FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - la scenografia
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > la scenografia   
Autore la scenografia
ines49

Reg.: 15 Mag 2004
Messaggi: 376
Da: PADOVA (PD)
Inviato: 26-09-2004 21:23  
Mi scuso per la domanda da perfetta ignorante: la scenografia nel cinema quanto è diversa da quella teatrale? O meglio una persona con diploma di laurea in scenografia può avere possibilità di lavoro nel cinema?
1000 grazie per una risposta.

  Visualizza il profilo di ines49  Invia un messaggio privato a ines49    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 27-09-2004 19:35  
Allora saprai forse meglio di me , che la scenografia è quella branchia dello spettacolo che comprende tutti gli elementi visivi presenti nelle scene , quindi anche elementi di decoro...
Devo dirti che la differenza tra teatro e cinema è alquanto delimitata da un filo sottile, alcune scene e in quest'ultimo periodo sire tutte le scene all'interno di ambienti chiusi vengono girate in teatri di posa.. quindi la tua preparazione per la scenografia teatrale possa essere anche adeguata per il cinema.
Cmq , che scuola hai fatto? o Che università?
_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
BLUESTEEL2

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 8
Da: verona (VR)
Inviato: 27-09-2004 21:45  
no, veramente la scenografia teatrale e quella cinematografica sono molto differenti. quella cinematografica deve essere molto dettagliata perchè tutto viene ripreso e non sono ammessi errori, invece quella teatrale ha il vantaggio di essere vista da lontano quindi il pubblico non noterà i difetti. come il trucco.
cosa studi?

  Visualizza il profilo di BLUESTEEL2  Invia un messaggio privato a BLUESTEEL2    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 27-09-2004 22:14  
mmm ..
bhe sulal tua affermazione c'è da discutere, se parliamo di definizione dei dettagli , d'accordo , ma qui si discutteva sulla dualita teatro-cinema Ejzestejn per primo teorizzava la messa in scena teatrale come primo passo per creare la struttura organica della scena , passando proprio dal teatro ,penso che lo studio di realizzazione di scenografie intenda anche il giusto equilibrio degli oggetti in campo e non solo il dettaglio..
mi sembra una banalità la tua affermazione..
forse sbaglio anche io non so!
_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
BLUESTEEL2

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 8
Da: verona (VR)
Inviato: 27-09-2004 22:21  
io queste cose le studio quindi non ho detto cazzate, nemmeno tu se è per questo

  Visualizza il profilo di BLUESTEEL2  Invia un messaggio privato a BLUESTEEL2    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 27-09-2004 22:33  
Ok .. forse ci sono state alcune mie affermazioni un po troppo forti..
cmq il mio apprezzamento di banalità stava nella distinzione troppo frettolosa tra cienma e teatro riguardo al scenogarfia..
per questo consiglio sempre il libro sopracitato di Ejzestejn Messa in scena..
Cmq scusa per le mie affermazioni troppo dure!
_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
BLUESTEEL2

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 8
Da: verona (VR)
Inviato: 27-09-2004 23:27  
non ti preoccupare! abbiamo toccato 2 argomenti differenti ma entrambi sullo stesso soggetto
hai detto comunque cose molto interessanti!

  Visualizza il profilo di BLUESTEEL2  Invia un messaggio privato a BLUESTEEL2    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 27-09-2004 23:48  
Sono due concetti differenti ma inerenti allo stesso argomento ... giusto..
Ma le due cose non sono distinte senza il passaggio dalla scenografia teatrale (riguardo ai processi realizzativi ) a quella cinematografica , la realizzazioen della scena sarebbe impossibile , dici giustammente tu che il rapporto cinema teatro è sbagliato , si passa dal macro al micro...

_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
ines49

Reg.: 15 Mag 2004
Messaggi: 376
Da: PADOVA (PD)
Inviato: 28-09-2004 23:01  
Prima di tutto vi ringrazio tantissimo per le risposte molto interessanti. La mia domanda era da vera profana in quanto non sono io in possesso del diploma di laurea in scenografia ma una bravissima ragazza che conosco, che ha conseguito il diploma di laurea all’Accademia delle Belle Arti di Venezia . Ha già lavorato per il teatro di un città europea ma che non disdegnerebbe lavorare anche nel cinema. A tale proposito altra domanda da profana: secondo voi ci sono sbocchi in questo settore o dati i tempi duri tutto è nelle mani dei soliti nomi.

  Visualizza il profilo di ines49  Invia un messaggio privato a ines49    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006877 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd