Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 14-04-2005 03:36 |
|
TIGER MASK
Satoru Sayama nasce a Shimonoseki, in Giappone, nel 1957. Inizia a praticare il wrestling e il judo nella High School (categoria 70-75 Kg.), dove già fa intravedere le sue enormi capacità atletiche. Nel 1975, all'età di 17 anni, entra in contatto con la New Japan Pro-Wrestling, che lo fa allenare nella sua palestra, il famosissimo New Japan Dojo, con i migliori istruttori di wrestling del pianeta. Il 28 Maggio 1976 avviene il suo debutto all'interno della federazione: Perde il suo primo match, ma gli osservatori possono intravedere che Satoru avrebbe avuto una grande carriera. Nelle sue prime apparizioni Sayama combatte senza maschera e il 14 Novembre 1977 la sua carriera subisce una svolta: in un match contro Mark Costero, uno dei maestri americani delle arti marziali, scopre nuove tecniche di lotta e decide così di imparare il Muay-Thai e tutte le tecniche delle arti marziali.
Nel maggio 1978 comincia a disputare incontri in Messico nella EMLL, dove notoriamente il modo di combattere è altamente spettacolare. Con il nome di “El Tigre Enmascarado”, il 9 Settembre 1979 conquista il suo primo titolo, l'NWA World Middleweight, sconfiggendo Ringo Mendoza. Il suo regno finisce sei mesi più tardi con la sconfitta subita contro El Satanico. Satoru risulterà comunque uno dei pochi wrestlers stranieri apprezzati in quel paese. Nel 1980 Sayama si trasferisce in Inghilterra dove disputa incontri sotto il nome di Sammy Lee. Anche qui riesce a conquistare moltissimi fans grazie alla sua tecnica perfetta; successivamente all'avventura britannica frequenta in Florida la "Karl Gotch Gym" dove apprende altre tecniche di lotta, in particolare quelle che costringono l'avversario ad abbandonare il match.
Il 13 Aprile 1981 fa la sua prima apparizione come Tiger Mask, famoso eroe dell'omonimo cartone animato giapponese (creato da Ikki Kajiwara e Naoki Tsuji) trasmesso anche in Italia con il titolo "Uomo Tigre" e "Uomo Tigre II - Il Campione" , dove affronta Dynamite Kid in un incontro dalle mille emozioni che vede come vincitore il wrestler giapponese. Basta solo questo incontro per far diventare, in breve periodo, Sayama il più popolare ed amato wrestler in Giappone ed è grazie a lui e alla sua spettacolarità che molta gente che prima non seguiva il wrestling dopo aver visto un suo incontro è diventata fanatica di questo sport: è questo il periodo più fortunato per la New Japan Pro-Wrestling capitanata da Antonio Inoki.
Una curiosita' non da poco e' rappresentata dal fatto che al momento del suo ingresso sul ring per il primo match mascherato contro Dynamite Kid, buona parte del pubblico invece di inneggiare il nome di Tiger Mask, gridava il suo vero nome, Salama: infatti alcuni giornali avevano gia' dato risalto alla creazione del personaggio Tiger Mask rendendo noto anche chi lo interpretava, rovinando così da subito l'alone di mistero attorno a lui.
Nel 1981 Tiger entra nel cuore dei tifosi, affrontando e sconfiggendo i vari gaijin (wrestlers americani) che gli si presentano di fronte. Subisce un piccolo stop l'8 dicembre contro El Canek, quando pareggia per count-out e si rompe un piede. Al suo ritorno sul ring, il 1° Gennaio 1982 conquista il suo primo WWF Junior Heavyweight Title sconfiggendo nella finale per l'assegnazione della cintura il suo rivale di sempre Dynamite Kid. Il 4 gennaio viene insignito dalla Tokyo Sports del premio "Most Popular Wrestler of The Year 1981". Il suo regno di campione WWF Junior non dura a lungo: il titolo, il 6 maggio 1982, viene dichiarato vacante per infortunio, dopo un match finito con un double count-out contro Black Tiger. Il 25 Maggio dello stesso anno Sayama conquista anche l'NWA World Junior Heavyweight Title sconfiggendo Les Thornton, ed il giorno successivo conquista per la seconda volta il WWF Junior Heavyweight Title, sconfiggendo Black Tiger nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. In questo modo Tiger Mask è il primo wrestler della storia ad essere in possesso delle cinture NWA e WWF contemporaneamente.
Il 4 gennaio 1983 Tiger viene insignito dalla Tokyo Sports dei seguenti riconoscimenti: "Wrestler of The Year 1982" e "Best Technical Wrestler 1982". Il 3 Aprile 1983 è costretto ad abbandonare i due titoli in seguito ad un infortunio procuratogli da Dynamite Kid in un incontro di coppia svoltosi il 1° Aprile a Tokyo. In seguito i titoli NWA e WWF vengono dichiarati vacanti e rimessi in palio fra Kuniaki Kobayashi e Dynamite Kid ma il match finì con un no-contest; il 21 aprile Sayama riuscì a tornare sul ring, ed incontrò Dynamite Kid in un incontro valido per il titolo NWA Junior, che risultava ancora vacante ma anche questo match finì con un no-contest. Il 2 giugno, in un incontro molto duro, Tiger Mask riconquista la corona di campione NWA Junior a scapito di Kuniaki Kobayashi, e neanche due settimane dopo riconquista anche il titolo WWF Junior in un incontro disputatosi in Messico contro Fishman. In questo periodo Sayama combatte in tutto il mondo e riesce a diventare uno dei lottatori più amati nel mondo del wrestling.
Quando la sua carriera sembra arrivata al top, decide di lasciare la NJPW (8 Agosto 1983) con la motivazione di voler combattere realmente degli incontri senza dover fingere per fare spettacolo. In realtà, sembra che ci siano anche problemi di natura economica e i difficili rapporti con la primadonna della NJPW Antonio Inoki. Nello stesso anno Satoru si sposa con una sua connazionale. Il 28 Giugno 1984 entra a far parte della Universal pro-Wrestling Federation. Molti wrestlers lo seguiranno nella nuova federazione; nella UWF è costretto dalla NJPW a cambiare il suo nome: si fa chiamare prima The Tiger e successivamente Super Tiger, vestendo anche maschere differenti da quella originale di Tiger Mask.
Il suo esordio avviene il 24 luglio 1984 contro Mach Hayato. Nella UWF Super Tiger inventa un nuovo modo di fare wrestling chiamato "Shoot Wrestling", questo tipo di lotta era molto più realistico del wrestling classico e consisteva nell'utilizzare tecniche del Muay Thai, i suplex della greco-romana e tecniche per far cedere l'avversario. Questa sua innovazione non viene approvata dagli altri wrestlers e Sayama decide di ritirarsi. I seguenti dieci anni Sayama li spende cercando di far riconoscere lo "Shoot Wrestling" come un nuovo sport, chiamandolo "Shoot Fighting" o "Shooting"; Su di esso scrive anche un libro, intitolato "Kayfabe -Pro Wrestling is a fake. Shoot Fighting no”., nel quale rivela alcuni dei trucchi che imparano i lottatori per aumentare lo spettacolo, da questo momento Sayama sarà considerato un "traditore" dagli altri wrestlers e dai giornalisti specializzati, che lo ostracizzeranno per oltre un decennio. Dal 1984 al 1995 Satoru insegna lo "Shootfighting" nella sua palestra chiamata "Tiger Gym".
0I fans giapponesi vanno, nel frattempo, alla ricerca di un altro wrestler in grado di sostituire Sayama nei loro cuori, e le federazioni giapponesi cercarono di rimpiazzare il personaggio promuovendo ben tre nuovi Tiger Mask, dal 1984 al 1999. Nessuno di loro riuscì a diventare popolare come l'originale. Tiger Mask II è interpretato da Mitsuharu Misawa, Tiger Mask III da Koji Kanemoto, Tiger Mask IV lotta tuttora e non se ne conosce l’identità.
Il ritorno di Sayama sul ring avviene alla fine del 1995 grazie ad un invito di Antonio Inoki. Si fece chiamare "Tiger Mask The First" e combatte anche per delle federazioni indipendenti giapponesi (Michinoku, UWFi e Tokyo Pro-Wrestling). Sayama fa il suo ritorno stabile nel mondo del wrestling nella Tokyo Pro-wrestling promotion, nel 1996, nella zona di Yokohama. La Tokyo Pro-wrestling chiede a Sayama e Anjo, ex discepolo di Sayama, di combattere in team e la nuova squadra sconfigge in un mini torneo due team: il primo composto da Takashi Ishikawa e Yoshihiro Takayama e il secondo da Abdullah The Butcher e Daikokubo Benkei, conquistando il titolo TWA di coppia. Questo titolo è conosciuto come "Belts of Three-hundred million yen" (la cintura da tre milioni di yen): è la prima volta che Sayama conquista un titolo dei pesi massimi. La federazione si scioglie a fine anno, privando naturalmente i campioni del titolo conquistato.
Nel novembre del 1996, in una card della UWF Tiger Mask affronta con successo Cobra, colui che aveva preso il suo posto nella NJPW, come figura carismatica della categoria Junior. Il 1996 è anche l’anno in cui Sayama viene introdotto nella Hall of Fame del wrestlin giapponese. Nel 1997 avviene il suo ritorno nella NJPW, federazione di Antonio Inoki, dove è costretto per l'ennesima volta a cambiare nome in Tiger King, vista la presenza di Tiger Mask IV nei circuiti giapponesi. Nell'Aprile del 1997 il Tokyo Dome fa risultare il tutto esaurito per l'evento del secolo che avrebbe visto affrontarsi per la prima volta Antonio Inoki e Tiger KIng: l'incontro si risolve a favore di Inoki.
Tra la fine degli anni novanta ed i primi anni del terzo millennio, Sayama si dedica molto ai suoi allievi, riuscendo a promuovere ad ottimi livelli Tiger Mask IV nella Michinoku Pro Wrestling di Great Sasuke, nella quale combatte per un breve periodo. Tiger Mask IV è infatti un allievo di Sayama, che lo ha lanciato in un match tra loro due disputato nel 1996 al "Rikidozan Memorial Show" e terminato in un pareggio. Tra l’altro, Sayama ha allenato e lanciato anche la versione femminile di Tiger Mask, cioè Tiger Dream (vero nome Candy Okutsu) che ha avuto grandissimo successo nella ARSION (una delle più note federazioni di wrestling femminile).
Nel 1998 aiuta Antonio Inoki nel lancio della sua nuova federazione, UFO (Universal Fighting-arts Organization). Nell' UFO, Sayama, torna a calcare il ring in modo abbastanza costante, nell'unico PPV disputato viene però sconfitto per sottomissione dall'astro nascente Alexander Otsuka. Come sempre Inoki e Sayama prendono ben presto strade diverse per differenze di opinione, fatto già accaduto ai tempi in cui vestiva i panni di Tiger Mask.
Successivamente, Sayama acquista i diritti per l’utilizzo esclusivo del nome “Tiger Mask”, permettendo comunque a Tiger Mask IV di utilizzarlo ancora, e fonda una nuova federazione chiamata "Seikendo" ("Seiken" significa "to control some area in street-fighting"), grazie all'aiuto di Victor Quinones (WWF/IWA) e Yuji Shimada (Battlarts). Il Seiken è un nuovo tipo di arte marziale inventata dallo stesso Sayama simile allo Shooto (Shooting) e alla kick-boxing dove vengono utilizzate, però, anche tecniche di wrestling e sottomissioni. Sayama disputa diversi match nella sua nuova federazione sotto le vesti di Tiger Mask, sconfiggendo, Asian Couger il 10 Luglio 1999 all' Asahikawa City Gym di Hokkaido e Taka Michinoku (13:56), il 22 Luglio, al Kushiro Welfare Annuity Gym, sempre ad Hokkaido. Il suo ultimo match di rilievo lo disputa l'11 Marzo 2000 al Rikidozan Memorial Show, dove viene sconfitto da Yoshiaki Fujiwara.
Tiger Mask è sicuramente il wrestler più spettacolare della storia, il maestro dell'acrobazia. Ovunque ha combattuto ha fatto sempre risaltare la sua elasticità dei movimenti e la perfezione di ogni sua azione. E’ stata la sua rivalità con Dynamite Kid (Tom Billington) per la conquista dei titoli juniores NWA e WWF, che ha letteralmente lanciato nel mondo del wrestling la categoria dei pesi leggeri. Dal suo esempio, sono nate leggende del wrestling come Jushin Liger, Great Sasuke, Ultimo Dragon, che, senza Sayama non avrebbero avuto la grande esposizione che hanno avuto. Ancora oggi viene considerato un vero e proprio “delitto” la “congiura del silenzio” che lo ha costretto a rimanere lontano dal wrestling per quasi dieci anni, facendogli perdere il periodo migliore della sua carriera.
Realizzazione a cura di Paolo & Andrea Lanati, revisione a cura di Michele M. Ippolito
|
|