Autore |
Cosa ne pensate dell'affidamento di bambini alle coppie gay? |
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:04 |
|
quote: In data 2005-11-14 08:59, mulaky scrive:
quote: In data 2005-11-14 08:02, marcomond scrive:
3) Non è vero che il bambino/a crescerebbe gay/lesbica, ma le possibilità aumentano esponenzialmente, inutile negarlo. Essere gay per scelta o scoperta di questa parte della propria natura è una cosa, diventarlo perchè i genitori lo sono è un'altra.
|
che logica perversa... è una gran cazzata. il bambino per crescere ha bisogno d'amore e d'affetto, nn che i genitori siano un uomo e una donna. fammi capire perchè è possibile che un uomo tiri su il proprio figlio con l'aiuto di un altro uomo (fratello, amico, padre) quando la donna è morta per partorire quel bambino; e non è possibile invece crescere un bambino quando si è gay. il bambino dovrebbe crescere "distrubato" in entrambi i casi, secondo la tua logica perversa, eppure non mi pare proprio.
bah!
|
Semplice: in casi come questo avviene una perdita, ma il genitore, pur con la perdita della moglie è etero, rimane una visione cognitiva e comportamentale uniformata all'eterosessualità. Il bambino è senza madre, ma sa che esisteva, starà al padre dimostrare ciò. Tra l'altro solitamente, e dimmi tu se questa è una logica perversa il vedovo si sposa o sta con un'altra donna (possibilità apertissima mi pare). Che scelga di crescere il figlio con una altro uomo che i una certa tendenza sia costantemente presente nella crescita stessa del bambino non è còsì immediato come può sembrare. Poi ci sono amici, parenti, quello che vuoi, ma non certo come "compagni" del padre.
E ora: forse è la tua logica ad essere sbullonata, non comprendendo minimamente che nessuno pone un attacco alla coppia gay, ma al fatto che due madri o due padri non sono la norma. Capiscilo, altrimenti non potrai certo startene ad argomentare. Tra l'altro parli in prima voce, con tante certezze: hai i genitori gay? Se sì non importerebbe comunque...altrimenti fatti delle idee più chiare in merito. facile parlare quando nella situazione non ci si trova affatto. E leggi bene, nel mio punto (3) si parla di grande potenzialità, non certezza assoluta. Potenzialità comunque ampia, ovvio... |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 14-11-2005 12:05 |
|
Non sono favorevole.
Per il semplice fatto che il bambino ha bisogno di figure femminili e maschili a cui approcciarsi per crescere. Per quanto amore possano dare una coppia di omosessuali o di lesbiche, ovviamente.
Partendo da un semplice situazione, come può riuscire, ad esempio, una bambina a capire come funziona il suo corpo (vedi durante il periodo della pubertà) se non ha in casa una figura femminile con cui confrontarsi?
Qui probabilmente mi potreste rispondere che se esistesse una zia o una parente non ci sarebbe nessun problema.
Ma potrebbe anche non esistere. E i genitori, se fossero due padri, per quanta apertura mentale e informazioni al riguardo possano avere, non potranno comunque mai comprendere appieno certi meccanismi intrinsechi nell'universo femminile, sia fisico che mentale.
Logicamente la cosa è identica se il bambino fosse un maschio e la coppia fosse formata da due donne.
Per non parlare poi del legame che ogni bambino possiede con la figura materna, che è fondamentale per la crescita.
Qui controbatto a chi potrebbe dirmi che una coppia di uomini, per non avere questo tipo di problemi, sceglie di prendere in affidamento un maschio.
E sempre per esemplificare le mie affermazioni, rispondo che per quanto il bambino accetti che sua madre è un uomo, quando arriverà il periodo in cui si confronterà con altri coetanei e vedrà che essi hanno due genitori di sesso diverso sicuramente nasceranno forti dubbi e forti perplessità sulla sua famiglia.
Probabilmente non crescerà disturbato, anzi, è possibile che cresca con più amore e con più affetto rispetto al suo amichetto che vive in una famiglia di etero, ma è da capire che di certo il bambino è più esposto alle insicurezze della crescita. Perchè l'ambiente esterno al suo nucleo familiare sarà nella stragrande maggioranza diverso dal suo. E non ci vuole uno psicologo per comprendere certe cose e certi risvolti che possono nascere.
Questo è l'unico motivo per cui non sono d'accordo con l'affidamento alle coppie gay.
A parer mio non è una motivazione da sottovalutare.
Penso che detto questo qualcuno mi potrà comunque criticare, ma credo anche che nessuno di noi abbia l'esperienza diretta per affermare che non ci sarebbe alcun problema.
|
|
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:08 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:05, Chenoa scrive:
Non sono favorevole.
Per il semplice fatto che il bambino ha bisogno di figure femminili e maschili a cui approcciarsi per crescere. Per quanto amore possano dare una coppia di omosessuali o di lesbiche, ovviamente.
Partendo da un semplice situazione, come può riuscire, ad esempio, una bambina a capire come funziona il suo corpo (vedi durante il periodo della pubertà) se non ha in casa una figura femminile con cui confrontarsi?
Qui probabilmente mi potreste rispondere che se esistesse una zia o una parente non ci sarebbe nessun problema.
Ma potrebbe anche non esistere. E i genitori, se fossero due padri, per quanta apertura mentale e informazioni al riguardo possano avere, non potranno comunque mai comprendere appieno certi meccanismi intrinsechi nell'universo femminile, sia fisico che mentale.
Logicamente la cosa è identica se il bambino fosse un maschio e la coppia fosse formata da due donne.
Per non parlare poi del legame che ogni bambino possiede con la figura materna, che è fondamentale per la crescita.
Qui controbatto a chi potrebbe dirmi che una coppia di uomini, per non avere questo tipo di problemi, sceglie di prendere in affidamento un maschio.
E sempre per esemplificare le mie affermazioni, rispondo che per quanto il bambino accetti che sua madre è un uomo, quando arriverà il periodo in cui si confronterà con altri coetanei e vedrà che essi hanno due genitori di sesso diverso sicuramente nasceranno forti dubbi e forti perplessità sulla sua famiglia.
Probabilmente non crescerà disturbato, anzi, è possibile che cresca con più amore e con più affetto rispetto al suo amichetto che vive in una famiglia di etero, ma è da capire che di certo il bambino è più esposto alle insicurezze della crescita. Perchè l'ambiente esterno al suo nucleo familiare sarà nella stragrande maggioranza diverso dal suo. E non ci vuole uno psicologo per comprendere certe cose e certi risvolti che possono nascere.
Questo è l'unico motivo per cui non sono d'accordo con l'affidamento alle coppie gay.
A parer mio non è una motivazione da sottovalutare.
Penso che detto questo qualcuno mi potrà comunque criticare, ma credo anche che nessuno di noi abbia l'esperienza diretta per affermare che non ci sarebbe alcun problema.
|
Assolutamente d'accordo... |
|
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:13 |
|
L'impressione che si ricava è che molti parlino per sentito dire, o per ostentare una presunta apertura mentale, che in realtà poi non risiede affatto nel discorso. Implicazioni logiche e comportamentali arrivano ad esporsi nella formazione della personalità psico-emotiva del bambino, che in tenerissima età è ultra ricettivo. Non vi sta bene? Ok, affidate a due padri o a due madri la cura di questo, poi se qualche passaggio l'ha perso, provate a rispondere. Ma è lo stesso discorso che si fa di quelle belle famiglie etero e bigotte per cui il sesso è argomento tabù in casa: si va a cercare informazione altrove. Sbagliato, è la famiglia, nel momento opportuno che deve istruire e spiegare. Lo stesso qui: certe risposte che potranno solo arrivare da padre uomo e madre donna non avranno riscontro immediato e naturale dal contrario. fate un po' voi... |
|
martha72
 Reg.: 08 Ago 2005 Messaggi: 6235 Da: san lorenzo isontino (GO)
| Inviato: 14-11-2005 12:15 |
|
Sto pensando a mio nipote che è cresciuto con due donne,mio dio, si starà ancora chiedendo come gli funziona il pistolino... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 14-11-2005 12:16 |
|
Penso che ci si preoccupi troppo delle preferenze sessuali delle persone e troppo poco della salute psichica e/o della capacità di crescere serenamente un bambino
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:17 |
|
quote: In data 2005-11-14 11:42, pantofole scrive:
non vedo come si possa essere sfavorevoli.
e chi pensa che un bambino cresciuto da una coppia gay possa crescere disturbato dovrebbe riflettere sul fatto che un bambino "adottabile" è un bambino rimasto orfano o abbandonato e che crescerebbe senza famiglia in qualche orfanotrofio sentendosi così davvero "diverso".
negargli la possibilità di avere una famiglia che lo cresce con amore mi sembra una terribile ingiustizia.
|
Anche qui: ma chi ha parlato di negare affetto e amore? Nessuno mi pare. Però non è del tutto contestabile che il disagio di un bambino di orfanotrofio appunto "tolto" dalla famiglia naturale, che già di suo era quindi un disastro possa aumentare trovandosi in casa con la figura dei genitori per nulla distinta. Un esempio banale: papà carlo, mamma luigi. Il compagno di banco invedce papà luca e mamma valentina. Spiegateglielo voi... |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 14-11-2005 12:17 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:15, martha72 scrive:
Sto pensando a mio nipote che è cresciuto con due donne,mio dio, si starà ancora chiedendo come gli funziona il pistolino...
| Sicuramente c'è caso e caso e questo non l'ho escluso nel mio post. Ovviamente, sono opinioni. Buon per tuo nipote. |
|
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:18 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:15, martha72 scrive:
Sto pensando a mio nipote che è cresciuto con due donne,mio dio, si starà ancora chiedendo come gli funziona il pistolino...
|
E le due donne erano lesbiche, giusto? |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 14-11-2005 12:18 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:16, denisuccia scrive:
Penso che ci si preoccupi troppo delle preferenze sessuali delle persone e troppo poco della salute psichica e/o della capacità di crescere serenamente un bambino
| Ottima Denise. |
|
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:19 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:16, denisuccia scrive:
Penso che ci si preoccupi troppo delle preferenze sessuali delle persone e troppo poco della salute psichica e/o della capacità di crescere serenamente un bambino
|
ma è quello che vorrei far trasparire anche io. Il discorso è comunque psicologico... |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 14-11-2005 12:21 |
|
Sì, ma non è detto che una coppia etero sia più in grado di dare stabilità!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
marcomond
 Reg.: 25 Nov 2001 Messaggi: 1968 Da: varese (VA)
| Inviato: 14-11-2005 12:23 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:21, denisuccia scrive:
Sì, ma non è detto che una coppia etero sia più in grado di dare stabilità!
|
Le coppie etero di stabilità ne danno già poca in molti casi, su questo non ci piove...però poniamo il discorso sulla base che una famiglia sia idonea per adottare un bambino... |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 14-11-2005 12:25 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:04, marcomond scrive:
Semplice: in casi come questo avviene una perdita, ma il genitore, pur con la perdita della moglie è etero, rimane una visione cognitiva e comportamentale uniformata all'eterosessualità. Il bambino è senza madre, ma sa che esisteva, starà al padre dimostrare ciò. Tra l'altro solitamente, e dimmi tu se questa è una logica perversa il vedovo si sposa o sta con un'altra donna (possibilità apertissima mi pare). Che scelga di crescere il figlio con una altro uomo che i una certa tendenza sia costantemente presente nella crescita stessa del bambino non è còsì immediato come può sembrare. Poi ci sono amici, parenti, quello che vuoi, ma non certo come "compagni" del padre.
E ora: forse è la tua logica ad essere sbullonata, non comprendendo minimamente che nessuno pone un attacco alla coppia gay, ma al fatto che due madri o due padri non sono la norma. Capiscilo, altrimenti non potrai certo startene ad argomentare. Tra l'altro parli in prima voce, con tante certezze: hai i genitori gay? Se sì non importerebbe comunque...altrimenti fatti delle idee più chiare in merito. facile parlare quando nella situazione non ci si trova affatto. E leggi bene, nel mio punto (3) si parla di grande potenzialità, non certezza assoluta. Potenzialità comunque ampia, ovvio...
| in primo luogo ti invito a calmarti o cmq a smussare i toni con me, perchè nn mi pare proprio di aver usato i tuoi stessi toni. parlo in prima voce non perchè io abbia genitori gay, quanto perchè ho amici gay di varie età e so perfettamente di cosa sto parlando.
poi, il mio discorso può anche essere "sbullonato" ma sicuramente meno del tuo. due genitori dello stesso sesso (e non necessariamente compagni) sono insoliti, almeno per la mentalità che esiste ancora, ma ciò non significa che nn possano fare i bravi genitori.
io rimango sempre dell'idea che i bambini stanno meglio con persone che hanno voglia di amarli e crescerli piuttosto che stare in un freddo orfanotrofio. e poco importa sei è un genitore, o due, se etero o gay.
per il resto, pensala come vuoi, francamente me ne infischio.
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 14-11-2005 12:26 |
|
quote: In data 2005-11-14 12:21, denisuccia scrive:
Sì, ma non è detto che una coppia etero sia più in grado di dare stabilità!
| Non è detto, hai ragione.
Ma spero tu ammetta che le insicurezze che un bambino può avere durante la sua crescita possono essere maggiori se vive in una famiglia omosessuale.
Certo, può invece vivere con serenità e tranquillità psicologica con due padri o con due madri meglio di altre famiglie etero, ma penso sia molto più probabile il contrario. |
|
|