagna più o meno vale lo stesso discorso, i programmi sono più duri rispetto alla media delle facoltà scientifiche italiane. si ergono da tale media solo pochissime facoltà italiane uicate a torino, milano, roma, pisa, firenze, trieste e bologna.
in italia i finanziamenti agli enti di ricerca non superano lo 0.16 per cento. per legge europea dovrebbero essere minimo all'1%. i finanziamenti per la ricerca sul cancro più o meno un terzo che nel resto d'europa sono costituiti in massima parte(le statistiche sono un po' confuse ma si parla di un 66% circa da fondi privati, per capirci sono i soldi che inviamo a telethon, aisl e via dicendo). e lo stato?
i finanziamenti per lo smantellamento delle centrali inquinanti in italia non esistono, contravvenendo così all'emendamento del 2001 dell'onu. le università americane lavorano per cercare metodi per lo smantellamento di tali "risorse inquinanti".
la politica americana purtroppo va in senso opposto ma almeno lì le università funzionano.

e dunque quale è il risultato? margherita hack risponde: in italia abbiamo veronesi, rubbia, la montalcini e pochi altri.
in inghilterra e negli stati uniti abbiamo la ricerca.
queste lapidarie parole la dicono lunga.
aggiungo io:
servono poeti, letterati, psicologi(in italia ci sono in numero quanto in francia e spagna messe insieme) ma forse non servirebbe capire anche come funziona il mondo?non ci stupiamo se poi non sappiamo rispondere alle più elementari domande di scienza.
concludo citando un grande matematico vivente, john barrow: voi in italia non vi troverete mai d'accordo finché non avrete capito che d'annunzio, montale, sabba, manzoni, svevo erano solo persone che vi prendevano per il culo con i loro problemi esistenziali. direte sempre, io preferisco quello, io quell'altro, e nel frattempo i sapori veri della vita come la nascita di un nuovo giorno, una aurora boreale saranno interpretati come segni di un dio, senza capire che quella è la vita del mondo, il respiro della matematica celata dietro la natura.
_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 13-08-2005 15:41  
Mi pare che la riforma Moratti, per quanto barbara, stia dando maggiore importanza all'aspetto scientifico della scuola in generale,almeno per quanto riguarda le medie inferiori e superiori, infatti, nelle Università, non c'è il corrispettivo, poiché non essendoci soldi(sempre la stessa solfa), non si può favorire la ricerca.Dico che, fin quando ci saranno piragna alla guida del Paese, non ci sarà mai denaro a sufficienza e mai ci sarà una rinascita, di qualunque campo si tratti.Bisognerebbe modificare le fondamenta del sistema italiano,dove si dovrebbero distruggere tutti i parassiti e quegli organi o apparati che non hanno nessuna utilità pratica nella società.Per quanto riguarda i poeti e gli scrittori, lasciamoli stare,almeno quelli;è vero, la poesia, o meglio, la cultura non paga ma questo che c'entra? Siamo sicuri che tutto ciò che è scientifico sia di utlità assoluta all'umanità? Pensiamo alla bomba atomica,forse senza di essa, il mondo, oggi, starebbe molto molto meglio.Ecco, ho fatto il discorso all'incontrario del matematico da te citato!
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 13-08-2005 17:05  
<<...non esite quindi una vera equità sociale...>>

Bella scoperta...Una totale equità sociale è praticamente impossibile , anche con una democrazia.
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 13-08-2005 17:05  
Mi sembrava l'ora che qualcuno entrasse in argomento. La mentalità scolastica italiana è veramente antiquata. Sono con te Karlmarx
Però devi ammettere che la situazione attuale in cui versa il corpo docenti è principalmente frutto di una mentalità di sinistra.
Nel corso della storia recente infatti la natalità è scesa drasticamente (e con essa anche gli studenti nelle scuole dell'obbligo) ma per non diminuire i posti di lavoro lo stato ha pensato male di non ridurre il corpo docenti, che invece è aumentato in modo inversamente proporzionale alle ore di lavoro (oggi un prof. di scuola superiore lavora 18 ore a settimana, uno scandalo) e quindi anche agli stipendi.
Con questa mentalità del "lavoro facile a tutti" in cambio di uno stipendio poco importante la scuola italiana si è riempita di incompetenti e laureati falliti che non potevano ambire di meglio.


E per quanto riguarda le materie scientifiche ok, la scienza non avrà tutte le risposte ma almeno progredisce (trascinandosi dietro l'umanità) mentre invece i filosofi perdono tempo a discutere del sesso degli angeli non approdando mai a nulla.
Se uno si diverte a friggere l'aria faccia pure, ma non si capisce perchè lo stato debba pagare l'istruzione a quella massa informe di poeti mediocri e avvocati falliti che non saranno mai di utilità per la nazione.
Se dipendesse da me imporrei il numero chiuso alle facoltà umanistiche inserendo corsi così duri e selettivi da trasformare quel genere di studi in una cosa seria per gente seria. Si eviterebbe almeno che la società continui a mantenere i fricchettoni in fuga dal lavoro che ovviamente non avranno futuro.

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 13-08-2005 17:53  
quote:
In data 2005-08-13 17:05, Futurist scrive:
i filosofi perdono tempo a discutere del sesso degli angeli non approdando mai a nulla.


Parole sante!
Sono sì importanti le attività artistiche e letterarie, ma non è di certo con quelle che si tira avanti un paese!
Senza la ricerca non si avanti e diventeremo un paese sempre più di merda!
Concordo perfettamente con KarlMarx87!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
KARLMARX87


Reg.: 12 Apr 2005
Messaggi: 313
Da: SIENA (SI)
Inviato: 14-08-2005 13:51  
quote:
In data 2005-08-13 17:53, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-08-13 17:05, Futurist scrive:
i filosofi perdono tempo a discutere del sesso degli angeli non approdando mai a nulla.


Parole sante!
Sono sì importanti le attività artistiche e letterarie, ma non è di certo con quelle che si tira avanti un paese!
Senza la ricerca non si avanti e diventeremo un paese sempre più di merda!
Concordo perfettamente con KarlMarx87!



_________________
Povero mondo che non conosci la matematica e i sapori della vera musica per perderti nelle vanità delle parole senza senso impegnate nella retorica del passato.
(Enrico Bombieri, medaglia Field per la matematica)

  Visualizza il profilo di KARLMARX87  Invia un messaggio privato a KARLMARX87  Vai al sito web di KARLMARX87     Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.009669 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd