Autore |
Berlusconi: il re dell'anacronismo |
mariano
 Reg.: 01 Nov 2003 Messaggi: 2283 Da: san remo (IM)
| Inviato: 08-05-2004 15:00 |
|
Incredibile la Casa delle Libertà festeggia in questi giorni il governo più longevo della storia repubblichina italiana.
L’occasione mi pare legittima x ricordare alcune delle + note perle del berlusca.
Mi auguro che questo topic venga preso,inteso e ripreso nel proprio e cosciente tono dissacrante, che cmq nn preclude affatto, nè la veridicità di fondo dei fatti, né l’occasione x iniziare una discussione integra ed onesta.
Grazie.
Unto e bisunto
“io unto del signore? Mai detto, e mai pensato, uno sciocchezza simile”(9-3-2004)
10 anni prima:”quando si assume una carica come questa, la vita cambia. noi cattolici la chiamiamo “la Grazia del Signore”. È una cosa che ti rende diverso dagli altri anche se tu nn te ne accorgi. Già da stanotte ho dormito come una persona diversa, anche se con lo stesso pigiama!”(30-4-1994)
“io sono l’Unto del Signore, c’è qualcosa di divino nell’essere scelto dalla gente, e sarebbe grave che qualcuno che è stato scelto dai cittadini (l’Unto e bisunto,appunto), possa meditare di tradire il fato divino”
Conflitto d’interessi
“il conflitto d’interessi è un problema che sarà risolto nei primi 100 giorni
di governo” (in campagna elettorale)
“Il conflitto d’interessi è una leggenda metropolitana messa in giro
dalle forze comuniste” (la campagna elettorale è finita)
Conflitto d’interessi- la vendetta
“Il conflitto d’interessi esiste solo nel senso che le mie aziende ci hanno rimesso da quando sono sceso in campo” (21-12-2001)
“il conflitto d’interessi è una scusa. Tutti vedono chiaramente che nn esiste nessun conflitto d’interessi. Anzi io nn posso che danneggiare il mio gruppo. Nn ci sono state ne azioni, ne intenzioni di privilegiare le mie aziende tramite le cariche istituzionali governative.
Anzi, d quando sono sceso in politica ho sbito danni enormi e indefinibili” (7-5-2003)
La realtà però è ben altra: le sue aziende, nei 3 anni di governo, hanno guadagnato milioni di euro dai vari condoni fiscali, la legge Tremonti,dalla legge salviamo rete 4,dall’accordo Mediolanum-Poste,dalle pubblicità istituzionali (dunque governative) nelle sue reti televisive, senza contare i vari rialzi in Borsa dei titolo Mediaset ad ogni stormir di fronda governativa.
La legge Cirami
Nn capisco tutta questa fretta dei miei ragazzi sulla legge Cirami del legittimo sospetto (30-07-2002)
Il mese dopo”la legge Cirami nn solo è necessaria, ma è anche una prerogativa assoluta del governo”
Senza parole.
I fascisti: che bravi ragazzi!!
“Mussolini nn ha mai ucciso nessuno: gli oppositori erano invitati ad andarsene
in vacanza (“the Spectator”/4-9-2003)
per fortuna tutti noi sappiamo bene che tipo di trattamento riservarono le squadracce del duce ai vari Mateotti,Gramsci,Gobetti,Amendola e al povero don Minzoni.
X ora mi fermo qua ma posso continuare praticamente all’infinito dite voi…
_________________
"Ci sono bambini tonti,ottusi e insensibili. Ci sono quelli che sono molto sensibili,ipersensibili. Quelli ipersensibili possono diventare dei disadattati;ma anche degli artisti"
[ Questo messaggio è stato modificato da: mariano il 09-05-2004 alle 12:35 ] |
|
Lord_Elric ex "EricDraven"
 Reg.: 01 Apr 2004 Messaggi: 2186 Da: piombino (LI)
| Inviato: 09-05-2004 00:04 |
|
Mariano, era Minzoni...
le minzioni sono quelle che fai quando ti scappa pipì... hai fatto una gaffe degna di Berluska!
_________________ "Elric non può avere ciò che più desidera. Ciò che desidera non esiste. Ciò che desidera è morto. Elric ha soltanto angoscia, rimorso, malvagità, odio. E' tutto ciò che merita e tutto ciò che potrà mai desiderare" M.Moorcock-Elric di Melnibonè |
|
Jakkma
 Reg.: 07 Mag 2003 Messaggi: 1168 Da: Busto Arsizio (VA)
| Inviato: 11-05-2004 14:10 |
|
E' vero, era Don Minzoni...In effetti, non è stato Mussolini ad ammazzare Matteotti, ma quei quattro stronzi che lo hanno rapito...Però, Mussolini aveva chiaramente fatto capire che avrebbe visto volentieri Matteotti sotto terra, e lo stesso deputato, dopo il suo tormentato discorso, disse ai compagni di partito: "Adesso potete preparare il mio elogio funebre." Evidentemente, sapeva con chi aveva a che fare!
_________________ La storia è maestra, ma nessuno impara quasi mai niente. -Marco Travaglio-
L'indipendenza è una bella cosa; purtroppo, non ci sono uomini liberi. -Peter Gomez- |
|
|