Autore |
Viaggio senza gravità per l'astrofisico Stephen Hawking |
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 30-04-2007 18:31 |
|
beh ovviamente il numero di pubblicazioni non è un indice perfetto, in quanto uno può anche produrre un solo articolo di importanza fondamentale, sta di fatto che è un fattore di cui si tiene molto conto all'interno della comunità scientifica. Ad esempio le università dopo tot pubblicazioni su uno stesso argomento assegnano il titolo di cultore della materia.
In quanto dottorando sono consapevole che sarà la misura principale con cui all'interno della comunità verrà giudicata la bontà del lavoro che ho svolto in questi tre anni, oltre al valore della tesi finale ovviamente.
Detto questo nello scegliere lo scienziato preferito tra tanti cervelloni suppongo intervengano fattori più irrazionali, quali il fatto che lavori in un campo di indagine affine ai tuoi interessi, un particolare articolo che ti ha colpito molto e via di questo passo.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
MARQUEZ
 Reg.: 23 Feb 2006 Messaggi: 2117 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 30-04-2007 18:35 |
|
quote: In data 2007-04-30 18:11, denisuccia scrive:
quote: In data 2007-04-28 19:47, MARQUEZ scrive:
quote: In data 2007-04-28 13:48, denisuccia scrive:
Scusa Marquez, ma secondo te la validità di uno scienziato su basa sulla quantità di articoli prodotti?
| denisuccia, non mi far incazzare, leggi quello che ho scritto. quantità e qualità!
non far finta di non saper leggere.
PS quanto vi piace mettermi in bocca parole o concetti che non ho detto!!
|
Non vedo come possa influire la quantità di articoli sulla validità di uno scienziato.
| vedo che hai già subdolamente cambiato la domanda spondandola verso una posizione meno estrema.
comunque la quantità influisce e molto. in primis perché in certi istituti se non produci almeno un tot di lavori ti cacciano e quindi non puoi più fare ricerca(e quindi addio validità dello scienziato perché è difficilissimo fare ricerca per conto proprio.)e poi perché prova a pensare quale sarebbe stata l'idea che avremmo avuto su certi scienziati se avessero lavorato di meno. tipo se einstein non avesse fatto la relatività generale, se witten la teoria unificata delle stringhe(M- theory).
la quantità è molto importante, circa un 40 per cento del tutto anche perché permette di vedere velocità del ricercatore e capacità di spaziare su più argomenti.
_________________ «E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 30-04-2007 18:41 |
|
Ah ecco, quindi i miei prof sono tutti geniali.
Eccellente... (cit.)
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 30-04-2007 18:48 |
|
se hanno molte pubblicazioni (in relazione ad altri professori di pari anzianità) sono molto affermati.
all'interno dei molto affermati, uno può fare considerazioni di altro tipo.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 01-05-2007 01:43 |
|
quote: In data 2007-04-30 15:47, eltonjohn scrive:
quote: In data 2007-04-28 20:10, Camix84 scrive:
quote: In data 2007-04-28 09:44, MARQUEZ scrive:
il miglior fisico vivente è senza dubbio Edward Witten, il personaggio del mio avatar, che se mi permettete è di gran lunga superiore ad Einstein.
|
con tutto il rispetto per Witten e per la tua ammirazione nei suoi confronti, ma st'avatar non si può proprio vedere eh, lasciatelo dire!
|
...anche perchè circolano voci che quell'avatar sia in realtà una fototessera dello stesso Marquez..
|
ahahahah, lo sconfermo di brutto (ma neanche tanto )
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
Midknight
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3555 Da: Perugia (PG)
| Inviato: 01-05-2007 02:10 |
|
quote: In data 2007-04-27 15:16, eltonjohn scrive:
L'assenza di gravità favorisce l'osteoporosi,non so se a Hawkins,messo com'è e già costretto all'immobilismo dalla malattia (altro fattore favorente l'osteoporosi) gli convenga avventurarsi in una cosa simile,al ritorno dallo spazio potrebbe rompersi come una boccia di vetro.
|
L'assenza di gravità e vero che favorisce l'osteoporosi e l'atrofia dei muscoli posturali ma se si rimane nello spazio per mesi,no per un viaggio di qualche oretta che farà questo tizio |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 01-05-2007 08:51 |
|
quote: In data 2007-05-01 02:10, Midknight scrive:
quote: In data 2007-04-27 15:16, eltonjohn scrive:
L'assenza di gravità favorisce l'osteoporosi,non so se a Hawkins,messo com'è e già costretto all'immobilismo dalla malattia (altro fattore favorente l'osteoporosi) gli convenga avventurarsi in una cosa simile,al ritorno dallo spazio potrebbe rompersi come una boccia di vetro.
|
L'assenza di gravità e vero che favorisce l'osteoporosi e l'atrofia dei muscoli posturali ma se si rimane nello spazio per mesi,no per un viaggio di qualche oretta che farà questo tizio
|
In quelle condizioni di base? Buona fortuna!E poi chi ci sta "mesi" nello spazio
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 01-05-2007 21:17 |
|
quote: In data 2007-05-01 08:51, eltonjohn scrive:
E poi chi ci sta "mesi" nello spazio
|
Se era una domanda la risposta è: gli astronauti, ovvio.
Stanno sulle basi spaziali anche per 18 mesi consecutivi...
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|