Autore |
i "buoni pasto" del governo per combattere l'impoverimento dell'economia reale |
thetourist
 Reg.: 01 Mag 2007 Messaggi: 7007 Da: estero (es)
| Inviato: 14-12-2008 14:42 |
|
quote: In data 2008-12-14 14:21, sloberi scrive:
quote: In data 2008-12-14 12:24, thetourist scrive:
quote: In data 2008-12-14 12:19, eltonjohn scrive:
Se effettivamente si decidessero sul serio a far piazza pulita di comunità montane, piccoli comuni, enti inutili, spese superflue ecc. i soldi per cosidette social card più generose e ben altro, si troverebbero eccome, se si decidessero a riformare la giustizia e la burocrazia in modo serio rendendole meno dispendiose e più veloci, anche questo significherebbe risparmiare tantissimo denaro che non verrebbe speso a cazzo, se cominciassero a punire chi froda e chi rubacchia qua e la con pene severe e irreversibili forse molti ci penserebbero tre volte prima di arricchirsi col denaro pubblico.
Ma purtroppo la politica italiana è fatta solo di propositi e zero azione
|
ma anche, come prima cosa direi, un bel taglio agli stipendi dei parlamentari!
e sarà pure banale, ma è vergognoso non c'è niente da fare!
|
Invece credo che quello sia l'ultimo dei problemi. Sono proposte demagogiche che spostano il tiro dai veri problemi che abbiamo in italia.
|
certo, non risolveranno la disoccupazione e altri gravi problemi, però almeno i soldi tolti lì serviranno a qualche altra cosa più importante, e chissà che magari così gli stessi parlamentari non si rendano conto che è il caso di impegnarsi un attimino di più per risolvere i problemi che ci sono.
non voglio generalizzare, io credo che qualcuno che si impegna sul serio ci possa essere, ma sembrano esserci anche, purtroppo, molti a cui non gliene importa poi granchè dei problemi degli italiani.
molti che fanno solo i propri interessi.
tu, con "i veri problemi che ci sono in italia" a cosa ti riferivi precisamente? |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 14-12-2008 16:40 |
|
Già, è da "qualunquisti" accanirsi contro le spese pazze della politica e il guaio è che molti cominciano a crederci sul serio
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-12-2008 17:40 |
|
se il discorso è la priorità dei problemi italiani, di certo adesso ce n'è uno enorme: l'economia reale a pezzi, ancor più colpita dagli effetti della recessione.
in quest'ultimo scorcio del 2008, tutti i Paesi europei hanno studiato un programma di intervento contro la crisi. in testa a tutti la francia e la gran bretagna.
ma non solo: anche gli Usa hanno predisposto un piano anti-crisi. che barack obama vuole collegare a interventi anche per assorbire molti disoccupati (ormai lì la disoccupazione sta assumendo una estensione fin troppo preoccupante).
noi, cioè l'Italia, siamo l'unico Paese europeo che non abbiamo varato un piano anti-crisi.
questo cosa vuol dire?: che da un lato la classe politica che attualmente è al governo non ha risorse per poter aiutare l'economia reale.
e non le ha perchè ha dovuto coprire inutili disastri combinati in questi ultimi mesi: come togliere l'ici e regalare soldi alla cai.
di conseguenza non si sono potuti fare nemmeno interventi elementari come la detassazione delle tredicesime e un rilancio effettivo della scuola. ma solo tagli enormi a tutti i servizi pubblici essenziali.
in secondo luogo, la mancanza di un piano anti-crisi dimostra la totale inadeguatezza dei nostri politicanti ad attrezzarsi, già solo mentalmente, per affrontarla. in una sola e chiara parola: incapaci. sono degli incapaci.
e la prova più lampante è data da un premier che per combattere la crisi parla di consumismo e di abitudini di spesa da non dover interrompere.
ma stiamo scherzando?
---------
figuriamoci dunque, dinanzi a tutto questo scenario, che importanza prioritaria possono avere per gli italiani "riforme" fatte solo o per mantenersi stretta la lega (come il federalismo)o per riparare il capo del governo dagli ultimi processi che lo vedono imputato (la "riforma" della giustizia).
io non lo so i sondaggi del governo su che cifre di preferenza viaggiano in questo momento: ma se gli italiani si stanno rendendo ben conto del fatto che i loro problemi vengono abbandonati e sorpassati da cose delle quali non se ne vede l'urgenza, dovrebebro secondo me essere un bel pò incazzati.
un Paese non si valuta per la sua modernità o meno solo se è più "competitivo".
è in circostanze come questa crisi che si vede davvero quali sono i Paesi responsabili che sanno intervenire al passo con gli altri e quali no.
e l'Italia sta indietro. di molto.
si fanno i confronti con gli altri Paesi solo quando sono i lavoratori a dover dare.
|
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 14-12-2008 18:49 |
|
Berlusconi invita a "spendere" per vivacizzare l'economia senza rendersi conto che per spendere ci vogliono i quattrini e che la gente non li possiede.
E' tipico di chi, abituato a pulirsi il culo con fogli da 20 euro invece della Scottex, non ha la più pallida idea di quale sia la situazione reale della gente comune (leggi poveri diavoli).
Il grande limite dei nostri politicanti,ed uso questo termine in tutta la sua valenza dispregiativa, è proprio quello di non avere la più pallida idea di cosa significhi non arrivare alla fine del mese, di non rendersi conto nemmeno con l'ausilio della fantasia di cosa significhi una vita di stenti e questo discorso vale davvero per tutti i signori della politica, compresi quelli della sinistra che sanno usare i problemi economici della gente solo a scopo di propaganda
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-12-2008 19:04 |
|
bisogna cmq considerare che il pdl, per il 90%, è costituito da personaggi che provengono da: aziende, studi d'avvocati, cattedre di economia, imprese, mondo manageriale.
da questo tipo di categorie è rappresentata la destra (il restante % del pdl sono politicanti di centro dell'ex prima repubblica, politici inquisiti, politici e avvocati in odore di mafia).
e figuriamoci tanto più queste categorie (più anche del pd) che ne possono sapere dei problemi delle persone comuni. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 14-12-2008 19:18 |
|
quote: In data 2008-12-14 19:04, dan880 scrive:
bisogna cmq considerare che il pdl, per il 90%, è costituito da personaggi che provengono da: aziende, studi d'avvocati, cattedre di economia, imprese, mondo manageriale.
da questo tipo di categorie è rappresentata la destra (il restante % del pdl sono politicanti di centro dell'ex prima repubblica, politici inquisiti, politici e avvocati in odore di mafia).
e figuriamoci tanto più queste categorie (più anche del pd) che ne possono sapere dei problemi delle persone comuni.
|
Si certo, vorrei vedere i "calli" delle mani di Veltroni, Fassino, Rutelli & Co.
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-12-2008 19:36 |
|
non si tratta di difendere gli altri. ho fatto un confronto: se il pd e altri partiti d'opposizione sono lontani dalla realtà, figuriamoci il pdl. |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 14-12-2008 20:24 |
|
quote: In data 2008-12-14 17:40, dan880 scrive: che barack obama vuole collegare a interventi anche per assorbire molti disoccupati (ormai lì la disoccupazione sta assumendo una estensione fin troppo preoccupante).
|
Ma sei sicuro?
Perché a me pare al contrario che il piani di aiuti per l'industria dell'auto (che è poi comunque stato bocciato), prevedesse proprio il contrario, e cioè che le imprese di Detroit rimettessero a posto i propri conti, licenziando e diminuendo gli stipendi.
Uno dei grossi problemi che hanno, infatti, le imprese automobilistiche americane è l'elevato costo del prodotto, non solo rispett alle automobili prodotte all'estero, ma anche rispetto alle automobili prodotte in Usa da case straniere.
[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 14-12-2008 alle 20:25 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 14-12-2008 23:40 |
|
la legge prevedeva gli aiuti di Stato per le industrie dell'auto. il senato ha bocciato perchè cerca di ridurre al minimo l'intervento statalista nei settori a rischio.
detto questo, so che obama vuole intervenire in favore dei disoccupati. del resto mi sembra ovvio che con questo fenomeno che la crisi ha trasformato in una piaga fin troppo estesa, non può lasciare completamente a terra chi adesso è senza lavoro. |
|
TheSpirit
 Reg.: 21 Set 2008 Messaggi: 3605 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 15-12-2008 00:13 |
|
quote: In data 2008-12-14 23:40, dan880 scrive:
la legge prevedeva gli aiuti di Stato per le industrie dell'auto. il senato ha bocciato perchè cerca di ridurre al minimo l'intervento statalista nei settori a rischio.
detto questo, so che obama vuole intervenire in favore dei disoccupati. del resto mi sembra ovvio che con questo fenomeno che la crisi ha trasformato in una piaga fin troppo estesa, non può lasciare completamente a terra chi adesso è senza lavoro.
|
Sì, ma per quanto ho letto e sentito, alle industrie dell'auto veniva richiesto comunque un grosso sforzo di risanamento, non erano denari regalati a fondo perduto.
Si chiedevano investimenti in modelli a basso impatto ambientale, e tagli sui costi, compreso il costo del lavoro, e quindi stipendi più contenuti e tagli occupazionali, per risanare i bilanci, e quindi rendere nuovamente competitive quelle aziende.
Tieni conto che l'alternativa era la chiusura delle aziende, quindi un disastro occupazionale di portata ben più vasta, considerato che negli Stati Uniti non ci sono grossi ammortizzatori sociali. Mentre invece qualche licenziamento, nell'ambito di una possibile relativa tenuta dell'economia, può sempre essere riassorbito dal sistema.
Tutti calcoli che comunque per ora sono andati a rotoli, visto che il piano è poi stato bocciato dal Senato. Anche se ora l'amministrazione Bush sta pensando di stornare risorse a favore dell'auto dal piano approvato per gli aiuti al sistema bancario.
[ Questo messaggio è stato modificato da: TheSpirit il 15-12-2008 alle 00:28 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 15-12-2008 10:12 |
|
indubbiamente ci sono difficoltà enormi. quello che intendevo dire prima è che lui, industria dell'auto o meno, dovrà pur fare qualcosa per non far vedere che lascia completamente in mezzo a una strada chi non ha più lavoro.
perchè è ovvio che la disoccupazione diventa un elemento di aggravio in più quando un sistema economico è in crisi. |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 09-01-2009 13:31 |
|
alla fine il pacchetto "anti-crisi" del governo (quello che dovrebbe tamponare gli effetti della crisi sull'economia reale e che dovrebbe sostenere salari, redditi e pensioni per frenare le magre condizioni sociali del momento) si è risolto in 3 punti:
-40 euro scaturiti dalla social card
-aumento degli assegni familiari
-agevolazioni sulla casa
punto.
e c'è una sorpresa in più: lo smantellamento di alcuni strumenti usati per la lotta all'evasione fiscale.
non è stato introdotto nessuno degli strumenti anti-crisi (e non erano pochi) studiati dalle opposizioni e sottoposti all'attenzione dell'esecutivo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: dan880 il 09-01-2009 alle 13:32 ] |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 16-01-2009 13:44 |
|
Ho letto qualche giorno fa su Repubblica (articolo di Antonello Caporale) che un terzo almeno delle social card distribuite finora non funzionerebbero. In pratica si sarebbero verificati una serie di umilianti e spiacevoli episodi in cui i detentori di dette "carte di credito da accattoni" sarebbero stati respinti da cassiere di grandi magazzini, commessi, negozianti ecc. perchè le carte in questione (forse smagnetizzate o altro...boh?) non funzionavano e non davano diritto all'acquisto di un bel niente,detto in poche parole.
Figuratevi che senso di vergogna devono aver provato tanti vecchi pensionati, già umiliati non poco da questa misera elemosina di 40 euro al mese, nel sentirsi negare davanti a tutti la merce "acquistata" a causa di queste carte mezze taroccate, magari passando loro stessi da furbastri o imbroglioni muniti di carte plastificate fasulle.
Oltre a non fare nulla di concreto per le fasce più deboli in un momentaccio di crisi nera come questo, il governo le piglia pure per il culo
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 16-01-2009 16:49 |
|
tutto vero, infatti. e questa volta condivido la tua analisi e il tuo sdegno soprattutto. |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 16-01-2009 17:02 |
|
E' impossibile non sdegnarsi di certe cose, già 40 euro sono una miseria quasi inutile se poi manco te li danno......
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|