Autore |
congresso PRI |
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 07-02-2005 19:06 |
|
si è concluso il congresso del PRI.
la Malfa dopo aver parlato a lungo ed essersi risposto ha concluso confermando che il suo , e talmente suo, partito rimane, anche se criticamente, nel Polo.
e' stato rieletto Presidente , Segretario, iscritto e simpatizzante con 1 voto favorevole e zero contrari.
poi è uscito dalla stanzetta, ha chiuso a chiave ed è andato a casa a piedi.
_________________
|
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 07-02-2005 19:16 |
|
Che tristezza quel discorso.
_________________
|
|
xander77
 Reg.: 12 Ott 2002 Messaggi: 2521 Da: re (RE)
| Inviato: 07-02-2005 21:56 |
|
Il PRI non aveva più senso di esistere dopo il referendum del '46.
_________________ "Quando sarò grande non leggerò i giornali e non voterò. Così potrò lagnarmi che il governo non mi rappresenta. Poi quando tutto andrà a scatafascio, potrò dire che il sistema non funziona e giustificare la mia antica mancanza di partecipazione" |
|
millio
 Reg.: 06 Gen 2005 Messaggi: 2394 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 08-02-2005 09:42 |
|
Ma si che forse potrebbe pure avere il diritto di esistere.. Ma non con quel presidente e con quelle alleanze.. |
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 08-02-2005 20:58 |
|
quote: In data 2005-02-07 19:16, Marxetto scrive:
Che tristezza quel discorso.
|
in che senso, scusa?
certo se Mazzini vedesse i suoi eredi (ma perchè parlo al plurale?) si rivolterebbe nella tomba.
_________________
|
|
Hellboy
 Reg.: 22 Ago 2003 Messaggi: 4287 Da: Rio Bo (es)
| Inviato: 08-02-2005 21:04 |
|
quote: In data 2005-02-07 21:56, xander77 scrive:
Il PRI non aveva più senso di esistere dopo il referendum del '46.
|
dimentichi che dopo il referendum ha continuato ad esistere il partito monarchico.
piu' controsenso di quello, quando la Costituzione recita che la forma repubblicana non puo' esssere oggetto di revisione costituzionale.
e non parliamo dell'MSI.
in fondo nel PRI sono confluiti quelli del disciolto Partito d'Azione , il cui capo era Ferruccio Parri.
un partito laico, centrista, moderato.
che con Ugo La Malfa e Spadolini ha raggiunto anche un certo successo elettorale.
Giorgio La Malfa ha distrutto tutto quello che - dopo tangentopoli - poteva ancora salvarsi.
non basta un cognome famoso per diventare uomo di stato.
e neppure politico.
è solo un altro Mastella.
_________________
|
|