Autore |
L'infinito di Leopardi |
Horror
 Reg.: 18 Nov 2002 Messaggi: 1032 Da: Italia (AG)
| Inviato: 05-04-2003 19:05 |
|
L'INFINITO di Leopardi è una delle poesie più belle che ci sia...ha una notevole musicalità e il suo significato rispecchia,ovviamente,la personalità di un poetà tanto tormentato e tanto romantico
_________________ NULLA é DIFFICILE PER CHI AMA
Cicerone |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 06-04-2003 00:46 |
|
quote: In data 2003-04-05 19:05, Horror scrive:
L'INFINITO di Leopardi è una delle poesie più belle che ci sia...ha una notevole musicalità e il suo significato rispecchia,ovviamente,la personalità di un poetà tanto tormentato e tanto romantico
|
Anche secondo me è splendida... Tra le poesie citate quella che non sopporto è "Il sabato del villaggio", per questioni legate alla mia sfera personale...
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
ronier9
 Reg.: 22 Lug 2002 Messaggi: 1228 Da: Rho (MI)
| Inviato: 06-04-2003 10:53 |
|
quote: In data 2003-04-06 00:46, Deeproad scrive:
quote: In data 2003-04-05 19:05, Horror scrive:
L'INFINITO di Leopardi è una delle poesie più belle che ci sia...ha una notevole musicalità e il suo significato rispecchia,ovviamente,la personalità di un poetà tanto tormentato e tanto romantico
|
Anche secondo me è splendida... Tra le poesie citate quella che non sopporto è "Il sabato del villaggio", per questioni legate alla mia sfera personale...
|
vedi ognuno ha i suoi gusti....io invece l'adoro!!
_________________
|
|
SolidSnake
 Reg.: 13 Mar 2003 Messaggi: 10561 Da: San Cesareo (RM)
| Inviato: 16-06-2005 20:37 |
|
Oltre a L'INFINITO, di cui non trovo aggettivo per commentarla se non quello derivato dal titolo stesso, trovo che sia stupenda anche A SILVIA.
Comunque, approfitto del topic su Leopardi per chiedervi in quale sua poesia questo poeta esprime al massimo la concezione delle sue illusioni, escludendo L'INFINITO in cui ne parla in maniera laterale... è, diciamo, abbastanza vitale come informazione... |
|
christabel
 Reg.: 02 Ago 2004 Messaggi: 1644 Da: cremona (CR)
| Inviato: 16-06-2005 21:21 |
|
Beh, io il Leopardi l'ho portato all'esame di maturità e secondo me è sicuramente il miglior e maggior rappresentante del Romanticismo italiano. E "l'infinito" rientra sicuramente tra i manifesti più rappresentativi del movimento a livello non solo italiano ma anche europeo. Il sentimentalismo proprio del movimento viene qui espresso in tutto il suo splendore.
Comunque all'esame ho portato "alla luna" e non questa, non per scelta mia ma della prof di letteratura. Va beh...
Comunque riporto qui sotto entrambe le poesie:
L'infinito
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare
Alla luna
O graziosa luna, io mi rammento
che, or volge l'anno, sovra questo colle
io venia pien d'angoscia a rimirarti:
e tu pendevi allor su quella selva
siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
il tuo volto apparia, che travagliosa
era mia vita: ed è, né cangia stile,
o mia diletta luna. E pur mi giova
la ricordanza, e il noverar l'etate
del mio dolore. Oh come grato occorre
nel tempo giovanil, quando ancor lungo
la speme e breve ha la memoria il corso,
il rimembrar delle passate cose,
ancor triste, e che l'affanno duri!
_________________ Lunga ed impervia è la strada che dall'Inferno si snoda verso la Luce...
"Paradiso perduto - J.Mylton" |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 16-06-2005 21:35 |
|
Beh!!!
Io ho avuto la fortuna di avere dei libri di mio padre su Leopardi che giravano per casa e ho potuto apprezzare le Operette Morali, forse troppo poco valutate in confronto alle poesie.
Qui potete trovare qualche testo, se lo amate ve lo consiglio assolutamente, alcuni sono decisamente ricchi di genio, come il dialogo tra la Terra e la Luna, Tristano e un amico o anche Torquato Tasso e il suo genio familiare!
Sono davvero ottimi!!!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
christabel
 Reg.: 02 Ago 2004 Messaggi: 1644 Da: cremona (CR)
| Inviato: 16-06-2005 21:42 |
|
quote: In data 2005-06-16 21:35, denisuccia scrive:
Beh!!!
Io ho avuto la fortuna di avere dei libri di mio padre su Leopardi che giravano per casa e ho potuto apprezzare le Operette Morali, forse troppo poco valutate in confronto alle poesie.
|
Adoro le operette morali!
Le mie preferite sono "dialogo tra un folletto e uno gnomo" e "dialogo tra la Natura e un islandese"...
_________________
Lunga ed impervia è la strada che dall'Inferno si snoda verso la Luce...
"Paradiso perduto - J.Mylton"
[ Questo messaggio è stato modificato da: christabel il 16-06-2005 alle 21:44 ] |
|
mulaky
 Reg.: 09 Lug 2002 Messaggi: 32104 Da: Catania (CT)
| Inviato: 16-06-2005 22:20 |
|
secondo me la migliore è "canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
_________________ What you fear in the night in the day comes to call anyway
Well darling if the shit came out then, I suppose that the shit went in
(A.D.) |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 16-06-2005 22:25 |
|
leopardi era un babbeo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 17-06-2005 00:40 |
|
quote: In data 2005-06-16 22:25, sandrix81 scrive:
leopardi era un babbeo.
| manzoni era un babbeo!
leopardi non si tocca...
_________________ Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle |
|
DonVito ex "quentin83"
 Reg.: 14 Gen 2004 Messaggi: 11488 Da: torino (TO)
| Inviato: 17-06-2005 00:44 |
|
quote: In data 2005-06-17 00:40, alessio984 scrive:
quote: In data 2005-06-16 22:25, sandrix81 scrive:
leopardi era un babbeo.
| manzoni era un babbeo!
leopardi non si tocca...
|
quotazzo |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 17-06-2005 01:26 |
|
ennò, manzoni era un inetto.
leopardi era un babbeo, un ottimo babbeo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
eraclito
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 4702 Da: Siano (SA)
| Inviato: 17-06-2005 02:43 |
|
L'infinito di leopardi????MA come LEOPARDARE.
Apparte gli scherzi non credo proprio che sia sopravvalutata è la mia preferita
_________________ Indietro?....Neanche per prendere la rincorsa!!! |
|
DonVito ex "quentin83"
 Reg.: 14 Gen 2004 Messaggi: 11488 Da: torino (TO)
| Inviato: 17-06-2005 10:54 |
|
quote: In data 2005-06-16 21:35, denisuccia scrive:
Beh!!!
Io ho avuto la fortuna di avere dei libri di mio padre su Leopardi che giravano per casa e ho potuto apprezzare le Operette Morali, forse troppo poco valutate in confronto alle poesie.
Qui potete trovare qualche testo, se lo amate ve lo consiglio assolutamente, alcuni sono decisamente ricchi di genio, come il dialogo tra la Terra e la Luna, Tristano e un amico o anche Torquato Tasso e il suo genio familiare!
Sono davvero ottimi!!!
|
al liceo leggemmo il dialogo tra la natura ed un islandese...davvero eccellente |
|
sgamp2003

 Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 17-06-2005 11:10 |
|
Secondo me è bellissima!
E' una poesia molto intensa, che raccoglie in se tutto il pensiero del Leopardi.
Sicuramente una delle sue migliori poesie, assieme a Il Sabato del Villaggio, Il passero solitario ed A Silvia.
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|