FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - pianosequenza
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > pianosequenza   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore pianosequenza
dadaumpa

Reg.: 21 Dic 2004
Messaggi: 18
Da: napoli (NA)
Inviato: 22-12-2004 22:48  
cerco chi puo' darmi informazioni su un film che uscira' nelle sale cinematografiche a febbraio nelle sale interamente girato in pianosequenza...ho visto il trailer al cinema...e' italiano...grazie

  Visualizza il profilo di dadaumpa  Invia un messaggio privato a dadaumpa    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 22-12-2004 22:58  
ce l'hai fatta!
cmq una piccola spiegazione te l'ho data in cinenews
Un piano sequenza è un tipo di inquadratura per la quale la macchina da presa si muove sulla scena senza mai staccare l'immagine, senza mai far ricorso all'uso del montaggio.
Ad esempio, se dovrà riprendere due che parlano, il regista non userà la tecnica del controcampo(inquadrando a seconda di chi parla il personaggio da punti di vista diversi), ma terrà la mdp più lontana, o la ruoterà passando da un volto all'altro, ma senza staccare mai.
Cmq ho dato una controllatina al sito, ed effettivamente il primo film (non vorrei sbagliare) girato interamente in piano sequenza è proprio Arca Russa di Sokurov
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 23-12-2004 02:04  
Non era Nodo alla gola il primo film interamente in piano sequenza? dove hitchcock inventa dei trucchetti geniali per evitare gli stacchi alla fine di ogni bobina (passare con la camera sulla giacca nera di un personaggio, o dietro una cassapanca, un pianoforte..)

_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 23-12-2004 09:15  
quote:
In data 2004-12-23 02:04, Hawke84 scrive:
Non era Nodo alla gola il primo film interamente in piano sequenza? dove hitchcock inventa dei trucchetti geniali per evitare gli stacchi alla fine di ogni bobina (passare con la camera sulla giacca nera di un personaggio, o dietro una cassapanca, un pianoforte..)





ma siamo sicuri che fosse interamente in piano sequenza?
Cmq il primo pianosequenza intero e perfetto dovrebbe, e ripeto dovrebbe, essere Sokurov
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
dadaumpa

Reg.: 21 Dic 2004
Messaggi: 18
Da: napoli (NA)
Inviato: 23-12-2004 10:54  
non e' il film di sokurov.e' un film italiano uscira' a febbraio si chiama pianosequenza ed e' effettivamente un lungo girato unicamente in pianosequenza.

  Visualizza il profilo di dadaumpa  Invia un messaggio privato a dadaumpa    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 23-12-2004 11:11  
in Nodo alla gola se non ricordo male c'è solo uno stacco dopo l'iquadratura iniziale di qualche secondo, dopodichè è solo piano sequenza per quasi 2 ore.


_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 23-12-2004 11:16  
quote:
In data 2004-12-23 10:54, dadaumpa scrive:
non e' il film di sokurov.e' un film italiano uscira' a febbraio si chiama pianosequenza ed e' effettivamente un lungo girato unicamente in pianosequenza.



sisi
questo l'avevo intuito
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 23-12-2004 11:17  
quote:
In data 2004-12-23 11:11, Hawke84 scrive:
in Nodo alla gola se non ricordo male c'è solo uno stacco dopo l'iquadratura iniziale di qualche secondo, dopodichè è solo piano sequenza per quasi 2 ore.






me lo devo rivedere allora
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
Hawke84

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 5586
Da: Cavarzere (VE)
Inviato: 23-12-2004 11:39  
ave Daniel!
_________________
perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.

[anthares]

  Visualizza il profilo di Hawke84  Invia un messaggio privato a Hawke84  Vai al sito web di Hawke84    Rispondi riportando il messaggio originario
TINTOBRASS

Reg.: 25 Giu 2002
Messaggi: 5081
Da: Roma (RM)
Inviato: 23-12-2004 16:13  
Anche il buon Hitch dichiarò di non aver girato l'intero film in piano sequenza... Gli attacchi di montaggio impercettibili all'occhio sono un marchio di fabbrica di un certo cinema sin dai tempi della "Scuola di Brighton" (primi del '900, vedere per credere "Un bel boccone" di Smith): per il momento sul mercato non esistono rulli che superino un certo minutaggio... occorre spezzettare la ripresa per ricaricare lo chassie (ovviamente quando si gira in pellicola 35mm, 16mm o super16mm)!
_________________
"La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)


Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com

  Visualizza il profilo di TINTOBRASS  Invia un messaggio privato a TINTOBRASS    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 23-12-2004 16:46  
beh
sokurov credo girasse in digitale.
Il problema non si poneva
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
Andreys

Reg.: 23 Dic 2004
Messaggi: 1
Da: Venezia (VE)
Inviato: 23-12-2004 23:17  
Ciao a tutti, vi posso confermare che è stato realizzato un film italiano realizzato in un unico Pianosequenza, in più vi dico che uscirà a Febbraio. Ve lo confermo per due motivi il primo perchè l'ho visto a Venezia e il secondo perchè sul numero di dicembre di Film Maker Magazine hanno fatto un intervista al regista, che spiegava le difficoltà che ha trovato nel realizzare il film. La cosa bella che il film è a low budget e il regista ha soli 28 anni, ed è già al suo secondo film. Come italiani dovremmo essere contenti che ogni tanto qualcuno apposto di realizzare film Mucciniani o ancor peggio, cerca di fare qualcosa di interessante.
Ciao p.s. Nodo alla Gola è formato da 9 piani sequenza da 11 minuti, poichè la lunghezza della bobina dura solo 11 minuti. Poi qualcuno conosce Andy?

  Visualizza il profilo di Andreys  Invia un messaggio privato a Andreys    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 23-12-2004 23:41  
ecco
lo dicevo io di nodo alla gola!
Si cmq il progetto italiano è interessante.
Bisogna però vedere l'uso che si fa del piano sequenza ai fini del girato.
e naturalmente bisogna aspettare per valutare il valore del film in assoluto.
Cq già una buona idea e un buon coraggio, il che non è male
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
hootie

Reg.: 09 Lug 2004
Messaggi: 101
Da: Alatri (FR)
Inviato: 23-12-2004 23:53  
Il pianosequenza è sempre stato uno dei miei movimenti di macchina preferiti. Registi che eccellevano in questo e che lo hanno reso grande sono stati: primo fra tutti Carl Theodor Dreyer che era maestro anche del primo piano; poi ricordiamo Max Ophuls, Orson Welles ma soprattutto il grande Renoir che con La Regola del gioco e soprattutto La Grande Illusione arriva al perfetto matrimonio tra tecnica e diegesi, realizzando cioè un cinema in cui la tecnica diventa tutt'uno con la sua espressione, anche se non è con questo film che comincia, anzi direi che l'ha sempre fatto sin dai tempi de "Le Fille de l'eau".
Confermo l'ultima impressione su Nodo alla gola, ossia il fatto che uno bobina in pellicola dura intorno ai 10 minuti quindi per forza di cose si è dovuto staccare. Altri celebri piani sequenza: i primi tre famosissimi minuti de L'infernale Quinlann e i primi 7 minuti (bellissimi) de I protagonisti di Altman.
Non conosco il film italiano di cui parlate ma ve ne posso consigliare un altro bellissimo che ho visto di recente. E' sempre italiano, di un regista che sto scoprendo: Gianluca Maria Tavarelli, e si chiama UN AMORE. ve lo consiglio caldamente, è la storia di un amore tra un uomo ed una donna scandida in undici incontri nell'arco di 18 anni (dall'estate dell'82 al capodanno del 2000), che corrispondono ad altrettanti piani sequenza. Sono contento di vedere che il cinema italiano va oltre, come avete detto giustamente, i vari Muccino e Parenti. Per quanto riguarda il primo, lo trovo un regista ripetitivo. Non sopporto quel suo modo di muovere continuamente la cinepresa cercando di creare tensione in qualsiasi momento (non funziona! almeno con me) e poi quella sua insensata recitazione strillata (vedi Morante/Mezzoggiorno). Magari ad un primo impatto può piacere e magari non si fa fatoca a rivedere Ricordati di che....ma CHE PALLE!!!
_________________
"Nel mio mestiere non si deve mai smettere di imparare e di cercare"
Jean Renoir

  Visualizza il profilo di hootie  Invia un messaggio privato a hootie  Email hootie     Rispondi riportando il messaggio originario
hootie

Reg.: 09 Lug 2004
Messaggi: 101
Da: Alatri (FR)
Inviato: 23-12-2004 23:55  
il film a cui alludevo era naturalmente RICORDATI DI ME non come ho scritto RICORDATI DI CHE!!!


_________________
"Nel mio mestiere non si deve mai smettere di imparare e di cercare"
Jean Renoir

  Visualizza il profilo di hootie  Invia un messaggio privato a hootie  Email hootie     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.128665 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd