Autore |
Il formato |
Machina
 Reg.: 26 Mar 2004 Messaggi: 116 Da: Brentino Belluno (VR)
| Inviato: 19-04-2006 20:14 |
|
Ciao ragazzi.
Ho un paio di cose da chiedere:
Come ricavo il formato di un filmato?
Mi spiego. So che con alcuni programmi di editor si può intervenire sul formato, ma, per ovvi motivi, si lavora rispettando la ripresa.
Ecco allora che entrano in gioco le videocamere.
Quelle più alla portata di tutti, non professionali, prezzi contenuti, offrono le cosiddette funzioni "cinema". Inseriscono le famigerate bande nere sopra e sotto l'immagine, "abbellendo" le riprese.
Ma con videocamere più professionali ci sono più possibilità?
La scelta del formato deriva dalle opzioni delle videocamere o da cos'altro?
A chi rivolgersi per noleggiare i mezzi per girare un film (corto o lungo)?
Ci sono siti per farsi un'idea dei prezzi, dell'organizzazione etc?
Grazie a tutti |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 20-04-2006 11:48 |
|
si. le videocamere in generale offrono la possibilità di inserire le bande in 16:9.
Di solito però si gira sempre in 4:3 e poi in post si aggiungono le bande come e dove meglio credi.
Ovviamente è più difficile perchè devi tenere conto di girare inquadrature più larghe che dopo verranno croppate a tua scelta (1:1.85, 1:2, etc etc).
Se fai in 4:3 un primo piano dal mento ai capelli, e poi in post ci metti le bande in 16:9 perdi sia il mento che la fronte. Capito?
Le cineprese (ma se non hai mai girato in digitale e non hai un operatore/fotografo te le sconsiglio) hanno di solito sul mirino reflex dei segni di riferimento che ti possono aiutare.
Altro espediente è quello di lavorare a monitor in modo da controllare direttamente quello che stai girando.
Ma qui allora fai un tipo di cinema meno improvvisato e più studiato e calcolato. Molte inq. fisse e triangolazioni e cose del genere. Attacchi quindi la videocam al televisore, riprendi in 4:3, e sullo schermo ci appicichi del nastro adesivo nero per farti le bande all'altezza che vuoi. poi torni alla videocamera e ti sistemi l'inquadratura....
una volta che hai completato le riprese, carichi tutto su pc (o mac) e croppi l'immagine, ovvero posizioni le bande come vuoi tu...
_________________
Una minchia/sapida
[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 20-04-2006 alle 11:51 ] |
|
Machina
 Reg.: 26 Mar 2004 Messaggi: 116 Da: Brentino Belluno (VR)
| Inviato: 20-04-2006 20:58 |
|
Grazie mille, chiarissimo.
E a proposito di questo:
A chi rivolgersi per noleggiare i mezzi (mdp, luci, microfoni) per girare un film (corto o lungo)?
Ci sono siti per farsi un'idea dei prezzi, dell'organizzazione etc?
|
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 20-04-2006 21:28 |
|
girare un film anche solo in digitale con tutte le eventuali attrezzatture è una spesa molto alta se devi affittare tutto.
tra videocamera/e
cavalletto
luci
e spese varie
secondo me non ti bastano duecento euro al giorno.
Quindi dipende sempre da quello che vuoi fare.
Se è per te, se è per iniziare a capire come funzionano le cose, secondo me basta una videocamera di qualsiasi tipo.
Ma meglio se te la fai imprestare o usi una che hai già.
Se non hai fatto una scuola e non lavori con "addetti" o amatori devi prima scoprire in quali imprevisti incapperai. e ti assicuro che ce ne sono svariati per ogni situazione.
se sai già cosa devi girare è un bene: affronta le cose come meglio credi e scopri tutto da solo, mano a mano. è anche la cosa più divertente.
se devi girare solo per provare, per fare immagini documentarie, guadagnare dimistichezza con il mezzo meglio sempre usare la prima macchina che capita sotto mano.
se ti vuoi buttare in una produzione, prima di affittare e spendere soldi conviene leggere più possibile su come organizzare piani di produzione (che sono cruciali!)
meglio organizzi prima di girare, meglio lavori...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
manu222
 Reg.: 06 Apr 2006 Messaggi: 3 Da: napoli (NA)
| Inviato: 21-04-2006 15:58 |
|
dove si possono leggere piani di produzione? |
|
Tristam ex "mattia"
 Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 21-04-2006 19:59 |
|
fai un salto in libreria... una buona con un sostanzioso o almeno accettabile reparto di cinema... troverai sicuramente svariati libri. Mi pare che ce ne sia uno utile della Audino Editore.
comunque vagamente e banalmente i piani di produzione contengono le cose da fare durante ogni singolo giorno... quante inquadrature girare per esempio...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 26-04-2006 14:17 |
|
sì Machina, è meglio che in ogni caso ti fai aiutare da qualcuno che ha dimestichezza.
Anche perché il reparto tecnico ha già 1000 cose da pensare, se tu vuoi fare la regia non ti devi assolutamente occupare anche di questo..
Comunque per inciso, in video, il formato panoramico 16:9 è un formato deciso in fase di ripresa, corrispondente all'anamorfico cinematografico.
Poi ci sono delle videocamere non professionali che simulano questo effetto, mettendo delle bande nere, ma che alla fine non fa altro che abbassare la qualità, diminuendo lo spazio dedicato alle immagini (cosa esattamente opposta si ottiene col vero 16:9, dove tutto lo spazio è sfruttato per le informazioni dedicate all'immagine)
_________________
|
|
JerichoOne
 Reg.: 06 Mar 2006 Messaggi: 3171 Da: Frittole (FI)
| Inviato: 26-04-2006 16:21 |
|
quote: In data 2006-04-26 14:17, pietro2004 scrive:
sì Machina, è meglio che in ogni caso ti fai aiutare da qualcuno che ha dimestichezza.
Anche perché il reparto tecnico ha già 1000 cose da pensare, se tu vuoi fare la regia non ti devi assolutamente occupare anche di questo..
Comunque per inciso, in video, il formato panoramico 16:9 è un formato deciso in fase di ripresa, corrispondente all'anamorfico cinematografico.
Poi ci sono delle videocamere non professionali che simulano questo effetto, mettendo delle bande nere, ma che alla fine non fa altro che abbassare la qualità, diminuendo lo spazio dedicato alle immagini (cosa esattamente opposta si ottiene col vero 16:9, dove tutto lo spazio è sfruttato per le informazioni dedicate all'immagine)
|
sulla mia ci sono tutte e tre le opzioni. |
|
FabryDivx ex "ometto"
 Reg.: 27 Apr 2003 Messaggi: 1788 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 10-06-2006 10:48 |
|
|