Autore |
i cinesi ci invadono |
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 22-03-2005 15:11 |
|
quote: In data 2005-03-22 11:37, Quilty scrive:
quote: In data 2005-03-22 11:18, greenday2 scrive:
No sei tu che sbatti la testa contro il muro. Dato che io finanzio la maggior parte della ricerca, dato che io metto a disposizione il mio genio, dato che io metto a disposizione il mio tempo, avrò ben il diritto di guadagnarci almeno un po? Tra l'altro, una volta che immetto il prodotto, io ho pure dei costi di produzione, chi credi li paghi?
Tra l'altro il brevetto ha una validità LIMITATA, ed i prezzi di monopolio cmq sono regolati 1)dalle leggi antitrust e 2)dal libero mercato. QUindi non pensare che possa mettere il prezzo che piu mi aggrada, poichè bisogna cmq sottostare a certi limiti.
A sentir te, saremmo ancora fermi alle colture a maggese...
| Tu finanzi una parte ,ma continui a sbattere la testa contro ad un muro. Continua a sbatterla, questo non cambia le cose. I cittadini che pagano le tue ricerche vengono esclusi dai benefici della ricerca stessa.
Del resto siamo alle solite ipocrisie: io voglio realizzare un progetto e mi servono dei soldi. Ho solo il 56% del denaro, e tu mi offri il restante 44%.
Alla fine del lavoro di ricerca, io mi tengo il prodotto e non ti riconosco nulla.
Ci metto un bel brevetto,monopolizzo il mercato facendo quindi costare molto di più il mio articolo che in un regime di libera concorrenza(quindi è inutile che parli a vanvera di libero mercato).
Se vuoi acquistare il mio prodotto paghi come se tu non avessi contribuito a nulla e se vuoi creare un prodotto simile con un processo alternativo non puoi.
Mi hai dato il tuo 44% e te ne puoi andare a fanculo.
E' un ottimo esempio di mercato etico,peccato che se succedesse a te andresti fuori di testa.Il bello è che succede,perchè paghi le tasse come tutti e contribuisci alla ricerca ma rimani fermo al palo. Ma a te piace rimanere al palo,visto che difendi gli interessi altrui e non i tuoi,per cui buona prosecuzione....
| Dando per scontate le cifre che riporti ti richiedo se ti rendi conto che se le cose andassero come dici tu gli investimenti per ricerca e innovazione crollerebbero del 56%?Rispondimi però questa volta e non girarci attorno...
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 22-03-2005 16:49 |
|
Perchè mai dovrebbero crollare?
Le industrie continuerebbero a investire,certo farebbero meno soldi ma ci guadagnerebbe la ricerca scientifica libera di poter sperimentare altri processi con cui realizzare lo stesso prodotto. Processi meno dispendiosi ovviamente. Il un sistema di monopolio puoi fare quello che vuoi. Loro dicono che gli serve per coprire i costi di ricerca, ma la metà dei costi di ricerca li paghiamo noi e le industrie farmaceutiche non mi sembra che siano alla bancarotta o si salvino per il rotto della cuffia da questa ricerca scientifica. Fatturano migliaia di miliardi. Se gli togliessimo il brevetto qualcuno distribuirebbe i farmaci a prezzi più bassi, loro sarebbero costretti ad entrare in concorrenza ,ma questo è il libero mercato,una cosa terribile alla quale ci si deve opporre assolutamente! |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 22-03-2005 16:54 |
|
quote: In data 2005-03-22 15:03, greenday2 scrive:
Ma cosa dici! Cosa vuol dire "Non ti riconosco nulla?" Vuoi dire che ogni tot. gli istitui di ricerca devono farci un assegno?
Scusa ma il prodotto finito dove lo metti? Ne beneficiano i cittadini di marte?
|
Mi fai ridere.
I cittadini pagano quel prodotto, e lo pagano salato, ad un prezzo di monopolio fuori da un sistema di concorrenza.
Questo nonostante abbiano finanziato la ricerca per quel prodotto in maniera determinante.
In pratica se lo prendono nel culo due volte.
Se a te piace , che problema c'è?
quote: Non e' poi questione di prezzi piu concorrenziali o meno, se io non avessi un brevetto che mi tutela dal plagio, io nemmeno investirei nella ricerca! E ti ricordo ancora una volta, che i prezzi monopolistici sono regolamentati dalle leggi antitrust, e cmq io devo mettere un tetto al mio prezzo, sennò proprio per il principio di domanda ed offerta, NESSUNO comprerebbe i miei prodotti, oppure li cercherebbero di contrabbando!
Ma se tu vuoi rimanere convinto cosi....
|
Che ridere. L'antitrust su un prodotto nuovo con cui nessuno può competere. Ma cerchiamo di non essere ridicoli. |
|
greenday2
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 1074 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 22-03-2005 17:34 |
|
quote: In data 2005-03-22 16:49, Quilty scrive:
Perchè mai dovrebbero crollare?
Le industrie continuerebbero a investire,certo farebbero meno soldi ma ci guadagnerebbe la ricerca scientifica libera di poter sperimentare altri processi con cui realizzare lo stesso prodotto. Processi meno dispendiosi ovviamente. Il un sistema di monopolio puoi fare quello che vuoi. Loro dicono che gli serve per coprire i costi di ricerca, ma la metà dei costi di ricerca li paghiamo noi e le industrie farmaceutiche non mi sembra che siano alla bancarotta o si salvino per il rotto della cuffia da questa ricerca scientifica. Fatturano migliaia di miliardi. Se gli togliessimo il brevetto qualcuno distribuirebbe i farmaci a prezzi più bassi, loro sarebbero costretti ad entrare in concorrenza ,ma questo è il libero mercato,una cosa terribile alla quale ci si deve opporre assolutamente!
|
Se togli i brevetti LA RICERCA NON INIZIA NEMMENO! Qualsiasi azienda, non si sognerebbe mai di investire su un prodotto che gli produrrebbe solo passivo! E cmq non ti e' assolutamente chiaro il concetto di concorrenza! Quella che tu hai detto, chiamasi "concorrenza sleale"! Scusa ma come puoi negare che l'antitrust non funzioni in questo campo? Hai qualche es. da portarmi?
Io credo che faresti meglio a leggerti qualche libro di politica economica... |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 22-03-2005 23:49 |
|
quote: In data 2005-03-22 11:12, Quilty scrive:
quote: In data 2005-03-21 19:55, Ascanio scrive:
Non seguo il tuo discorso.
Non hai capito, sei tu che hai portato fuori la pirateria come esempio di scorrettezze italiane, che non centra nulla.
Certo, le mamme dovrebbero accorgersi se i giocattoli sono contraffatti, il problema è che vengono venduti insieme a quelli a regola e molto spesso senza che nessuno se ne accorga.
Questo mi sembra scorretto.
|
Ma dove vengono venduti?
Ti sei scandalizzata per i preservativi della Durex, ma credi veramente che in farmacia possa arrivvare un pacco di preservativi contraffatti? Credi che in un supermarket arrivi della merce contraffatta?
Tu l'hai mai vista? Io no,a meno che non compri la roba al mercato o alle bancherelle di una fiera o dal senegalese di turno.
Se compri le sigarette dal tabaccaio credi di avere qualche possibilità che queste siano contraffatte? Poniamoci la domanda.
Se le compri altrove, probabilmente lo saranno.
Quindi la questione pirateria, che voi avete portato come esempio nel caso dei profilatici Durex,perhè questa è pirateria bella e buona che non comparirà mai in un centro commerciale,è un esempio di paranoia mediatica . Stanno costruendo il nuovo nemico portando esempi infantili che ,se tutti ci fermassimo a ragionare un secondo,troveremmo assurdi.
|
Mi dispiace, qui non ci siamo proprio.
Penso che tu non abbia ben capito quello che intendo, e francamente io penso che il meccanismo con cui i prodotti arrivano a noi sia molto più complicato delle semplici bancarelle, e anche più dannoso.
I profilattici nessuno li compra per strada, erano proprio nei negozi è questa non è una gran cosa. Sai quanti passaggi di merce ci sono prima di arrivare al consumatore?
Scusa se mi scandalizzo per queste sciocchezze.
Ho parlato di no global perchè penso che il discorso sia andato a parare un pò nelle solite argomentazioni di sinistra.
_________________ LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 23-03-2005 14:59 |
|
quote: In data 2005-03-22 23:49, Ascanio scrive:
Mi dispiace, qui non ci siamo proprio.
Penso che tu non abbia ben capito quello che intendo, e francamente io penso che il meccanismo con cui i prodotti arrivano a noi sia molto più complicato delle semplici bancarelle, e anche più dannoso.
I profilattici nessuno li compra per strada, erano proprio nei negozi è questa non è una gran cosa. Sai quanti passaggi di merce ci sono prima di arrivare al consumatore?
Scusa se mi scandalizzo per queste sciocchezze.
Ho parlato di no global perchè penso che il discorso sia andato a parare un pò nelle solite argomentazioni di sinistra.
|
I profilattici erano proprio nei negozi??
articolo riportato da Hamish
Credo che tu stia viaggiando con la fantasia, e di parecchio. Nell'articolo riportato non c'è affato scritta una cosa del genere. SI LASCIA SUPPORRE che i preservativi Durex contraffatti siano nei supermercati, si dice che è iniziata la caccia ai falsi, ma non c'è il minimo accenno al fatto che sono stati trovati in un centro commerciale( dove le merci arrivano imballate dalle ditte di produzione) dei prodotti contraffatti.
Quindi cerchiamo di limitarci a quello che ci viene detto senza fantasticare troppo. Cerchiamo di restare incollati alla realtà dei fatti. Cerchiamo di non cadere nel vortice delle ideologie e del fanatismo paranoide di queste notizie.
In secondo luogo esistono argomentazioni che hanno senso e motivazioni prive di senso, indipendentemente che provengano da destra sinistra centro dallo spazio o dall'entroterra. Etichettare le cose a priori senza motivare o argomentare nulla rientra sempre in una questione ideologica , e credo che la gente delle ideologie ne abbia le palle piene. |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 23-03-2005 15:07 |
|
quote: In data 2005-03-22 17:34, greenday2 scrive:
Se togli i brevetti LA RICERCA NON INIZIA NEMMENO! Qualsiasi azienda, non si sognerebbe mai di investire su un prodotto che gli produrrebbe solo passivo!
|
Questa è una tua opinione peraltro non confortata da alcun fatto.
Un nuovo prodotto immesso sul mercato, come un farmaco nuovo contro una malattia garantisce un profitto assicurato, e infatti queste case farmaceutiche navigano nell'oro.
La ricerca viene già finanziata per la metà dallo stato, se vogliono imporre i brevetti allora si finanzino interamente i privati, si coprano loro tutte le spese e non solo il 56%. Dopo di che possono mettere tutti i brevetti che vogliono. Ma non mi vengano a chiedere un soldo per costruire i loro monopoli .
quote: E cmq non ti e' assolutamente chiaro il concetto di concorrenza! Quella che tu hai detto, chiamasi "concorrenza sleale"! Scusa ma come puoi negare che l'antitrust non funzioni in questo campo? Hai qualche es. da portarmi?
Io credo che faresti meglio a leggerti qualche libro di politica economica...
|
Infatti non è concorrenza sleale, perchè non è nemmeno concorrenza. Un prodotto nuovo finanziato da TUTTI, e per tutti intendo tutti, viene protetto dal libero mercato e nessuno può inserirsi. Hanno il monopolio su un prodotto, parlare di antitrust fa solo ridere. |
|
greenday2
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 1074 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 23-03-2005 16:10 |
|
quote: In data 2005-03-23 15:07, Quilty scrive:
quote: In data 2005-03-22 17:34, greenday2 scrive:
Se togli i brevetti LA RICERCA NON INIZIA NEMMENO! Qualsiasi azienda, non si sognerebbe mai di investire su un prodotto che gli produrrebbe solo passivo!
|
Questa è una tua opinione peraltro non confortata da alcun fatto.
Un nuovo prodotto immesso sul mercato, come un farmaco nuovo contro una malattia garantisce un profitto assicurato, e infatti queste case farmaceutiche navigano nell'oro.
La ricerca viene già finanziata per la metà dallo stato, se vogliono imporre i brevetti allora si finanzino interamente i privati, si coprano loro tutte le spese e non solo il 56%. Dopo di che possono mettere tutti i brevetti che vogliono. Ma non mi vengano a chiedere un soldo per costruire i loro monopoli .
quote: E cmq non ti e' assolutamente chiaro il concetto di concorrenza! Quella che tu hai detto, chiamasi "concorrenza sleale"! Scusa ma come puoi negare che l'antitrust non funzioni in questo campo? Hai qualche es. da portarmi?
Io credo che faresti meglio a leggerti qualche libro di politica economica...
|
Infatti non è concorrenza sleale, perchè non è nemmeno concorrenza. Un prodotto nuovo finanziato da TUTTI, e per tutti intendo tutti, viene protetto dal libero mercato e nessuno può inserirsi. Hanno il monopolio su un prodotto, parlare di antitrust fa solo ridere.
|
Non confortata da nessun fatto? Prova a chiedere a qualche ricercatore, o qualche dirigente d'azienda. Vedrai se non e' supportato!
Cmq non capisco perchè tu ti sia fissato sulle case farmaceutiche, le quali si possono accusare di un sacco di cose, ma non certo per i brevetti! Tra l'altro la stragrande maggioranza dei colossi farmaceutici, le ricerche SE LE FINANZIANO DA SE!
Questo per lo piu, non e' nemmeno monopolio, ma al massimo può essere "concorrenza monopolistica".....che e' tutta un altra cosa. |
|
Ascanio
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 1277 Da: Arosio (CO)
| Inviato: 23-03-2005 21:36 |
|
quote: In data 2005-03-23 14:59, Quilty scrive:
quote: In data 2005-03-22 23:49, Ascanio scrive:
Mi dispiace, qui non ci siamo proprio.
Penso che tu non abbia ben capito quello che intendo, e francamente io penso che il meccanismo con cui i prodotti arrivano a noi sia molto più complicato delle semplici bancarelle, e anche più dannoso.
I profilattici nessuno li compra per strada, erano proprio nei negozi è questa non è una gran cosa. Sai quanti passaggi di merce ci sono prima di arrivare al consumatore?
Scusa se mi scandalizzo per queste sciocchezze.
Ho parlato di no global perchè penso che il discorso sia andato a parare un pò nelle solite argomentazioni di sinistra.
|
I profilattici erano proprio nei negozi??
articolo riportato da Hamish
Credo che tu stia viaggiando con la fantasia, e di parecchio. Nell'articolo riportato non c'è affato scritta una cosa del genere. SI LASCIA SUPPORRE che i preservativi Durex contraffatti siano nei supermercati, si dice che è iniziata la caccia ai falsi, ma non c'è il minimo accenno al fatto che sono stati trovati in un centro commerciale( dove le merci arrivano imballate dalle ditte di produzione) dei prodotti contraffatti.
Quindi cerchiamo di limitarci a quello che ci viene detto senza fantasticare troppo. Cerchiamo di restare incollati alla realtà dei fatti. Cerchiamo di non cadere nel vortice delle ideologie e del fanatismo paranoide di queste notizie.
In secondo luogo esistono argomentazioni che hanno senso e motivazioni prive di senso, indipendentemente che provengano da destra sinistra centro dallo spazio o dall'entroterra. Etichettare le cose a priori senza motivare o argomentare nulla rientra sempre in una questione ideologica , e credo che la gente delle ideologie ne abbia le palle piene.
|
Rileggiti l'articolo, per piacere.
Mi sembra di avere supposto poco, c'è scritto che il problema è ben serio.
Mi sembra di essermi incollata molto bene nella realtà dei fatti, e non mi sembra di avere tirato in ballo alcuna ideiologia; Sono fanatica? Ho espresso tesi razziste e senza senso?? Non ho argomentato??
Francamente tra tutti quelli che si sono espressi in questo topic mi sembri proprio tu quello arroccato sulle sue ideologie e meno disposto ad ascoltare gli altri.
Hai scritto un sacco di frasi senza senso, che cazzo sarebbe questa mia "ideologia"???
Io ho espresso le mie argomentazioni, non ho etichettato nulla a priori, ho espresso solo le mie opinioni anche se magari a te non piacciono.
Odio le argomentazioni prive di senso di destra come odio quelle di sinistra.
_________________
Sbriciolo le mie pillole e le sniffo come se fossero cocaina. Sono il mio zucchero,sono la dolcezza nei giorni più amari.
Mi sgocciolano dentro come miele,poi svaniscono.E allora ne voglio ancora.E' tutta la vita che ne voglio ancora. (E.Wurtzel)
[ Questo messaggio è stato modificato da: Ascanio il 23-03-2005 alle 21:39 ] |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-03-2005 23:47 |
|
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 24-03-2005 00:18 |
|
io penso che state facendo solo casino
capisco che è necessario generalizzare ma a questo punto si facciano nomi e cognomi
ci sono aziende che per scelta di indipendenza non ricevono nessun finanziamento pubblico e ciò non avviene per massimizzare i profitti come potrebbe dire Quilty
quindi invece di sparare dati a caso si prenda in considerazione un'azienda precisa e poi da lì si potrà discutere del caso
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
ginestra

 Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 24-03-2005 01:40 |
|
quote: In data 2005-03-23 23:47, gatsby scrive:
Fatto stà che a mio avviso siamo in una specie di guerra fredda con la Cina.
NOn ho visto di buon occhio il viaggio della Rice da loro,
mmmm...
|
Hai perfettamente ragione.La guerra fredda non è ancora finita, anche se sono cambiati i protagonisti e non siamo gli unici a pensarla così, non ricordo dove, ma ho letto un concetto simile su qualche libro che tratta di problemi di attualità!
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-03-2005 11:53 |
|
quote: In data 2005-03-23 21:36, Ascanio scrive:
Rileggiti l'articolo, per piacere.
Mi sembra di avere supposto poco, c'è scritto che il problema è ben serio.
Mi sembra di essermi incollata molto bene nella realtà dei fatti, e non mi sembra di avere tirato in ballo alcuna ideiologia; Sono fanatica? Ho espresso tesi razziste e senza senso?? Non ho argomentato??
Francamente tra tutti quelli che si sono espressi in questo topic mi sembri proprio tu quello arroccato sulle sue ideologie e meno disposto ad ascoltare gli altri.
Hai scritto un sacco di frasi senza senso, che cazzo sarebbe questa mia "ideologia"???
Io ho espresso le mie argomentazioni, non ho etichettato nulla a priori, ho espresso solo le mie opinioni anche se magari a te non piacciono.
Odio le argomentazioni prive di senso di destra come odio quelle di sinistra.
|
Nell'articolo riportato non c'è scritto che i prodotti contraffatti sono stati trovati nei supermercati. Si dice solamente che è iniziata la caccia ai falsi,ma non viene portata alcuna prova. Tu hai affermato invece che i profilattici erano proprio nei negozi.
quote: In data 2005-03-22 23:49, Ascanio scrive:
I profilattici nessuno li compra per strada, erano proprio nei negozi è questa non è una gran cosa.
|
Forse l'articolo dovresti rileggerlo tu. Per cui cerchiamo di rimanere incollati alla realtà e di non fantasticare.
Diversamente mi riporti il punto dove viene detto che i profilattici erano nei negozi?
Mi spiace ma non c'è.
La questione termina qui, a meno che tu non riesca a sostenere quanto affermi e finora non ti è certo riuscito.
Io mi sono limitato a farti notare questo,che non ha molto senso continuare a sostenere delle argomentazioni senza un supporto. Tutta questa fobia dei prodotti contraffatti cinesi alla fine si rivela una bolla di sapone,perchè nei supermercati trovare dei prodotti contraffatti è veramente difficile. Con questo non si nega certo che il problema non sussista, ma non è tale da giustificare delle paranoie mediatiche. I prodotti contraffatti non sono un'invenzione cinese, esistono da sempre e se finora nei negozi non se ne sono mai visti,di italiani inglesi francesi statunitensi , qual'è il motivo per cui all'imrovviso gli scaffali dovrebbero essere invasi dai tarocchi di una sola nazione?
E' semplicemente ridicolo, e se ci fermassimo a riflettere un attimo troveremmo la cosa insensata. E' una fobia, una lotta ideologica senza senso che i grandi poteri conducono contro il nemico usando argomenti che non stanno in piedi nemmeno se li impalano.
E per concludere non sono certo io che ho cominciato a dire:
quote: In data 2005-03-21 20:01, Ascanio scrive:
Rileggendo il topic mi sembra che si stia buttando il tutto su discorsi da no global.
|
Ma che significa? Che cosa vuol dire che ti sembrano argomenti no global? Che li rigetti a priori perchè stai sostenendo un ideologia o per cos'altro?
Spiega, argomenta e sostieni quanto affermi con qualche idea.
|
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-03-2005 11:59 |
|
quote: In data 2005-03-23 16:10, greenday2 scrive:
Non confortata da nessun fatto? Prova a chiedere a qualche ricercatore, o qualche dirigente d'azienda. Vedrai se non e' supportato!
Cmq non capisco perchè tu ti sia fissato sulle case farmaceutiche, le quali si possono accusare di un sacco di cose, ma non certo per i brevetti! Tra l'altro la stragrande maggioranza dei colossi farmaceutici, le ricerche SE LE FINANZIANO DA SE!
Questo per lo piu, non e' nemmeno monopolio, ma al massimo può essere "concorrenza monopolistica".....che e' tutta un altra cosa.
|
Sei straordinario. Ho postato un documento della comunità europea in cui sta scritta la percentuale di chi sostiene le ricerche scietifiche e tu continui a dire che le case farmaceutiche sostengono tutto da sè, che il tuo genio finanzia tutto da sè.
Insomma i privati si autofinanziano al 100%.
La realtà è nettamente diversa ma se ti fa comodo te lo lascio volentieri credere e chiudo questo discorso con dei dati di fatto riportati e non contestati. |
|
greenday2
 Reg.: 02 Lug 2004 Messaggi: 1074 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 24-03-2005 12:44 |
|
Scusa eh, ma preso dall'articolo che hai postato tu : "nell'UE i finanziamenti pubblici rappresentano soltanto la metà di queste
cifre (16%).", Questi finanziamenti si riferiscono per l'appunto alla ricerca e allo sviluppo |
|
|