FilmUP.com > Forum > Il bar dello Sport - Danica Patrick
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Il bar dello Sport > Danica Patrick   
Autore Danica Patrick
Buttercup

Reg.: 08 Gen 2005
Messaggi: 5694
Da: Nova (MI)
Inviato: 15-05-2008 00:58  
Giusto per menarmela un po' posto un breve saggio che ho scritto l'altro ieri e che mi ha fatto passare un esame in università.

Donne sul tetto del mondo
Danica Patrick, dagli esordi alla prima vittoria a Motegi

"Signori miei, siamo di fronte ad un evento storico, che segnerà per sempre il mondo delle corse". E' il 20 aprile 2008, notte fonda in Italia, e con queste parole Marco Cortesi salutava la Honda dell'Andretti Team Racing numero 7, che tagliava il traguardo in quel momento. Era guidata da Danica Patrick, nata ventisei anni fa a Beloit, Wisconsin, e prima donna pilota a vincere una gara di Indycar. Non solo, prima donna pilota a vincere una gara automobilistica di alto livello di tutti i tempi e in tutto il mondo.
Il tabù finalmente è crollato, ci si aspettava questa affermazione di Danica dopo i brillantissimi podi dell'anno scorso a Nashville e a Detroit, e dopo l'ottimo settimo piazzamento in classifica generale.

Perchè allora tutto questo stupore e clamore sui giornali e in tv? Certo, Danica è anche una bella ragazza, e, come si suol dire, buca lo schermo, ma non è questa la caratteristica fondamentale che fa di un pilota un vincente. Il fatto è che prima di lei, qualche altro tentativo di ragazze con la fregola delle corse è stato fatto, ma con risultati purtroppo imbarazzanti, e un certo clima di scetticismo effettivamente si respirava attorno a lei, all’inizio.
I meno giovani forse si ricorderanno della minuta Lella Lombardi, piemontese di Frugarolo, che più di trent'anni fa provò a ritagliarsi uno spazio tra mostri sacri come Lauda e Fittipaldi, con l'unico risultato di riuscire a conquistare appena mezzo punto al GP di Montjuic '75, grazie a un cavillo regolamentare per giunta. Ma erano altri tempi, anni ruggenti, il turbo non esisteva ancora e un uomo col proprio cane era ancora in grado di aprire una scuderia dall'oggi al domani senza difficoltà.
Il peggio doveva ancora venire. Negli anni '90 fece la sua comparsa sui circuiti Giovanna Amati, che, dopo un'anonima carriera nelle formule minori, più per un colpo di teatro che per meriti sportivi, venne ingaggiata dall'agonizzante scuderia Brabham, nella speranza di procacciarsi qualche sponsor. Risultato: tre mancate qualificazioni e vettura affidata in fretta e furia ad un giovane che avrebbe fatto la fortuna di sir Frank Williams qualche anno più tardi, Damon
Hill. Un decennio più tardi, è la volta di Sarah Fisher e Milka Duno esordire nel mondo delle competizioni americane, ma anche qui solo qualche lampo nel buio, da parte soprattutto di Sarah, ma più che risultati sono arrivati solo soprannomi irriverenti, come "chicane mobile", che la dice lunga.

Poi, è arrivata Danica. I suoi inizi rivelano addirittura parallelismi con quelli del leggendario Gilles Villeneuve, entrambi infatti prendono confidenza con la velocità attraverso gare di motoslitte, e poi passando alla Formula Atlantic, con discreti risultati. E da lì in poi è stato un crescendo, 12° posto finale alla prima stagione con il team Rahal-Letterman nel 2005, gare esaltanti e molti podi nei due anni seguenti, fino all’exploit di Motegi in Giappone alla seconda gara della stagione 2008, ma questo non è che il naturale proseguimento fisiologico della carriera di una stella che ha finalmente cominciato a brillare di luce propria, e solamente alla sua quarta stagione completa. Dunque non deve stupire nessuno che in una tiepida notte primaverile, a festeggiare sul gradino più alto del podio ci sia una ragazza dai lunghi capelli neri, cresciuta a pane e motori nella regione dei Grandi Laghi.

Il solco ormai è tracciato, per ravvivare una Formula Uno in crisi di emozioni (ma in netta ripresa rispetto a qualche anno fa) occorrerebbe una Danica Patrick anche qui. Difficile? Ora non più.


_________________
Eterna Gloria

[ Questo messaggio è stato modificato da: Buttercup il 15-05-2008 alle 00:58 ]

  Visualizza il profilo di Buttercup  Invia un messaggio privato a Buttercup  Email Buttercup    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003422 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd