Autore |
il partito democratico |
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 27-10-2009 18:25 |
|
Devo dire che per la prima volta da quando lo leggo in Attualità, sono d'accordo col parere espresso da Tenenbaum, a parte qualche sfumatura. Per me il problema non è quello di sostituire o "svecchiare" la classe dirigente del Pd (o di qualunque altro soggetto politico), piuttosto è la sostanza delle politiche che si propongono, gli interessi e le categorie che si intende rappresentare. Il Pd, va da se, non ha dato a questo riguardo alcuna indicazione chiara. Sui temi etici dobbiamo dar retta alle posizioni di Marino o del (forse fuoriuscente) Rutelli e della Binetti? Sulla flessibilità lavorativa prevarranno le tesi di chi (sempre a parole) avrebbe la volontà di metterla in discussione, o quelle degli Ichino e dei Colaninno? Questo è solo qualche esempio. L'elezione scontata di Bersani certifica la fine del veltronismo nel partito, ad appannaggio di una riappropriazione dello stesso da parte dell'area dalemiana. Ha carisma, Bersani, ma neanche lui potrà sottrarsi alla serie infinita di limiti e contraddizioni che animano il Partito Democratico. Non è questione di leadership. Non lo è mai stata. C'è molto ma molto di più.
_________________
|
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 27-10-2009 18:38 |
|
quote: In data 2009-10-27 18:25, Marxetto scrive: Sulla flessibilità lavorativa prevarranno le tesi di chi (sempre a parole) avrebbe la volontà di metterla in discussione, o quelle degli Ichino e dei Colaninno?
|
Almeno sulle questioni del lavoro, va detto che Marino aveva sposato tesi fortemente liberiste (più flessibilità, aumento dell'età pensionabile, abolizione dell'articolo 18), visto che Ichino è il responsabile economico della sua mozione.
Però è vero che Bersani, su questi temi, non è uscito molto allo scoperto e quindi non si sa quale sarà la sua posizione. Probabilmente non è molto distante da quella di Marino. |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 27-10-2009 19:45 |
|
Bersani è sicuramente una persona capace e carismatica. Credo che il Pd e i suoi ascendenti politici non vedessero un leader così capace da molto, molto tempo.
Sarà che il peso delle sue riforme lo vivo ogni giorno sulla mia pelle, ma io sono convinta che siano state le più importanti degli ultimi dieci anni.
Riguardo alla possibile vittoria di Marino - che dire... sono stata tentata anch'io di votarlo, perché la questione morale e laica mi sta molto a cuore. Tuttavia basta essere appena appena addentro alle dinamiche di partito per capire che Marino non avrebbe mai potuto vincere.
Fermo restando che concordo con chi sostiene che il segretario di un partito lo devono eleggere gli iscritti, questo plebiscito è stato fortemente voluto dagli organismi dirigenti per una questione di immagine (poter dire che hanno votato 3 milioni di persone è un gran colpo) e anche perché negli organismi di circolo la maggioranza Bersaniana era schiacciante.
Forse Franceschini poteva sperare che coinvolgendo i non iscritti avrebbe avuto qualche possibilità di vincere; certamente non Marino, del cui importante risultato io sono tuttavia contenta.
Se poi l'elezione di Bersani avesse anche l'effetto collaterale di levarci dalle balle Rutelli e la Binetti, allora Bersani tutta la vita..!
_________________ ...You could be the next. |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 27-10-2009 20:08 |
|
quote: In data 2009-10-27 18:38, TheSpirit scrive:
Almeno sulle questioni del lavoro, va detto che Marino aveva sposato tesi fortemente liberiste (più flessibilità, aumento dell'età pensionabile, abolizione dell'articolo 18), visto che Ichino è il responsabile economico della sua mozione.
Però è vero che Bersani, su questi temi, non è uscito molto allo scoperto e quindi non si sa quale sarà la sua posizione. Probabilmente non è molto distante da quella di Marino.
| Ma la flessibilità mi va' pure bene l'importante è stabilire un sistema di forti ammortizzatori sociali in modo che se e quando un precario perde il posto non si ritrova a zero euro e possibilmente abbia la prospettiva di trovare un altro lavoro (anche se in tempi di crisi non è facile).
E (correggetemi se sbaglio) Bersani, Marino e Franceschini la pensano come me su questo punto.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 27-10-2009 alle 20:13 ] |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 27-10-2009 20:24 |
|
quote: In data 2009-10-27 20:08, quentin84 scrive:
quote: In data 2009-10-27 18:38, TheSpirit scrive:
Almeno sulle questioni del lavoro, va detto che Marino aveva sposato tesi fortemente liberiste (più flessibilità, aumento dell'età pensionabile, abolizione dell'articolo 18), visto che Ichino è il responsabile economico della sua mozione.
Però è vero che Bersani, su questi temi, non è uscito molto allo scoperto e quindi non si sa quale sarà la sua posizione. Probabilmente non è molto distante da quella di Marino.
| Ma la flessibilità mi va' pure bene l'importante è stabilire un sistema di forti ammortizzatori sociali in modo che se e quando un precario perde il posto non si ritrova a zero euro e possibilmente abbia la prospettiva di trovare un altro lavoro (anche se in tempi di crisi non è facile).
E (correggetemi se sbaglio) Bersani, Marino e Franceschini la pensano come me su questo punto.
|
Non sbagli. Però bisogna essere onesti, ed ammettere che anche Berlusconi la pensa come loro.
Nonostante ciò finora, stranamente, queste presunte garanzie, nonostante l'alternanza di governo ci sia stata, e abbiamo avuto entrambi gli schieramenti al governo, non si sono viste.
Probabilmente perché la cosiddetta flexicurity richiede un modello economico ad elevata tassazione, non proprio ciò che l'elettorato italiano ha dimostrato di desiderare in questi anni (ance perché i nostri livelli di tassazione sono già quasi a livelli nordeuropei, a causa del debito pubblico)... |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 29-10-2009 14:38 |
|
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 29-10-2009 14:39 |
|
quote: In data 2009-10-27 18:25, Marxetto scrive:
Devo dire che per la prima volta da quando lo leggo in Attualità, sono d'accordo col parere espresso da Tenenbaum, a parte qualche sfumatura.
| c'è sempre una prima volta
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 29-10-2009 15:30 |
|
Come al solito Travaglio è illuminante
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 29-10-2009 16:17 |
|
Travaglio è illuminante e avrebbe sicuramente ragione se vivessimo in un mondo ideale, ma io credo che le persone assolutamente "immacolate" sia sul piano pubblico che su quello privato (ma per i politici abbiamo visto che non c'è differenza) siano pochissime, anzi direi inesistenti. Tutti hanno (abbiamo) "debolezze private", debolezze passate o presenti , e magari non sono nemmeno reati, ma comunque cose ritenute "disdicevoli" per non dire "disgustose" dalla morale dominante, come ad esempio frequentare trans. Sono convinto che se Marrazzo fosse stato sorpreso con delle donne vere, il "potere di ricatto" sarebbe stato molto minore.
Poi col caso Mesiano abbiamo visto che anche dove non c'è nulla di strano un servizio ben confezionato può farti apparire come chissà chi.
Indagando sulla vita di una persona qualcosa trovi sempre, anche qualcosa di insignificante, gonfiato a dovere, può essere usato come arma di ricatto. Sta alla vittima trovare la forza di non cedere, ma non sempre è facile.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 29-10-2009 alle 16:51 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 29-10-2009 17:07 |
|
quote: In data 2009-10-27 20:08, quentin84 scrive:
l'importante è stabilire un sistema di forti ammortizzatori sociali in modo che se e quando un precario perde il posto non si ritrova a zero euro e possibilmente abbia la prospettiva di trovare un altro lavoro
|
infatti. non c'è nessun riconoscimento sociale e dunque nessuna protezione sociale per i precari che lavorano molto a singhiozzo e che quindi si ritrovano molto facilmente ad essere disoccupati di lunga durata (perchè non c'è ricambio immediato per un nuovo lavoro).
al momento, ad esempio, l'indennità di disoccupazione è riconosciuta solamente a chi si ritrova disoccupato per licenziamento involontario e si è a suo tempo assicurato contro il licenziamento involontario (e tutto ciò presuppone chiaramente l'aver lavorato per un pò di tempo e il versamento quindi di contributi).
i precari sono come dei fantasmi. per il mondo del lavoro non esistono. ed è per questo che non vengono socialmente protetti quando si ritrovano in mezzo ad una strada.
----------------------
walter veltroni ha fatto bene a lasciare la politica. perchè penso che stia affrontando un periodo di grande confusione mentale.
ha dichiarato che il pd non deve essere nè un ritorno alla sinistra socialista; nè la componente di una grande coalizione alla tedesca; nè la ricostruzione di una coalizione tipo l'unione.
per veltroni c'è una quarta alternativa?.
a parte il fatto che sinistra socialista significa fare un partito che finalmente torni a difendere chi lavora.
purtroppo la sinistra in politica dovrebbe essere rappresentata da chi lavora sul serio e da chi non ce l'ha più un lavoro.
non da figli di papà entrati negli anni '70 nella sinistra italiana per antifascismo o per solidarizzare con i grandi movimenti culturali che in quegli anni rinnovavano l'Italia.
nè da furbacchioni (come rutelli) che hanno cambiato in pochi anni decine di partiti e che comunque con la sinistra non hanno niente a che vedere. |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 31-10-2009 11:07 |
|
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-10-2009 11:44 |
|
vedrete che rutelli se ne è uscito dalla porta per rientrare dalla finestra: se anche formerà un'alleanza centrista con casini spingerà affinchè questa formazione politica si allei con il partito democratico in modo saldo.
il mio parere è che le sue non sono altro che pressioni per spostare il pd verso una collocazione centrista tout court. |
|
liliangish
 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 10879 Da: Matera (MT)
| Inviato: 31-10-2009 12:59 |
|
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-10-2009 15:20 |
|
che tradotto vuol dire? (non veniamo tutti dalla stessa regione ) |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 31-10-2009 21:10 |
|
oltre a rutelli direi che tutti i popolari (ex margherita) dovrebbero andare fuori dalle balle . |
|