> > Tecniche cinematografiche - Adattamento cinematografico |
Autore |
Adattamento cinematografico |
Cirano
 Reg.: 30 Giu 2005 Messaggi: 59 Da: Roma (RM)
| Inviato: 03-07-2005 08:41 |
|
Cosa significa:
Progetto in 3 copie, massimo 10 cartelle, di adattamento cinematografico del racconto di Edgar ALlan Poe;
e anche:
Un soggetto originale, in tre copie, per un lungometraggio (in 3 copie, massimo 10 cartelle)
Cosa sono le "cartelle" e cosa si intende per "soggetto originale".
Che differenza c'è tra il racconto di EAP e un adattamento cinematografico? |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 03-07-2005 11:17 |
|
quote: In data 2005-07-03 08:41, Cirano scrive:
Cosa significa:
Progetto in 3 copie, massimo 10 cartelle, di adattamento cinematografico del racconto di Edgar ALlan Poe;
e anche:
Un soggetto originale, in tre copie, per un lungometraggio (in 3 copie, massimo 10 cartelle)
Cosa sono le "cartelle" e cosa si intende per "soggetto originale".
Che differenza c'è tra il racconto di EAP e un adattamento cinematografico?
|
cartella (ovvero il foglio): 30 righe per 60 battute, interlinea 1.5
"soggetto originale" è un soggetto che hai scritto tu, di tua invenzione.
Il racconto, o un romanzo hanno detetminate regole di scrittura, così come una sceneggiatura, cioé una scrittura per il cinema, ne ha altre. Se tu parti da un romanzo, dovrai riscrivere questo romanzo adattandolo alle esigenze di quel tipo di scrittura.
Un esempio: non puoi scrivere in una sceneggiatura "aveva paura" a meno che non ci sia in quel momento una voce off. Dovrai descrivere il personaggio in una serie di atteggiamenti per cui ne deduci che ha paura. È una descrizione per immagini.
Caro mio, la strada è lunga.. come vedi non puoi pensare di scrivere un lungometraggio se ti manca l'ABC del mestiere. Come ogni linguaggio, c'è la grammatica da imparare. Ci sono vari libri che insegnano a scrivere una sceneggiatura. Non so quale consigliarti, ma se vai in una buona libreria dovresti trovarne, o forse qualcuno del forum più addentro a questioni di scritttura cinematografica saprà consigliarti. ciao |
|
eastwood

 Reg.: 18 Lug 2005 Messaggi: 72 Da: Salerno (SA)
| Inviato: 22-07-2005 09:59 |
|
diceva Orson Welles : scrivete,scrivete e scrivete e fottetevene delle regole e delle tecniche.
_________________ Coraggio....fatti ammazzare |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-07-2005 10:46 |
|
|
Citizen
 Reg.: 12 Ago 2004 Messaggi: 210 Da: Prato (PO)
| Inviato: 11-08-2005 18:17 |
|
quote: In data 2005-07-22 10:46, gatsby scrive:
si, ma Welles partiva dal presupposto che si stesse scrivendo per il cinema.
Le regole cui lui si riferiva erano quindi di altro genere.
Welles diceva pure che non esisteva cultura cinematografica, ma un mucchio di film da vedere...
Bisogna però vedere quando lo disse, e con che tono.
|
Beh, ma Orson Welles era dio! Diceva anche che non era assolutamente necessario vedere caterve di film per imparare il linguaggio cinematografico, anzi...
_________________ Me, I don't talk much... I just cut the hair. |
|
|
|
 |
0.004406 seconds.
|