FilmUP.com > Forum > Attualità - le inchieste del 2006-2007 e la caduta del governo di centro-destra
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > le inchieste del 2006-2007 e la caduta del governo di centro-destra   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
Autore le inchieste del 2006-2007 e la caduta del governo di centro-destra
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 25-03-2007 12:31  
quote:
In data 2007-03-24 18:53, eltonjohn scrive:
Non adrò oltre anche perchè qui cominciano a "sgridare",dico solo che Marquez stà dando dell'ignorante alla maggior parte degli utenti,solo perchè non hanno mai letto le barbosità inutili di cui si nutre.


non vai oltre perché non hai né cultura né razionalità per saper portare avanti un discorso.

russell ha venduto 40 milioni di copie negli ultimi 70 anni. quindi non mi sembra sia uno sconosciuto. odifreddi è un fenomeno dei nostri giorni e Chomsky se è poco conosciuto lo è perché è boicottato dai media ignoranti.
e non sono assolutamente barbosità. detto da uno che se non sbaglio è medico(di cosa??) è il massimo!!
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 25-03-2007 18:58  
quote:
In data 2007-03-25 12:31, MARQUEZ scrive:
quote:
In data 2007-03-24 18:53, eltonjohn scrive:
Non adrò oltre anche perchè qui cominciano a "sgridare",dico solo che Marquez stà dando dell'ignorante alla maggior parte degli utenti,solo perchè non hanno mai letto le barbosità inutili di cui si nutre.


non vai oltre perché non hai né cultura né razionalità per saper portare avanti un discorso.

russell ha venduto 40 milioni di copie negli ultimi 70 anni. quindi non mi sembra sia uno sconosciuto. odifreddi è un fenomeno dei nostri giorni e Chomsky se è poco conosciuto lo è perché è boicottato dai media ignoranti.
e non sono assolutamente barbosità. detto da uno che se non sbaglio è medico(di cosa??) è il massimo!!


La biologia e la medicina centrano poco o niente con le farneticazioni,sono un'internista se ti fa piacere saperlo e di solito quando leggo (e quando ne ho il tempo!) mi dedico più che altro alla narrativa.
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 26-03-2007 13:16  
Una curiostà,Marquez.Nel 99 ho conosciuto ad Harvard un tizio di Firenze che lavorava lì come assistente nella facoltà di Matematica o Fisica,(io ero da quelle parti solo come ospite di amici),un tipetto non molto alto,biondastro e con una lingua che tagliava e cuciva.Non è,per caso,che quel tizio eri tu?
_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 30-03-2007 17:43  
quote:
In data 2007-03-26 13:16, eltonjohn scrive:
Una curiostà,Marquez.Nel 99 ho conosciuto ad Harvard un tizio di Firenze che lavorava lì come assistente nella facoltà di Matematica o Fisica,(io ero da quelle parti solo come ospite di amici),un tipetto non molto alto,biondastro e con una lingua che tagliava e cuciva.Non è,per caso,che quel tizio eri tu?


no, mai stato ad Harvard, e poi io sono alto e moro. però la lingua taglia e cici c'è l'ho pure io.

_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 30-03-2007 19:44  
quote:
In data 2007-03-24 20:09, dan880 scrive:
quote:
In data 2007-03-24 19:34, dan880 scrive:
durante la guerra fredda tutti i partiti italiani della prima repubblica avevano dei finanziamenti extranazionali.

anche la dc era finanziata dagli americani.

e non solo: molte volte questi finanziamenti italo-statunitensi erano estesi a tutte le dittature di destra del mondo per sostenerle contro l'avanzata delle sinistre al potere.

quei fatti che poi hanno condotto in Italia alle coperture verso i golpe e lo stragismo fascista e alla strategia della tensione.

bettino craxi ha rappresentato una delle peggiori forme di politica che ci potessero essere: la sua corrente era molto vicina al sistema delle grandi imprese.

è per questo che lui era il garante diretto di silvio berlusconi e delle sue attività televisive ed il suo partito è stato uno dei maggiori artefici di tangentopoli: inchiesta nata appunto da indagini su spaventosi giri di denaro che legavano il potere economico e imprenditoriale a quello della politica in maniera incredibile.

il socialismo italiano era morto proprio con craxi segretario del partito.

i giudici di milano non hanno agito per scopi politici: tanto più che antonio di pietro, che è stato il maggior giudice inquirente della procura a occuparsi di mani pulite, non è affatto di sinistra.

si trova nell'unione, adesso, perchè giustamente non accetterebbe mai di stare nella coalizione di un criminale come berlusconi.

i DS hanno un impero nascosto?

mediaset(con i suoi canali e telegiornali), milan, negozi(blockbuster), case editrici(mondadori), tv sorrisi e canzoni e libero(giornali), società cinematografiche(medusa) non mi risulta che sono dei DS.

ci sono delle cooperative?

il fatto che delle cooperative esistono materialmente, che si fanno al loro interno delle attività e che ci sono dei dirigenti scelti per appartenenze politiche a sinistra non è un reato.

piero fassino non è oltre un esponente dei DS anche il direttore o il presidente delle coop.

e lo stesso vale per d'alema, diliberto, bertinotti.

berlusconi, invece, oltre ad essere un leader politico è il titolare diretto di mediaset, il presidente del milan, è titolare dei diritti medusa sul gruppo mediaset, controlla attraverso i telegiornali dei suoi canali parte dell'informazione televisiva.

è un grande conflitto di interessi, perchè nel suo caso c'è un intreccio diretto tra politica e affari che fa capo a lui.

oltre al fatto legislativo-legale in se la sua situazione lede anche la libera concorrenza, generando un monopolio anche economicamente pericoloso.

una delle leggi che cercarono di ridurre questo suo potere, quello televisivo per la precisione, fu affossata da craxi per favorire berlusconi.



stiamo a questi fatti, tralasciando cretinate.


Appunto, tralasciamo le cretinate:

- non esiste un rapporto di causa-effetto tra i finanziamenti USA alla DC e lo stragismo fascista o al resto. Cosa blateri?
I dollari alla DC sono serviti per aumentare le risorse economiche del partito della DC, mi sembra ovvio. Non capisco dove sia lo scandalo. E' il PCI che si faceva pagare da un totalitarismo terrificante che ha compiuto ogni crimine e abominio contro l'umanità.

-Bettino Craxi è solo un caso particolare. Non si può gettare al mare tutta una corrente ideologica, ne tantomeno affermare che tutte le altre sono valide, solo perchè qualche stronzo ha fatto lo stronzo.

-Un presidente del consiglio può essere molte cose (uomo, donna, frocio, islamico, papista, sindacalista...), anche imprenditore, non si comprende ancora una volta il problema. Se è stato eletto vuol dire che non gli importa un fico a nessuno. Quindi basta con questo Berlusconi.

-I DS funzionano in modo diverso. Ci sono tesserati fedeli al partito in molti luoghi chiave dell'economia, come nei consigli di amministrazione delle banche e delle assicurazioni; ci sono intere aziende, moltissimi imprenditori, che pur di rientrare nelle compiacenze di questa mafietta politica e ottenere vantaggi diventano accomodanti nei confronti dei DS. Le amministrazioni locali governate dai DS (e sono moltissime) chiudono gli occhi davanti alle nefandezze degli imprenditori "affiliati", che in cambio accettano magari di assumere raccomandati del partito che sono voti preziosi, mentre rendono la vita impossibile a quelli che per qualche motivo ostacolano le logiche locali di amministrazione territoriale dei DS. Difatto siamo di fronte ad una vera massoneria, dove i tesserati si scambiano favori e sfruttano il potere politico per alterare il libero mercato e danneggare l'economia per un bieco profitto di parte.
Tutto ciò è reato naturalmente ma la magistratura si guarda bene dell'intervenire perchè come è noto ci sono tesserati dei DS anche lì, solo così si spiega perchè Berlusconi ha subito in 10 anni 400 e più mandati di perquisizione nelle sue aziende mentre i vari Tanzi, Geronzi, Fiorani, Cragnotti, De Bustis, Cecchi Gori, Consorte, Ricucci, Fazio (tutti rigorosamente muniti di tessera DS) non hanno visto un giudice se non dopo essere caduti in disgrazia col partito, non hanno visto un giornalista parlar male di loro mentre intrallazzavano con i DS.
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 30-03-2007 19:59  
quote:
In data 2007-03-30 19:44, Futurist scrive:
- non esiste un rapporto di causa-effetto tra i finanziamenti USA alla DC e lo stragismo fascista o al resto. Cosa blateri?
I dollari alla DC sono serviti per aumentare le risorse economiche del partito della DC, mi sembra ovvio. Non capisco dove sia lo scandalo. E' il PCI che si faceva pagare da un totalitarismo terrificante che ha compiuto ogni crimine e abominio contro l'umanità.

-Bettino Craxi è solo un caso particolare. Non si può gettare al mare tutta una corrente ideologica, ne tantomeno affermare che tutte le altre sono valide, solo perchè qualche stronzo ha fatto lo stronzo.

-Un presidente del consiglio può essere molte cose (uomo, donna, frocio, islamico, papista, sindacalista...), anche imprenditore, non si comprende ancora una volta il problema. Se è stato eletto vuol dire che non gli importa un fico a nessuno. Quindi basta con questo Berlusconi.

-I DS funzionano in modo diverso. Ci sono tesserati fedeli al partito in molti luoghi chiave dell'economia, come nei consigli di amministrazione delle banche e delle assicurazioni; ci sono intere aziende, moltissimi imprenditori, che pur di rientrare nelle compiacenze di questa mafietta politica e ottenere vantaggi diventano accomodanti nei confronti dei DS. Le amministrazioni locali governate dai DS (e sono moltissime) chiudono gli occhi davanti alle nefandezze degli imprenditori "affiliati", che in cambio accettano magari di assumere raccomandati del partito che sono voti preziosi, mentre rendono la vita impossibile a quelli che per qualche motivo ostacolano le logiche locali di amministrazione territoriale dei DS. Difatto siamo di fronte ad una vera massoneria, dove i tesserati si scambiano favori e sfruttano il potere politico per alterare il libero mercato e danneggare l'economia per un bieco profitto di parte.
Tutto ciò è reato naturalmente ma la magistratura si guarda bene dell'intervenire perchè come è noto ci sono tesserati dei DS anche lì, solo così si spiega perchè Berlusconi ha subito in 10 anni 400 e più mandati di perquisizione nelle sue aziende mentre i vari Tanzi, Geronzi, Fiorani, Cragnotti, De Bustis, Cecchi Gori, Consorte, Ricucci, Fazio (tutti rigorosamente muniti di tessera DS) non hanno visto un giudice se non dopo essere caduti in disgrazia col partito, non hanno visto un giornalista parlar male di loro mentre intrallazzavano con i DS.




per i rapporti finanziari e gli appoggi ideologico-politici che correvano tra la CIA, la dc e lo stragismo non sono io a inventare collegamenti:

tutto è stato documentato dalla commissione stragi in Italia. e la commissione ha potuto preparare le sue documentazioni anche grazie a ex militari dei servizi segreti italiani che conoscevano bene i retroscena degli scenari italo-statunitensi durante la prima repubblica.
anche il p.c.i. aveva dei finanziamenti dall'unione sovietica, e io lo reputo un loro errore: ma non mi risulta che quei soldi venivano utilizzati per pagare l'armata rossa italiana per far nascere una dittatura rossa.

bettino craxi un caso particolare?: il sistema di tangentopoli che portava anche fino alla fininvest attraverso il partito socialista non era che una parte di un gigantesco sistema che coinvolgeva la gran parte della politica di centro italiana della prima repubblica.

nessuno sta dicendo che berlusconi non aveva diritto a farsi votare dagli italiani: ma doveva lasciare tutte le sue attività imprenditoriali, completamente.
entrando in politica e restando imprenditore, di svariate attività economiche di rilievo nazionale, è andato contro provvedimenti legislativi.
ha dovuto farlo perchè a un passo dalla galera sicura, proprio a seguito di tangentopoli, doveva salvare i suoi interessi attraverso il potere politico e gli aiuti mafiosi.
gli italiani lo votarono perchè berlusconi si propose come una novità. erano stufi dei partiti della prima repubblica travolti da mani pulite.
berlusconi capì che era il momento migliore per vendere il suo libro dei sogni.

i DS: i sistemi clientelari purtroppo esistono ovunque. e proprio tangentopoli portò allo scoperto legami fortissimi tra la politica l'impresa e il sistema economico nazionale.

ma non mi sembra che alcune indagini sulle coop rosse hanno portato fuori chissà cosa di paragonabile agli imperi berlusconiani pieni di imbrogli o a tangentopoli.

saranno pure realtà economico-imprenditoriali politicizzate a sinistra, ma non mi risulta che siano i politici di spicco dell'unione e della sinistra in particolare ad essere gli imprenditori dirigenti di questi sistemi economici.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 30-03-2007 21:58  
quote:
In data 2007-03-30 19:59, dan880 scrive:
saranno pure realtà economico-imprenditoriali politicizzate a sinistra, ma non mi risulta che siano i politici di spicco dell'unione e della sinistra in particolare ad essere gli imprenditori dirigenti di questi sistemi economici.


Ma non mi pare un gran discorso. Lo scandalo non sta in chi dirige i DS, ma nel sistema del "carrozzone politico" (che già fu creato e consolidato dal defunto PCI). Io infatti non ho detto che Fassino o D'Alema siano dei boss di chissà cosa, ma piuttosto che fanno parte di un sistema più ampio di sotterfugi, inciuci e intrallazzi su cui sarebbe il caso di fare luce, magari perecchi cambierebbero opinione di voto. Peraltro il modo di agire clientelare dei DS scandalizza me, altri magari lo considerano moralmente accettabile. Ciò non toglie che il cittadino debba essere correttamente informato sullo stato delle cose. Dopodiche si può votare anche Provenzano (speriamo di no però).
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 31-03-2007 09:30  
ma in tutti gli ambienti lavorativi e di potere ci sono politicizzazioni clientelari, a destra e a sinistra:

persino se devi trovarti un lavoro in un settore come quello dei trasporti pubblici devi affidarti ai sindacati che sono politicizzati.

questo discorso però non riguarda solo la sinistra: anzi, a me risulta che il più delle volte più gli ambienti politico-locali di destra sono propensi al clientelismo che non quelli politico-locali di sinistra.

detto questo, che ci siano poi delle cooperative nelle quali ci sono collegamenti politici: ma anche questo si può verificare per tante realtà economiche collegate ad ambienti politici di destra.

cioè l'appoggio politico in se stesso non è un reato, questo è il discorso. diventa reato quando le attività portano a obiettivi illeciti o quando ci sono persone che dirigono certi sistemi d'impresa pur non avendone il diritto, per conflitto d'interessi(ed entrambi i casi si intrecciano appunto per le attività politico-imprenditoriali di silvio berlusconi, non di fassino o d'alema).

smettere di votare per l'unione?

è più inquietante il fatto che ancora invece si vota molto per la Cdl.

l'Italia è un Paese culturalmente fascista e agli italiani piace essere presi per il culo.

a molti non importa che berlusconi sia collegato alla mafia; fa il politico e l'imprenditore insieme quando non può farlo; umilia gli avversari con poca diplomazia(come ieri, quando ha affermato con orgoglio che usa e gb sono più che contenti se l'unione va a casa); detiene illegalmente controlli sui diritti televisivi e cinematografici; paga i giudici per farsi aggiustare sentenze che lo sfavorirebbero; fa le leggi ad personam.

l'importante è che: non fa pagare le tasse a chi le dovrebbe pagare; fa i condoni; attacca le liberalizzazioni solo perchè sfavoriscono certe categorie intoccabili; non nprende provvedimenti sull'evasione fiscale.

la sua politica mira a non toccare certi interessi particolari sui quali da sempre si è costruito il sistema italiano del tirare a campare da furbacchioni disonesti.
e questo va bene, stranamente va bene anche a elettori che non sono potenti.

forse perchè sono fortemente di destra(e quindi con loro berlusconi può facilmente agitare gli spettri comunisti) e sono molto attaccati ai concetti sulla proprietà privata(che significa campare da furbi sui propri interessi e non vederseli toccati da tasse o lotte alle evasioni, o cose simili).



  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 31-03-2007 11:55  
quote:
In data 2007-03-31 09:30, dan880 scrive:
ma in tutti gli ambienti lavorativi e di potere ci sono politicizzazioni clientelari, a destra e a sinistra:

persino se devi trovarti un lavoro in un settore come quello dei trasporti pubblici devi affidarti ai sindacati che sono politicizzati.

questo discorso però non riguarda solo la sinistra: anzi, a me risulta che il più delle volte più gli ambienti politico-locali di destra sono propensi al clientelismo che non quelli politico-locali di sinistra.

detto questo, che ci siano poi delle cooperative nelle quali ci sono collegamenti politici: ma anche questo si può verificare per tante realtà economiche collegate ad ambienti politici di destra.

cioè l'appoggio politico in se stesso non è un reato, questo è il discorso. diventa reato quando le attività portano a obiettivi illeciti o quando ci sono persone che dirigono certi sistemi d'impresa pur non avendone il diritto, per conflitto d'interessi(ed entrambi i casi si intrecciano appunto per le attività politico-imprenditoriali di silvio berlusconi, non di fassino o d'alema).

smettere di votare per l'unione?

è più inquietante il fatto che ancora invece si vota molto per la Cdl.

l'Italia è un Paese culturalmente fascista e agli italiani piace essere presi per il culo.

a molti non importa che berlusconi sia collegato alla mafia; fa il politico e l'imprenditore insieme quando non può farlo; umilia gli avversari con poca diplomazia(come ieri, quando ha affermato con orgoglio che usa e gb sono più che contenti se l'unione va a casa); detiene illegalmente controlli sui diritti televisivi e cinematografici; paga i giudici per farsi aggiustare sentenze che lo sfavorirebbero; fa le leggi ad personam.

l'importante è che: non fa pagare le tasse a chi le dovrebbe pagare; fa i condoni; attacca le liberalizzazioni solo perchè sfavoriscono certe categorie intoccabili; non nprende provvedimenti sull'evasione fiscale.

la sua politica mira a non toccare certi interessi particolari sui quali da sempre si è costruito il sistema italiano del tirare a campare da furbacchioni disonesti.
e questo va bene, stranamente va bene anche a elettori che non sono potenti.

forse perchè sono fortemente di destra(e quindi con loro berlusconi può facilmente agitare gli spettri comunisti) e sono molto attaccati ai concetti sulla proprietà privata(che significa campare da furbi sui propri interessi e non vederseli toccati da tasse o lotte alle evasioni, o cose simili).



Vabbè, ma cosa sostieni con questo discorso: che chi vota FI conosce benissimo le nefandezze di Berlusconi, ma non gli importa, perchè come dici te è affezionato alla proprietà privata e ai piccoli interessi. Quindi essi fanno una scelta consapevole, se pur a tuo avviso raccapricciante, votando Berlusconi.
Mentre invece gli elettori dei DS si dividono in due gruppi, alcuni che aderiscono al partito per ottenere privilegi, raccomandazioni e interessi personali, come dappertutto dici tu; altri che magari nei valori della sinistra ci credono veramente dico io, e quest'ultimi se lo prendono proprio lì. Insomma, se io fossi di sinistra non vorrei mai vedere un partito che la mattina organizza comizi nelle fabbriche tra lo sfoggio di sciarpe rosse per poi organizzare la sera cene con i finanzieri più corrotti, con i capitalisti più biechi e cardinali.
Quindi ritorniamo punto e a capo. Come può esistere una scelta democratica se il cittadino non conosce i fatti. Una parte degli elettori di sinistra viene presa quotidianamente per il culo, non è un bel vedere, mi fanno pena, soprattutto quando cascano dalle nuvole allo scoppio di scandali tipo UNIPOL. Ma la situazione, ripeto, si fa estremamente più grave nelle realtà locali, dove le giunte rosse consentono alle cooperative dei DS appalti truffaldini, evasioni fiscali di ogni sorta, agevolazioni normative ridicole che ledono il mercato e il cittadino ostacolando una libera concorrenza (altro che Berlusconi).
Il sistema DS è una delle principali piaghe dell'economia italiana (altro che Berlusconi), seconda solo alla Mafia, ma che tuttoggi non è stato affrontato seriamente. Se Bersani credesse un minimo alla sua ideologia, invece di far approvare plateali quanto irrilevanti decreti sulle ricariche dei cellulari (che fra l'altro non è neanche stato merito suo, ma di un comitato cittadino), si concentrerebbe sul fare una legge che bandisca lo scambio di favori tra giunte rosse e cooperative rosse, dato che si tratta di conflitto di interessi bello e buono (altro che Berlusconi).
Mi sembra ovvio quindi che il problema dell'economia italiana non è Berlusconi (quindi puoi finirla di parlarne), che è solo un uomo, ma il sistema clientelare che oggi, a differenza di quanto sostieni, è portato avanti quasi e solo unicamente dai DS (mai sentito parlare di cooperative nere...).
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 31-03-2007 12:26  
l'unico punto dove hai dimostrato di aver capito bene le cose è quello sulle nefandezze berlusconiane: chi lo vota ignora tutto quello che lui rappresenta.

l'importante è che i suoi programmi politici mantengano inalterati i sistemi di interessi che toccherebbero per primo anche lui come imprenditore.

poi c'è chi è di estrema destra, chi nel suo piccolo ha le sue truffette che non vanno toccate(i commercianti e l'evasione fiscale ad esempio), e naturalmente i grandi criminali(criminali-criminali e criminali-imprenditori)che sono avvantaggiati da leggi contro il sistema dei processi e contro i magistrati.

ecco perchè berlusconi, con tutto quello che rappresenta, non smetterà mai di restare un gran votato, finchè resta in politica(il potere che la politica gli da è enorme, figurati se lo molla).
-----

sui DS: io non ho detto che ci sono persone che aderiscono ai DS per avere favori clientelari.

ho detto che molte volte chi deve prendere un impiego in alcuni settori lavorativi dove il sindacato, e non la politica, contano molto è costretto ad aderire a correnti sindacali per garantirsi meglio da sgambetti fatti a chi rimane scoperto da certi corporativismi interni.

è ovvio poi che a loro volta i sindacati hanno collegamenti con esponenti locali dei partiti e quindi chiedono o cercano di convincere un lavoratore loro tesserato a partecipare ad alcune iniziative politiche locali o a sotenere con un voto anche i candidati di referendum.

e questa è una realtà, che però riguarda di sicuro ogni colore politico. perchè cmq le correnti di forza italia e degli altri partiti della Cdl si intrufolano cmq in alcuni settori lavorativi.

quando si tratta della Cdl magari non trovi anche il sindacalista: ma trovi un deputato del centro-destra che ti chiede il favore del voto per contraccambiarlo con favori lavorativi che un dipendente gli ha chiesto.

--------------

scelta democratica vuol dire che ci sono più partiti e due coalizioni e ognuno ha il diritto di votare come meglio gli pare e piace: magari l'unione non è il massimo ma è di sicuro l'alternativa meno, molto meno peggiore rispetto alla Cdl

----------------

le liberalizzazioni di bersani sono importanti: obbligano gli imprenditori a tener conto della vera concorrenza e della tutela del consumatore.

oerchè specialmente in Italia gli imprenditori vogliono fare il liberismo a modo loro: parlano di concorrenza e produttività quando invece vogliono solo mangiare, non pagare tasse e cercare di sottrarre al consumatore quanto più è possibile.

se vogliono il capitalismo devono anche essere disposti a sottostare ai vincoli di un mercato equo e veramente concorrente.

------------------
berlusconi rovina la libera concorrenza perchè ha troppi poteri concentrati nelle sue mani: tv, stampa, editoria, catene di supermercati, blockbuster, squadra di calcio, società di produzione televisiva e di produzione-distribuzione cinematografica; persino, attraverso il fratello, controllo sulla vendita dei decoder per il digitale terrestre.

è monopolio, naturalmente. e senza contare che sono settori chiave dell'economia pubblica e privata che lui può garantire per i suoi guadagni con il potere politico.

i DS hanno degli appoggi verso le cooperative, ma si tratta di riferimenti politici che non entrano nell'attività politica dell'unione.

soprattutto le coop svolgono attività che riguardano solo il loro ambito senza ostacolare il mercato in modo monopolistico.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 31-03-2007 21:20  
quote:
In data 2007-03-31 12:26, dan880 scrive:
l'unico punto dove hai dimostrato di aver capito bene le cose è quello sulle nefandezze berlusconiane: chi lo vota ignora tutto quello che lui rappresenta.

l'importante è che i suoi programmi politici mantengano inalterati i sistemi di interessi che toccherebbero per primo anche lui come imprenditore.

poi c'è chi è di estrema destra, chi nel suo piccolo ha le sue truffette che non vanno toccate(i commercianti e l'evasione fiscale ad esempio), e naturalmente i grandi criminali(criminali-criminali e criminali-imprenditori)che sono avvantaggiati da leggi contro il sistema dei processi e contro i magistrati.

ecco perchè berlusconi, con tutto quello che rappresenta, non smetterà mai di restare un gran votato, finchè resta in politica(il potere che la politica gli da è enorme, figurati se lo molla).
-----

sui DS: io non ho detto che ci sono persone che aderiscono ai DS per avere favori clientelari.

ho detto che molte volte chi deve prendere un impiego in alcuni settori lavorativi dove il sindacato, e non la politica, contano molto è costretto ad aderire a correnti sindacali per garantirsi meglio da sgambetti fatti a chi rimane scoperto da certi corporativismi interni.

è ovvio poi che a loro volta i sindacati hanno collegamenti con esponenti locali dei partiti e quindi chiedono o cercano di convincere un lavoratore loro tesserato a partecipare ad alcune iniziative politiche locali o a sotenere con un voto anche i candidati di referendum.

e questa è una realtà, che però riguarda di sicuro ogni colore politico. perchè cmq le correnti di forza italia e degli altri partiti della Cdl si intrufolano cmq in alcuni settori lavorativi.

quando si tratta della Cdl magari non trovi anche il sindacalista: ma trovi un deputato del centro-destra che ti chiede il favore del voto per contraccambiarlo con favori lavorativi che un dipendente gli ha chiesto.

--------------

scelta democratica vuol dire che ci sono più partiti e due coalizioni e ognuno ha il diritto di votare come meglio gli pare e piace: magari l'unione non è il massimo ma è di sicuro l'alternativa meno, molto meno peggiore rispetto alla Cdl

----------------

le liberalizzazioni di bersani sono importanti: obbligano gli imprenditori a tener conto della vera concorrenza e della tutela del consumatore.

oerchè specialmente in Italia gli imprenditori vogliono fare il liberismo a modo loro: parlano di concorrenza e produttività quando invece vogliono solo mangiare, non pagare tasse e cercare di sottrarre al consumatore quanto più è possibile.

se vogliono il capitalismo devono anche essere disposti a sottostare ai vincoli di un mercato equo e veramente concorrente.

------------------
berlusconi rovina la libera concorrenza perchè ha troppi poteri concentrati nelle sue mani: tv, stampa, editoria, catene di supermercati, blockbuster, squadra di calcio, società di produzione televisiva e di produzione-distribuzione cinematografica; persino, attraverso il fratello, controllo sulla vendita dei decoder per il digitale terrestre.

è monopolio, naturalmente. e senza contare che sono settori chiave dell'economia pubblica e privata che lui può garantire per i suoi guadagni con il potere politico.

i DS hanno degli appoggi verso le cooperative, ma si tratta di riferimenti politici che non entrano nell'attività politica dell'unione.

soprattutto le coop svolgono attività che riguardano solo il loro ambito senza ostacolare il mercato in modo monopolistico.



_________________
Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata!

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 31-03-2007 21:36  
quote:
In data 2007-03-31 21:20, eltonjohn scrive:





e poi ci meravigliano se in questo Paese la Cdl è ancora molto votata.

gli elettori di destra lo sanno bene quanto berlusconi è una merda: ma finchè agita spettri comunisti e non tocca gli interessi dei furbi disonesti d'Italia va bene lo stesso.

senza tralasciare il suo "mito" di imprenditore col quale è riuscito a vendere il libro dei sogni,'94 e 2001(le due volte che è salito al governo).

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 01-04-2007 12:58  
quote:
In data 2007-03-31 12:26, dan880 scrive:
l'unico punto dove hai dimostrato di aver capito bene le cose è quello sulle nefandezze berlusconiane: chi lo vota ignora tutto quello che lui rappresenta.


Peccato che non intendevo questo. Volevo dire invece che su Berlusconi si è detto tutto, qualunque cosa nascondesse ora la sanno tutti, perciò Berlusconi ora è trasparente. Ti è noto il concetto di trasparenza? Non capisco come si possa continuare a dire che su Berlusconi bisogna far luce... più illuminato di così! Casomai bisogna far luce su chi lo ha diffamato e sul perchè si siano iniziati contro di lui processi senza prove, portati avanti per un mero scopo propagandistico, con magistrati in violazione di varie norme giuridiche nonchè dell'etica professionale. In Italia servirebbe una legge per condannare i magistrati che fanno un uso politico dei propri poteri, bisogna finirla con questo razzismo.
quote:
In data 2007-03-31 12:26, dan880 scrive:
sui DS: io non ho detto che ci sono persone che aderiscono ai DS per avere favori clientelari.

ho detto che molte volte chi deve prendere un impiego in alcuni settori lavorativi dove il sindacato, e non la politica, contano molto è costretto ad aderire a correnti sindacali per garantirsi meglio da sgambetti fatti a chi rimane scoperto da certi corporativismi interni.

è ovvio poi che a loro volta i sindacati hanno collegamenti con esponenti locali dei partiti e quindi chiedono o cercano di convincere un lavoratore loro tesserato a partecipare ad alcune iniziative politiche locali o a sotenere con un voto anche i candidati di referendum.


Ma levati. Ciò che hai scritto non descrive neanche vagamente la realtà delle cose. Mi sembra il caso tu ti debba informare.
Io ho molti amici e parenti sparsi per le campagne toscane, io stesso sono nato e cresciuto in un piccolo comune rosso e ti posso garantire che ho una perfetta percezione del problema. E' un po' come la strategia delle casematte di Togliatti, ma molto più estesa. Praticamente in Toscana ai DS manca solo il potere militare e religioso per raggiungere lo stesso livello totalitario di un regime castrista.
Evasione fiscale, abuso di ufficio, frode allo stato... sono il pane del sistema cooperative-giunte rosse, è bene che tu lo sappia. Gli assessori dei comuni a regime DS truccano appalti per favorire i padroncini che poi si scoprono essere vecchi compagnoni di partito, fanno norme assurde, espropri immotivati ai danni dei concorrenti della COOP, versamenti al partito con soldi pubblici riciclati nel seguente modo: una giunta rossa crea un ente pubblico fittizio e assolutamente inutile, con nomi assurdi del tipo "consorzio per la coordinazione turistica nella valle dell'Orcia" e magari si fa convenzionare qualche albergo o agenzia a gestione rossa con l'ente, per dare l'apperenza che serva a qualcosa (oltre la mafia siciliana nessun'altro gruppo di potere potrebbe realizzare cose simili); poi ci si manda a lavorare (più correttamente a far finta di lavorare) personaggi fedeli al partito che vengono subito promossi a dirigenti con stipendi da capogiro (tutti soldi pubblici) che in parte verranno condivisi col partito.
Inutile dire che ogni volta che una giunta rossa ha bisogno di comprare o costruire qualunque cosa si rivolge unicamente alle cooperative rosse che vengono naturalmente riconpensate esageratamente (tanto i soldi pubblici non finiscono mai).
In alcuni casi i favoritismi sono così scandalosi che perfino i giornali locali completamente rossi non possono fare a meno di parlarne. Famoso il caso di una filiale COOP che vinse un appalto per l'aquisto di un terreno edificabile comunale pagando 1 euro. Se queste non sono nefandezze.
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 01-04-2007 13:20  
sulla figura di berlusconi invece proprio la trasparenza è quella cosa che manca.

dovrebbe lui spiegare come ha messo in piedi tanti imperi finanziari a partire dagli anni '70 e come si è ritrovato dall'oggi al domani, sempre in quel periodo, con decine, se non centinaia, di miliardi che gli sono piombati nelle tasche permettendogli di iniziare una scalata al potere in vari settori economici.

dovrebbe spiegare che cosa ci faceva nella sua stalla ad arcore un affiliato di cosa nostra legato in prima persona al traffico di droga, indicato come mafioso pericoloso, e in che rapporti precisi era con marcello dell'utri questo stalliere.

dovrebbe spiegare perchè propose a di pietro di fare il ministro nel suo primo governo pochi mesi prima che l'inchiesta di tangentopoli che riguardava anche i collegamenti con il p.s.i. di craxi stava per travolgerlo.

dovrebbe spiegare perchè mentì quando gli chiesero se era o no iscritto alla loggia P2 di licio gelli.

dovrebbe spiegare perchè ha fatto transitare, attraverso un conto corrente occulto di cesare previti in svizzera, miliardi delle casse fininvest per farli finire nelle tasche di un giudice romano, renato squillante.

dovrebbe spiegare quanto sapeva del sequestro dell'ex imam abu omar e dei piani CIA e Sismi.

dovrebbe fornire prove per dichiararsi estraneo al collegamento indiretto con cosa nostra: visto che su questo aspetto della sua carriera pubblica non ci sono voci di corridoio, ma dichiarazioni di collaboratori di giustizia ritenuti attendibili e una inchiesta che lo vedeva coinvolto con marcello dell'utri. inchiesta fatta chiudere dal procuratore di caltanissetta tinebra, poi premiato con un incarico dall'ex ministro dell'interno, di forza italia, beppe pisanu.

---------------------

può capitare che in certe realtà regionali che appartengono per tradizione al mondo politico della sinistra, come l'emilia-romagna o zone della toscana, si verifichino delle gestioni alquanto truffaldine di enti o attività da parte degli organismi politici locali.

ma dove ci sono interessi economici la politica c'entra ben poco: in questi casi destra o sinistra non fa nessuna differenza.

ma di certe o altre cose non sono esenti neanche le regioni di destra e le realtà politiche locali legate alla Cdl.

addirittura in Campania ci sono ad esempio camorristi veri e propri che si candidano personalmente nelle liste di forza italia.

e mi sembra una cosa molto più inquietante delle vicende tosco-romagnole da te citate.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
madpierrot

Reg.: 08 Mag 2004
Messaggi: 851
Da: Pista Uno (es)
Inviato: 01-04-2007 15:37  
quote:
In data 2007-03-31 11:55, Futurist scrive:
quote:
In data 2007-03-31 09:30, dan880 scrive:
ma in tutti gli ambienti lavorativi e di potere ci sono politicizzazioni clientelari, a destra e a sinistra:

persino se devi trovarti un lavoro in un settore come quello dei trasporti pubblici devi affidarti ai sindacati che sono politicizzati.

questo discorso però non riguarda solo la sinistra: anzi, a me risulta che il più delle volte più gli ambienti politico-locali di destra sono propensi al clientelismo che non quelli politico-locali di sinistra.

detto questo, che ci siano poi delle cooperative nelle quali ci sono collegamenti politici: ma anche questo si può verificare per tante realtà economiche collegate ad ambienti politici di destra.

cioè l'appoggio politico in se stesso non è un reato, questo è il discorso. diventa reato quando le attività portano a obiettivi illeciti o quando ci sono persone che dirigono certi sistemi d'impresa pur non avendone il diritto, per conflitto d'interessi(ed entrambi i casi si intrecciano appunto per le attività politico-imprenditoriali di silvio berlusconi, non di fassino o d'alema).

smettere di votare per l'unione?

è più inquietante il fatto che ancora invece si vota molto per la Cdl.

l'Italia è un Paese culturalmente fascista e agli italiani piace essere presi per il culo.

a molti non importa che berlusconi sia collegato alla mafia; fa il politico e l'imprenditore insieme quando non può farlo; umilia gli avversari con poca diplomazia(come ieri, quando ha affermato con orgoglio che usa e gb sono più che contenti se l'unione va a casa); detiene illegalmente controlli sui diritti televisivi e cinematografici; paga i giudici per farsi aggiustare sentenze che lo sfavorirebbero; fa le leggi ad personam.

l'importante è che: non fa pagare le tasse a chi le dovrebbe pagare; fa i condoni; attacca le liberalizzazioni solo perchè sfavoriscono certe categorie intoccabili; non nprende provvedimenti sull'evasione fiscale.

la sua politica mira a non toccare certi interessi particolari sui quali da sempre si è costruito il sistema italiano del tirare a campare da furbacchioni disonesti.
e questo va bene, stranamente va bene anche a elettori che non sono potenti.

forse perchè sono fortemente di destra(e quindi con loro berlusconi può facilmente agitare gli spettri comunisti) e sono molto attaccati ai concetti sulla proprietà privata(che significa campare da furbi sui propri interessi e non vederseli toccati da tasse o lotte alle evasioni, o cose simili).



ma il sistema clientelare che oggi, a differenza di quanto sostieni, è portato avanti quasi e solo unicamente dai DS (mai sentito parlare di cooperative nere...).



Aldilà della serie di calunnie e insinuazioni che costellano i tuoi inteventi, in base a quest'ultima affermazione ne deduco che laddove i Ds non detengono numeri e quindi potere sufficiente il sistema clientelare non esista (penso a larghe regione del Centro-Sud ad esempio, ma anche nel nord-Est industrializzato), giusto?
Inoltre se certamente di cooperative nere non ce sono, sono esistite ed esistono quelle "bianche" con cui democristiani e alleati pentaparititici (fra cui anche voi "puttanelle" liberali) per anni avete manganto e continuate a farlo.

  Visualizza il profilo di madpierrot  Invia un messaggio privato a madpierrot    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Pagina successiva )
  
0.008795 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd