FilmUP.com > Forum > Attualità - Lo spot di Berlusconi
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Lo spot di Berlusconi   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Lo spot di Berlusconi
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 30-09-2003 15:36  
Berlusconi ha detto ciò che avrebbe fatto.Il dibattito ci sarà in Parlamento.
Con ciò non voglio legittimare il suo comportamento, ma ricordare solamente che a prescindere dalle opinioni della minoranza, il progetto di legge vedrà la luce.
Non mi sembra poi che si sia troppo soffermato sul merito della riforma , quanto sulla necessità di attuare dei cambiamenti.
Sarà una riforma molto importante, che rivoluzionerà molto più di qualsiasi altra legge la nostra società.
Concordo sul fatto che sarebbe stato meglio una tribuna politica, ma credo che a prescindere dagli esiti fosse importante alla fine una campagna di informazione totale, magari non a mezzo di messaggio a reti unificate, ma comunque in modo tale che tutti ne venissero a conoscenza data l'imnportanza.
I sindacati comunque vedrete che non si lasceranno sopraffare da Berlusconi se è questo quello che vi interessa.

D'Alema ha fatto il messaggio per la guerra nei Balcani, Berlusconi non l'ha fatto per l'Iraq, l'ha fatto per le pensioni che ci riguardano molto da vicino(egoisticamente forse più della guerra).All'epoca non pensai che D'Alema sbagliò, adesso non penso che Berlusconi abbia abusato.Certo poteva farne a meno, ma si è comportato in linea con la legislazione.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
xander77

Reg.: 12 Ott 2002
Messaggi: 2521
Da: re (RE)
Inviato: 30-09-2003 16:05  
Io ho fatto l'ipotesi di D'alema che presentava agli italiani un suo progetto di legge, pubblicizzandolo, la guerra nei balcani non c'entra...
Si è comportato nei limiti della legislazione, la stesso potere legislativo che controlla con la maggioranza in parlamento...


  Visualizza il profilo di xander77  Invia un messaggio privato a xander77    Rispondi riportando il messaggio originario
pibedeoro

Reg.: 26 Giu 2003
Messaggi: 1866
Da: Carrara (MS)
Inviato: 30-09-2003 18:47  
quote:
In data 2003-09-30 14:25, xander77 scrive:
Perchè quando si parla di Santoro e Biagi si parla di uso criminoso del mezzo pubblico e in questo caso no?
E se al posto di Berlusconi, a parlare di pensioni come capo del governo ci fosse stato D'alema e Prodi come avreste reagito?




Credo che quelli di destra avrebbero forse reagito come hai reagito te... senza dubbio...
Ma questo non legittima lo stesso un capo del governo a fare certe cose, io non mi ricordo D'Alema cmq Berlusconi poteva benissimo evitare...
Per quanto riguarda Biagi e Santoro il problema è che erano in un'unica direzione le loro considerazioni...
Non scorderò mai dopo le polemiche che erano scaturite su Biagi il giorno prima delle elezioni aveva invitato Benigni... non so se ricordate e l'inizio è stato: "non sono qui per parlare di politica ma per parlare di Berlusconi" me lo ricordo come se fosse oggi...
Ora Benigni non aveva tutti i torti ma potevano evitarsela visto il clima...
_________________
Non può piovere per sempre

  Visualizza il profilo di pibedeoro  Invia un messaggio privato a pibedeoro  Email pibedeoro    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 30-09-2003 18:48  
Quello di Berlusconi più che informazione sembrava uno spot ,con tanto di sbeffeggiamento per la tesi contraria.

Mettiamo che si trattasse di informazione. Voglio far finta di crederci.

Allora ,siccome presumo di vivere in democrazia, voglio il messaggio a reti unificate dei sindacati .

Questa, signori delle democrazie televisive, si chiama par condicio. Ve la ricordate?

Macchè…i sindacati si sono visti rifiutare la proposta di un contro-messaggio a reti unite.

E la Annunziata si dimette-o fa come il compagno Taormina che faceva solo finta?

Continuate a credere di vivere nella vostra isola incantata e riempitevi la bocca di parole come “Democrazia”…ma non applicatele all’Italia perché ne è rimasto ben poco del significato di quella parola. Che vergogna.

_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
pibedeoro

Reg.: 26 Giu 2003
Messaggi: 1866
Da: Carrara (MS)
Inviato: 30-09-2003 18:52  
quote:
In data 2003-09-30 18:48, Quilty scrive:
Quello di Berlusconi più che informazione sembrava uno spot ,con tanto di sbeffeggiamento per la tesi contraria.

Mettiamo che si trattasse di informazione. Voglio far finta di crederci.

Allora ,siccome presumo di vivere in democrazia, voglio il messaggio a reti unificate dei sindacati .

Questa, signori delle democrazie televisive, si chiama par condicio. Ve la ricordate?

Macchè…i sindacati si sono visti rifiutare la proposta di un contro-messaggio a reti unite.

E la Annunziata si dimette-o fa come il compagno Taormina che faceva solo finta?

Continuate a credere di vivere nella vostra isola incantata e riempitevi la bocca di parole come “Democrazia”…ma non applicatele all’Italia perché ne è rimasto ben poco del significato di quella parola. Che vergogna.





Di democrazia in Italia ce nè ben poca e sono d'accordo con te, ma quello che mi chiedo io è... non lo si sapeva che sarebbe successo? eppure qualcuno ce l'ha mandato, con larga maggioranza visto che fa il brutto e il cattivo tempo...
_________________
Non può piovere per sempre

  Visualizza il profilo di pibedeoro  Invia un messaggio privato a pibedeoro  Email pibedeoro    Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 30-09-2003 19:25  
Non so fino a che punto possa rivelarsi uno spot con riscontri postivi ; Non credo che si faccia una bella figura a promettere in campagna elettorale la diminuzione delle tasse, per poi diminuire le pensioni a chi ha lavorato tutta la vita . Comunque ormai è finito, credo che questo lo abbia capito anche lui

_________________


[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 30-09-2003 alle 19:25 ]

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 30-09-2003 20:29  
Ha messo semplicemente le mani avanti, per ricordarci, ancora una volta, che fondi non ce ne sono e, se continuiamo così,ci sarà la possibilità che le pensioni non potranno essere pagate! Lo avete sentito, per la miseria??????Ora io non discuto quello che ha detto, poiché la riforma sulle pensioni era stata avviata anche dalla sinistra(sebbene molto più moderata e progressiva, non come vuole farla lui drasticamente), quello che mi disturba è il perché l'abbia fatto a reti unificate e poi non su mediaset.Accidenti a lui, ha messo i piedi anche sulla rai tre.Non era un messaggio di così grande importanza da giustificare tutto questo ambaradam. Ad ogni modo i sindacati stanno all'erta ed è prevista una bella ondata di scioperi, speriamo solo che si sappiano far valere!!!! Lo sapete che la figlia di Berlusca è risultata la quinta donna tra le più ricche del mondo??? Pensate, la Versace è solo quarantesima, poverina!!!
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 30-09-2003 20:51  
abbattiamoci le mani va....
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 01-10-2003 02:55  
Ma si è veramente comportato nei limiti della legislazione? ... Prendo in prestito un articolo tratto da Repubblica ...

ROMA - Il messaggio del premier a reti unificate ha scatenato una ridda di polemiche. Se il presidente della Rai Lucia Annunziata si lamenta di non essere stata informata, così come il presidente della commissione di Vigilanza Claudio Petruccioli, diversi esponenti dell'opposizione parlano di "stravolgimento delle regole".
Cominciamo dal presidente del servizio pubblico. Dopo aver ricordato che gli organi di garanzia sulla Rai sono il Cda e la commissione di vigilanza, Lucia Annunziata manifesta tutto il suo disappunto: "Spiace dover rilevare che né il presidente della Rai né il presidente della commissione parlamentare siano stati informati della odierna richiesta della Presidenza del Consiglio alla Rai di trasmettere un messaggio del Presidente, Silvio Berlusconi, a reti unificate".
Sulla stessa lunghezza d'onda Petruccioli: "Alla commissione non è giunta nessuna comunicazione di richieste del presidente del Consiglio". E ancora: "Ricordo che l'articolo 22 della legge 103 del 1975 stabilisce che il presidente del Consiglio è tenuto a dare tale comunicazione alla commissione stessa".
Ma una nota di Palazzo Chigi risponde alla critica: "Solo in casi di gravi e urgenti necessità ai sensi di legge la richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri deve essere comunicata alla commissione parlamentare". Poi la presidenza del Consiglio sottolinea che Petruccioli era stato informato dal sottosegretario Paolo Bonaiuti per motivi di "cortesia istituzionale" della comunicazione del premier a reti televisive unificate.
Toni duri nelle prime dichiarazioni del centrosinistra. Per il senatore diessino Antonello Falomi, capogruppo in commissione vigilanza, "ancora una volta siamo di fronte ad uno stravolgimento delle regole".
Alfonso Pecoraro Scanio, presidente dei Verdi, parla di "abuso". "E' un pericoloso precedente - dice - di uso plebiscitario della televisione pubblica e privata, nel quale viene usato uno strumento straordinario, previsto solo per casi eccezionali e non certo per una comunicazione di tipo politico". Per Pecoraro, inoltre, Berlusconi dimostra "disprezzo per l'attività dei giornalisti".
La decisione di Berlusconi è contestata anche dal segretario generale della Federazione nazionale della stampa, Paolo Serventi Longhi, che la definisce "stupefacente e veramente incomprensibile". "La riforma delle pensioni - aggiunge - e le scelte di politica economica del governo, non consentono una simile occupazione selvaggia della Rai".
La prima replica della maggioranza è del senatore Michele Bonatesta, componente della direzione nazionale di AN e membro della commissione di vigilanza sulla Rai, che definisce "farneticanti" le accuse di Serventi Longhi. "E' pieno diritto-dovere istituzionale del presidente del Consiglio, diritto-dovere statuito per legge - afferma Bonatesta - rivolgersi ai cittadini italiani, tramite un messaggio televisivo a reti unificate, per spiegare loro gli intendimenti del governo della Repubblica su un determinato argomento, qualunque esso sia, qualunque argomento il premier ritenga degno di un intervento pubblico di questo tipo. E l'argomento non può certo sceglierlo Serventi Longhi".


'Cortesia Istituzionale'? mha ...
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.121817 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd