Autore |
La classe operaia va in paradiso |
dan880
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 11-03-2008 11:39 |
|
quote: In data 2008-03-11 11:20, Hamish scrive:
passare da 1.200 euro al mese (manco sicuri dato che se non sbaglio aveva avuto problemi con l'azienda e che la Thyssen di Torino stava per chiudere) allo stipendio e ai vari benefit dei parlamentari è una cosa che fa gola a chiunque e io in fondo in fondo lo capisco pure.
|
mah... . di certo non era il pd la sua collocazione parlamentare indicata.
_________________
|
|
clagle01
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 18 Set 2003 Messaggi: 1566 Da: Lissone (MI)
| Inviato: 12-03-2008 16:54 |
|
Elaborando i dati Inail, l'Eurispes ha messo in evidenza che ogni anno dal Nord al Sud muoiono in media 1.376 persone per infortuni sul lavoro. L'edilizia si conferma come settore ad alto rischio, visto che poco meno del 70% dei lavoratori (circa 850) perdono la vita per cadute dall'alto di impalcature nell'edilizia. Fra le cause seguono il ribaltamento del trattore in agricoltura e gli incidenti stradali nel trasporto merci per le eccessive ore trascorse alla guida e per ultimo incidenti stradali vari. L'età media di chi perde la vita sul lavoro è di circa 37 anni. Ogni incidente, dunque, visto che la vita media è di 79,12 anni, comporta una perdita di vita pari a 42 anni.
Se si rapporta il numero di morti al numero di ore lavoro o al totale degli addetti, la regione con la maggiore incidenza di morti bianche è il Molise, seguita da Basilicata,Campnia e Calabria e in genere da regioni del Sud.
_________________ Nulla accade per caso..... |
|
clagle01
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 18 Set 2003 Messaggi: 1566 Da: Lissone (MI)
| Inviato: 12-03-2008 16:57 |
|
quote: In data 2008-03-12 16:54, clagle01 scrive:
Elaborando i dati Inail, l'Eurispes ha messo in evidenza che ogni anno dal Nord al Sud muoiono in media 1.376 persone per infortuni sul lavoro. L'edilizia si conferma come settore ad alto rischio, visto che poco meno del 70% dei lavoratori (circa 850) perdono la vita per cadute dall'alto di impalcature nell'edilizia. Fra le cause seguono il ribaltamento del trattore in agricoltura e gli incidenti stradali nel trasporto merci per le eccessive ore trascorse alla guida e per ultimo incidenti stradali vari. L'età media di chi perde la vita sul lavoro è di circa 37 anni. Ogni incidente, dunque, visto che la vita media è di 79,12 anni, comporta una perdita di vita pari a 42 anni.
Se si rapporta il numero di morti al numero di ore lavoro o al totale degli addetti, la regione con la maggiore incidenza di morti bianche è il Molise, seguita da Basilicata,Campnia e Calabria e in genere da regioni del Sud.
| Dalla relazione emerge che l'inefficacia dell'azione di prevenzione e di controllo è imputabile a una mancanza di strategia centrale. «Allo stato attuale - chiude il rapporto – l'Inail è l'unico ente in grado di gestire la prevenzione e la componente assicurativa e di promuovere pratiche virtuose sui luoghi di lavoro per sostenere, promuovere ed estendere il sistema partecipato, già previsto dalla normativa vigente, ma ancora ampiamente disatteso». Fra i suggerimenti dello studio, accanto alla maggiore chiarezza sulle competenze dell'Inail e allo snellimento del corposo sistema normativo, emerge la richiesta di istituzionalizzazione del finanziamento alle imprese per la sicurezza e la prevenzione stabilito in via sperimentale dal Dlgs 38/2000, utilizzando i fondi Inail.
_________________ Nulla accade per caso..... |
|
Hamish
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 17-04-2008 10:27 |
|
|
MRSSTEELE
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Nov 2002 Messaggi: 10730 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 17-04-2008 13:32 |
|
well, well, well...vedo con piacere che il topic è stato rinfrescato in occasione dell'ennesima moria degli innocenti. Stai tranquillo hamish adesso non sucederà più col governo che va su..
_________________ Oggi è il mio ultimo giorno di vita. |
|
ginestra
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 17-04-2008 14:54 |
|
31 marzo 2008
Michele De Lucia Sposito, 39 anni, è precipitato da un’altezza di 20 metri in un cantiere in corso Trieste, al centro della città. Indossava il casco protettivo .
Il coordinamento redazionale del portale provinciale”Alto Casertano-Matesino & d” si stringe in questo drammatico momento intorno alla famiglia Sposito De Lucia esprimendo il proprio cordoglio e vicinanza per la prematura perdita dell’amato Michele. Non ci sono giustificazioni!
Questo è uno degli ultimi incidenti accaduti a Caserta, e, per poco, non ne ero testimone,mi trovavo proprio sul corso quella mattina, stavo andando in banca a ritirare un assegno scolastico(assai misero ahimé)quando ho sentito sirene dei pompieri e della croce rossa. Per qualche giorno su quel pezzo di marciapiede, dove è precipitato l'operaio, ci sono stati dei fiori.
Ora tutto è silenzio.
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
MRSSTEELE
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Nov 2002 Messaggi: 10730 Da: Venezia (VE)
| Inviato: 17-04-2008 17:07 |
|
quote: In data 2008-04-17 14:54, ginestra scrive:
Ora tutto è silenzio.
| e su questo e su gli altri piomberà un silenzio di tomba che scuoterà gli animi sensibili e che solleticherà quelli infami.
_________________ Oggi è il mio ultimo giorno di vita. |
|
HistoryX
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 17-04-2008 19:16 |
|
Eeeeeh...quando c'era il Fausto si che nei ponteggi del quirinale si portava il caschetto, la sua presenza in parlamento è stata innovativa nella risoluzione di questo annoso problema in tutta italia...*.*.*...
Ma ma...dove sono? No! Era un sogno!....non hanno fatto nulla! Il nano è al governo e ora...ora i comunisti non esistono più e i compagni della Fiom votano lega nord!...AAAAAAAAAAAAAAAAAh!.... |
|
dan880
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 17-04-2008 21:01 |
|
la sinistra farà tutto il possibile per cercare di ricostruirsi: è un impegno nel quale io spero moltissimo. a luglio ci sarà il congresso dei componenti della sinistra arcobaleno e penso che sarà il punto iniziale di ripartenza.
non sarà facile: ci vorranno 5 anni prima di tornare in parlamento, a meno che non si verifichi per elettori come me un piacevole imprevisto.
la scomparsa della federazione dal parlamento ha preoccupato anche molti opinionisti moderati, pur non bertinottiani: perchè la sinistra non può scomparire da un parlamento. dagli anni '20 ha rappresentato un punto di riferimento storico per la democrazia e la difesa delle classi sociali deboli e si è resa protagonista di molti avvenimenti importanti, soprattutto contro il fascismo.
mi dispiace che molti non riescano a capire la gravità di un vuoto così: significa aver svuotato il parlamento di un pezzo di democrazia e di pluralismo di idee politiche.
mi risulta che il pd tende sempre più ad avvicinarsi all'unione di centro.
se succederà solo allora, secondo me, molti avvertiranno l'anomalìa di questo Paese: ci sarà una destra e un centro.
ciò che mancherà sarà proprio la sinistra.
ma la sinistra non può mancare. |
|
ginestra
![](/forum/images/star_06a.gif)
![](/forum/images/avatar/premio Oscar.gif) Reg.: 02 Mag 2003 Messaggi: 8862 Da: San Nicola la Strada (CE)
| Inviato: 17-04-2008 22:53 |
|
quote: In data 2008-04-17 19:16, HistoryX scrive:
Eeeeeh...quando c'era il Fausto si che nei ponteggi del quirinale si portava il caschetto, la sua presenza in parlamento è stata innovativa nella risoluzione di questo annoso problema in tutta italia...*.*.*...
Ma ma...dove sono? No! Era un sogno!....non hanno fatto nulla! Il nano è al governo e ora...ora i comunisti non esistono più e i compagni della Fiom votano lega nord!...AAAAAAAAAAAAAAAAAh!....
|
Scusa, ti senti male o è un gridolino d'orgasmo di fronte a tutto questo sfacelo?
_________________ E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste....... |
|
HistoryX
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 26 Set 2005 Messaggi: 4234 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 17-04-2008 23:06 |
|
No, semplice sarcasmo di fronte a tanta idiozia. |
|
quentin84
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 18-04-2008 10:50 |
|
quote: In data 2008-04-17 19:16, HistoryX scrive:
Eeeeeh...quando c'era il Fausto si che nei ponteggi del quirinale si portava il caschetto, la sua presenza in parlamento è stata innovativa nella risoluzione di questo annoso problema in tutta italia...*.*.*...
Ma ma...dove sono? No! Era un sogno!....non hanno fatto nulla! Il nano è al governo e ora...ora i comunisti non esistono più e i compagni della Fiom votano lega nord!...AAAAAAAAAAAAAAAAAh!....
| Sarcasmo facile e anche un po' idiota, se permetti...il governo Prodi le leggi sulla sicurezza sul lavoro le ha fatte, ha cercato di inasprire le sanzioni contro gli imprenditori che non rispettano le norme di sicurezza..è notizia di oggi che il senatore Pdl Maurizio Sacconi vuole "ridiscutere" il Testo unico sulla salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro approvato dal centrosinistra col consenso dei sindacati, testo unico che è stato duramente criticato da Confindustria proprio perchè inaspriva le sanzioni contro quei datori di lavoro che non sono in regola con la sicurezza.
Sicuramente il Testo unico non era la panacea di tutti mali (a mancare non sono le leggi, semmai i controlli), ma era perlomeno qualcosa, col nuovo governo anche quel qualcosa sembra a rischio.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 18-04-2008 alle 10:52 ] |
|
Hamish
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 18-04-2008 11:07 |
|
Con i "qualcosa" non si va da nessuna parte. "Abbiamo fatto poco, ma è pur sempre qualcosa...". Basta, questa frase mi ha stancato, non la sopporto più! Ma perchè non si può fare molto, anzi moltissimo? I "qualcosa" non cambiano il paese, quindi per me Prodi non ha fatto niente su questo come su altri temi. Invece di fare tantissimi, piccoli "qualcosa" poteva fare 3 o 4 cose ma fatte bene. Questo paese ha bisogno di coraggio, di svecchiarsi, di riforme. Aumentare le pene senza aumentare i controlli non è nemmeno qualcosa, non è niente, solo propaganda. |
|
quentin84
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 18-04-2008 11:46 |
|
magari Prodi avrebbe fatto qualcosa in più se l'avessero lasciato governare più di due anni..ma non lo sapremo mai.
Comunque che volete che vi dica: godiamoci Berlusconi che non farà nemmeno i tanto vituperati "qualcosa", anzi, con ogni probabilità, peggiorerà la situazione.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 18-04-2008 alle 11:51 ] |
|
Valparaiso
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 21 Lug 2007 Messaggi: 4447 Da: Napoli (es)
| Inviato: 18-04-2008 12:07 |
|
Sulla sicurezza bisogna ammettere che qualcosa si è fatto, anche sul piano dei controlli.
Soprattutto è stata importante l'attenzione che per la prima volta i media hanno dedicato al problema.
Attenzione che purtroppo, ci scommetto, scemerà, ora che la destra è al governo.
Le forze politiche che hanno vinto le elezioni sono favorevoli alla precarietà, e poco interessate al tema della sicurezza sul lavoro, che a detta di Berlusconi può essere affrontato al massimo con incentivi. Quindi le leggi che sono state varate dal centrosinistra, su questo tema, si vedrà di abrogarle o quantomeno non saranno finanziate e quindi non applicate.
Al Nord le priorità del'elettorato sono risultate evidentemente altre, più sul terreno dell'ordine pubblico e dell'immigrazione.
|
|