FilmUP.com > Forum > Attualità - La sentenza sul Lodo Alfano
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > La sentenza sul Lodo Alfano   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 )
Autore La sentenza sul Lodo Alfano
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 12-10-2009 20:24  
quote:
In data 2009-10-12 20:11, dan880 scrive:


se si palesano dei gravi contrasti il capo dello Stato può suggerire modifiche nella forma.





Molto discutibile.
Le leggi le fa il Parlamento o il Quirinale?
Il Capo dello Stato deve decidere se firmare o meno, punto.
Tutto il resto è una pratica piuttosto disinvolta che può anche condizionare senza volerlo il parere della Corte Costituzionale (poichè se una legge passa di modifica in modifica sotto all'occhio vigile del Capo dello Stato, che appunta, rimanda, chiede correzioni e alla fine firma, inevitabilmente a qualche giudice non sfuggirà il fatto che andare contro al parere di Napolitano ... insomma non tutti hanno le palle e la pressione esercitata sulla Corte è implicita proprio per la natura su come si è formata una legge, non più opera del Parlamento ma con la collaborazione del Quirinale).
Non sono rilievi da poco.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 12-10-2009 20:37  
Ricordo anche che il Lodo Alfano fu firmato in 24 ore, a dimostrazione che Napolitano non aveva bisogno di leggere ulteriormente ciò che gli era passato tra le mani più volte e aveva già valutato prima ancora che il Lodo fosse approvato.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 13-10-2009 08:56  
quote:
In data 2009-10-12 20:16, Quilty scrive:
Quentin, non facciamo finta di non capire.
Prima ancora che il decreto fosse emanato , Napolitano aveva espresso il suo parere.
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro/napolitano-dubbi/napolitano-dubbi.html
Testa asfaltata è andato dritto e lui non ha firmato, ma questo evidenzia l'insolita usanza a cui facevo riferimento, cioè quella di andare al Quirinale a verificare la previa disponibilità o parere sulle leggi da promulgare e di ritornare con gli appunti sulle cose da modificare.


Non facevo finta di non capire. Davvero non ricordavo che Napolitano avesse espresso il suo parere sul decreto Eluana prima che fosse emanato. Ricordavo solo il fatto che non avesse firmato.
Ti ringrazio per avermi rinfrescato la memoria.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 13-10-2009 alle 11:45 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 13-10-2009 16:09  
quote:
In data 2009-10-12 20:24, Quilty scrive:
Le leggi le fa il Parlamento o il Quirinale?



le leggi le fa il parlamento. ma purtroppo viviamo in un'epoca molto particolare: le leggi vengono scritte in maniera molto pericolosa (e non a caso uso questo termine) e abnorme (spesso stravolgendo princìpi costituzionali fondamentali) per il solo scopo di proteggere interessi privati.

ed è ovvio che chi deve farsi proteggere i suoi interessi privati non se ne frega delle regole: sarebbe capace di far scrivere la legge più assurda e criminale pur di farla franca.

un tizio come berlusconi non può stare in politica: è capace irresponsabilmente di dare l'assalto a qualunque garanzia e a qualunque fondamento di legalità per sfuggire alle sue responsabilità giudiziarie.

l'Italia purtroppo ha in parte la memoria corta, e in parte non riesce a vedere più in là del suo naso: perchè sono prima di tutto questi i motivi per i quali uno come quello è pericoloso e non deve essere votato.

invece i ragionamenti si limitano a: facciamo un dispetto alla sinistra litigiosa, oppure visto che la sinistra non andava niente votiamo la destra (come se almeno la destra fosse rappresentata da veri statisti).

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 )
  
0.004156 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd