FilmUP.com > Forum > Attualità - indipendenza totale
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > indipendenza totale   
Autore indipendenza totale
Johnni

Reg.: 06 Apr 2004
Messaggi: 30
Da: villa carcina (BS)
Inviato: 07-04-2004 13:56  
Quanto è importante essere indipendenti dalla famiglia?
Il fatto di gestirsi autonomamente,magari andando a vivere da soli?
Credo che distaccarsi dalla famiglia,se si hanno dei buoni rapporti con mamma e babbo,sia una grande prova che prima o poi ognuno di noi deve affrontare.Ciò in cui potremmo imbatterci sarebbe forse paura o angoscia oppure solamente un enorme incertezza anche se sono pienamente convinto che sia l'autostima e il fatto di essere veramente sicuri di sè stessi la chiave per godere a pieno della proria indipendenza.MI piacerebbe sapere la vostra opinione in merito...

  Visualizza il profilo di Johnni  Invia un messaggio privato a Johnni  Email Johnni  Vai al sito web di Johnni    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 07-04-2004 14:18  
Vorrei solo avere la possibilitá di iniziare a vivere da solo, non mantenuto da mamma e papá. E premetto che ho dei rapporti piú che ottimi con tutta la mia famiglia. Me ne andrei di casa piú che altro per vivere in qualcosa di veramente mio, qualcosa che ho guadagnato con le mie mani e che gestisco con le mie mani. Poi mi alletta l'idea di arredare, creare un posto secondo il mio gusto, il mio stile. Non la vedo come una scelta difficile, quando saró pronto per vivere da solo, quando avró, materialmente parlando, i mezzi necessari per permettermelo, lo faró senza indugi, consapevole che all'inizio avró non poche difficoltá. Non é tanto una questione di libertá, é proprio l'idea di creare qualcosa insomma che mi fa venir voglia di andarmene.
_________________
Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy)

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
Johnni

Reg.: 06 Apr 2004
Messaggi: 30
Da: villa carcina (BS)
Inviato: 07-04-2004 14:36  
La fattore che a molti impedisce di avventurarsi all'insegna dell'indipenza è proprio il denaro.
Credo anche che se si possiede un obiettivo è possibile coronare qualunque sogno basta mettercela davvero tutta e rinunciare magari a momenti di svago che saranno sicuramente recuperati dopo il raggiungimento del proprio traguardo.

  Visualizza il profilo di Johnni  Invia un messaggio privato a Johnni  Email Johnni  Vai al sito web di Johnni    Rispondi riportando il messaggio originario
clagle01

Reg.: 18 Set 2003
Messaggi: 1566
Da: Lissone (MI)
Inviato: 07-04-2004 17:12  
ormai sono 2 anni che vivo fuori casa,indipendente.....mi trovo molto bene(anche se ovviamente il rapporto con i miei è ottimo)
_________________
Nulla accade per caso.....

  Visualizza il profilo di clagle01  Invia un messaggio privato a clagle01  Email clagle01  Vai al sito web di clagle01     Rispondi riportando il messaggio originario
Hellboy

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 4287
Da: Rio Bo (es)
Inviato: 07-04-2004 20:38  
io sono gia' indipendente .
si sta' bene e non tornerei indietro.

_________________

  Visualizza il profilo di Hellboy  Invia un messaggio privato a Hellboy    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 09-04-2004 00:23  
Non per farmi gli affari vostri ma...perchè in attualità?
Mi permetto di attualizzare la discussione prendendo spunto da un indagine letta su Repubblica.Praticamente si metteva a confronto l'età di uscita dal 'nido' degli italiani e degli altri dell'UE.Noi ormai siamo sui 30 anni ma in Scandinavia si scende a poco più di 20.Bassa l'età anche in Germania e GB ,sui 25-26 in Francia se non ricordo male e poco prima di noi se ne vanno gli spagnoli.
La domanda 'che attualizza' è pensate che questo dipenda dal fatto che siamo mammoni o piuttosto dal fatto che porca miseria in Italia non c'è proprio possibilità di indipendenza finchè uno non si sposa (e proprio indipendente quindi non diventa...)?
Lo chiedo perchè anche avessi la fortuna di avere un lavoro serio non potrei accendere un mutuo da sola a 24 anni e/o dare metà stipendio a un padrone di casa.
Che dite?

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
Johnni

Reg.: 06 Apr 2004
Messaggi: 30
Da: villa carcina (BS)
Inviato: 10-04-2004 00:28  
in questo caso mi sembra che l'argomento sia perfettamente pertinente in quanto nel sottotitolo di questo spazio si legge chiaramente:"Fatti e curiosità del mondo reale",dato che questo argomento,a parer mio,rientra nella realtà e nell'attualità dei giovani,ho ritenuto opportuno inserirlo qui.Non vedo la causa di questa polemica,infine volevo aggiungere che non occorre fare un mutuo o donare alla padrona di casa metà stipendio,basta affittare un mono-locale e attendere qualche tempo fino a che non si avrà un buon lavoro.attendo una smentita...

  Visualizza il profilo di Johnni  Invia un messaggio privato a Johnni  Email Johnni  Vai al sito web di Johnni    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 10-04-2004 02:42  
Attaulità è perfetto.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 10-04-2004 16:50  
Eh che permalosi!
Di solito qua mettono cose che prendono spunto da qualche notizia uscita sui giornali o cose così...non volevo darti dello stupido,volevo solo sapere le vostre opinioni sull'inchiesta della repubblica che era inerente al discorso e poteva dare spunti di riflessione.Cercare cioè di capire se la mancanza di indipendenza viene da fattori strutturali o carattere made in Italy.Tantopiù che il forum aperto come l'hai aperto tu ha ricevuto un ovvio e unanime 'Certo che indipendente è meglio!'.

Visto che attendi una smentita,non so dove abiti ma anche un monolocale a Lucca,che non è certo Montecarlo ti porta via mezzo stipendio.Anche un alloggio universitario per poco che prende oggi chiede 250-300 euro.
Una mia amica lavora in banca a Roma e condivide l'appartamento con due ragazze,probabilmente ha anche un contributo affitto dalla banca,in ogni caso dorme in salotto e mi dice che fra vitto,alloggio e intercity due volte al mese per tornare dai suoi quasi quasi ci va pari.Tanto per dire.
La casa dovo vivo coi miei è in affitto,che senso avrebbe pagarne un secondo quando già ci svena questo? No,non credo che tutti possano permettersi di essere indipendenti,specie durante l'università a meno che non fai domanda fuori sede e ti danno la casa,in modo che un lavoro part-time possa bastare per pagare vitto e vizi.

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 10-04-2004 17:07  
quote:
In data 2004-04-07 14:36, Johnni scrive:
La fattore che a molti impedisce di avventurarsi all'insegna dell'indipenza è proprio il denaro.
Credo anche che se si possiede un obiettivo è possibile coronare qualunque sogno basta mettercela davvero tutta e rinunciare magari a momenti di svago che saranno sicuramente recuperati dopo il raggiungimento del proprio traguardo.


Certo 10 euro di pub risparmiati a settimana nel 2080 mi faranno comprare casa...
E' una battuta,non prenderla male!

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
aralis

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3151
Da: bolzano (BZ)
Inviato: 10-04-2004 18:00  
quote:
In data 2004-04-10 00:28, Johnni scrive:
volevo aggiungere che non occorre fare un mutuo o donare alla padrona di casa metà stipendio,basta affittare un mono-locale e attendere qualche tempo fino a che non si avrà un buon lavoro.attendo una smentita...



Dipende da dove vivi. Qui da noi chi vuole andare a vivere per conto proprio deve fare i conti con un affitto, per un monolocale, sui 500/600 Euro, più le spese.
Per acquistare un monolocale, servono, a seconda della zona, dai 100.000 Euro in sù. E poi hai sempre ancora le spese.
Quindi penso che con uno stipendio medio sia difficile vivere da soli.

  Visualizza il profilo di aralis  Invia un messaggio privato a aralis    Rispondi riportando il messaggio originario
Johnni

Reg.: 06 Apr 2004
Messaggi: 30
Da: villa carcina (BS)
Inviato: 10-04-2004 20:42  
CREDO.OVVIAMENTE,CHE BISOGNA AVERE FORTUNA PER TROVARE UN BUON PREZZO MA MAGARI GUARDANDO SUI GIORNALI APPOSITI,SENZA RIVOLGERSI AD AGENZIE SI POSSA RIUSCIRE A CAVARE FUORI L'AFFARE...(CHIAMATEMI PURE SOGNATORE)CIAO A TUTTI E BUONA PASQUA.
_________________
lafredda lampada al neon è quello che ho visto e sentito al risveglio ,trovandomi nella mia nuova realtà. da neonsynthesis.com

  Visualizza il profilo di Johnni  Invia un messaggio privato a Johnni  Email Johnni  Vai al sito web di Johnni    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 11-04-2004 01:08  
Ciao sognatore,buona pasqua anche a te!

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.007998 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd