FilmUP.com > Forum > Attualità - l'attentato del Kgb a Enrico Berlinguer
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > l'attentato del Kgb a Enrico Berlinguer   
Autore l'attentato del Kgb a Enrico Berlinguer
mariano

Reg.: 01 Nov 2003
Messaggi: 2283
Da: san remo (IM)
Inviato: 02-06-2004 20:24  
a chiunque importi di verità e giustezza deve assolutamente soffermarsi su questo fondamentale documento, che funge da ottimale figurazione della rettitudine e del rigore morale di quel uomo immenso e inimitabile di Enrico Beringuer.
berlinguer ti voglio bene!

[ Questo messaggio è stato modificato da: mariano il 02-06-2004 alle 20:36 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: mariano il 02-06-2004 alle 20:37 ]

  Visualizza il profilo di mariano  Invia un messaggio privato a mariano    Rispondi riportando il messaggio originario
mariano

Reg.: 01 Nov 2003
Messaggi: 2283
Da: san remo (IM)
Inviato: 02-06-2004 20:30  
Articolo tratto da"La Repubblica" del 27 ottobre 1991

ROMA - E' la sera del 3 ottobre del ' 73. E un piccolo corteo di berline nere scortato da motociclisti sfreccia sulla strada che porta da Sofia all' aereoporto. In una, è seduto Enrico Berlinguer; con il seguito, viaggiano anche i due funzionari del Pci, Gensini e Oliva, che lo hanno accompagnato in Bulgaria. Non c' è fretta, il segretario del Pci si è mosso con largo anticipo dalla residenza messagli a disposizione dal Bkp per i quattro giorni di una una visita culminata nell' incontro con Todor Zhivkov. Chiede all' interprete di far rallentare l' autista, ma la corsa continua, sotto gli occhi della pattuglie che controllano ogni incrocio. Poi, come dal nulla, spunta un camion carico di pietre, e chiude completamente la carreggiata proprio davanti all' auto che trasporta il leader di Botteghe Oscure. L' impatto è tremendo, l' autista muore sul colpo, Berlinguer è salvo per miracolo: ha solo sbattuto con violenza la testa, ma è lucido mentre lo portano in ospedale. Dopo un "incidente", che secondo Emanuele Macaluso fu in realtà molto di più: un attentato concepito per togliere di scena l' uomo che pochi giorni dopo avrebbe tracciato la linea del compromesso storico. Mandante obbligato il Kgb, allora padrone di casa in Bulgaria come in tutti gli Stati "fratelli" dell' Est. Rivelato in un' intervista che compare domani su Panorama, il sospetto di Macaluso apre una pagina inedita nella storia dei rapporti tra Botteghe Oscure e l' Urss mentre infuria la polemica sui finanziamenti ai comunisti italiani. Una storia clamorosa, che secondo il dirigente riformista testimonia dei reali rapporti tra i dirigenti del Cremlino e l' uomo che fin dal ' 69 si era scontrato con durezza con Breznev e Ponomariov, e che otto anni dopo avrebbe compiuto lo "strappo". E' una storia talmente degna di un romanzo di Le Carré, da provocare ironie e scetticismo. Anche Giovanni Berlinguer e Giuseppe Fiori, che del segretario del Pci ha scritto una biografia, mostrano di non prenderla sul serio e parlano di sensazionalismo. Altri ex dirigenti comunisti dicono di non averne saputo mai nulla. Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga si chiede perché mai Macaluso parli solo ora di un "fatto gravissimo", e afferma che ne avrebbe dovuto riferire allora alle autorià italiane. Ugo Intini, poi, si dice "sbalordito" per il lungo silenzio del Pci. A smentire tutto, parlando di sospetto "insensato", è l' ambasciatore sovietico a Roma Adamishin, secondo il quale il Kgb, dopo la morte di Stalin, "non ha mai eliminato nessuno, nemmeno persone che preoccupavano i sovietici molto più del segretario del Pci". Ma Macaluso, sottolineando di non aver espresso "una versione, ma un' opinione", afferma di "mantenere il sospetto". E non è il solo. Perché ad essere convinto che qualcosa di strano fosse avvenuto quella sera del ' 73, tanto da indurlo a raccontarlo esattamente in quei termini, era proprio Enrico Berlinguer: tutt' altro che certo, dopo anni di viaggi Oltrecortina, che solo per caso un camion fosse riuscito ad attraversare il dispositivo di polizia che tradizionalmente, nei paesi del Patto di Varsavia, bloccava rigidamente e con largo anticipo il traffico sugli itinerari percorsi da personalità ospiti del partito-stato. In ospedale, accertata l' assenza di lesioni gravi, medici e funzionari lo avvertirono che sarebbe comunque stato necessario "per precauzione" trattenerlo in corsia almeno quarantotto ore. Berlinguer non si scompose: "Se lo credete necessario... Debbo però avvertire la Direzione del partito, sarà necessario - aggiunse come per inciso - fare un comunicato stampa: per domani ho degli impegni a Roma". Il gelo degli interlocutori durò pochi istanti. Ma l' indomani l' illustre paziente fu immediatamente dimesso: e - con buona pace delle "misure precauzionali" indispensabili poche ore prima - imbarcato su un aereo-ambulanza che lo riportò a Roma. Era "scosso", secondo la testimonianza di Macaluso: "Gli dissi - ricorda il senatore - che secondo me quell' incidente ' puzzava' . ' Per carità, non toccare quell' argomento' , replicò lui. Ma capii che lui per primo era convinto di essere sfuggito a un attentato". Che non se ne sia mai parlato pubblicamente, Macaluso lo spiega con il fatto che "non avevamo prove in mano". Ma è un fatto che da allora Berlinguer abbia cercato in tutte le maniere di non tornare a Sofia: "I bulgari - ripeteva - sono più sovietici dei sovietici". E, per lui, non era un' accusa da poco.

BURRASCOSO COLLOQUIO TRA ZHIVKOV E BERLINGUER, POI LO SCONTRO
Articolo tratto da "La Repubblica", 10 novembre 1991

ROMA - Se non fosse stata casualmente fermata da un palo di cemento ai margini della strada, il 3 ottobre del ' 73 la macchina su cui viaggiava Enrico Berliguer sarebbe precipitata in una scarpata. I particolari inediti del misterioso incidente di cui rimase vittima in Bulgaria l' allora segretario del Pci (l' auto fu investita da un camion mentre Berlinguer si recava all' aeroporto di Sofia al termine della sua visita ufficiale nel Paese) sono rivelati dal settimanale Panorama. Dell' incidente, in cui il segretario del Pci rimase ferito e che costò la vita ad una persona del seguito, Panorama pubblica tre foto inedite, rimaste nascoste per 18 anni negli archivi dei servizi segreti bulgari. Nella foto la Ciaika blindata su cui viaggiava Berlinguer appare semidistrutta: la fiancata sinistra a pezzi, la destra danneggiata, le lamiere del tetto accartocciate. L' auto, lo ricordiamo, venne investita in cima a un cavalcavia da un camion sfuggito non si sa come ai servizi di scorta del corteo ufficiale. Panorama racconta anche che subito prima di quello strano incidente Berlinguer e il bulgaro Zhivkov avevano avuto un incontro burrascoso e che poco prima che si salutassero il capo dei servizi segreti generale Kascev uscì dalla sala per informare i giornalisti: "I colloqui vanno male. Il programma è cambiato. L' ospite parte immediatamente". Su questa lontana vicenda la magistratura romana ha aperto un' inchiesta dopo che il dirigente del Pds Emanuele Macaluso ha dichiarato ai giornalisti che, a suo giudizio, si trattò di un fallito attentato dei servizi segreti dell' Est per eliminare lo scomodo leader dell' eurocomunismo. Anche la vedova di Berlinguer, signora Letizia, ha confermato che suo marito le comunicò all' epoca i suoi dubbi sulla casualità dello scontro.


_________________
Io accetto il caos, non so se il caos accetta me.

  Visualizza il profilo di mariano  Invia un messaggio privato a mariano    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004125 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd