FilmUP.com > Forum > Arte e letteratura - Il ruolo della religione nella società moderna
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Arte e letteratura > Il ruolo della religione nella società moderna   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore Il ruolo della religione nella società moderna
nice74

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 243
Da: Nice ville (es)
Inviato: 19-03-2003 11:59  
il male ed il bene.
guardate oggi quel che succede e vedete male da ogni parte.
il bene dov'e' finito?
l'uomo pecca perche' si fa' sedurre dal male.
ma chi puo' ergersi a giudice supremo nel dire che cosa sia uno(il bene) e cosa sia l'altro(il male).


[/quote]

al di là del bene e del male
_________________
Ho visto gente andare, perdersi e tornare e perdersi ancora.
E con le stesse scarpe camminare per diverse strade o con diverse scarpe su una strada sola.

  Visualizza il profilo di nice74  Invia un messaggio privato a nice74    Rispondi riportando il messaggio originario
nice74

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 243
Da: Nice ville (es)
Inviato: 19-03-2003 12:02  
quote:
In data 2003-03-18 20:47, GREEDO scrive:

il male ed il bene.
guardate oggi quel che succede e vedete male da ogni parte.
il bene dov'e' finito?
colpa degli uomini che non hanno saputo sfruttare adeguatamente il piu' grande dono di Dio: il libero arbitrio.
l'uomo pecca perche' si fa' sedurre dal male.
ma chi puo' ergersi a giudice supremo nel dire che cosa sia uno(il bene) e cosa sia l'altro(il male).





al di là del bene e del male


(adesso spero di aver quotato bene)
_________________
Ho visto gente andare, perdersi e tornare e perdersi ancora.
E con le stesse scarpe camminare per diverse strade o con diverse scarpe su una strada sola.

  Visualizza il profilo di nice74  Invia un messaggio privato a nice74    Rispondi riportando il messaggio originario
GREEDO
ex "ellepi"

Reg.: 06 Nov 2001
Messaggi: 2768
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-03-2003 16:29  
si' hai quotato bene.
ma che intendi dire ?
e' solo una citazione famosa o vuoi aggiungere altro.
spero di si'.
perche' io non ho finito.
intanto e' necessario distinguere tra religione e istituzioni religiose(chiese e loro ramificazioni).
allora, se uno crede perche' ha la FEDE con la FEDE maiuscola..ha risolto tutto, perche' le domande che ci poniamo trovano tutte le risposte nella religione.
ma se uno(io) la FEDE non ce l'ha ,non sa' neppure cosa sia.
per cui parlo da vero ignorante in materia spinto solo dalla morale etica e laica che mi guida in questi casi.e ritorno alla domanda iniziale.
a che serve la religione oggi?
a darsi un certo "modus vivendi" secondo gli insegnamenti avuti.
a riconoscere il bene dal male..forse.

ma, cosa piu' importante, ad avere speranza.
speranza che non finisca tutto con la morte.
qualsiasi cosa sia.

ma il culto dei santi, l'infallibilita' del Papa, il potere temporale e tante altre cose,
io nella Bibbia non le ho trovate.
e allora mi sento piu' vicino,pur non conoscendola a fondo, alla religione protestante.

le religioni new age o orientali , invece, non mi risolvono nulla perche' alla fine mi dicono che io posso migliorarmi in questa vita per averne un'altra.
ponendo me, uomo, al centro dell'universo.
ma io uomo non essendo perfetto come posso essere colui che ha dato l'input a tutto?
la prima cellula o chiamatela come cavolo volete e' nata da qualcosa o si e' formata cosi'..da se' stessa?
e il serpente si morde la coda.
torniamo all'inizio.
con la FEDE si ha la risposta.
ma non ho mai saputo come si faccia a guadagnarla.
e anche solo a cercarla.
non tutti hanno la fortuna di essere "folgorati" sulla via di Damasco.

il dubbio, pertanto, rimane, nonostante tutto, l'unico dogma di Greedo.



















[ Questo messaggio è stato modificato da: GREEDO il 19-03-2003 alle 16:32 ]

  Visualizza il profilo di GREEDO  Invia un messaggio privato a GREEDO    Rispondi riportando il messaggio originario
GREEDO
ex "ellepi"

Reg.: 06 Nov 2001
Messaggi: 2768
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-03-2003 16:33  
mi sento molto "mistico" , ma non ho intenzione di andare in Tibet!!!

  Visualizza il profilo di GREEDO  Invia un messaggio privato a GREEDO    Rispondi riportando il messaggio originario
Jacques

Reg.: 21 Feb 2003
Messaggi: 141
Da: Monopoli (BA)
Inviato: 19-03-2003 17:44  
quote:
In data 2003-03-18 20:03, seanma scrive:
quote:
In data 2003-03-18 19:33, Jacques scrive:
Sean, Nice ha capito...cmq si skerza...a me interessa vivere e la religione è una limitazione...tutto qui, non ascoltare metropolis perkè è noioso


oooh....

basta co sta solfa!!!



Parla italiano...sempre se lo sai fare
_________________
La nostra causa è un segreto velato in un segreto, il segreto di qualcosa che rimane velato, un segreto che solo un altro segreto può insegnare: è un segreto su un segreto che si appaga di un segreto!IHSV

  Visualizza il profilo di Jacques  Invia un messaggio privato a Jacques  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 19-03-2003 17:50  
quote:
In data 2003-03-19 17:44, Jacques scrive:
quote:
In data 2003-03-18 20:03, seanma scrive:
quote:
In data 2003-03-18 19:33, Jacques scrive:
Sean, Nice ha capito...cmq si skerza...a me interessa vivere e la religione è una limitazione...tutto qui, non ascoltare metropolis perkè è noioso


oooh....

basta co sta solfa!!!



Parla italiano...sempre se lo sai fare


ma perchè te la prendi così???

sei solo un represso....

il rinchiuso sei tu,ecco la verità.
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Metropolis

Reg.: 12 Mar 2003
Messaggi: 74
Da: Monopoli (BA)
Inviato: 20-03-2003 09:19  
Il fatto di scindere le religioni dalle istituzioni ke la rappresentano secondo me è sbagliato in quanto le regole ke ogni credo propina sono state scritte da uomini per gli uomini. Ogni religione nasce e si modella in base alle "condizioni ambientali" in cui deve svilupparsi ed è per questo motivo ke assume lo status di "quasi inattaccabile". Se poi vogliamo credere alle varie favole ideate per rimbambire la gente è un'altra storia...
Io credo ke ogni essere umano abbia le capacità di instaurare un proprio cammino interiore, sia questo spirituale o razionale, e tentare di darsi da solo delle risposte e imporsi una propria etica, magari anke soffrendo o stagnando sempre sui soliti quesiti, ma almeno con la certezza di una indipendenza intellettuale, con la sicurezza di esser padroni della propria libertà. Tra tutti i mezzi di omologazione ke la società ha da sempre adottato, la religione è quello ke affonda le radici nel passato più remoto sfruttando, anke se mi secca ripetermi, le paure dell'uomo ma soprattutto la sua inerzia intellettuale. Penso ke nessuno abbia bisogno veramente della religione ma tutti si dikiarano credenti e virtuosi xkè hanno altre mille cazzate inutili verso cui investire le proprie energie cerebrali...

  Visualizza il profilo di Metropolis  Invia un messaggio privato a Metropolis  Email Metropolis    Rispondi riportando il messaggio originario
GREEDO
ex "ellepi"

Reg.: 06 Nov 2001
Messaggi: 2768
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-03-2003 12:16  
tutti assolutamente no.
gli atei sono il 25% della popolazione mondiale.
e non concordo anchesu altri punti.
ma oggi, per tre giorni, sono in sciopero .
apiu' tardi.

  Visualizza il profilo di GREEDO  Invia un messaggio privato a GREEDO    Rispondi riportando il messaggio originario
nice74

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 243
Da: Nice ville (es)
Inviato: 20-03-2003 15:29  
La fede per me è una NON risposta alle domande che l’uomo si pone. Mi è stato fatto osservare che la vita di una persona non credente è triste, ma per me è triste dover pensare che non è questa vita terrena la cosa migliore che ci possiamo augurare. Che si debba cercare nel sovrannaturale la felicità. Essere folgorati sulla via di Damasco, come dici tu, per me è una fortuna nella misura in cui si accetta di vivere in un mondo di favole (quello della fede) o dell’ignoranza perché se la fede vuol dire non avere dubbi di conseguenza si scade nell’ignoranza (parola che qui non uso assolutamente con significato offensivo).
Io la felicità la cerco qui, cerco di vivere intensamente questa che per me è l’unica vita possibile.
Al di là del bene e del male per me vuol dire che il mondo non è diviso tra ciò che è bene e ciò che non lo è, il bene in sé non esiste (e altrettano per il male).
E adesso, greedo, aspetto la fine della tua 3 giorni di sciopero.

_________________
Ho visto gente andare, perdersi e tornare e perdersi ancora.
E con le stesse scarpe camminare per diverse strade o con diverse scarpe su una strada sola.

  Visualizza il profilo di nice74  Invia un messaggio privato a nice74    Rispondi riportando il messaggio originario
jena1997

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 229
Da: Torino (TO)
Inviato: 20-03-2003 15:49  
quote:
In data 2003-03-20 15:29, nice74 scrive:
Mi è stato fatto osservare che la vita di una persona non credente è triste



Se quello che te l'ha fatto notare non era un fanatico religioso, uno di CL o cose così, allora posso essere d'accordo con lui.
Non sono certo quello che si dice un credente nel senso cattolico del termine, ma credo ad un sacco di cose che vanno oltre la concreta quotidiaianità, senza per questo rinunciare a godere nemmeno un momento della vita che ho a disposizione.
_________________
"Quello che la gente ama più dell'eroe è vederlo cadere."

  Visualizza il profilo di jena1997  Invia un messaggio privato a jena1997    Rispondi riportando il messaggio originario
nice74

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 243
Da: Nice ville (es)
Inviato: 20-03-2003 16:15  

cosa intendi per "cose che vanno oltre la concreta quotidiaianità"?
_________________
Ho visto gente andare, perdersi e tornare e perdersi ancora.
E con le stesse scarpe camminare per diverse strade o con diverse scarpe su una strada sola.

  Visualizza il profilo di nice74  Invia un messaggio privato a nice74    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 20-03-2003 20:34  
quote:
In data 2003-03-20 09:19, Metropolis scrive:
Il fatto di scindere le religioni dalle istituzioni ke la rappresentano secondo me è sbagliato in quanto le regole ke ogni credo propina sono state scritte da uomini per gli uomini.




E allora? Chi ha scritto queste regole mica coincide con le istituzioni.
L'inquisizione e tutte le nefandezze di cui si è macchiata la Chiesa nei secoli passati dipendono unicamente dalla cinicità di coloro che gestivano questa istituzione. Non c'è nulla nella Bibbia o in qualunque scritto cattolico che legittimi in qualche modo le azioni che l'istituzione Chiesa ha compiuto.
La Chiesa e la religione cattolica sono due cosa completamente diverse.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
jena1997

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 229
Da: Torino (TO)
Inviato: 21-03-2003 11:34  
quote:
In data 2003-03-20 16:15, nice74 scrive:

cosa intendi per "cose che vanno oltre la concreta quotidiaianità"?



Io forse parto da un presupposto diverso dal tuo: non credo che l'uomo possa provare o dimostrare tutto. Io non credo che se un particolare fenomeno non riesce ad essere dimostrato dalla scienza ufficiale, debba per forza essere ritenuto impossibile, o un trucco o non credibile.

_________________
"Quello che la gente ama più dell'eroe è vederlo cadere."

  Visualizza il profilo di jena1997  Invia un messaggio privato a jena1997    Rispondi riportando il messaggio originario
nice74

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 243
Da: Nice ville (es)
Inviato: 21-03-2003 11:55  
non credo solo in ciò che la scienza può dimostrare, in questo caso sì la mia vita sarebbe triste. credo però nel dubbio (che la fede non contempla), nella critica e comunque nell'uso perenne della ragione che per quanto imperfetta e limitata è uno strumento da cui non si può prescindere. Credo in ciò che la logica e il metodo rendono almeno credibili.

_________________
Ho visto gente andare, perdersi e tornare e perdersi ancora.
E con le stesse scarpe camminare per diverse strade o con diverse scarpe su una strada sola.

  Visualizza il profilo di nice74  Invia un messaggio privato a nice74    Rispondi riportando il messaggio originario
Metropolis

Reg.: 12 Mar 2003
Messaggi: 74
Da: Monopoli (BA)
Inviato: 21-03-2003 20:12  
La Chiesa e la religione cattolica sono due cosa completamente diverse.

Le istituzioni nascono per difendere e propugnare un’idea: nn vedo dove ci sia l’incongruenza. Quando parlo di regole intendo tutte le leggi “morali” ke la kiesa vuol farci credere provenienti da un dio “saggio” e ke renderebbero virtuosi ki le segue. Mi riferisco ai comandamenti, di cui c’è “ampio” riferimento nelle scritture ke tu dici, più tutti gli altri precetti ke sono scaturiti successivamente e ke, secondo me, sono avvilenti per l’uomo. Per di più, esaminando con attenzione queste regole, nn potrei giurare né sulla intelligenza, né sulla capacità di amare della divinità ke le ha pensate e dettate ai comuni mortali: nove comandamenti su dieci sono inutili e sottolineano la mancanza d’acume, ma soprattutto di sintesi, di questo strano dio dipinto come onnipotente e altissimo ke, se nn ascoltato, ricorre reiteratamente alla minaccia dell’inferno testimoniando il proprio carattere vendicativo e malvagio e a stermini di massa e barbare uccisioni documentate dalle “sacre” scritture. Sono secoli ke queste storie condizionano il processo evolutivo dell’uomo e ne demoliscono la dignità. Penso ke sino a quando esisteranno istituzioni potenti ke legittimano in quale modo quelle storie, ci sarà sempre qualcuno pronto a sbandierare la propria fede ai quattro venti. Kiamatela come volete ma nn certamente fede. E’ paura.

  Visualizza il profilo di Metropolis  Invia un messaggio privato a Metropolis  Email Metropolis    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.007785 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd