FilmUP.com > Forum > Attualità - "Son curioso di vedere in quanti il 10 febbraio ricorderanno le foibe invece..."
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > "Son curioso di vedere in quanti il 10 febbraio ricorderanno le foibe invece..."   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 )
Autore "Son curioso di vedere in quanti il 10 febbraio ricorderanno le foibe invece..."
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 18-02-2005 18:33  
quote:
In data 2005-02-11 00:11, Lord_Elric scrive:
quote:
In data 2005-02-10 23:46, Michi81 scrive:
Cmq al posto di cercare il vespaio, si poteva anche buttar giù 3 righe per rendere edotto chi non lo sa di che cosa si dovrebbe ricordare.




Questo la dice lunga sull'imparzialità dei libri di storia... praticamente quasi nessuno sa che roba è, siamo all'assurdo che per certa gente il voler ricordare questa tragedia equivale a revisionismo storico ...




Ti assicuro che i libri di storia degli ultimi anni, parlano delle foibe allo stesso modo dell'olocausto.E' chiaro che, date le dimensioni immani della tragedia provocata dal nazismo, occorrono più pagine essendoci più fatti.Per molti anni tutto è passato sotto silenzio o appena accennato ma è meglio tardi che mai.Basta leggere un buon testo scolastico,stampato da una buona casa editrice, per rendersene conto.
Personalmente io e molti altri colleghi abbiamo sempre asserito che non era giusto evocare solo il genocidio dei campi di sterminio tedeschi e tale concetto lo abbiamo inculcato anche ai nostri alunni.Poi, non so gli altri come si son regolati, parlo per la mia esperienza.
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
greenday2

Reg.: 02 Lug 2004
Messaggi: 1074
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 19-02-2005 01:50  
quote:
In data 2005-02-18 18:33, ginestra scrive:
quote:
In data 2005-02-11 00:11, Lord_Elric scrive:
quote:
In data 2005-02-10 23:46, Michi81 scrive:
Cmq al posto di cercare il vespaio, si poteva anche buttar giù 3 righe per rendere edotto chi non lo sa di che cosa si dovrebbe ricordare.




Questo la dice lunga sull'imparzialità dei libri di storia... praticamente quasi nessuno sa che roba è, siamo all'assurdo che per certa gente il voler ricordare questa tragedia equivale a revisionismo storico ...




Ti assicuro che i libri di storia degli ultimi anni, parlano delle foibe allo stesso modo dell'olocausto.E' chiaro che, date le dimensioni immani della tragedia provocata dal nazismo, occorrono più pagine essendoci più fatti.Per molti anni tutto è passato sotto silenzio o appena accennato ma è meglio tardi che mai.Basta leggere un buon testo scolastico,stampato da una buona casa editrice, per rendersene conto.
Personalmente io e molti altri colleghi abbiamo sempre asserito che non era giusto evocare solo il genocidio dei campi di sterminio tedeschi e tale concetto lo abbiamo inculcato anche ai nostri alunni.Poi, non so gli altri come si son regolati, parlo per la mia esperienza.





Potresti indicarmi questo libro di testo per favore? Io ne ho guardati tanti (tantissimi!), ma non ho mai trovato nulla di tutto ciò. Forse e' la volta buona?

  Visualizza il profilo di greenday2  Invia un messaggio privato a greenday2    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 19-02-2005 14:35  
Non so se dalle tue parti li troverai, eccoteli:


1) "Storia, idee, fatti, protagonisti", con la consulenza di Maria Grazia Francone, Maria Lina Longo, Ines Zambonin. Ed.SEI di Torino.

2)"Storia", autori Zaninelli, Bonelli,Riccabone, Ed. ATLAS Bergamo

La SEI, nonostante sia una casa editrice gestita dai Salesiani, quindi da preti, ti assicuro che è molto obiettiva; dedicano per es. un grande spazio alle lotte operaie, alla rivolta sociale della sinistra.Comunque, qualunque libro di storia edito Sei, è buono, non è che ne hanno fatto uno solo, ti ho dato questi due perché son quelli che sto più usando negli ultimi tempi.

Ti voglio raccontare un particolare,un informatore scolastico della Ferraro(una casa editrice di Napoli), si lamentò con me perché avevo adottato un libro del Nord,mentre, almeno come asseriva lui, i prof del Nord non adottano per niente libri del Sud.
Ci posso credere, esiste una forma latente di razzismo anche a questi livelli.
P.S.Anche la Ferraro fa ottimi libri.
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
greenday2

Reg.: 02 Lug 2004
Messaggi: 1074
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 19-02-2005 21:30  
Vediam di provar a reperirli...

  Visualizza il profilo di greenday2  Invia un messaggio privato a greenday2    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 )
  
0.004359 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd