Autore |
Fotografia |
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 12-02-2005 19:21 |
|
Ciao ragazzi.Qualcuno di voi mi toglie una curiosità?Cosa si intende di preciso quando si parla di fotografia a proposito di un film?E quali sono i parametri (anche se immagino che per lo più siano soggettivi) per giudicare la fotografia di un film?Grazi!
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
FabryDivx ex "ometto"
 Reg.: 27 Apr 2003 Messaggi: 1788 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 13-02-2005 01:00 |
|
Domanda interessante...
Con il termine fotografia si intende il complesso qualitativo dell'immagine del film , riguardo a colore (quindi temperatura , croma , livelli ecc) , luci (luci di taglio , frontali ecc..) e la fotografia riguarda anche ( e giustamente) le regolazioni della mdp .
Spiegando meglio il ruolo della fotografia o meglio del direttore della fotografia , è colui che giudica e imposta la qualità dell'immagine , ad esempio una dominante oppure l'esposizione della pellicola ad uan certa luce ecc...
Per decidere o giudicare la qualità di una buona fotografia si devono tenere conto tante variabili come soggetto della sceneggiatura , intezioni del regista e focus di azione.
La fotografia cetamente è soggettiva , ma a grandi linee, essa infatti non può essere decisa come tutto in un film solo dal direttore della fotografia , ma vi partecipa anche il regista , ad ogni scelta del primo.
_________________ ""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn" |
|
pietro2004

 Reg.: 28 Mag 2004 Messaggi: 1909 Da: Roma (RM)
| Inviato: 13-02-2005 01:15 |
|
beh, forse è il regista che chiede al direttore della fotografia un'atmosfera o un determinato tipo di fotografia e il dir. fotografia interpreta queste richieste scegliendo un certo tipo di pellicola, illuminando in un certo modo, decidento quali ottiche utilizzare, quali diaframmi, che tipo di filtri. |
|
FabryDivx ex "ometto"
 Reg.: 27 Apr 2003 Messaggi: 1788 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 13-02-2005 01:26 |
|
bnhe si la componente registica è quella che conta, ma ricordiamoci che il direttore della fotografia è un essere pensente ed anche dal suo ingegno che nascono le migliori pellicole , nulla togliendo al director...
Se vorremmo analizzare ogni lavoro eseguito , e potremmo avere tutti i dati di lovoro , cioè pellicol , apertura diaframma , temperatura colore , scala di grigi , , taglio luci , esposizione , forse si potrebbe decifrare tutto il film con tecnica e peculiarità , am dobbiamo rimanere nella nostra ignoranza, quindi apprezzare tutto come c'è proposto..
Pietro ho toccato il cardine della fotografia cioè la pellicola , essa è di primaria importanza per la riuscita della fotografia , variano in asa qualita e risposta cromatica , se queste caratteristiche non rispondono al meglio alle impostazioni o scele direttive l'iquadratura o l'intera scena risulta o potenzialmente "saturata" o "bruciata " in minima parte , di fatti ribadisco le scente sono da pianificarsi prima della registrazione, per questo regista e direttore della fotografia , analizzano bene location e esposizione mesi prima di girare.
Grazie pietro per il tuo contributo
_________________ ""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn" |
|
willoz
 Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 13-02-2005 02:37 |
|
quote: In data 2005-02-13 01:26, FabryDivx scrive:
bnhe si la componente registica è quella che conta, ma ricordiamoci che il direttore della fotografia è un essere pensente ed anche dal suo ingegno che nascono le migliori pellicole , nulla togliendo al director...
Se vorremmo analizzare ogni lavoro eseguito , e potremmo avere tutti i dati di lovoro , cioè pellicol , apertura diaframma , temperatura colore , scala di grigi , , taglio luci , esposizione , forse si potrebbe decifrare tutto il film con tecnica e peculiarità , am dobbiamo rimanere nella nostra ignoranza, quindi apprezzare tutto come c'è proposto..
Pietro ho toccato il cardine della fotografia cioè la pellicola , essa è di primaria importanza per la riuscita della fotografia , variano in asa qualita e risposta cromatica , se queste caratteristiche non rispondono al meglio alle impostazioni o scele direttive l'iquadratura o l'intera scena risulta o potenzialmente "saturata" o "bruciata " in minima parte , di fatti ribadisco le scente sono da pianificarsi prima della registrazione, per questo regista e direttore della fotografia , analizzano bene location e esposizione mesi prima di girare.
Grazie pietro per il tuo contributo
|
La fotografia è in molti casi l'anima di un film...
quanti film vengono ricordati soprattutto per la magistrale fotografia piuttosto che per la sceneggiatura o il taglio registico..un buona fotografia ha il potere di "salvare" un film mediocre o di per se poco incisivo.
Non voglio ripetere le esaurienti chiarificazioni di Fabry..al di la dell'aspetto prettamente tecnico/pratico fondamentale il lavoro del primo operatore è di per se un lavoro di ricerca,interpretazione e soprattutto sensibilità artistica..per tornare alla tua domanda credo che per giudicare come è fotografato un film dal punto di vista tecnico ci voglia molta competenza..
non è solo il tipo e il posizionamento dei proiettori, la scelta di una determinatà sensibilità della pellicola o dell'obiettivo piu adatto...i parametri sono molteplici...
l'unica arma che abbiamo a disposizione in questo caso è la nostra sensibilità e l'attenzione che poniamo del VEDERE un lavoro cinematografico,certo l'esperienza sia visiva che sul campo puo aiutare molto nel formulare un giudizio obiettivo.
Ti sarà capitato di andare a teatro..hai mai notato le luci,il loro posizionamento,ti sei mai chiesto perchè si usano determinati proiettori,determinati filtri e colori?
In teatro il nostro occhio vede direttamente quello che il disegnatore luci propone senza schermi o terzi occhi che "falsano" il lavoro...nella fotografia l'occhio è la mdp bisogna rispettare le sue esigenze e questo comporta un'approfondito lavoro di conoscenza della stessa.. lei è il primo spettatore.
Scusa la deviazione teatrale..(deformazione professionale..)spero non ti abbia portato fuori strada..
in definitiva una buona fotografia essenzialmente credo si debba "sentire" piu che vedere se questo avviene le conoscenze tecniche vengono messe da parte come i dubbi sulla qualità del film...
_________________
|
|
ale546

 Reg.: 13 Feb 2005 Messaggi: 464 Da: roma (RM)
| Inviato: 13-02-2005 15:02 |
|
Ti dico solo una cosa fotografia vuol dire descrivere con la luce |
|
Hamish
 Reg.: 21 Mag 2004 Messaggi: 8354 Da: Marigliano (NA)
| Inviato: 13-02-2005 18:18 |
|
Graize per le vostre spiegazioni,sicuramente hanno contribuito a schiarirmi un pò le idee.Credo comunuque che questo sia uno degli aspetti tecnici di un film più difficili da giudicare,occorrono molta abilità e soprattutto esperienza,perchè è uno di quegli aspetti che contribuisce molto alla "bellezza" di un film senza che lo spettatore medio ( e tra questi mi metto anch'io ) se ne renda conto.
_________________ IO DIFENDO LA COSTITUZIONE. FIRMATE. |
|
ranocchia
 Reg.: 13 Feb 2005 Messaggi: 276 Da: ciampino (RM)
| Inviato: 01-03-2005 19:11 |
|
La fotografia in un film per me è come l'anima in una persona con una sola differenza: l'anima non la puoi vedere, la percepisci; la foto la vedi e percepisci quello che ci sta dietro!
_________________ "teneteveli stretti, i vostri pezzi di ricordo; vi capiterà di averne bisogno, in una notte senza luna..." |
|
|