Autore |
GLI ANNI '80 |
Julian
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Gen 2003 Messaggi: 6177 Da: Erbusco (BS)
| Inviato: 05-08-2004 19:27 |
|
quote: In data 2004-08-05 19:18, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2004-08-05 19:11, Julian scrive:
quote: In data 2004-08-05 18:54, alessio984 scrive:
e la causa sono appunto gli anni '80
|
Condivido quel che dici se intendi che
il filone culturale iniziato negli anni 80'
continua per certi versi anche oggi.
|
ma neanche per sogno
non esiste più niente degli anni 80
e i figli dell'80 sono quelli che erano addolescenti o più grandi non certo i bambini
e certamente sono molto meglio degli anni 90
|
Che non esista più niente è una tua opinione.Come ho già scritto io rivedo
la dance di allora nell'R'N'B di oggi,
i Duran-Duran nei blue e nelle boyband
varie.La cultura del disimpegno iniziò
negli anni 80' forse come reazione a quella
degli anni 60' e prosegue oggi anche se
con forme totalmente diverse. |
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 06-09-2004 18:07 |
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: alessio984 il 10-12-2004 alle 17:19 ] |
|
willoz
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 15-01-2005 01:42 |
|
Leggendo velocemente i post che precedono il mio credo siano state dette cose molto ben argomentate e piuttosto esaustive dell'argomento..
per quanto mi riguarda gli'80 hanno rappresentato un periodo buio dal punto di vista personale quindi non sarei molto obiettivo nel giudizio,e per quanto mi sforzi nel non farmi influenzare da questo,
mi risulta assai difficile fare un bilancio positivo degli anni dei paninari,del ciuffo ingellato,della moda orribile,dei "socialisti" al governo.
Per quanto mi riguarda trovo che il decennio in questione sia l'espressione di uno stile di vita il piu lontano dal mio ideale di musica(a parte qualche non trascurabile eccezione...vedi Marxettopost),politica,cultura sociale,moda e intrattenimento.
Ripeto il mio giudizio è sicuramente falsato e poco obiettivo ma certo è che non rimpiango i tempi del Drive in,delle guerre tra panozzi e metallari,del Like a virgin style,del "Vado a vivere da solo" di Jerry Calà...
proprio questo film forse è il piu grande specchio per capire cosa furono gli'80 dal punto di vista sociologico e del costume in Italia...
perlomeno se qualcuno mi chiedesse cosa ti fa ricordare cos'erano gli anni '80,risponderei la faccia di Jerry Calà quando entra nel suo nuovo appartamento regalatogli dal papi...
e dice quella cazzo di frase che il mio subconscio mi anzitempo intimato di rimuovere...
a mai più rivederci decennio di plastica.
_________________
|
|
alessio984
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 16-01-2005 23:05 |
|
vero! Mi ero scordato di citare Jerry Calà come una delle icone degli anni '80
_________________ Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle |
|
MaratSafin
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 17 Ott 2004 Messaggi: 831 Da: trafalmadore (CO)
| Inviato: 27-01-2005 20:37 |
|
Qualcuno all'università sta cercando di spiegarmi da quattro anni come negli anni ottanta siano crollate tutte le ideologie e sia arrivato a conclusione quello spirito che aveva portato fra i 60 e i 70 al welfare state e che sarebbe poi sfociato nelle grandi privatizzazioni degli anni 90. D'altra parte in quegli anni faceva la sua comparsa la moda di massa e il bisogno di apparire, originando i primi mostri, il Trash, che si sarebbe poi evoluto nel Kitsch e nel più consapevole Camp.
Ma gli anni 80 io queste cose pensarci bene non me le ricordo.
Gli anni 80 sono i Masters e gli Exogini. La raccolta delle figurine di Lupo Alberto, le scuole elementari e le recite e una bambina con le trecce che si chiamava Chiara.
Sono io che salgo su un pulmino giallo tutte le mattine con il mio grembiule, sono le patate lesse e schifose che mi davano a pranzo quando facevo il doposcuola, sono il doposcuola e il sussidiario con le figure dei Romani e tutte le regioni d'Italia con le montagne i fiumi e le coltivazioni principali. Le coltivazioni, io mi ricordo le barbabietole da zucchero.
Ad oggi, non ho ancora visto una barbabietola da zucchero in vita mia. Solo, sono sicuro che da qualche parte le facciano.
Da qualche parte, ci sono anche i miei exogini e la ragazza con le trecce, le patate quelle le avrò cagate, il pulmino un giorno mi dissero che l'autista era morto lasciando moglie e due figli.
Gli anni 80 li costruivo con i lego tutti i pomeriggi per partecipare al concorso che organizzava il mio negozio di giocattoli, un anno costruii una piramide di lego gialli fatta di stanze e cunicoli e trappole per i profanatori che però questi cunicoli non si potevano vedere, perchè una volta finita la piramide, era chiusa. Le stanze e i cunicoli, erano solo miei.
Gli anni 80 sono la morte delle ideologie, l'arrivo del postmodernismo e delle comunicazioni di massa alla loro piena maturità, del consumismo generalizzato, se leggi i libri.
I libri però, non ci sono i Masters e i grembiuli e tutti i cunicoli che non si possono vedere ma che io so che ci sono stati, ma sono solo miei.
_________________ (..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar) |
|
Marienbad
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 27-01-2005 22:12 |
|
"una rotonda sul mare"
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
vietcong
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 21-10-2005 22:00 |
|
riassumendo: non amo nè le posioni nostalgiche ("aahhh, com'era bello il mio 45 giri dei cavalieri del re") nè quelle moralistico-apocalittiche ("che vuoto culturale: i settanta, QUELLI erano gli anni")
e non perchè non riconsca le evidenti bruttezze di quel periodo o perchè rinneghi i miti della mia infanzia; forse non amo proprio le posizioni..
diciamo che preferisco essere freddo, e ammettere che nonostante tutto gli ottanta furono ancora anni molto creativi in inmolti ambiti, e che i novanta hanno perfezionato la deificazione dell'apparenza che il decennio precedente aveva perseguito con mezzi naif, con un estetica quasi infantilmente patinata. La grafica superfica di MTV può essere l'esempio di questo salto di livello.
Tornando alla creatività: se nella musica di largo consumo dominava la spazzatura (vado di fretta, e quindi con l'accetta, cercate di capire), in realtà per il rock alternativo è stata una stagione esaltante, dai Sonic Youth e Pixies a i cccp in Italia. Cose che sono rimaste.
E ancora nel fumetto, erano gli anni di Akira, della Mitica rivista IL Male (in generale delle riviste di fumetto, oggi ormai scomparse), di Pazienza (che come molte cose buone del periodo arriva dal decennio precedente); grande vitalità anche nel cinema e nella letteratura americana. Non riesco quindi a vederli come un momento morto. Per certi versi forse siamo in una fase più conformistica_
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
sgamp2003
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-10-2005 23:55 |
|
quote: In data 2004-06-16 14:59, Tenenbaum scrive:
che pagherei per tornarci e rivedere persone che non ho avuto più la possibilità di frequentare
|
Anche io pagherei per tornarci anche se ho sofferto moltissimo per motivi personali in quegli anni, ma sono stati davvero indimenticabili per tutto e per tutti.
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|
|